Vedi su Web

Newsletter AiCC
Numero 3/Giugno 2025

La Newsletter di Buongiorno Ceramica
 
Foto: Officine Saffi

INDICE DELLE SEZIONI

- Progetti in corso AiCC e AEuCC
- Mostre
- Corsi
- Eventi, concorsi, festival ed altre notizie
- Le pubblicazioni ceramiche
- Le newsletter dei nostri partner

Progetti in corso AiCC e AEuCC
 

ARTIGIANATO CERAMICO: IL PRESENTE, IL RUOLO DELL’AiCC E GLI SVILUPPI FUTURI
A seguito dell'adesione della Regione Marche all'AiCC e della nomina, approvata nell'Assemblea Generale dei Comuni Associati tenutasi ad Ascoli Piceno il 23 maggio 2025, come Consigliere in Rappresentanza delle Regioni dell’Assessore Andrea Maria Antonini, riportiamo la sua intervista realizzata da Daniele Bosi Direttore Editoriale de "La Ceramica Moderna & Antica" durante Argillà 2024.

In Piazza del Popolo a Faenza, gente che va e gente che viene. Soprattutto che viene. Siamo alla prima giornata di Argillà 2024 e pur essendo all’inizio della manifestazione che, tra l’altro, sarà inaugurata solo tra qualche ora, pur essendo ora di pranzo con caffè e ristoranti presi d’assalto, pur essendo un deciso caldo estivo, raro per l’ultima giornata del mese di agosto, gli stand degli espositori sono pieni di visitatori. Chi guarda un piatto, chi soppesa un vaso, chi controlla una marca sul fondo di una ciotola, chi acquista un oggetto che certo starà bene su una certa credenza. Sono seduto in un bar su un lato della piazza in compagnia di Andrea Maria Antonini, assessore regionale delle Marche con delega allo Sviluppo Economico, all’Industria, Artigianato e Commercio. Le Marche sono una delle regioni italiane con il maggior numero di città in cui la tradizione ceramica artigianale rappresenta un valore aggiunto per l’economia e la tutela del patrimonio culturale.

Assessore, dando un’occhiata all’ambiente che ci circonda, verrebbe da pensare che il mondo della ceramica artigianale non sia in crisi, un settore che resiste, soprattutto considerando la situazione diffusa dell’economia del nostro Paese.

No, per fortuna è un settore artigianale che tiene bene. Bisogna comunque tenere sempre alta l’attenzione da parte delle istituzioni che hanno, da questo punto di vista, un ruolo importante nel cercare di mantenere sempre viva una tradizione locale. Una tradizione che però deve avere la forza di sapersi innovare, cosa fondamentale, perché qualsiasi impresa che non abbia questa capacità e non riesca a utilizzare gli strumenti che adesso sono a disposizione per la gestione dell’impresa stessa, e non parlo solo del prodotto, rischia di rimanere indietro. Quindi dal marketing alla comunicazione, a tutte le fasi della produzione, bisogna cercare di rimanere aggiornati. In tutto il mondo si procede con passi sempre più veloci e da questo punto di vista l’Italia non deve essere da meno.
Sicuramente innovazione nella produzione, cioè design, immagine; da questo punto di vista noi non abbiamo problemi, anzi siamo dei punti di riferimento. Ma nella gestione dell’impresa c’è bisogno di aiuto, soprattutto per le piccole che sono quelle che hanno la dimensione classica delle imprese artigianali del settore della ceramica. Piccole e medio-piccole aziende che non sono legate alla produzione di oggetti industriali e hanno quindi una dimensione più contenuta. Lì dove c’è una presenza più ridotta di personale c’è anche un maggior bisogno di sostegno perché possono mancare delle figure particolari che riescono a capire come intercettare determinati mercati. Chiaramente, a livello italiano, abbiamo la forza della nostra storia, del made in Italy, del design che in ogni caso nessuno ci può togliere e, anzi, è una garanzia e un valore aggiunto in qualsiasi tipo di mercato. Però anche pensando alle nuove generazioni, con nuove sensibilità, bisogna non sottovalutare quello che si sta generando, cioè la necessità di utilizzare gli strumenti della digitalizzazione e dell’innovazione in generale.

Il problema non potrebbe essere anche quello della carenza di nuovi addetti, cioè riuscire a convincere un giovane a intraprendere una strada che potrebbe essere definita “vecchia” può essere difficile. Adesso “andare a bottega” non è più una prospettiva attraente. Manca il ricambio generazionale. Per esempio sono venuti a mancare gran parte degli Istituti d’Arte, che preparavano i giovani alla professione, con una legge che molti definiscono sbagliata.

Questo è vero, l’aspetto più legato alla professione vera e propria, al fattore tecnico, cioè, in poche parole, alla formazione, è un elemento fondamentale. Questo vale per qualsiasi mestiere. Lavorare sulla formazione nei confronti dei giovani è necessario perché altrimenti prima o poi le attività muoiono. Però mi rifaccio a quello che dicevo prima: uno degli strumenti potrebbe essere proprio questo: i giovani d’oggi fanno fatica a vedersi in una bottega, in una fabbrica, in un luogo di lavoro. È una tendenza recente ma è chiara: mentre prima i padri, i nonni di questi ragazzi erano molto più adattabili a certe situazioni, adesso se tu vuoi andare in un luogo di lavoro pretendi certe condizioni che non dipendono solamente dalla remunerazione, ma che prevedono posti di lavoro in luoghi salubri, in luoghi accoglienti dove tu puoi utilizzare degli strumenti che conosci ossia proprio quelli della tecnologia e dell’innovazione, tipici della nuova era nata con il digitale. Quindi i giovani, per realizzarsi, devono trovarsi a proprio agio, non solo dal punto di vista ambientale ma anche degli strumenti di lavoro. Il “vecchio” ceramista, ma questo vale non solo per la ceramica ma per tutte le attività artigianali, ha sicuramente il ruolo e la forza fondamentale della trasmissione del sapere, dell’arte, cioè il concetto di bottega. Si tramanda la conoscenza dal maestro all’allievo. Noi abbiamo una tradizione che viene dal Medioevo; da questo punto di vista artista e artigiano si confondevano. Una tradizione bellissima. Però adesso non basta più e deve essere sostenuta da una rivisitazione generale del tipo di lavoro che non può essere appunto quello del luogo di fatica e di sudore, ma deve essere accogliente. Accogliente come strumenti, come luoghi, come prospettive che non è, ripeto, legato solamente alla parte remunerativa, ma alla qualità della vita. Cioè il ragazzo di oggi non sacrifica più ore della propria giornata in qualcosa che gli sembra eccessivamente pesante, ma lo vuole vivere secondo i parametri di oggi, di quello che pensa sia giusto e che conosce meglio. Il fattore dell’innovazione è fondamentale. Un giovane lo avvicini a questi luoghi se, per esempio, gli parli di sostenibilità ambientale. Per noi, forse, sono situazioni ancora difficili da comprendere, ma ultimamente c’è stato un salto generazionale importante in cui certe sensibilità esistono. Quindi si va a lavorare ma, soprattutto, ci si deve trovare bene. In questo caso si è anche disposti a sacrificare qualcosa in termini di guadagno, per assurdo, perché non c’è la disponibilità a lavorare dodici ore al giorno. Si lavora meno, si vuole stare in un ambiente sano, dove, magari anche da un punto di vista etico, si produce qualcosa d’importante con gli strumenti che si conoscono, dell’era a cui si appartiene.

Come vede il discorso della messa in rete tramite l’AiCC delle varie realtà italiane o, anche, allargandosi a realtà europee. In particolare cosa significa l’apertura alla presenza delle regioni nell’associazione?

