Vedi su Web

Newsletter AiCC
Numero 2/ Aprile 2023

La Newsletter di Buongiorno Ceramica
 

INDICE DELLE SEZIONI

- Progetti in corso AiCC e AEuCC
- Mostre
- Corsi
- Eventi, concorsi, festival ed altre notizie
- Le newsletter dei nostri partner


Progetti in corso AiCC e AEuCC
 

BUONGIORNO CERAMICA! 2023 - 9° edizione 
20 - 21 maggio 2023

in contemporanea nelle CITTA' della CERAMICA italiane
e ovunque, in Italia ed in Europa, si desideri festeggiare la ceramica artistica ed artigianale
Torna BUONGIORNO CERAMICA! Edizione 2023. La più colorata e gioiosa festa delle arti attraverso l’Italia.
Due giornate interamente dedicate alla scoperta della ceramica artistica e artigianale Made in Italy, tra antiche tradizioni locali e sensibilità contemporanee. Un weekend dove ogni anno si susseguono Performance, Laboratori, Concerti, Aperitivi col Maestro, Degustazioni, Mostre, Installazioni, Visite guidate, Workshop, Letture, e molto altro. Il 20 e il 21 maggio tutti potranno scoprire botteghe, laboratori, atelier in cui quotidianamente la ceramica viene pensata e realizzata. Si potranno incontrare i protagonisti, gli artigiani, i giovani artisti, i designers, vederli lavorare, toccare l'argilla, provare magari a mettersi al tornio, smaltare, capire il valore del fatto a mano.
Si potrà entrare nei musei, in gallerie, seguire percorsi di visita a tema, conoscere tradizioni secolari e scoprire le creatività più innovative. Partecipare a laboratori collettivi o fare piccole sedute di lavoro individuali.

Buongiorno Ceramica! è un progetto promosso e organizzato da AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica, ampliato in Good Morning Ceramics! sotto il coordinamento di AEuCC – Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale “Città della Ceramica”.

Modalità di partecipazione: 
Invitiamo tutti i ceramisti a partecipare con eventi nelle proprie botteghe e laboratori. I ceramisti residenti in una delle 45 città di AiCC possono aderire coordinandosi direttamente con il proprio Comune. I ceramisti che non risiedono in una delle 45 città di AiCC possono ricevere tutte le informazioni necessarie e le modalità di partecipazione scrivendo una mail a segreteria@buongiornoceramica.it  

Seguici su: 
www.buongiornoceramica.it
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube


FESTIVAL DELLA MAIOLICA: 4 GIORNATE NELLA BAIA DELLA CERAMICA.
MONDIAL TORNIANTI IN TOUR, WORKSHOP, MOSTRE ED EVENTI: DALL’1 AL 4 GIUGNO LA PROTAGONISTA È L’ARTE. 
Quattro giorni all’insegna dell’antica arte della ceramica, della creatività e della cultura: dall’1 al 4 giugno si terrà la prima edizione del Festival della Maiolica nella Baia della Ceramica. La manifestazione, nata per promuovere la tradizione dell’arte della lavorazione dell’argilla e promossa dai Comuni di Savona, Albissola Marina, Albissola Superiore, Celle Ligure, Camera di Commercio di Savona, Confartigianato Savona, Regione Liguria, Mondial Tornianti Gino Geminiani APS e Fondazione De Mari, vedrà un ricco programma dedicato ad adulti e bambini. 
Cuore del Festival della Maiolica sarà, nella giornata di sabato 3 giugno, il Mondial Tornianti in Tour, storica competizione della città di Faenza, durante la quale i più famosi maestri vasai ceramisti provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo si sfideranno sul tornio nella realizzazione di opere istantanee. 
Giovedì 1 giugno alle ore 18.00 presso Fortezza del Priamar Savona si terrà invece l'inaugurazione della mostra Ritorno a Fuping 回到富平 - Suggestioni ceramiche e fotografiche degli artisti italiani partecipanti al workshop 2019 in Cina organizzati da AiCC presso il Fuping Pottery Art Village.

Ritorno a Fuping è una produzione AiCC, con il coordinamento istituzionale di Paolo Masetti, la curatela artistica di Matteo Zauli e il coordinamento di Giovanni Mirulla e Giuseppe Olmeti. L’edizione di Savona è a cura di Nicoletta Negro e Gabriele Resmini.

Con performances dal vivo, mostre, esposizioni, workshop, visite guidate e musica dal vivo le quattro giornate del Festival coinvolgeranno ceramisti, artisti, gallerie ed atelier, associazioni, commercianti, cittadini e turisti. Un evento nuovo e imperdibile per chi vive nel territorio ma anche un’occasione per toccare le nuove corde del turismo. L’obiettivo della Baia della Ceramica, oltre alla valorizzazione del prodotto e della zona geografica, è proprio la creazione di un orientamento turistico positivo, con soggiorni che diventano vere e proprie esperienze.


11 NUOVE CITTA' DELLA CERAMICA RICONOSCIUTE IN ITALIA
Il Consiglio Nazionale Ceramico ha approvato, il 15 dicembre scorso, le domande presentate da 11 Comuni per essere riconosciuti come "territori di affermata tradizione ceramica" che si apprestano ora a presentare domanda di ammissione all'AiCC, una famiglia sempre più grande, che oggi conta 45 Soci e che, dall'inizio del prossimo anno, superando di slancio i 50 componenti, si avvicinerà alla soglia dei 60.

