Albissola Marina (SV): "Carlos Carlé e il grande gres. Dodici artieri ad alta temperatura" Un omaggio a Carlos Carlé presso Centro Esposizioni del MuDA – Museo Diffuso Albisola fino al 7 settembre 2025. Nell'ambito della rassegna de "I MERCOLEDI' DI POZZO GARITTA 2025", la sera di Mercoledì 2 luglio alle 21 in Pozzo Garitta, sarà dedicata a Carlos CARLE' e sarà presentato il catalogo della Mostra.
Bassano del Grappa (VI): POMPEO PIANEZZOLA (1925-2012) In occasione del centenario della nascita, fino al 7 settembre 2025 il Museo Civico di Bassano del Grappa è lieto di ospitare la retrospettiva a cura di Nico Stringa di uno dei più importanti artisti veneti del secondo Novecento: Pompeo Pianezzola. www.museibassano.it
Castellamonte (TO): Giorgio Moiso COLORE, MATERIA, GESTO Mostra antologica dell'Artista Giorgio Moiso a cura di Domenico Iaracá. 23 agosto - 14 settembre mostra aperta al pubblico in concomitanza con la 64ª Mostra della Ceramica di Castellamonte 2025. Dal 29 novembre si sposterà a Savona presso la Galleria Gulli Arte. www.fornacepaglierocastellamonte.it
Faenza (RA): mostra del 63° Premio Faenza Dal 28 giugno al 30 novembre al MIC Faenza è visitabile la mostra del 63° Premio Faenza, la storica Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea, tra le più importanti e riconosciute al mondo nel settore. www.micfaenza.org
Faenza (RA): al MIC Faenza un nuovo spazio permanente per la contemporaneità: apre la prima sala del XXI secolo Visitabile al MIC Faenza un nuovo allestimento dedicato al XXI secolo, collocata dove un tempo era allestita la Sala della ceramica europea. www.micfaenza.org
Faenza (RA): “Alfabeti di terra”, le terrecotte di Germano Sartelli al MIC Faenza Il MIC Faenza celebra i cento anni della nascita di Germano Sartelli (1925-2014) con “Alfabeti di terra” una mostra allestita nella Project Room dedicata ad un ciclo di lavori realizzati con la terracotta fino al 17 agosto 2025. La mostra si pone in dialogo con l’antologica, a cura di Claudio Spadoni, in corso fino al 13 luglio 2025 al Museo San Domenico di Imola, che racconta l’intero percorso artistico di Sartelli: dai collage degli esordi alle ultime carte lavorate. www.micfaenza.org
Faenza (RA): PLUZ: la giovane ceramica contemporanea Mostra di PLUZ – Alessandro Placci al Museo Carlo Zauli all’interno della nona edizione del Padiglione Estate, 8 luglio - 9 agosto. museozauli.it
Grottaglie (TA): Mostra XXXII edizione del Concorso di Ceramica “Mediterraneo” Sono 76 le opere selezionate per la XXXII edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo”, in programma dal 12 luglio al 12 ottobre 2025 nel suggestivo Castello Episcopio di Grottaglie. Creazioni provenienti da ogni angolo del mondo – Germania, Stati Uniti, Africa, Tawain, Polonia, Grecia, Russia, Serbia, Ucraina, Filippine, Colombia, Malesia, Cina, Giappone – che incarnano visioni, culture e sensibilità differenti, unite da un linguaggio comune: la ceramica come forma d’arte viva, sperimentale e contemporanea.
Savona (SV): XI RASSEGNA KÉRAMOS 2025 Collettiva “KÉRAMOS IN GRÉS”: LORENZO BARTOLINI – CARLOS CARLÉ – EVANDRO GABRIELI – ADRIANO LEVERONE – SANDRO LORENZINI – YLLI PLAKA – ATSUSHI SHIMADA – ALESSIO TASCA – VITTORE TASCA – CARLO ZAULI A cura di Antonella Gulli. Presentazione e testo critico a cura di Domenico laracá.