Conosco l’AiCC da tanti anni, ha un ruolo fondamentale perché è un livello intermedio tra le istituzioni e le attività produttive, i ceramisti. È un punto di riferimento, è un punto di contatto indispensabile. Mi fa piacere che da molti anni l’AiCC sia così attiva e si sia giunti a questa volontà di aprirsi, di allargarsi con maglie un po’ più larghe. Ricordo che in passato, per aderire, c’erano più difficoltà, le maglie erano più strette. Quindi la volontà è importante. Personalmente ho la fortuna di nascere come assessore comunale, poi consigliere nazionale della ceramica e ambasciatore della ceramica e ora assessore regionale, quindi con una propria sensibilità sull’argomento. Ovviamente tutte le cose sono sostenute dagli uomini: per qualsiasi associazione, per qualsiasi impresa alla fine c’è un fattore umano che è fondamentale. Quindi per questa mia attenzione e sensibilità verso questo mondo sono del tutto d’accordo con il dr. Olmeti, direttore dell’AiCC, nell’introdurre l’argomento dell’ingresso delle regioni nell’associazione. Tutte le regioni italiane vantano la presenza di comuni dove ci sono città della ceramica – io sono nelle Marche e qui ce ne sono cinque – e le regioni hanno degli strumenti di sostegno, come dicevo prima, che possono essere messi a disposizione, oltre naturalmente a un coordinamento locale. La regione Marche, per esempio, farà un bando specifico per l’artigianato artistico di qualità dove, ovviamente, non rientrano solo i ceramisti, ma anche i ceramisti e per le Marche è la prima volta.
Servirà proprio per sostenere le realtà produttive artigianali, adesso dobbiamo decidere gli aspetti specifici. Potrebbe essere per il rinnovo degli atelier, o per l’acquisto di forni o nuove attrezzature, per l’innovazione, per la sostenibilità, per la partecipazione a fiere o mercati, o per l’internazionalizzazione. Ci sono varie possibilità. Le regioni hanno questi strumenti. Quando si individua un bando, anche se non è un bando milionario, oltre all’aspetto pratico è anche politicamente importante perché tu sottolinei un’attenzione verso il settore. Quindi è importante proprio per riconoscere questa importante attività dell’AiCC come modello che mette in rete e tiene unite le varie realtà perché altrimenti c’è il rischio di disgregazione. Noi come regione Marche saremo le prime a entrare nell’AiCC, già abbiamo terminato tutto quello che era necessario e stiamo aspettando che venga adeguato lo statuto per aprire alle regioni, perché prima non era previsto. Il nostro ruolo sarà anche quello di fare da tramite con il ministero e lavorare quindi a vari livelli.
Come dicevamo prima la ceramica non è in crisi ed è veramente un modello. Si parla tanto di made in Italy ultimamente e questo settore è, secondo me, una delle espressioni più alte di questo made in Italy. Quindi è assolutamente necessaria ogni attenzione.
È un settore particolare, ma affascinante, che può darci veramente tante soddisfazioni.

ALBO DEGLI AMBASCIATORI DELLE CITTA' DELLA CERAMICA 
Nell'Assemblea Generale dei Comuni Associati AiCC tenutasi a Nove il 6 settembre 2024 è stata approvata la proposta di nomina “automatica” come Ambasciatori di tutti i Rappresentanti istituzionali dei Soci che negli anni hanno ricoperto la carica di Vicepresidenti AiCC, nonché dei funzionari Segretari
e/o Direttori succedutisi. Comunichiamo dunque elenco degli Ambasciatori AiCC:

  • Ex Vicepresidenti già oggi Ambasciatori: Donatella Callegari (Faenza), Diego Morlin (Nove), Francesco Pignataro (Caltagirone), Mario Damiani (Deruta), Stefano Collina (Faenza), Raffaele Bagnardi (Grottaglie)

  • Ex Vicepresidenti che saranno nominati Ambasciatori: Maria Luisa D’Agostino (Caltagirone) Cesare Baccetti (Montelupo Fiorentino), Claudio Gheller (Nove), Vito Ferrantelli (Burgio), Ciro Alabrese (Grottaglie), Fabrizio di Paola (Sciacca), Chiara Luisetto (Nove), Francesca Valenti (Sciacca), Raffaella Campagnolo (Nove)

  • Attualmente in carica (lo diventeranno al termine del loro mandato): Massimo Isola (Faenza), Lucio Rubano (Cerreto Sannita), Paolo Masetti (Montelupo Fiorentino), Francesco Re (Santo Stefano di Camastra), Nicoletta Negro (Albissola Marina - Savona), Claudio Lo Monaco (Caltagirone)

  • Tecnici: Ferdinando Bianchedi, Giuseppe Olmeti ed in futuro Nadia Carboni

EUROPEAN CERAMICS – TRADITION, CRAFT, SOUL
AiCC ed AEuCC hanno recentemente incontrato le giovani titolari di MELE, una piattaforma impegnata a sostenere e promuovere i produttori ceramici europei. La missione di MELE è presentare e commercializzare la produzione ceramica europea (in particolare proveniente dall'area mediterranea), fornendo loro visibilità, un mercato più ampio e opportunità di sinergie e vendita all'interno della loro rete, garantendo al contempo prezzi equi e trasparenti.
Il sito è visionabile al link https://mele-for.eu/ e le giovani e preparate titolari tedesche (Meli e Lena) sono disponibili a fornire ogni informazione a ceramicsmele@gmail.com

CONFERENZA INTERNAZIONALE CITTÀ DELLA CERAMICA E INAUGURAZIONE BIENNALE DI AVEIRO
L'AiCC partecipa attivamente al Gruppo europeo delle Città della Ceramica (AEuCC) composto da 7 Associazioni europee e nella Città di Aveiro in Portogallo nei giorni 17 e 18 ottobre prossimi si terrà un importante evento: l'Assemblea AEuCC e Convegno Europeo e l'inaugurazione della 17ª edizione della Biennale Ceramica di Aveiro (una delle principali al mondo). L'AiCC sarà presente con una ampia rappresentanza di proprie Città. 

GRAND TOUR DELLA CERAMICA CLASSICA ITALIANA
Grand Tour è un viaggio in Italia attraverso una selezione di ceramiche di gusto tradizionale scelte dalla collezione di rappresentanza di AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica. La mostra, a cura di Jean Blanchaert, Viola Emaldi e Anty Pansera, è composta da opere uniche realizzate a mano, secondo i principi stilistici e formali dell’artigianato artistico, nelle città italiane di Affermata Tradizione Ceramica

Se interessati a ospitare la mostra contattateci scrivendo a segreteria@buongiornoceramica.it

SCOPRI TUTTE LE TAPPE DI GRAND TOUR
Mostre 
 
In foto: mostra Pompeo Pianezzola, Museo Civico di Bassano del Grappa 

Albissola Marina (SV): "Carlos Carlé e il grande gres. Dodici artieri ad alta temperatura"
Un omaggio a Carlos Carlé presso Centro Esposizioni del MuDA – Museo Diffuso Albisola fino al 7 settembre 2025. Nell'ambito della rassegna de
"I MERCOLEDI' DI POZZO GARITTA 2025", la sera di Mercoledì 2 luglio alle 21 in Pozzo Garitta, sarà dedicata a Carlos CARLE' e sarà presentato il catalogo della Mostra. 

 

Bassano del Grappa (VI): POMPEO PIANEZZOLA (1925-2012)
In occasione del centenario della nascita, fino al 7 settembre 2025 il Museo Civico di Bassano del Grappa è lieto di ospitare la retrospettiva a cura di Nico Stringa di uno dei più importanti artisti veneti del secondo Novecento: Pompeo Pianezzola.
www.museibassano.it

 

Castellamonte (TO): Giorgio Moiso COLORE, MATERIA, GESTO
Mostra antologica dell'Artista Giorgio Moiso a cura di Domenico Iaracá.
23 agosto - 14 settembre mostra aperta al pubblico in concomitanza con la 64ª Mostra della Ceramica di Castellamonte 2025.
Dal 29 novembre si sposterà a Savona presso la Galleria Gulli Arte. www.fornacepaglierocastellamonte.it

 

Faenza (RA): mostra del 63° Premio Faenza
Dal 28 giugno al 30 novembre al MIC Faenza è visitabile la mostra del 63° Premio Faenza, la storica Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea, tra le più importanti e riconosciute al mondo nel settore.
www.micfaenza.org

 

Faenza (RA): al MIC Faenza un nuovo spazio permanente per la contemporaneità: apre la prima sala del XXI secolo
Visitabile al MIC Faenza un nuovo allestimento dedicato al XXI secolo, collocata dove un tempo era allestita la Sala della ceramica europea.
www.micfaenza.org

 

Faenza (RA): “Alfabeti di terra”, le terrecotte di Germano Sartelli al MIC Faenza
Il MIC Faenza celebra i cento anni della nascita di Germano Sartelli (1925-2014) con “Alfabeti di terra” una mostra allestita nella Project Room dedicata ad un ciclo di lavori realizzati con la terracotta fino al 17 agosto 2025. La mostra si pone in dialogo con l’antologica, a cura di Claudio Spadoni, in corso fino al 13 luglio 2025 al Museo San Domenico di Imola, che racconta l’intero percorso artistico di Sartelli: dai collage degli esordi alle ultime carte lavorate.
www.micfaenza.org


Faenza (RA): PLUZ: la giovane ceramica contemporanea
Mostra di PLUZ – Alessandro Placci al Museo Carlo Zauli all’interno della nona edizione del Padiglione Estate, 8 luglio - 9 agosto. 
museozauli.it


Grottaglie (TA): Mostra XXXII edizione del Concorso di Ceramica “Mediterraneo”
Sono 76 le opere selezionate per la XXXII edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo”, in programma dal 12 luglio al 12 ottobre 2025 nel suggestivo Castello Episcopio di Grottaglie. Creazioni provenienti da ogni angolo del mondo – Germania, Stati Uniti, Africa, Tawain, Polonia, Grecia, Russia, Serbia, Ucraina, Filippine, Colombia, Malesia, Cina, Giappone – che incarnano visioni, culture e sensibilità differenti, unite da un linguaggio comune: la ceramica come forma d’arte viva, sperimentale e contemporanea.