Come dichiara il Presidente di AiCC Massimo Isola “questa è una bella notizia che chiude un percorso avviato qualche anno fa con le città che hanno nella ceramica una traccia importante della loro identità. Si tratta di città che ci aiutano ad allargare la rappresentanza di AiCC in Italia con l’ingresso anche di Comuni che fanno riferimento a Regioni che fino ad oggi non hanno mai fatto parte del nostro network, come la Basilicata. Si tratta di città molto diverse per dimensioni, per tipologia produttiva, per caratteristiche di identità culturali, ma questo è un valore della nostra Associazione che tiene insieme contesti urbani estremamente diversi. Qualche mese fa abbiamo impostato una rivoluzione del sistema della governance di AiCC con strumenti rappresentativi più ampi, un percorso  giusto che ci consente di affrontare questo allargamento con maggiore serenità e capacità di organizzazione e gestione di questo bel patrimonio di storie e culture. L’AiCC è pronta dunque a crescere, ci avviciniamo alle 60 unità, diventando sempre di più un punto di riferimento nel Sistema Ceramico Italiano. Ringraziamo il Ministero dello Sviluppo Economico che, attraverso il Consiglio Nazionale Ceramico, ha creato le condizioni per accogliere queste proposte di candidatura. Molte di queste città già partecipavano come esterni alle attività della nostra Associazione, finalmente possono dare un loro pieno contributo e noi possiamo lavorare per stimolare lo sviluppo della ceramica in questi preziosi contesti storici e contemporanei”. 

I nuovi Comuni di affermata tradizione ceramica:  

  • In Toscana: Asciano
  • Nelle Marche: Fratte Rosa 
  • In Umbria: Umbertide 
  • Nel Lazio: Acquapendente e Tarquinia
  • In Puglia: Rutigliano, San Pietro in Lama e Terlizzi
  • In Basilicata: Calvello e Matera 
  • In Sicilia: Collesano 

RITORNO A FUPING 回到富平
Ritorno a Fuping
è una mostra che raccoglie opere di 13 artisti italiani ispirate alle residenze da loro svolte in Cina, organizzate dall’Associazione Italiana Città della Ceramica – AiCC presso il Fuping Pottery Art Village, nel 2019. 
Tale mostra si propone come la prima di un ciclo itinerante che AiCC auspica possa tenersi presso tutte le Città della Ceramica in particolare quelle degli artisti protagonisti (Albisola Superiore, Bassano del Grappa, Nove, Celle Ligure, Faenza, Montelupo Fiorentino, Napoli-Capodimonte e Urbania).

Ritorno a Fuping è una produzione AiCC, con il coordinamento istituzionale di Paolo Masetti, la curatela artistica di Matteo Zauli e il coordinamento di Giovanni Mirulla e Giuseppe Olmeti. 

La prima tappa della mostra è stata realizzata presso Palazzo Forte - Museo Civico e della Ceramica ad Ariano Irpino (AV). La seconda tappa a Napoli, presso l'Istituto Superiore ad indirizzo raro Caselli e Real Fabbrica di Capodimonte (Parco di Capodimonte, Porta Miano).  
Le prossime tappe saranno: dal 1 al 7 giugno 2023 a Savona Fortezza del Priamar, durante il Festival della Maiolica che si svolge presso le 4 Città della Ceramica della "Baia della Ceramica" (Albisola Superiore, Albissola Marina, Celle Ligure) e a Faenza (ad inizio settembre durante Made in Italy).
 
Per maggiori informazioni: www.buongiornoceramica.it


Grand Tour della Ceramica Classica Italiana
Grand Tour è un viaggio in Italia attraverso una selezione di ceramiche di gusto tradizionale scelte dalla collezione di rappresentanza di AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica.

La prossima tappa di Grand Tour sarà a Tarquinia (VT) presso Palazzo Bruschi dal 5 maggio al 25 giugno 2023. 

Se interessati a ospitare la mostra contattateci scrivendo a segreteria@buongiornoceramica.it

SCOPRI TUTTE LE TAPPE DI GRAND TOUR

Alberto Gianfreda, Casa Testori ed AiCC presentano: ITALIA _ un processo articolato e complesso dedicato alla ceramica artigianale artistica italiana
In un lavoro di collaborazione artistica ed organizzativa che ha coinvolto l'AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica, l’opera ITALIA di Alberto Gianfreda è l’esito di una raccolta di manufatti ceramici provenienti dalle città di antica tradizione ceramica (21 differenti città per 11 regioni), espressione delle differenti tradizioni ed identità culturali ad esse collegate, che sono stati sapientemente rotti in frammenti e successivamente riassemblati per comporre il grande pannello ITALIA.

Da poco terminata l'esposizione a Milano in occasione di FUORISALONE 2023 al Superdesign Show che ha riscosso grande attenzione di critica e pubblico, le prossime tappe di ITALIA saranno:  Vth International Ceramics Triennial UNICUM di Lubjana che si terrà dal 15 maggio al 30 settembre 2023, successivamente in esposizione presso la "Baia della Ceramica", composta dalle Città della Ceramica di Albisola Superiore, Albissola Marina, Celle Ligure e Savona (in ottobre).