Bagnara di Romagna (RA): Mostra Collettiva DI VERSUS - Identità contemporanee In occasione della XVII EDIZIONE di POPOLI POP CULT FESTIVAL, fino al 29 giugno si svolge la Mostra Collettiva DI VERSUS - Identità contemporanee. La mostra esplora il concetto di identità attraverso le opere di Naidee Changmoh, Beth Caimar e l'installazione DIVINIVERSI di Mirta Morigi. www.popolipopcultfestival.com
Bologna (BO): “Art Factory 2025”: la ceramica come linguaggio dell’arte contemporanea Un progetto collettivo di valorizzazione della Ceramica Contemporanea che raccoglie opere di Letizia Calori, Susana Ljuljanovic, Mirco Denicolò e Simona Ragazzi. PdB Gallery fino al 25 luglio 2025 www.pdbgallery.it
Firenze (FI): Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale Otto sculture provenienti dalle collezioni del Museo Ginori sono protagoniste della mostra in programma a Palazzo Medici Riccardi fino al 9 settembre 2025. www.palazzomediciriccardi.it
Firenze (FI): "Cromatismi": la Galleria dell’Artigianato ad Artigianato e Palazzo, Firenze 12-14 settembre 2025 Si intitola "Cromatismi" la mostra collettiva promossa da Artex - Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana- con la curatela scientifica di Jean Blanchaert e allestita su progetto dello Studio Lavanguardia. La Galleria dell’Artigianato, nel suggestivo scenario del Giardino Corsini, propone quest’anno un percorso espositivo dedicato al tema del colore come espressione creativa, attraverso una selezione di opere realizzate da maestri artigiani toscani. L’evento è un’azione del progetto Officina Creativa Lab promosso da Regione Toscana e Comune di Firenze. www.galleriartigianato.it
Gambulaga (FE): Nel segno di Bacco, una mostra del MIC alla Delizia Estense del Verginese Fino al 21 settembre 2025 la mostra “Vino e ceramiche dall’epoca romana al Barocco” prodotta dal MIC Faenza con le ceramiche della propria collezione. A cura di Valentina Mazzotti.
Istrana (TV): APPUNTI DI VIAGGIO. Mostra di Ceramica Contemporanea di Angelica Tulimiero Museo di Villa Lattes fino al 14 settembre 2025. La mostra propone una serie di lavori realizzati a Jingdezhen che sono un racconto intimo ed un omaggio al viaggio in tutte le sue forme e agli oggetti che tendiamo a raccogliere lungo il cammino. Angelica Tulimiero è stata selezionata nell’ambito del 7^ CoffeeBreak.Museum per l’Esposizione presso il Museo di Villa Lattes a cura di Elena Agosti, foto e grafiche di Bibo Cecchini. Con l’occasione saranno esposti i pezzi della Collezione cinese di Villa Lattes restaurati nell'ambito del corso MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE DI MANUFATTI CERAMICI ANTICHI promosso da ENAIP Veneto presso la sede a Piazzola sul Brenta. Un dialogo tra oriente ed occidente, passato e presente. Informazioni: +39 0422 831 888 - info@museovillalattes.it - www.museovillalattes.it
Lucca (LU): Made in Italy. Destinazione America 1945-1954 A cura di Paola Cordera e Davide Turrini. Fondazione Ragghianti, fino al 29 giugno. Fra le opere esposte, anche un importante pezzo proveniente dalla collezione del museo MIDeC di Laveno Mombello, la “Fruttiera” di Antonia Campi del 1949. www.fondazioneragghianti.it
Milano (MI): Art Déco. Il trionfo della modernità A cura di Valerio Terraroli. Palazzo Reale di Milano fino al 29 giugno 2025. In mostra anche le opere di Gio Ponti provenienti dalle collezioni del Museo Ginori e undici opere del MIC Faenza. www.palazzorealemilano.it
Monastero Bormida (AT): “Opere Migranti” Rosanna La Spesa Vetrofusioni e ceramiche di Rosanna La Spesa al Castello di Monastero Bormida ad Asti fino al 3 agosto 2025.
Montevarchi (AR): Andrea Salvatori "Una fragile armonia" A cura di Federica Tiripelli. Fino al 13 luglio, Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento. ilcasseroperlascultura.it
Ravenna (RA): GUERRINO TRAMONTI, UNA STORIA D’ARTE (Faenza 1915 - 1992) Ravenna, Palazzo Rasponi dalle Teste, Piazza J.F.Kennedy n° 12. 