 

Savona (SV): XI RASSEGNA KÉRAMOS 2025 
Collettiva “KÉRAMOS IN GRÉS”: LORENZO BARTOLINI – CARLOS CARLÉ – EVANDRO GABRIELI – ADRIANO LEVERONE – SANDRO LORENZINI – YLLI PLAKA – ATSUSHI SHIMADA – ALESSIO TASCA – VITTORE TASCA – CARLO ZAULI
A cura di Antonella Gulli. Presentazione e testo critico a cura di Domenico laracá. 

 

Bagnara di Romagna (RA): Mostra Collettiva DI VERSUS - Identità contemporanee
In occasione della XVII EDIZIONE di POPOLI POP CULT FESTIVAL, fino al 29 giugno si svolge la Mostra Collettiva DI VERSUS - Identità contemporanee. La mostra esplora il concetto di identità attraverso le opere di Naidee Changmoh, Beth Caimar e l'installazione DIVINIVERSI di Mirta Morigi. 
www.popolipopcultfestival.com

 

Bologna (BO): “Art Factory 2025”: la ceramica come linguaggio dell’arte contemporanea
Un progetto collettivo di valorizzazione della Ceramica Contemporanea che raccoglie opere di Letizia Calori, Susana Ljuljanovic, Mirco Denicolò e Simona Ragazzi.
PdB Gallery fino al 25 luglio 2025
www.pdbgallery.it

 

Firenze (FI): Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale
Otto sculture provenienti dalle collezioni del Museo Ginori sono protagoniste della mostra in programma a Palazzo Medici Riccardi fino al 9 settembre 2025.
www.palazzomediciriccardi.it

 

Firenze (FI): "Cromatismi": la Galleria dell’Artigianato ad Artigianato e Palazzo, Firenze 12-14 settembre 2025 
Si intitola "Cromatismi" la mostra collettiva promossa da Artex - Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana-  con la curatela scientifica di Jean Blanchaert e allestita su progetto dello Studio Lavanguardia.  La Galleria dell’Artigianato, nel suggestivo scenario del Giardino Corsini, propone quest’anno un percorso espositivo dedicato al tema del colore come espressione creativa, attraverso una selezione di opere realizzate da maestri artigiani toscani. L’evento è un’azione del progetto Officina Creativa Lab promosso da Regione Toscana e Comune di Firenze. www.galleriartigianato.it 

 

Gambulaga (FE): Nel segno di Bacco, una mostra del MIC alla Delizia Estense del Verginese
Fino al 21 settembre 2025 la mostra “Vino e ceramiche dall’epoca romana al Barocco” prodotta dal MIC Faenza con le ceramiche della propria collezione. A cura di Valentina Mazzotti.

 

Istrana (TV): APPUNTI DI VIAGGIO. Mostra di Ceramica Contemporanea di Angelica Tulimiero
Museo di Villa Lattes fino al 14 settembre 2025. 
La mostra propone una serie di lavori realizzati a Jingdezhen che sono un racconto intimo ed un omaggio al viaggio in tutte le sue forme e agli oggetti che tendiamo a raccogliere lungo il cammino. Angelica Tulimiero è stata selezionata nell’ambito del 7^ CoffeeBreak.Museum per l’Esposizione presso il Museo di Villa Lattes a cura di Elena Agosti, foto e grafiche di Bibo Cecchini. Con l’occasione saranno esposti i pezzi della Collezione cinese di Villa Lattes restaurati nell'ambito del corso MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE DI MANUFATTI CERAMICI ANTICHI promosso da ENAIP Veneto presso la sede a Piazzola sul Brenta. Un dialogo tra oriente ed occidente, passato e presente.
Informazioni: +39 0422 831 888 - info@museovillalattes.it - www.museovillalattes.it

 

Lucca (LU): Made in Italy. Destinazione America 1945-1954
A cura di Paola Cordera e Davide Turrini. Fondazione Ragghianti, fino al 29 giugno. Fra le opere esposte, anche un importante pezzo proveniente dalla collezione del museo MIDeC di Laveno Mombello, la “Fruttiera” di Antonia Campi del 1949.
www.fondazioneragghianti.it

 

Milano (MI): Art Déco. Il trionfo della modernità
A cura di Valerio Terraroli. Palazzo Reale di Milano fino al 29 giugno 2025. 
In mostra anche le opere di Gio Ponti provenienti dalle collezioni del Museo Ginori e undici opere del MIC Faenza.
www.palazzorealemilano.it

 

Monastero Bormida (AT): “Opere Migranti” Rosanna La Spesa
Vetrofusioni e ceramiche di Rosanna La Spesa al Castello di Monastero Bormida ad Asti fino al 3 agosto 2025.

Montevarchi (AR): Andrea Salvatori "Una fragile armonia"
A cura di Federica Tiripelli. Fino al 13 luglio, Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento.
ilcasseroperlascultura.it

 

Ravenna (RA): GUERRINO TRAMONTI, UNA STORIA D’ARTE (Faenza 1915 - 1992)
Ravenna, Palazzo Rasponi dalle Teste, Piazza J.F.Kennedy n° 12.
30 agosto – 28 settembre 2025. 
Dipinti, sculture, ceramiche e arazzi dialogano con le prestigiose decorazioni delle stanze del Palazzo. A cura di Laura Ruffoni e Paolo Trioschi. La mostra sarà visitabile in ogni giorno feriale, dal martedì al venerdì, dalle 16  alle 19,30. Sabato, domenica e festivi, dalle 11 alle 19,30. Chiusura il lunedì. L’ingresso è gratuito. Per informazioni: IAT Ravenna 0544.35404.
VISITE GUIDATE, INCONTRI E CONFERENZE
Sabato 30 agosto > ore 18.00 -19.30 Inaugurazione
Venerdì 12 Settembre > ore 18 - 19.30 Visita guidata della mostra a cura dei Curatori
Venerdì 19 Settembre > ore 18 - 19.30 Architetto Gioia Gattamorta: "Per un abitare felice" Le formelle di ceramica di Guerrino Tramonti per INA Casa
Venerdì 26 Settembre > ore 18 - 19.30 Prof.ssa Maria Cristina Carile Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione Dipartimento di Beni Culturali Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Domenica 28 settembre > ore 16.30 - 18.30 Finissage
A latere della mostra si terrà un'esposizione  da mercoledì 3 settembre a mercoledì 10 settembre, nel Salone delle Bandiere all’interno della Residenza Municipale di Faenza, in Piazza del Popolo n. 1, inserito in Made in Italy, evento consolidato del calendario culturale faentino con focus sulla contemporaneità della ceramica artigianale-artistica italiana. Inaugurazione venerdì 5 settembre ore 17.00

 

San Quirico d'Orcia (SI): FORME NEL VERDE 2025. FONDERE IL TEMPO
La 54ª edizione di Forme nel Verde 2025, già dal suo titolo “Fondere il Tempo”, riassume l’argomento che accomunerà le manifestazioni espositive. Il bronzo, il materiale eterno, millenario, che da sempre accompagna non solo gli artisti, ma l’uomo in generale, con la sua oggettistica e con i meravigliosi capolavori scultorei di fusione bronzea. 
Dal 26 luglio al 2 novembre. 
www.formenelverde.com

 

Saronno (VA): CONVIVIUM - Festa della Ceramica 4^ edizione
Fino a fine luglio sarà visitabile al Museo della Ceramica G. Gianetti la Mostra "Convivium": alcuni piatti della recente donazione Paganini, un percorso di ricette locali tra le sale e un'esposizione di piatti dipinti da importanti artisti del secolo scorso della raccolta delle Fornaci Ibis di Cunardo. Inoltre è possibile visitare la mostra dei progetti  “1° ROUND – be there or be square”, il concorso dedicato agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
www.festadellaceramicasaronno.com

 

Heidelberg (Germania): GRUPPE 83. Ceramic Art from Germany
Presso Galerie Heller Heidelberg fino al 3 agosto. 
www.galerie-heller.de

 

Kyoto (Giappone): Ichiyo Sawada, Leonardo Bartolini  -  Futariten
Mostra di ceramiche della giapponese Ichiyo Sawada e del sestese Leonardo Bartolini alla Galleria Asahido di Kyoto in Giappone.
L'esposizione si svolgerà fino al 2 luglio 2025.