Si terrà inoltre presso il Museo Carlo Zauli di Faenza un workshop a cura dell'artista Alberto Gianfreda. Informazioni su tale workshop verranno pubblicati sul sito www.museozauli.it

Se interessati a ospitare l'opera ITALIA di Alberto Gianfreda nelle vostre città contattateci scrivendo a: 
segreteria@buongiornoceramica.it

Per approfondimenti: www.buongiornoceramica.it


Collaborazione editoriale tra AiCC e la rivista Neue Keramik - New Ceramics
Prosegue la collaborazione editoriale tra la rivista tedesca Neue Keramik (pubblicata anche in lingua inglese "New Ceramics") ed AiCC, con l'obiettivo di identificare alcuni dei migliori giovani artisti ceramici contemporanei italiani e pubblicare brevi monografie ed articoli a loro dedicati.

La pubblicazione degli articoli sugli artisti italiani è una produzione in collaborazione tra la rivista Neue Keramik ed AiCC.

E’ in uscita l’articolo dedicato a mrCorto & LucaPi a cura di Matteo Galbiati e in preparazione quello su Marco Ulivieri a cura di Marco Tonelli.
Scopri gli articoli fino ad oggi pubblicati e quelli in uscita sul sito: www.buongiornoceramica.it
Per maggiori informazioni:
sulla rivista: info@neue-keramik.de
sul progetto: giuseppe.olmeti@romagnafaentina.it

VEDI UN ABSTRACT DELL'ULTIMO NUMERO DELLA RIVISTA

Mostre 
 
In foto: "Unurgent Argilla", Nina Salsotto Cassina - Officne Saffi
Albissola Marina (SV): Wifredo Lam et le Magiciens de la Mer. Totem Figure e Segni primordiali nella Ceramica di Albisola tra anni ’50 e ’70 
Dal 2 giugno al 10 settembre, oltre trenta lavori ceramici di Lam entreranno nelle sale del Museo della Ceramica di Savona e del Centro Esposizione del MuDA di Albissola Marina, in dialogo con opere di altri grandi artisti presenti sul territorio tra gli anni Cinquanta e Settanta. 
www.museodiffusoalbisola.it

Albissola Marina (SV): CerAmiche della Baia - Mostra di opere delle ceramiste della baia della ceramica - Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure
Fino al  28 maggio 2023. Un progetto a cura di Enrica Noceto. 
Fornace Alba Docilia, via Stefano Grosso 24. 

Albissola Marina (SV): Arrivano dal Mare - mostra di Nino Ventura
Curata da Vittorio Amedeo Sacco. Fino al 14 maggio 2023 al Circolo degli Artisti. In contemporanea, il famoso gruppo scultoreo L’esercito del Piccolo Pesce andrà ad arricchire fino al 3 settembre il Lungomare degli Artisti.
L’opera scultorea Tre Pesci andrà invece ad arricchire il Museo del Parco di Portofino, Centro Internazionale di Scultura all’aperto dal 1° maggio al 1° ottobre 2023. 

Albissola Marina (SV): in ricordo di Roberto Gaiezza
Dal 9 giugno al 25 luglio al Circolo degli Artisti: il Gruppo KAPRA, in ricordo di Roberto Gaiezza con opere ceramiche di: Roberto Gaiezza, Giacomo Lusso, Aldo Pagliaro, Ylli Plaka, Carlo Sipsz, a cura di Federico Marzinot.

Albissola Marina (SV): L'ULTIMO CANTO DELLA SIRENA - Alfredo Gioventù
Fino al 21 maggio 2023. 
Associazione Culturale Angelo Ruga - Lavanderia via Stefano Grosso 49.
Per informazioni: www.angeloruga.com

Albissola Marina (SV): 05.05 ARTIERI CERAMICI
Segnaliamo l'inaugurazione dell'esposizione 05.05 Artieri Ceramici che si terrà presso la Manifattura Giuseppe Mazzotti 1903 in Albisola venerdì 5 maggio 2023 alle ore 16,00 con le opere di Fornetti Elena, Manfredi Claudio e Mandaglio Claudio e 50 dopo Mazzotti Tullio + Roma Flavio, riedizione di una mostra storica.
www.gmazzotti1903.it

Faenza (RA): Galileo Chini. Ceramiche tra Liberty e Déco
A Galileo Chini artista poliedrico tra i pionieri del Liberty in Italia e affinatore del gusto déco sviluppatosi nel ventennio il MIC Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza dedica una grande mostra fino al 14 maggio 2023, curata da Claudia Casali e Valerio Terraroli. 
www.micfaenza.org

Faenza (RA): Francesco Raimondi - INNOVAZIONE NELLA TRADIZIONE
Fino al 21 maggio 2023, Museo Carlo Zauli. 
Per info: museozauli.it

Faenza (RA): FLASHBOOK - Marco Ceroni 
Fino al 3 giugno 2023, Casa Studio Raggi & Another Fucking Gallery - Viale Alfredo Baccarini 48 Faenza.
Per info: www.anotherfuckinggallery.com

Laveno Mombello (VA): LA SCI, Società Ceramica Italiana alla I° Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza maggio 1923
13 maggio – 25 giugno 2023 | MIDeC- Museo Internazionale del Design Ceramico, Lungolago Perabò, 5.
Una festa per un anniversario: nel centenario della I° Mostra biennale delle arti decorative internazionali, il MIDeC ricorda e rimette in scena la presenza della SCI, Società Ceramica Italiana a Monza. A cura di Anty Pansera e Giacinta Cavagna. 

