Skip to main content

Ascoli Piceno accoglie l’Assemblea dei Soci AiCC e inaugura la prima edizione di CERAMICAscoli

27 Maggio 2025

Ascoli Piceno, 24–25 maggio 2025 — La città di Ascoli Piceno ha ospitato l’Assemblea annuale dei Soci di AiCC – Associazione italiana Città della Ceramica, un momento centrale per la condivisione di progetti, prospettive e strategie future per la rete delle 58 Città della Ceramica. Parallelamente, è stata inaugurata la prima edizione di CERAMICAscoli, una mostra-mercato dedicata all’eccellenza ceramica italiana.

L’Assemblea dei Soci AiCC ha rappresentato un’importante momento di confronto e pianificazione tra i rappresentanti delle città associate. Durante l’incontro, sono stati discussi progetti e iniziative volte a valorizzare l’artigianato ceramico e a promuovere la collaborazione tra le città della rete. Particolare attenzione è stata data alle strategie per coinvolgere le Regioni italiane nel sostegno alle attività dell’Associazione e alla promozione della ceramica come elemento distintivo del patrimonio culturale nazionale.

In concomitanza con l’Assemblea, Ascoli Piceno ha lanciato la prima edizione di CERAMICAscoli, una mostra-mercato che ha visto la partecipazione di oltre 30 espositori provenienti da tutta Italia. L’iniziativa nasce con l’intento di valorizzare la cultura ceramica del territorio, puntando su artigianato, formazione, innovazione e promozione turistica. L’evento, svoltosi nel cuore del centro storico, ha offerto al pubblico l’opportunità di ammirare e acquistare opere uniche, partecipare a laboratori didattici, assistere a dimostrazioni dal vivo e scoprire il patrimonio della città marchigiana, come la Collezione di Ceramiche di Casa Matricardi e il Museo dell’Arte della Ceramica.

Tra gli ospiti, le altre quattro città della ceramica delle Marche – Appignano, Fratte Rosa, Pesaro e Urbania – hanno presentato le loro tradizioni ceramiche, contribuendo a creare un dialogo tra le diverse espressioni artistiche regionali. Particolarmente apprezzata è stata la partecipazione dei tornianti dell’Unione delle Fornaci della Terracotta di Samminiatello di Montelupo Fiorentino (Toscana), che hanno offerto dimostrazioni della lavorazione a mano dell’argilla.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare i legami tra le Città della Ceramica e per promuovere la valorizzazione dell’artigianato artistico italiano.