 

Ligornetto (Svizzera): swissceramics. Uno sguardo sulla ceramica svizzera contemporanea
In collaborazione con l’associazione swissceramics, il Museo Vincenzo Vela presenta una panoramica della produzione artistica e contemporanea della ceramica in Svizzera. Fino all'11 gennaio 2026. 
www.museo-vela.ch

 

Lisbona (Portogallo): VIAGENS entre Londres e Lisboa NO AZULEJO
Mostra di azulejos degli artisti PAULA REGO e BARTOLOMEU CID DOS SANTOS. Galeria Ratton, fino al 31 luglio.
galeriaratton.blogspot.com

 

Moustiers-Sainte-Marie (Francia): “Impression d’argile”

Mostra di Sandra Baruzzi e Guglielmo Marthyn fino all’11 novembre, Musée de la Faïence.
musee-moustiers.fr

 

Namur (Belgio): "Alive & Unfolding"
Mostra curata da Vasi Hirdo (caporedattore di CERAMIC NOW) presso Delta nell'ambito del Festival di Arte Ceramica di Andenne. "Alive & Unfolding" è una mostra di ceramica contemporanea che presenta le opere di ventidue artisti provenienti da quattordici paesi. Fino al 17 agosto 2025. 
www.ledelta.be

 

New York (Stati Uniti): History: A Legacy in Motion. Alfred Ceramic Art 1900-2025
In mostra all'Alfred Ceramic Art Museum dell'Alfred University, New York fino al 14 dicembre 2025. 
ceramicsmuseum.alfred.edu

 

Pomona (Stati Uniti): Hot! & Ready to Serve: Celebrating Functional Ceramics

La mostra esplora la ricca tradizione della ceramica funzionale, ovvero oggetti creati per i rituali della vita quotidiana. Fino al 28 settembre 2025, American Museum of Ceramic Art. 
www.amoca.org

 

Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): "La céramique au féminin"
Fino al 31 ottobre 2025 presso il Musée de la Poterie Méditerranéenne. 
musee-poterie-mediterranee.com
 
 
Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): Mythologies - mostra alla Galleria Terra Viva
Sarah Clotuche, François Kamoun, Aniana Heras. Fino al 23 luglio.
galerie-terraviva.com
 
 
Stoke-on-Trent (Inghilterra):  2025 British Ceramics Biennial Fresh exhibition
La mostra si terrà dal 6 settembre al 19 ottobre 2025 e celebra e promuove i talenti emergenti nel campo della ceramica contemporanea nel Regno Unito e in Irlanda. 
Per info: www.britishceramicsbiennial.com
 
 
West Yorkshire (Inghilterra): Playing with Fire: Edmund de Waal and Axel Salto
La mostra è il risultato di una collaborazione tra Edmund de Waal, CLAY Museum of Ceramic Art Denmark e Kunstsilo, Norvegia. In mostra all'Hepworth Wakefield, West Yorkshire, a Novembre 2025.
Corsi 
 
Foto: ceramica Grottaglie 
Albissola Marina (SV): RESIDENZE presso ATELIER GIUSEPPE MAZZOTTI 1903 di Tullio Mazzotti
La manifattura Giuseppe Mazzotti 1903, previa domanda e approvazione del Comitato Scientifico, accoglie artisti e autori, studiosi e amanti della ceramica per Residenze, mettendo a disposizione logistica per il soggiorno e gli spazi per le esperienze ceramiche. Con l'assistenza di maestranze dedicate.
Per info: www.gmazzotti1903.it
 
 
Albissola Marina (SV): LABORATORI presso ATELIER GIUSEPPE MAZZOTTI 1903 di Tullio Mazzotti
Scopri i corsi a questo link. 
Per info: www.gmazzotti1903.it
ceramiche@gmazzotti1903.it
 

Albisola Superiore (SV): Scuola Comunale di Ceramica
Laboratori didattici e workshop.
Informazioni: 
Tel. 338-7034356 - ceramistialbisola@gmail.com
 
 
Appignano (MC): ASSOCIAZIONE SCUOLA DI CERAMICA MAESTRI VASAI APPIGNANESI
Il programma dell’attività formativa prevede: lo studio della forma in relazione alla tecnica, la realizzazione dei pezzi, la finitura, la decorazione e la cottura nel forno.
Pagina Facebook
 
 
Ascoli Piceno (AP): Laboratori di maiolica presso l’atelier MAIOLICAVIVA
Gli appassionati avranno la possibilità in due giorni di full immersion in bottega, di fare un’esperienza pratica e di sperimentare di propria mano le tecniche di decoro su maiolica. 
Laboratori e workshop sono effettuabili durante tutto l’arco dell’anno
MAIOLICAVIVA - Piazza Sant'Agostino, 4 - Ascoli Piceno (AP)
E-mail: maiolicaviva@gmail.com
Telefono: 3385254569
Sito web: www.maiolicaviva.com
 
 
Faenza (RA): attività didattiche al MIC 
Il laboratorio "Giocare con la ceramica" propone, per le scuole di ogni ordine e grado, una serie di laboratori e visite guidate.
Consulta il calendario completo a questo link.
 
 
Faenza (RA): RE-Estate al MIC – CRE estivi
La sezione didattica “Giocare con la ceramica” del MIC propone cicli di CRE estivi destinati ai ragazzi dai 6 ai 11 anni.
Per informazioni e iscrizioni: www.micfaenza.org
 
 
Faenza (RA): Workshop per adulti al MIC 
Per sperimentare le tecniche base della ceramica. Consulta il calendario completo a questo link.
 
 
Faenza (RA): corsi al FACC Faenza Art Ceramic Center 
- 27-28-29 Settembre 2025: LE BASI DELLA CUERDA SECA con Riccardo Torri
-03-04-05 Ottobre 2025: SEMINARIO PRATICO SUL KINTSUGI TRADIZIONALE con Krista
- 08-09-10 Novembre 2025: LE BASI DEGLI STAMPI IN GESSOcon Marco Malavolti
Consulta tutto il calendario dei corsi a questo link.
Info: FACC Faenza Art Ceramic Center, Via Pana 34/1, Faenza
Telefono: +39 0546 46936,  info@facc-art.it
 
 
Faenza (RA): MASTERCLASS INTENSIVA DI TORNIO
7 - 12 luglio Associazione Mondial Tornianti Gino Geminiani. Sei giorni interamente dedicati all’apprendimento di tutte le fasi della lavorazione al tornio per ceramica con il maestro Roberto Reali.
 
 
Faenza (RA): SIMONA SERRA RESTAURO CERAMICA 

Corso di Restauro amatoriale della CERAMICA La Maiolica:
3-4-5 ottobre 2025
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO
A chi ama la ceramica. Ai ceramisti. Ai restauratori. Il Corso base non necessita di competenze specifiche. 
IL CORSO si svolge in 3 giornate:
Venerdì dalle 14,00 alle 18,30
Sabato dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30
Domenica dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,00
Info: laboratorio SIMONA SERRA_RESTAURO CERAMICA
CELL 340 803 2782
www.simonaserrarestauro.it
simonaserra1969@gmail.com

 

Faenza (RA): Corsi col metodo Bruno Munari® al laboratorio Mabilab
I corsi 2025 Mabilab di Ivana Anconelli, formatrice nei MASTER in METODOLOGIA METODO BRUNO MUNARI© per la ceramica dal 2004.
Info: www.mabilab.com
info@mabilab.com

 

Faenza (RA): CORSI allo Studio Lemure
Studio Lemure, il primo laboratorio ceramico condiviso a Faenza che unisce lavoro ed interazione tra le persone.
Per info: studiolemure.it
 
 
Faenza (RA): OFFICINA CERAMICA FAENZA di Andrea Kotliarsky
L’artista Andrea Kotliarsky mette a disposizione agli amanti della ceramica le proprie conoscenze tecniche attraverso dei corsi di diverso livello.
Info: 
officinaceramicafaenza@gmail.com
officinaceramicafaenza.it
 
 
Laveno Mombello (VA): MIDeC.LAB - Laboratorio 
Il MIDeC accoglie tra le sue mura anche un'area laboratorio. I laboratori sono destinati sia ad adulti, sia a bambini.
Scopri tutti i laboratori a questo link. 
 
 
Montelupo Fiorentino (FI): OFFERTE DIDATTICHE Museo della Ceramica e Museo Archeologico
Sia l’area del Museo Archeologico sia l’area del Museo della Ceramica presentano all’interno delle loro sezioni molteplici offerte suddivise in percorsi didattici e laboratori didattici. 
Per info: www.museomontelupo.it
 
 
Montelupo Fiorentino (FI): Scuola di ceramica 
Dal desiderio del Centro Ceramico Sperimentale del Saper Fare e per l’Innovazione Tecnica (CCS) di far conoscere, capire, imparare e trasmettere il sapere tecnico della ceramica artigianale, nasce una scuola di alta formazione professionale. 
Scopri i corsi di formazione: www.scuolaceramica.com
 
 
Savona (SV): Laboratori creativi nel Museo della Ceramica
ll Servizio educativo del Museo d’Arte di Palazzo Gavotti, attivato in collaborazione con la sezione savonese di Italia Nostra e con LaboratorioL, si occupa anche della gestione delle attività didattiche legate al Museo della Ceramica. 
Informazioni e prenotazioni: +39 333 2508815 | musa.savona.it
 
 
Viterbo (VT): Atelier Immaginar (io)
Presso lo studio saranno attivi corsi di ceramica e scultura, workshop tematici e corsi intensivi.
Per maggiori informazioni: www.instagram.com/atelier_immaginar_io
Atelier Immaginar (io),  via Saffi 76, Viterbo. 
 