Per info: midec.org

Laveno Mombello (VA): CAFFÈ, TÈ, ME? SERVIZI DA TÈ E CAFFÈ.
LO STATO DELL’ARTE
Fino al 7 maggio 2023 le sale del MIDeC accolgono i più bei servizi di ceramica dedicati alle “ore liete”. Curata dalla nuova conservatrice Anty Pansera, affiancata da Giacinta Cavagna di Gualdana.
Per info: midec.org

Montelupo Fiorentino (FI): LA CERAMICA DI MONTELUPO E GLI UFFIZI: UNA “GALLERIA” DI CONFRONTI
Fino al 1 ottobre 2023 al Museo della Ceramica di Montelupo, Piazza Vittorio Veneto 11. 
Per info: www.museomontelupo.it

Sesto Fiorentino (FI): "L'oro bianco di Sesto Fiorentino" - Opere del Settecento dal Museo Ginori
Una mostra alla scoperta delle origini della Manifattura Ginori.
Biblioteca Ernesto Ragionieri, Sala Meucci Piazza della Biblioteca 4, Sesto Fiorentino.
La mostra resterà aperta fino al 5 agosto 2023 negli orari di apertura della biblioteca. 
Per info: www.comune.sesto-fiorentino.fi.it

Savona (SV): VETRINE D'ARTISTA - Rosanna La Spesa e Paolo Sottano
A cura dell'Associazione “Aiolfi” presso la sede della BPER BANCA, corso Italia - Savona. Fino al 6 giugno 2023. 

Firenze (FI): #PIENIARENDERE - POL Polloniato

Fino al 20 Maggio 2023, mostra personale di POL Polloniato alla GALLERIA ANTONELLA VILLANOVA, via Maggio 19r Firenze.
antonellavillanova.it


Genova (GE): ANSGAR ELDE: MONOTIPI

A cura di Cecilia Nastasi. Fino al 10 maggio 2023. 
Orario: mercoledì – venerdì 16-19.
Spazio di Entr'acte, via sant'Agnese 19R Genova.


Gorizia (GO): "ITALIA CINQUANTA. MODA E DESIGN. Nascita di uno stile"

Mostra a cura di Carla Cerutti, Enrico Minio Capucci e Raffaella Sgubin, fino al 27 agosto 2023 nella sede di Palazzo Attems-Petzenstein. Nella sezione dedicata al design e alle arti applicate presenti le ceramiche affidate alla produzione industriale da Guido Andlovitz, Antonia Campi, Giovanni Gariboldi, Piero Fornasetti, Ettore Sottsass e quelle più “di nicchia” create da Guido Gambone, Guerrino Tramonti, Salvatore Meli, Pietro Melandri, Alessio Tasca, la San Polo o, ancora, quelle “d’autore” di Lucio Fontana, Fausto Melotti e Leoncillo Leonardi.


Lucca (LU): “Fausto Melotti. La ceramica”

La Fondazione Ragghianti di Lucca organizza fino al 25 giugno 2023 la mostra "Fausto Melotti. La ceramica", a cura di Ilaria Bernardi, un viaggio tra le opere di un protagonista assoluto del rinnovamento artistico italiano del Novecento.
Per info: www.fondazioneragghianti.it


Milano (MI): UNURGENT ARGILLA - NINA SALSOTTO CASSINA

Fino al 26 maggio 2023 presso Officine Saffi, Via Aurelio Saffi, 7. 
www.officinesaffi.org


Milano (MI): erotiKa - mostra collettiva 

Dopo il grande successo delle precedenti edizioni a Torino, presso la Galleria DR Fake Cabinet, la mostra collettiva Erotika sbarca a Milano per la sua terza edizione. Fino al 5 maggio 2023 presso LITOSTUDIO, in via Ripamonti 110. 
La mostra sarà aperta dal martedì al sabato dalle 16 alle 19.30. Per prenotare la visita contattare litostudiomilano@gmail.com


Milano (MI): FUGACITTA’. Umberto Dattola – Guido De Zan – Kouzo Takeuchi

Fino al 5 maggio 2023 presso ESH Gallery. 
Per info: www.eshgallery.com


Oglianico (TO): ZOLLE in DIALOGO. Sandra Baruzzi – Guglielmo Marthyn – Roberto Perino – Mara Tonso 

A cura di Sandra Baruzzi per Cantiere delle Arti Castellamonte. Oglianico IDI di maggio 2023. 
Presso la Sala Mostra in Oglianico, via Ricetti. 