30 agosto – 28 settembre 2025. Dipinti, sculture, ceramiche e arazzi dialogano con le prestigiose decorazioni delle stanze del Palazzo. A cura di Laura Ruffoni e Paolo Trioschi. La mostra sarà visitabile in ogni giorno feriale, dal martedì al venerdì, dalle 16 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi, dalle 11 alle 19,30. Chiusura il lunedì. L’ingresso è gratuito. Per informazioni: IAT Ravenna 0544.35404. VISITE GUIDATE, INCONTRI E CONFERENZE Sabato 30 agosto > ore 18.00 -19.30 Inaugurazione Venerdì 12 Settembre > ore 18 - 19.30 Visita guidata della mostra a cura dei Curatori Venerdì 19 Settembre > ore 18 - 19.30 Architetto Gioia Gattamorta: "Per un abitare felice" Le formelle di ceramica di Guerrino Tramonti per INA Casa Venerdì 26 Settembre > ore 18 - 19.30 Prof.ssa Maria Cristina Carile Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione Dipartimento di Beni Culturali Alma Mater Studiorum Università di Bologna Domenica 28 settembre > ore 16.30 - 18.30 Finissage A latere della mostra si terrà un'esposizione da mercoledì 3 settembre a mercoledì 10 settembre, nel Salone delle Bandiere all’interno della Residenza Municipale di Faenza, in Piazza del Popolo n. 1, inserito in Made in Italy, evento consolidato del calendario culturale faentino con focus sulla contemporaneità della ceramica artigianale-artistica italiana. Inaugurazione venerdì 5 settembre ore 17.00
San Quirico d'Orcia (SI): FORME NEL VERDE 2025. FONDERE IL TEMPO La 54ª edizione di Forme nel Verde 2025, già dal suo titolo “Fondere il Tempo”, riassume l’argomento che accomunerà le manifestazioni espositive. Il bronzo, il materiale eterno, millenario, che da sempre accompagna non solo gli artisti, ma l’uomo in generale, con la sua oggettistica e con i meravigliosi capolavori scultorei di fusione bronzea. Dal 26 luglio al 2 novembre. www.formenelverde.com
Saronno (VA): CONVIVIUM - Festa della Ceramica 4^ edizione Fino a fine luglio sarà visitabile al Museo della Ceramica G. Gianetti la Mostra "Convivium": alcuni piatti della recente donazione Paganini, un percorso di ricette locali tra le sale e un'esposizione di piatti dipinti da importanti artisti del secolo scorso della raccolta delle Fornaci Ibis di Cunardo. Inoltre è possibile visitare la mostra dei progetti “1° ROUND – be there or be square”, il concorso dedicato agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. www.festadellaceramicasaronno.com
Heidelberg (Germania): GRUPPE 83. Ceramic Art from Germany Presso Galerie Heller Heidelberg fino al 3 agosto. www.galerie-heller.de
Kyoto (Giappone): Ichiyo Sawada, Leonardo Bartolini - Futariten Mostra di ceramiche della giapponese Ichiyo Sawada e del sestese Leonardo Bartolini alla Galleria Asahido di Kyoto in Giappone. L'esposizione si svolgerà fino al 2 luglio 2025.
Ligornetto (Svizzera): swissceramics. Uno sguardo sulla ceramica svizzera contemporanea In collaborazione con l’associazione swissceramics, il Museo Vincenzo Vela presenta una panoramica della produzione artistica e contemporanea della ceramica in Svizzera. Fino all'11 gennaio 2026. www.museo-vela.ch
Lisbona (Portogallo): VIAGENS entre Londres e Lisboa NO AZULEJO Mostra di azulejos degli artisti PAULA REGO e BARTOLOMEU CID DOS SANTOS. Galeria Ratton, fino al 31 luglio. galeriaratton.blogspot.com
Moustiers-Sainte-Marie (Francia): “Impression d’argile”
Mostra di Sandra Baruzzi e Guglielmo Marthyn fino all’11 novembre, Musée de la Faïence. musee-moustiers.fr
Namur (Belgio): "Alive & Unfolding" Mostra curata da Vasi Hirdo (caporedattore di CERAMIC NOW) presso Delta nell'ambito del Festival di Arte Ceramica di Andenne. "Alive & Unfolding" è una mostra di ceramica contemporanea che presenta le opere di ventidue artisti provenienti da quattordici paesi. Fino al 17 agosto 2025. www.ledelta.be
New York (Stati Uniti): History: A Legacy in Motion. Alfred Ceramic Art 1900-2025 In mostra all'Alfred Ceramic Art Museum dell'Alfred University, New York fino al 14 dicembre 2025. ceramicsmuseum.alfred.edu
Pomona (Stati Uniti): Hot! & Ready to Serve: Celebrating Functional Ceramics
La mostra esplora la ricca tradizione della ceramica funzionale, ovvero oggetti creati per i rituali della vita quotidiana. Fino al 28 settembre 2025, American Museum of Ceramic Art. www.amoca.org
Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): "La céramique au féminin"
Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): Mythologies - mostra alla Galleria Terra Viva Sarah Clotuche, François Kamoun, Aniana Heras. Fino al 23 luglio. galerie-terraviva.com
Stoke-on-Trent (Inghilterra): 2025 British Ceramics Biennial Fresh exhibitionLa mostra si terrà dal 6 settembre al 19 ottobre 2025 e celebra e promuove i talenti emergenti nel campo della ceramica contemporanea nel Regno Unito e in Irlanda. Per info: www.britishceramicsbiennial.com
West Yorkshire (Inghilterra): Playing with Fire: Edmund de Waal and Axel Salto
La mostra è il risultato di una collaborazione tra Edmund de Waal, CLAY Museum of Ceramic Art Denmark e Kunstsilo, Norvegia. In mostra all' Hepworth Wakefield, West Yorkshire, a Novembre 2025.
|