  
Bacoli (NA): Corsi di ceramica con Francesca Casale
Corsi di ceramica per bambini e adulti, sia amatoriali che professionali tenuti dalla ceramista Francesca Casale. 
Info: ceramichecasale.com | francesca.casale@email.it
 
 
Bologna (BO): Corsi di ceramica nel "Paese dei Balocchi"
Corsi di ceramica, decorazione ceramica, raku e modellato plastico, scultura, tornio, cuerda seca e tanto altro. 
Info: posta@paesedeibalocchi.it  -  www.paesedeibalocchi.it
 
 
Bologna (BO): Corsi di ceramica presso SilviaBruzziLAB
Modellazione e Decorazione Ceramica, tecniche ceramiche.
Per informazioni: www.silviabruzziarte.com
 
 
Brento (BO): Studio Giulia Bonora
Il laboratorio di ceramica è aperto per corsi di gruppo e/o individuali sulle tecniche base. 
giuliabonora.com
 
 
Cadoneghe (PD): Associazione “Scuola di ceramica di Cadoneghe” 
Scopri i corsi sul sito scuolaceramica.weebly.com
Pagina Facebook.
 
 
Cambiano (TO): Proposte didattiche del Munlab Ecomuseo dell’Argilla
Numerose proposte didattiche sono offerte dal museo per le scuole.
Info: 
info@munlabtorino.it - Tel. 0119441439
 
 
Casale di Scodosia (PD): corsi all'Atelier Ceramiche Marzana

Scopri i corsi a questo link.
Per info: + 39 320 964 3372 | ceramichemarzana@gmail.com

 

Certaldo (FI): La Meridiana, International School of Ceramics in Tuscany  
La scuola offre workshop adatti a vari livelli di abilità durante tutto l’anno.
Consulta il programma dei corsi 2026 a questo link. 
Per informazioni: info@lameridiana.fi.it  | lameridiana.fi.it

 

Genova (GE): Associazione Culturale Scultura Ceramica
Corsi di ceramica base e di livello intermedio/avanzato. 
sculturaceramica@gmail.com;  www.sculturaceramica.it

 

Ivrea (TO): Iniziative e percorsi didattici Museo Civico P.A.Garda 
Il museo propone nel corso dell'anno un ricco programma di attività progettate appositamente per diverse fasce di pubblico, scuole, adulti, famiglie, insegnanti.
www.museogardaivrea.it

 

Milano (MI): CORSI Officine Saffi
Officine Saffi propone un’ampia offerta di corsi di ceramica, oltre a workshop, talk e masterclass con artisti internazionali. 
Per informazioni: www.officinesaffi.org
 
 

Milano (MI): bando del programma di residenze Officine Saffi
Fondazione Officine Saffi è lieta di annunciare la pubblicazione del bando per prendere parte al nuovo programma di residenze ospitato presso la propria sede di Milano.
Per informazioni: www.officinesaffi.org

 
 
Milano (MI): Corsi di ceramica presso Spazio Nibe
Ceramica di base, paperclay, stampi.
info@spazionibe.it,  www.spazionibe.com
 
 

Milano (MI): Scuola CorsiArte 
I corsi di formazione costituiscono una proposta didattica ampia che copre tutti i settori dell’arte. Affiancano i corsi di formazione Corsi brevi intersettoriali, che forniscono una preparazione trasversale alle discipline e Corsi brevi Monografici di approfondimento inerenti specifiche discipline o tematiche. I corsi sono tenuti da docenti specialisti.
Per i ceramisti residenti o in attività presso le città socie di AiCC uno sconto esclusivo di Benvenuto del 20% sulla prima iscrizione e uno sconto fino al 10% sulle successive.
Per un maggiore orientamento e per l'iscrizione contatta il Coordinatore dei corsi al 339 8064 267.
Scopri tutte le proposte didattiche di CorsiArte sul sito www.corsiarte.it 

 

Milano (MI): Corsi di ceramica con Elio Cristiani
Corsi di raku tecniche di base e avanzato, tornio, paperclay, kintsugi. Negli anni ha approfondito le conoscenze con artisti di caratura internazionale come David Roberts, riferimento del Raku moderno occidentale
Info: Elio Cristiani Arte Ceramica 
info@eliocristiani.com -  www.eliocristiani.com -  348/99.75.321
Laboratorio con sala cotture e Show Room “MYLAB”, Via Salomone, 67/B (Interno 33) – 20138 Milano.

 
 
Modena (MO): Karolina Bednorz Ceramics - Corsi 
Vasta gamma di corsi di ceramica, pensati per tutti, dai principianti agli appassionati.
Karolina Bednorz Ceramics
 
 
Mondonuovo (BO): Associazione Mondonuovo _ LA SEDIA VIOLA laboratorio di ceramica
Corsi di ceramica, laboratori creativi per adulti e bambini a cura di Eduardo Herrera.
Per info: associazionemondonuovo.blog/lasediaviola
 
 
Montaione (FI): Associazione Culturale “Arte e Mestieri” 
Corsi artistici per adulti e bambini di ceramica.
Info: www.montaioneintuscany.it
 
 
Montefiore Conca (RN): ASSOCIAZIONE MONTEMAGGIORE ARTE MISAM
L'Associazione Montemaggiore Arte MISAM propone corsi per la tecnica della ceramica, terracotta, bronzo, marmo e intaglio del legno. 
Per info: www.scultoreumbertocorsucci.it
 
 
Paterno di Pelago (FI): Corsi di ceramica Studio Ceramico Giusti
Corsi di base di primo e secondo livello.
info@ceramicagiusti.com
 
 
Rimini (RN): Dimora Energia - corsi 
L'Associazione Dimora Energia promuove cultura e saperi tradizionali, si organizzano corsi di ceramica ed è un gruppo di condivisione sui saperi inerenti le tecniche antiche. L'obiettivo è quello di tramandare alle nuove generazioni saperi e professioni manuali come l’artigiano che altrimenti rischiano di scomparire. Per informazioni, consultare la Pagina Facebook. 
 
 
Roma (RM): Corsi di ceramica C.R.E.T.A. Rome
Corsi di ceramica in studio attrezzato: argilla, grès e porcellana, smalti e ingobbi a bassa ed alta temperatura.  
Per info e iscrizioni: cretarome@gmail.com; www.cretarome.com
 
 
Roma (RM): Residenze d'artista presso C.R.E.T.A. Rome
Programma di residenze internazionali dell'Ass. C.R.E.T.A. Rome per ceramica e arti visive. Ogni residente avrà l'opportunità di esporre il lavoro prodotto durante la residenza in una mostra collettiva con gli altri residenti nella "gallery space".
Per info: www.cretarome.com
 
 
Roma (RM): CeramicArt Studio
CeramicArt Studio offre incontri settimanali di tre ore per le tecniche di bassa e alta temperatura, oltre a workshops di Raku, Naked, Terra Sigillata, Sali metallici.
Info: ceramicart.roma@gmail.com  | www.rosanantonelli-ceramics.com
 
 
Roma (RM): Associazione l'Albero di Terracotta - WORKSHOP
Corsi di ceramica e workshop tenuti dall'Associazione culturale l'Albero di Terracotta. 
Info:  lalberoditerracotta@gmail.com | www.alberoditerracotta.it
 
 
San Benedetto del Tronto (AP): Patamar Laboratorio di ceramica 
Il lab offre lezioni individuali e di gruppo di introduzione alla ceramica e workshops più specifici per chi vuole approfondire questa arte meravigliosa.
Per info: patamar-labdiceramica.it
 
 
Saronno (VA): DIDATTICA al Museo della Ceramica G. Gianetti
Il dipartimento educativo coinvolge, attraverso programmi specifici, pubblici di diverso genere: adulti, insegnanti, studenti, bambini, famiglie, associazioni, disabilità, turismo culturale.