Palermo (PA): Nelle Stanze al Genio esposti due inediti pannelli ottocenteschi

In occasione del secondo weekend del Genio di Palermo, in mostra nel museo delle maioliche pezzi di manifattura napoletana che riproducono i mosaici della Casa del fauno di Pompei.
Leggi l'articolo a questo link.


Rivarolo Canavese (TO): TERRE FERTILI | Sandra Baruzzi – Guglielmo Marthyn 
A cura di Anna Tabbia. Fino al 6 maggio 2023 presso la sede l’Associazione Liceo Musicale, via Sant’Anna 1, Rivarolo Canavese. 
Nella giornata di finissage della mosra, sabato 6 maggio ore 18,00, letture e dialoghi con Sandra Baruzzi - Silvia Rosa - Anna Tabbia, accompagnamenti e intermezzi musicali degli alunni del Liceo Musicale di Rivarolo.


Roma (RM): Anna Hulačová - Harvest and Survive
A cura di Denisa Václavová. Fino al 23 giugno 2023, z2o Sara Zanin, via della Vetrina 21 Roma. 
Per info: z2ogalleria.it


Australia: SIXTY -  il Giornale della Ceramica Australiana 60° anniversario 1962-2022 
La mostra sarà in tour in 17 centri d'arte in tutta l'Australia dal 2022 al 2026.
Per info: australiandesigncentre.com

Ann Arbor (Stati Uniti): Clay as Soft Power: Shigaraki Ware in Postwar America and Japan in mostra al Museo d'Arte dell'Università del Michigan
Fino al 7 maggio 2023. A cura di Natsu Oyobe.
Per info: umma.umich.edu

Auburn (Stati Uniti): Masaomi Yasunaga In Holding Close
Mostra al Jule Collins Smith Museum of Fine Art. 
Fino al 7 maggio 2023. 
Per info: jcsm.auburn.edu

Berlino (Germania): Johannes Nagel - No Beginning, No End 
Fino all'8 maggio 2023 presso Brutto Gusto, Berlino.
Per info: bruttogusto.berlin

Borne (Francia): DO NOT DISTURB - Charlotte Coquen e Isabelle Pammachius
Mostra di restituzione del progetto di residenza. Fino al 2 maggio 2023, Centre de Céramique Contemporaine de La Borne.
Per info: www.laborne.org

Cambridge (Inghilterra): Lucie Rie: The Adventure of Pottery
La mostra celebra uno dei ceramisti più significativi del ventesimo secolo con più di 100 opere, tra cui ciotole, vasi, stoviglie e bottoni.
Kettle's Yard, Cambridge fino al 25 giugno 2023.
La mostra si sposterà poi all'Holburne Museum di Bath.
Per info: www.kettlesyard.co.uk


Denver (Stati Uniti): MELANIE SHERMAN | “SECOND SPRING – ZWEITER FRÜHLING”
Fino al 27 maggio 2023, Plinth gallery. 
Per info: www.plinthgallery.com


Leeuwarden (Olanda): Handle with Care in mostra al Museo Nazionale della Ceramica Princessehof
Fino al 20 ottobre 2023.
Per info: princessehof.nl

Mentone (Francia): Le clan des Si-li-ciens 
La mostra presenta 17 ceramisti francesi contemporanei di origine italiana che invitano 4 ceramisti liguri. Fino al 6 maggio 2023. 
Per info: Galerie d’art contemporain Palais de l’Europe - www.menton.fr

Middelfart (Danimarca): Morten Løbner Espersen - Triumph & Catastrophe
Mostra presso CLAY Museo d'Arte Ceramica della Danimarca. Fino al 29 maggio 2023. 
Per info: claymuseum.dk

New York (Stati Uniti):  Tony Moore - Eternal Becoming
Fino al 7 maggio 2023, Garrison Art Center.
Per info: www.garrisonartcenter.org

New York (Stati Uniti):  Funk You Too! HUMOR AND IRREVERENCE IN CERAMIC SCULPTURE
Fino al 27 agosto 2023, presso MAD Museum of Arts and Design. 
Per info: madmuseum.org

Parigi (Francia): Nick Weddell - To Walk Through a Field of Flowers
Fino al 6 maggio 2023, Galerie Lefebvre & Fils.
Per info: lefebvreetfils.fr

Porto de Mós (Portogallo): mostra 'Em relevo' di Rute Dias
Fino al 31 maggio 2023.
Per info:www.municipio-portodemos.pt

Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): "Monstrologie" - Residenza territoriale
Progetto frutto della collaborazione tra Kartini Thomas, ceramista con un universo pullulante di creature fantastiche, e più di 100 partecipanti della popolazione locale. FINO AL 14 MAGGIO.
Per info: capitale-ceramique.com

Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): mostra al MUSEO DELLA CERAMICA MEDITERRANEA
"Et l'Arche de Noé fit escale à Saint-Quentin-la-Poterie" fino al 31 ottobre 2023. La mostra riunisce i più grandi ceramisti dell'epoca: Picasso, Georges Jouve, Michel e Nicole Anasse, Roger Capron, Jacques Blin, Jacques Pouchain... che hanno rappresentato gli animali a modo loro, sia in termini di decorazione che di forma.
Per info: musee-poterie-mediterranee.com

Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): mostra alla GALLERIA TERRA VIVA
« Impression soleil levant » Ho Lai – Maria Ten Kortenaar – Sara Dario Yuko Kuramatsu. Fino al 31 maggio 2023.
Per info: galerie-terraviva.com

St. Louis (Stati Uniti): Steven young lee & Benjamin Lowder
Fino al 13 maggio 2023, Duane Reed Gallery.
Per info: www.duanereedgallery.com

Corsi 
 
Foto: Deruta
Albissola Marina (SV): RESIDENZE presso ATELIER GIUSEPPE MAZZOTTI 1903 di Tullio Mazzotti
L'Atelier Giuseppe Mazzotti mette a disposizione spazi dedicati e riservati
per artisti e amanti della ceramica con assistenza relativa alla foggiatura al tornio e per le fasi di decorazione.
Per info: www.gmazzotti1903.it

Albissola Marina (SV): CORSI DI CERAMICA presso ATELIER GIUSEPPE MAZZOTTI 1903 di Tullio Mazzotti
La manifattura Giuseppe Mazzotti 1903 organizza CORSI DI CERAMICA:
- DECORAZIONE SOTTO E SOPRA SMALTO
lezioni singole o collettive
- MANIPOLAZIONE DELL'ARGILLA PER SCOLARESCHE E BAMBINI
Per info: www.gmazzotti1903.it

Albisola Superiore (SV): Scuola Comunale di Ceramica
Laboratori didattici e workshop.
Informazioni: Scuola Comunale di Ceramica, via Alla Massa, Albisola Superiore
Tel. 338-7034356 - ceramistialbisola@gmail.com

Appignano: ASSOCIAZIONE SCUOLA DI CERAMICA MAESTRI VASAI APPIGNANESI
Il programma dell’attività formativa prevede: lo studio della forma in relazione alla tecnica, la realizzazione dei pezzi, la finitura, la decorazione e la cottura nel forno.
Pagina Facebook

Faenza (RA): Domenica in famiglia al MIC 
Ogni domenica pomeriggio vengono proposte attività didattiche per tutta la famiglia nel laboratorio “Giocare con la ceramica”.
Per famiglie con bambini dai 4 anni.
Consulta il calendario completo a questo link.

Faenza (RA): workshop per adulti al MIC 
Workshop per adulti al MIC Museo Internazionale della Ceramica in Faenza. 
Consulta il calendario completo a questo link.

Faenza (RA): Ceramica per gioco, ogni mercoledì pomeriggio al MIC 
Tornano i mercoledì pomeriggio di gioco con la ceramica, dedicati ai ragazzi dai 6 ai 12 anni, per imparare le tecniche base della ceramica secondo il metodo Munari.
Consulta il calendario completo a questo link.

Faenza (RA): IL SEGNO È LETTERATURA - Workshop con Monica Dengo
30 settembre / 01 ottobre 2023 - Museo Carlo Zauli. 
Per info e iscrizioni: museozauli.it

Faenza (RA): corsi al FACC Faenza Art Ceramic Center 
- 20-21 Maggio 2023: IL RAKU DOLCE con Giovanni Cimatti
- 14-15-16-17-18 Giugno 2023: MY FUNNY GLAZES con Maite Larena
- 29-30 Giugno e 01-02 Luglio 2023: IL NUOVO STAMPAGGIO CREATIVO con Simon Zsolt József
- 15-16 Luglio 2023: CERAMICA NERA, TERRA D’ETRURIA con Gabriele Tognoloni
 
Consulta tutto il calendario dei corsi a questo link.
Info: FACC Faenza Art Ceramic Center, Via Pana 34/1, Faenza
Telefono: +39 0546 46936,  info@facc-art.it

Faenza (RA): MASTERCLASS INTENSIVA DI TORNIO
Roberto Reali | 24 LUGLIO– 29 LUGLIO 2023 | ASSOCIAZIONE MONDIAL TORNIANTI GINO GEMINIANI.
Per info: www.mtgg.it

Faenza (RA): CORSO DI RESTAURO AMATORIALE DELLA CERAMICA LA MAIOLICA con Simona Serra 

9, 10, 11 giugno 2023 – 13, 14, 15 ottobre 2023
IL CORSO si svolge in 3 giornate
Venerdì dalle 14,00 alle 18,30
Sabato dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30
Domenica dalle 9 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,00


Info: SIMONA SERRA RESTAURO CERAMICA, via San Martino 2
cell 340 803 2782 | simonaserra1969@gmail.com | www.simonaserrarestauro.it
Facebook: Simona Serra Restauro ceramica

Faenza (RA): Corsi col metodo Bruno Munari® al laboratorio Mabilab
Sono aperte le iscrizioni AI CORSI di Formazione per una EDUCAZIONE PLURI-SENSORIALE secondo il METODO BRUNO MUNARI®
Docente @Mabilab di Ivana Anconelli.
PROGRAMMA CORSO DI:
- I LIVELLO | 15 16 17 18 GIUGNO 2023
-II LIVELLO | 29,30, GIUGNO 1, 2 LUGLIO 2023
- III LIVELLO |  13, 14, 15, 16 LUGLIO 2023
- IV LIVELLO | 27, 28, 29, 30 LUGLIO 2023
 