Per maggiori informazioni: www.museogianetti.it

 
Saronno (VA): WORKSHOP DI CERAMICA al Museo della Ceramica G. Gianetti

IN /OUT-SIDE L’altro lato del museo: 
- 28 giugno (17:00-19:00)
SVEGLIATI! 
- 3 luglio (20:00-22:00)
CHAT & CLAY 
- 19 luglio (17:00-19:00)
SVUOTA LABO 
Iscrizioni ai vari appuntamenti: https://forms.gle/LTCiLF6j9MhCcogZA (con mail Google) oppure didattica@museogianetti.it  - 02 9602383
www.museogianetti.it

 

Torino (TO): Corsi di tornio _ Messy Lab collettivo di ceramica 

Attraverso 8 incontri di due ore ciascuno i partecipanti apprenderanno le tecniche base della tornitura.
Per info. e prenotazioni: prenotazioni.messylab@gmail.com
+39 340 67 57 983
www.messylab.org
 
 
Torino (TO): corsi presso l’Associazione KIKO
Corsi altamente specializzati di tornio, modellato, smalti ad alta temperatura e cenere. 
Per info: kikobazz@libero.it
 
 
Torino (TO): corsi allo STUDIO DELTA POTTERY
Corsi, Workshop, Masterclass ed Esperienze nel laboratorio di ceramica Studio Delta in Via Rocciamelone 16/a a Torino.
www.studiodeltapottery.com
 
 
Trento (TN): CON_CRETA - Laboratorio di argilla gestito da Alchemica APS
Spazio dedicato alla ceramica in tutte le sue forme. 
Per info:
www.associazionealchemica.com
associazionealchemica@gmail.com
 
 
Amburgo (Germania): laboratori di porcellana con Karin Bablok
02.09. - 04.09.2025: Tornitura con porcellana per esperti
Per info: www.karinbablok.de
 
 
Amburgo (Germania): laboratori di porcellana con l'artista Silke Decker
Per info: www.silkedecker.de
 
 
Brenchley (Inghilterra): corsi al Ceramic Studio
Il Ceramic Studio offre una vasta gamma di corsi di ceramica, sessioni e laboratori.
www.theceramicstudio.co.uk
 
 
Chicago (Stati Uniti): Master in Ceramica della School of the Art Institute
Uno dei pochi programmi di laurea in ceramica che si concentra sulla ceramica sperimentale e contemporanea, consentendo di muoversi fluidamente tra materiali e metodi, utilizzando l'esplorazione dell'argilla, della scultura e della ceramica da studio come trampolino di lancio per una realizzazione scultorea più personale e contemporanea. 
Per info: www.saic.edu
 
 
Filadelfia (Stati Uniti): corsi al Clay Studio
Il Clay Studio offre corsi, workshop, laboratori per famiglie, laboratori per maestri d'arte e campi estivi.  
Per info: theclaystudio.org
 
 
Kecskemét (Ungheria): corsi all’International Ceramics Studio
Vengono organizzati corsi di tecniche e processi ceramici per ceramisti principianti, esperti e professionisti. Si organizzano inoltre corsi online con tutor per dimostrazioni, guide e risposte alle domande.
Scopri il programma dei corsi a questo link.
 
 
Kecskemét (Ungheria): programma di Residenza d’Artista all’International Ceramics Studio
Il programma di Residenza è aperto a tutti gli artisti che desiderano lavorare in modo indipendente sui propri progetti. 
Per informazioni e domanda di partecipazione: icshu@me.com
 
 
Minneapolis (Stati Uniti): corsi al Northern Clay Center
Il Northern Clay Center organizza lezioni di ceramica, campi estivi, laboratori per famiglie.
Per info: northernclaycenter.org
 
 
Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): corsi e workshop
Corsi e workshop per scoprire l'arte della ceramica e le diverse tecniche di modellazione della terra.
Consulta il calendario dei corsi su capitale-ceramique.com
 
 
Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): programma di residenze
La residenza d'artista mira ad accogliere ceramisti da tutto il mondo per favorire l'innovazione e la creazione contemporanea. Il villaggio conta una trentina di botteghe di ceramisti e scultori, un Museo della Ceramica Mediterranea, una galleria d'arte contemporanea e un laboratorio di terracotta.
Durata della residenza: da 1 a 3 mesi.
A questo link maggiori informazioni.
 
 
Telhado (Portogallo): Casa do Barro, un laboratorio di esperimenti  
La Casa do Barro è un importante centro di ceramica di Beira Baixa, dove potrete conoscere le tecniche e le fasi di lavorazione della ceramica tradizionale, in una casa nata per preservare quest'arte.
Per informazioni: pagina Facebook | casadobarro.telhado@gmail.com
 
 
Winston-Salem (Stati Uniti): Ceramics Artist in Residence
La Sawtooth School offre corsi per adulti, ragazzi e bambini di tutti i livelli.
Per info: www.sawtooth.org
Eventi, concorsi, festival ed altre notizie
 
Foto: Stefanie Montagna, «Tredici calici e qualcosa che porta», 2024 (© Courtesy of the Artist / Johannes Keel)   
Albissola Marina (SV): Calendario eventi 2025 alla FONDAZIONE G.MAZZOTTI
Scopri gli eventi a questo link. 
 
 
Albissola Marina (SV): “Ceramica in Europa e negli Stati Uniti”, resoconto di un corso dello studioso Federico Marzinot al “MuDA” di Albissola Marina”
“Ceramica in Europa e negli Stati Uniti” è stato il tema di un corso proposto e svolto, a coloro che vi si erano iscritti, dallo studioso Federico Marzinot al “MuDA”. Leggi il resoconto del corso dello studioso Federico Marzinot al seguente link.
 
 
Ascoli Piceno (AP): VII Concorso internazionale biennale di ceramica artistica e tradizionale

In attuazione del progetto dell’Amministrazione Comunale denominato CeramicAscoli, il Comune di Ascoli Piceno si propone di incentivare la ceramica artistica e la ricerca tramite il rinnovamento di forme e modi espressivi nell’ambito della produzione ceramica anche della città di Ascoli Piceno. Il tema del concorso è “LO SPORT”, in considerazione della nomina della città di Ascoli Piceno a Città Europea dello Sport 2025. Termine iscrizioni: 15 luglio 2025. 

www.comune.ap.it
 
 
Castellamonte (TO): MOSTRA INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA - 64ª EDIZIONE
Torna la Mostra Internazionale della Ceramica di Castellamonte dal 23 agosto al 13 settembre. 
www.comune.castellamonte.to.it
 
 
Cutrofiano (LE): 53ma edizione della MOSTRA DELLA CERAMICA ARTIGIANALE DI CUTROFIANO
Dal 9 al 16 agosto. 
www.mostraceramicaartigianale.it
 
 
Faenza (RA): MADE IN ITALY, la mostra mercato della ceramica italiana
6 e 7 settembre 2025.
Accanto alla mostra mercato, un programma di eventi in città accompagna il pubblico in questo fine settimana dedicato alla ceramica.
madeinitalyfaenza.it
 

Faenza (RA): Spazio Ceramica Faenza _ il Temporary Shop della Ceramica 
Via Pistocchi 16 Faenza.
Orari: 
martedì-mercoledì-giovedì: 10.00-13.00
venerdì-sabato-domenica: 10.00-13.00 e 16.00-19.30
Per contattare “Spazio Ceramica Faenza”
info@enteceramica.it / tel. +39 340 864 3613
 
 
Faenza (RA):  MCZ EDIZIONI LIMITATE 
Al Museo Carlo Zauli è possibile trovare uno spazio dedicato alla ceramica prodotta in diverse occasioni dal museo. Si possono acquistare opere in edizione limitata in ceramica che comprendono sia oggetti d’arte disegnati da Carlo Zauli appositamente per essere riprodotti in esemplari limitati, che opere ideate da artisti e designer per il museo durante le Residenze d’Artista ed in altri progetti.
Per info: www.museozauli.it

 
Gualdo Tadino (PG): donazione “Carlo Angelo Luzi - Rita Pallitti” presso il Museo della Ceramica - Centro Culturale Casa Cajani
Si tratta di una prestigiosa collezione di opere in maiolica antica, risalenti al periodo tra il XVI e il XVIII secolo e provenienti dal Centro Italia, che è andata ad arricchire la sezione dedicata ai manufatti di altre città ceramiche, testimoniando la vivacità e gli scambi culturali che da sempre contraddistinguono l'artigianato ceramico di Gualdo Tadino. L'acquisizione è stata presentata dagli esperti di ceramica Mario Becchetti e Gabriele Passeri, che hanno curato lo studio e l'allestimento della collezione.

La collezione di ceramiche antiche è il risultato della raffinata passione collezionistica di Carlo Angelo Luzi (Gualdo Tadino, 1920 - Bologna, 1974) e di sua moglie, la gualdese d’adozione Rita Pallitti, già preside della Scuola Media Statale. Essa rappresenta un prezioso compendio della produzione ceramica del’Italia centrale tra i secoli XVI e XX, con particolare riferimento alla tradizione umbra. Composta da venti esemplari, la raccolta testimonia le più elevate espressioni tecnico-artistiche della maiolica rinascimentale e barocca.

 
 
Laveno Mombello (VA): PREMIO MIDeC - Premio Biennale per la Ceramica Contemporanea. QUARTA EDIZIONE
Open Call per Arte, Design, Alto Artigianato Artistico con la Ceramica. Iscrizioni prorogate al 17 agosto 2025.  www.premiomidec.it
 
 
Nove (VI): 28ma edizione della Festa della Ceramica - Portoni Aperti

Si terrà dal 12 al 14 settembre 2025 a Nove. 
www.festadellaceramica.it

 

Savona (SV): 50 laggioni di Carlo Pizzichini donati al Centro Ligure per la Storia della Ceramica
Segnaliamo che in occasione del LVIII CONVEGNO INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA, Carlo Pizzichini ha voluto donare una collezione di 50 laggioni al Centro Ligure per la Storia della Ceramica, opere tutte uniche, firmate dall'autore e realizzate presso la Bottega Artigiana “Il Tondo” di Celle Ligure. Il ricavato sarà quindi interamente devoluto a sostegno delle attività del Centro Ligure per la Storia della Ceramica con l’intento di promuovere la cultura ceramica ligure e sensibilizzare nuove generazioni alla bellezza di una tradizione che continua a vivere anche attraverso l’arte contemporanea. 
Per informazioni, acquisti e prenotazioni: info@museoarcheosavona.it
019 2211770
www.museoarcheosavona.it

 

Sciacca (AG): “GIOVANI CERAMISTI, TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE”
Segnaliamo la mostra inaugurata il 20 maggio presso i locali del Liceo Artistico Bonachia di Sciacca. La mostra è una delle fasi conclusive del progetto denominato “Alla scoperta della ceramica di Burgio e Sciacca. Itinerari museali tra arte e artigianato”, portato avanti in collaborazione fra l'Istituto Fazello di Sciacca e l'Associazione culturale pro Muceb di Burgio. L'esposizione ha proposto opere realizzate dagli studenti e dai ceramisti di Botteghe di Burgio e Sciacca. 
Il ciclo di eventi legati alla ceramica di Sciacca e Burgio si è concluso il 30 maggio con il Convegno “UN MUSEO DELLA CERAMICA PER LA CITTÀ DI SCIACCA”che ha visto come protagonista alcune classi del Liceo Artistico e del Classico di Sciacca, in un progetto finalizzato a far conoscere tanti aspetti dell'arte ceramica che caratterizza il territorio.

 

Amelia (TR): Concorso internazionale Aesthetics of Shadow - parte tre - Dissolvere l’ego dell’artista
Organizzato dalla Galleria mini_ma. Deadline 30.06.2025
La mostra si terrà ad Amelia dal 6 settembre 18 ottobre 2025.
Per info e candidature: www.mini-ma.art

 

Firenze (FI): ARTIGIANATO E PALAZZO XXXI edizione
La 31° edizione di ARTIGIANATO E PALAZZO si terrà dal 12 al 14 settembre al Giardino Corsini.
Per info: www.artigianatoepalazzo.it

 

Palermo (PA): ANTONINO RAGONA E LA CERAMICA SICILIANA - Giornata di Studi
Segnaliamo che il 29 marzo nella Sala Convegni di Palazzo Branciforte, a Palermo, l'Associazione culturale pro Muceb Museo della Ceramica di Burgio, presieduta da Vito Ferrantelli, ha organizzato un convegno di studi dal titolo 'Antonino Ragona e la ceramica siciliana' per onorare la memoria dello studioso caltagironese che può essere considerato il padre degli studi sulla ceramica siciliana.

 

Roma (RM): Ceramics… and more. "Ceramica e Pop Art: dialogo tra arte e società”
Torna “Ceramics... and more”, la manifestazione annuale dedicata a ceramisti, scultori e maestri artigiani che dall’11 al 12 Ottobre 2025 esporranno le loro opere con coinvolgenti lezioni artistiche e dimostrazioni dal vivo.  L’evento, a ingresso libero, si terrà nella meravigliosa cornice de La Vaccheria, il nuovo spazio espositivo del IX Municipio, di Roma e avrà per tema “Ceramica e Pop Art”. La manifestazione "Ceramics …and more" è giunta alla sua undicesima edizione e come ogni anno prevede anche un concorso a tema. Per il 2025 è stato scelto l’interessante rapporto tra Ceramica e Pop Art, per coniare in maniera innovativa il dialogo tra tradizione artigiana e linguaggi visivi contemporanei, e per rendere omaggio alla prestigiosa location che ospiterà l’iniziativa. Al concorso possono partecipare tutti gli espositori e gli artisti che ne faranno richiesta entro e non oltre il 30 giugno 2025.
Per informazioni: www.fornidemarco.it

 

Verona (VR): FESTIVAL DELLA CERAMICA VERONA – 7^ EDIZIONE
27 e 28 settembre 2025, Piazza san Zeno, piazza Pozza e Corrubbio. 
La manifestazione nata nel 2019 si propone di celebrare e valorizzare l'arte della ceramica, offrendo un'opportunità unica per i visitatori di scoprire ed apprezzare il lavoro di  artigiani e artisti della ceramica.
www.artedellaceramica.net

 

Argentona (Spagna): ARGILLÀ FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA
4, 5 e 6 luglio 2025. 
argilla.cat


Aubagne (Francia): Argilla 
Si terrà il 9 e 10 agosto 2025.
Per informazioni, consulta la pagina Facebook.

 

Aveiro (Portogallo): Biennale Internazionale della Ceramica Artistica di Aveiro
La 17ª edizione si svolgerà dal 18 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026. 
bienalceramicaaveiro.pt

 

Biot (Francia): BIENNALE AUTOUR DE LA TERRE III
La Créative è lieta di presentare AUTOUR DE LA TERRE III dal 5 luglio al 20 settembre 2025. Con il sostegno della città di Biot e in collaborazione con Terre de Provence, quest'anno l'associazione invita i ceramisti italiani.
Mostre, dimostrazioni di tornitura e formatura, laboratori per bambini e adulti.
www.biot.fr
 
 

Carouge (Svizzera): Residenze di sostegno della Fondazione Bruckner
Scadenza: 31 agosto 2025
Il programma di residenza di sostegno alla creazione ceramica della Fondazione Bruckner è un concorso annuale che offre ai vincitori una residenza di due o tre mesi nei laboratori della Fondazione a Carouge, in Svizzera. È aperto a ceramisti, artisti e designer, per progetti individuali o collettivi, indipendentemente dall'età, dalla nazionalità, dal luogo di residenza o dalle qualifiche. I candidati devono tuttavia dimostrare una pratica approfondita e indipendente nel campo della ceramica.
www.fondationbruckner.com

 

Cheongju (Corea del Sud): Concorso internazionale dell'artigianato 
4 settembre - 2 novembre 2025
ccbcompetition.com

 

Cina: 4° Blanc de Chine International Ceramic Art Award (ICAA)
Sono aperte le candidature per il 4° Blanc de Chine International Ceramic Art Award (Cina). Organizzato ogni due anni, l'ICAA mira a riunire i migliori artisti ceramisti del mondo e a ripensare, definire e ampliare le dimensioni e la profondità dell'arte ceramica attraverso opere innovative in porcellana bianca. Verranno assegnati diversi premi, tra cui un primo premio del valore di 50.000 euro. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 31 luglio. La mostra si terrà nel gennaio 2026.
en.blancdechineicaa.com

 

Foshan (Cina): 13a edizione Shiwan Cup International Youth Ceramic Sculpture and Architectural Ceramics Art Competition
Le candidature devono essere inviate entro il 31 luglio 2025. 
Per info: www.swcm.org.cn

 

Iznang (Germania): MERCATO DELLA CERAMICA
19 e 20 luglio 2025. 
www.toepfermarkt-iznang.de

 

Jingdezhen (Cina): Premio Jingdezhen
La prima edizione del Premio Jingdezhen si terrà a ottobre presso la Taoxichuan Ceramic Art Avenue a Jingdezhen, in Cina. Promosso dal World Crafts Council (WCC), dall'International Academy of Ceramics (IAC) e dal Jingdezhen Ceramic Creative Design Center, il Premio Jingdezhen 2025 mira a creare una piattaforma di alto livello per lo scambio e la cooperazione globale nell'ambito dell'innovazione ceramica, coinvolgendo artisti, collezionisti, designer, musei e amanti dell'arte di tutto il mondo. Verranno assegnati diversi premi e residenze, tra cui il Premio Jingdezhen del valore di circa 14.000 dollari. Le candidature devono essere presentate entro il 30 luglio 2025.
www.jingdezhenprize.com

 

Jingdezhen (Cina): Programma di residenza per artisti 2026 presso lo Studio Internazionale dell'Università della Ceramica di Jingdezhen, Cina
Scadenza: 5 ottobre 2025
Lo Studio Internazionale della Ceramica dell'Università della Ceramica di Jingdezhen ospita laboratori di arte ceramica, programmi di residenza per artisti, conferenze e una vasta gamma di mostre in loco e itineranti. Funge da piattaforma per promuovere il dialogo interculturale, promuovendo attivamente diverse forme di sviluppo dell'arte ceramica e la comunicazione interculturale. Durante la residenza, agli artisti vengono forniti uno spazio di lavoro, i materiali (argilla, smalti, cottura, strumenti), un appartamento condiviso di due stanze e uno studio climatizzato.