Info: 
info@mabilab.com (tel. 347 5204327) 
www.mabilab.com

Faenza (RA): OFFICINA CERAMICA FAENZA di Andrea Kotliarsky
L’artista Andrea Kotliarsky mette a disposizione agli amanti della ceramica le proprie conoscenze tecniche attraverso dei corsi di diverso livello:
– lezioni per principianti
– lezioni intermedie
Info: Via Pietro Barilotti, 3 – Faenza (RA)
+39 339 4400709
officinaceramicafaenza@gmail.com
officinaceramicafaenza.it

Laveno Mombello (VA): MIDeC.LAB - Laboratorio Creativo
Nell’ambito della terza edizione di Premio MIDeC Arte/Design, MIDeC.LAB è un laboratorio creativo ideato e a cura di Fabio Carnaghi, appositamente rivolto agli studenti del Corso di  Pittura e Linguaggi Visivi dell’Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Network, Como.
Gli esiti del laboratorio saranno presentati alla Giuria di Qualità di Premio MIDeC all’interno dell’apposita sezione MIDeC.LAB, da cui emergerà un progetto vincitore che sarà realizzato e presentato al pubblico in un evento dedicato.
Aprile - ottobre 2023. 

Montelupo Fiorentino (FI): OFFERTE DIDATTICHE Museo della Ceramica e Museo Archeologico
La proposta didattica si suddivide in diverse macro aree. Sia l’area del Museo Archeologico sia l’area del Museo della Ceramica presentano, all’interno delle loro sezioni molteplici offerte suddivise in: percorsi didattici e laboratori didattici. Alcune attività possono svolgersi, su richiesta della persona/istituto, in modalità SMART attraverso l’ausilio di un kit predisposto per ciascun laboratorio.
Per info: www.museomontelupo.it

Savona (SV): Laboratori creativi nel Museo della Ceramica
ll Servizio educativo del Museo d’Arte di Palazzo Gavotti, attivato in collaborazione con la sezione savonese di Italia Nostra e con LaboratorioL, si occupa anche della gestione delle attività didattiche legate al Museo della Ceramica. 
Informazioni e prenotazioni: +39 333 2508815 | musa.savona.it


Viterbo (VT): Atelier Immaginar (io)
Presso lo studio saranno attivi corsi di ceramica e scultura, workshop tematici e corsi intensivi.
L'atelier sarà aperto dal giovedì alla domenica, dalle 10 alle 18.
Per maggiori informazioni: www.instagram.com/atelier_immaginar_io
Atelier Immaginar (io),  via Saffi 76, Viterbo. 


Bacoli (NA): Corsi di ceramica con Francesca Casale
Corsi di ceramica per bambini e adulti, sia amatoriali che professionali tenuti dalla ceramista Francesca Casale. 
Info: ceramichecasale.com | francesca.casale@email.it

Bologna (BO): Corsi di ceramica nel "Paese dei Balocchi"
Un laboratoro che opera nel settore ceramico da 25 anni e che realizza corsi di ceramica, decorazione ceramica, raku e modellato plastico, scultura, tornio, cuerda seca e tanto altro. Possibilità di lezioni private o corsi personalizzati.
Info: Paese dei Balocchi Snc, Via Zanardi, 76/3 - 40131 Bologna 
Tel. 051/6346848; posta@paesedeibalocchi.it  -  www.paesedeibalocchi.it

Bologna (BO): Corsi Lab Arte
Corsi di Disegno, Pittura, Incisione e Ceramica, LAB intensivi. I corsi d'arte sono misti sia per età che per materia e personalizzati per ogni allievo. Per principianti o medio avanzati. 
I corsi si tengono a Bologna in Via Domenico Zampieri 4/A
Per informazioni: info@silviabruzzi.it | www.silviabruzziarte.com

Cadoneghe (PD): Associazione “Scuola di ceramica di Cadoneghe”
L’Associazione “Scuola di ceramica di Cadoneghe” ha la finalità di diffondere la conoscenza delle tecniche di foggiatura e decorazione artigianale della ceramica, privilegiando accanto alla didattica classica anche la condivisione delle esperienze e la sperimentazione di nuove tecniche e materiali. 
Scopri i corsi sul sito scuolaceramica.weebly.com
Pagina Facebook.

Ferrano (FI): Alla scoperta dei 4 elementi - Due giornate dedicate alla ceramica
Docenti: Sandra Pelli, Stefano Giusti (Maestri Artigiani); Francesca Falchini (Restauratrice); Lapo Giusti. 
13 - 14 maggio a S.Maria a Ferrano. 
Per iscriversi al corso, compilare il form a questo link. 
Per info: telefonare al 3387938316 o inviare una mail a studioceramicogiusti@gmail.com

Certaldo (FI): La Meridiana, International School of Ceramics in Tuscany  
La scuola offre workshop adatti a vari livelli di abilità durante tutto l’anno.
I corsi brevi di una o due settimane coprono i molti aspetti del fare ceramica, compresi la tornitura, decorazione, scultura, smaltatura e i diversi metodi di cottura.
I corsi intensivi di due e tre mesi forniscono agli studenti una solida base nel ambito della ceramica funzionale.
Consulta il calendario dei CORSI 2023 a questo link. 
Per informazioni: info@lameridiana.fi.it  | lameridiana.fi.it