Limoges (Francia): CERAMIC NETWORK
Dall'1 al 4 luglio 2025. 
Organizzata dal Pôle Européen de la Céramique, Ceramic Network è la convention commerciale internazionale sulle ultime innovazioni ceramiche per applicazioni tecniche, industriali e creative.
Le iscrizioni sono aperte qui: www.b2match.com

 

Manises (Spagna): terza edizione del Festival Internazionale del Cinema Ceramico di Manises – CICEMA
Dal 21 al 23 novembre presso l'Auditorium Germanías di Manises. Si incoraggiano gli artisti ceramisti e cinematografici a presentare le loro opere.  Ulteriori informazioni e il regolamento per partecipare al Festival sono disponibili sul sito web cicema.com.

 

Repubblica di Corea: GCB2026 - Biennale di Ceramica di Gyeonggi 2026
La Korean Ceramic Foundation (KOCEF) è alla ricerca di opere di ceramica creative e sperimentali, che riflettano le tendenze contemporanee del mondo della ceramica, catturino l’identità e lo spirito dell’arte ceramica e suggeriscano una visione futura per il settore.
Scadenza per la presentazione delle domande: dal 6 Gennaio 2026 al 12 Febbraio 2026. 
Contatti:
Organizzazione: Korea Ceramic Foundation (KOCEF), Gyeonggi Museum of Contemporary Ceramic Art (GMoCCA).
Telefono: +82 031-645-0681
Email: gcbcompetition@gmocca.org
Website: gcbcompetition.kr

 

Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): TERRALHA - Festival Europeo della Ceramica 
Si svolgerà dall'11 al 13 luglio 2025.
capitale-ceramique.com

 

Shangyu (Cina): Artist-in-Residency Shangyu Celadon
Il programma Artist-in-Residency è organizzato dallo Shangyu Celadon Center  ed è stato istituito dal governo nel 2015 come piattaforma per consentire a tutti gli artisti di qualità di intraprendere un nuovo percorso artistico e comunicare idee artistiche ad alto livello. Il programma di residenza artistica Shangyu Celadon è attivo tutto l'anno e può ospitare fino a 8 artisti alla volta. 
www.shangyuceladon.com

 

Siegburg (Germania): Mercato della ceramica 
12 e 13 luglio 2025.
tourismus-siegburg.de

 

Siegburg (Germania): 6° Premio Internazionale di Ceramica di Siegburg
Sono aperte fino al 5 ottobre 2025 le candidature per il 6° Premio Internazionale di Ceramica di Siegburg. 
tourismus-siegburg.de

 

Stati Uniti: Ceramics Now - "bacheca di opportunità di lavoro" nel campo ceramico
La bacheca dei posti di lavoro fa parte della sezione Risorse che è ora disponibile sulla pubblicazione web di Ceramics Now.

 

Stati Uniti: pubblicata la rivista Ceramics Now
Una pubblicazione che mette in evidenza le ultime novità del settore ceramico contemporaneo. 
Per info: www.ceramicsnow.org

 

Stati Uniti: “Ceramics Now” - Invito agli artisti ceramisti
Scadenza: 15 settembre 2025
In occasione del suo 15° anniversario, Ceramics Now lancia un bando aperto per mettere in luce artisti ceramisti e nuove prospettive. Ceramics Now selezionerà 15-20 artisti che lavorano con la ceramica e le cui opere riflettono nuove direzioni, prospettive uniche e il potenziale creativo del settore, che saranno presentati nel numero speciale dedicato al 15° anniversario della rivista Ceramics Now (dicembre 2025).
www.ceramicsnow.org

 

Sydney (Australia): 2025 Sydney Ceramics Market
La fiera, che si tiene ogni anno nel mese di ottobre, espone le opere di oltre 100 artisti ceramisti.
Per info: sydneyceramicsmarket.com

 

Tokyo (Giappone): Kikuchi Biennale XI Ceramic Competition
Le candidature potranno essere presentate online fino al 30 giugno 2025. La mostra biennale si terrà presso il Kikuchi Kanjitsu Memorial Tomo Museum di Tokyo dal 13 dicembre 2025 al 22 marzo 2026. 
Per info: biennale.musee-tomo.or.jp

Le pubblicazioni ceramiche
 

“La maiolica a Milano nel Settecento” di Raffaella Ausenda
A Milano nel 1745, sull’onda economica favorevole dell’impero austriaco, un “capitalista”, Felice Clerici, fonda la prima manifattura moderna di “maiolica fina” della città, adottando come modelli artistici innovativi forme e decori europei e orientali.  Il suo miglior pittore, Pasquale Rubati, una decina d’anni dopo si renderà indipendente, e per un breve periodo sarà attiva anche una terza azienda: la Fabbrica di Santa Cristina. Oltre allo studio storico di molte carte documentarie, tra cui gli inventari aziendali, possiamo osservare in questo volume gli esemplari museali noti e quelli, spesso inediti, di una importante collezione privata specialistica.

 

Dentro Nove. Luoghi e protagonisti della Città della Ceramica
Il volume, la cui uscita è prevista per ottobre 2026, farà parte della prestigiosa collana Mestieri d'Arte, pubblicata da Marsilio Editori in collaborazione con Fondazione Cologni. Dal 1999 la Fondazione ha curato una serie importante di pubblicazioni dedicate ai mestieri storici dell'artigianato d'arte e ai grandi maestri italiani che continuano a far vivere antiche tradizioni con capacità di innovazione e creatività. Il progetto editoriale degli autori Emanuel Lancerini e Susanna Pozzoli sarà dedicato al distretto della ceramica di Nove, con particolare attenzione alla sua attività contemporanea. 

 

“Il Camioncino Rosso” opera autobiografica di Nicolò Giuliano
Curato da Francesco Lombardo ed edito da Ex Libris di Carlo Guidotti, il volume ripercorre il viaggio personale e professionale del maestro ceramista Nicolò Giuliano.

 

Ceramica contemporanea d’autore in Italia
Segnaliamo la pubblicazione di Francesca Pirozzi. Argomento centrale dell’opera è la produzione ceramica contemporanea d’autore in Italia, analizzata nelle sue diverse declinazioni in ordine al modello metodologico adottato dall’artista/designer. 

Le newsletter dei nostri partner
 

Faenza (RA): MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
A questo link leggi l'ultima newsletter pubblicata del MIC Faenza.

 

Faenza (RA): Museo Carlo Zauli 
A questo link consulta il calendario del Museo Carlo Zauli.

Ginevra (Svizzera): Homo Faber Guide
Scopri a questo link le ultime notizie della piattaforma online dedicata all'artigianato.

Ginevra (Svizzera): IAC - International Academy of Ceramics
Consulta a questo link il Calendario della Ceramica con gli eventi e le notizie dalla IAC - International Academy of Ceramics. 

 

Kecskemét (Ungheria): International Ceramics Studio
Scopri a questo link l'ultimo bollettino con tutti gli eventi. 
www.icshu.org

 

Kilkenny (Irlanda): World Crafts Council Europe
Il WCC Europe promuove l'artigianato di design e le arti applicate in Europa.
A questo link scopri le ultime notizie, fiere, mostre ed eventi. 

 

Limoges (Francia): Pôle Européen de la Céramique
Online, a questo link, l’ultima agenda con tutte le notizie.

 

New York (Stati Uniti): Museum of Ceramic Art - New York MoCA/NY
Il MoCA/NY promuove la comprensione e il piacere della ceramica e mette in contatto la comunità globale. Scopri a questo link l'ultima newsletter pubblicata.

 

Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): Office Culturel
A questo link consulta l'agenda con tutti gli eventi culturali dell'anno. 

 

Stati Uniti: Ceramics Now
Leggi a questo link le ultime notizie su artisti, eventi e mostre dedicate alla ceramica contemporanea.

 

Toledo (Spagna): Infocerámica – notizie e informazioni sulla ceramica
Online, a questo link, l’ultimo bollettino con corsi, articoli, eventi e mostre. 

 

N.B. Le informazioni inviate nella presente email sono di diffusione di eventi, concorsi, corsi ed altre manifestazioni ceramiche di cui AiCC - Buongiorno Ceramica è venuta a conoscenza e ritiene utile portare a conoscenza degli iscritti del proprio database. Si chiarisce che tali eventi, concorsi, corsi, manifestazioni, etc. non sono collegati, se non chiaramente ed esplicitamente riferito, ad AiCC - Buongiorno Ceramica.

Associazione Italiana
Città della Ceramica
AiCC
Piazza del Popolo 31
48018 FAENZA - RA

Codice Fiscale: 90017530396

Contatti

 Facebook  X / Twitter  Web  Instagram

Email inviata a [mail]

Disiscriviti