Genova (GE): Associazione Culturale Scultura Ceramica
L'Associazione promuove ed organizza corsi rivolti agli associati ed incoraggia la pratica artistica attraverso il reperimento di spazi e mezzi necessari.
Corsi di ceramica base e di livello intermedio/avanzato.
sculturaceramica@gmail.com;  www.sculturaceramica.it; +39 329 53 20 906

Milano (MI): workshop WILD CLAY. ARGILLE NATURALI E ROCCE IN CERAMICA. NINA SALSOTTO CASSINA. Officine Saffi
13-14 MAGGIO 2023. 
Il workshop propone un percorso teorico e pratico per integrare l'uso di materiali reperibili in natura all'interno della propria pratica ceramica. Parte del programma di iniziative legate alla mostra "Unurgent Argilla", il workshop è rivolto a partecipanti di ogni livello. 
Per informazioni: www.officinesaffi.org

Milano (MI): CORSI Officine Saffi
Officine Saffi propone un’ampia offerta di corsi di ceramica, oltre a workshop, talk e masterclass con artisti internazionali. I corsi sono studiati per diverse categorie di pubblico e diffondere la cultura della ceramica in Italia e all’estero.
Per informazioni: www.officinesaffi.org

Milano (MI): Corsi di ceramica presso Spazio Nibe
Disponibile l'offerta dei corsi di ceramica offerti da Spazio Nibe: ceramica di base, paperclay, stampi, etc.
Info: Spazio Laboratorio Nibe, Via Camillo Hajech, 4, Milano 
Tel +39 0236553205,  info@spazionibe.it,  www.spazionibe.com

Milano (MI): Scuola CorsiArte 
I corsi di formazione costituiscono una proposta didattica ampia che copre tutti i settori dell’arte. Affiancano i corsi di formazione Corsi brevi intersettoriali, che forniscono una preparazione trasversale alle discipline e Corsi brevi Monografici di approfondimento inerenti specifiche discipline o tematiche. I corsi sono tenuti da docenti specialisti.

Per i ceramisti residenti o in attività presso le città socie di AiCC uno sconto esclusivo di Benvenuto del 20% sulla prima iscrizione e uno sconto fino al 10% sulle successive.

Per un maggiore orientamento e per l'iscrizione contatta il Coordinatore dei corsi al 339 8064 267.
Scopri tutte le proposte didattiche di CorsiArte sul sito www.corsiarte.it 

Milano (MI): Corsi di ceramica con Elio Cristiani
Corsi di raku tecniche di base e avanzato, tornio, paperclay, kintsugi. Negli anni ha approfondito le conoscenze con artisti di caratura internazionale come David Roberts, riferimento del Raku moderno occidentale.
Info: Elio Cristiani Arte Ceramica 
info@eliocristiani.com -  www.eliocristiani.com  -  348/99.75.321
Laboratorio con sala cotture e Show Room “MYLAB”, Via Salomone, 67/B (Interno 33) – 20138 Milano.

Mondonuovo (BO): Associazione Mondonuovo _ LA SEDIA VIOLA laboratorio di ceramica
Corsi di ceramica, laboratori creativi per adulti e bambini a cura di Eduardo Herrera. Si può scegliere tra un percorso creativo individuale oppure un laboratorio in gruppo o il kit lavora casa.
Per info: associazionemondonuovo.blog/lasediaviola

Montaione (FI): Associazione Culturale “Arte e Mestieri” 
Corsi artistici per adulti e bambini di ceramica, mosaico, vetro, stoffe e bigiotteria artistica.
Info: Associazione Culturale “Arte e Mestieri”  via Roma 15 Montaione
+39 327 8688913 - www.montaioneintuscany.it

Montefiore Conca (RN): ASSOCIAZIONE MONTEMAGGIORE ARTE MISAM
L'Associazione Montemaggiore Arte MISAM propone corsi per la tecnica della ceramica, terracotta, bronzo, marmo e intaglio del legno. 
Per info: www.scultoreumbertocorsucci.it

Paterno di Pelago (FI): Corsi di ceramica Studio Ceramico Giusti
Corsi di base di primo e secondo livello presso lo Studio Ceramico Giusti. Possibilità di utilizzo del laboratorio didattico.
Via Campicuccioli, 26b, 50060 Paterno Pelago (FI) - Tel.Fax 055.8301075 -
Cell. 347.7416184 - info@ceramicagiusti.com

Roma (RM): Residenze d'artista presso C.R.E.T.A. Rome
Programma di residenze internazionali dell'Ass. C.R.E.T.A. Rome per ceramica e arti visive. Ogni residente avrà l'opportunità di esporre il lavoro prodotto durante la residenza in una mostra collettiva con gli altri residenti nella "gallery space".
Per info: www.cretarome.com

Roma (RM): Corsi di ceramica C.R.E.T.A. Rome
Corsi di ceramica in studio attrezzato di C.R.E.T.A. Rome: argilla, grès e porcellana, smalti e ingobbi a bassa ed alta temperatura. Moduli di quattro lezioni di due ore e mezzo. 
Per info e iscrizioni: cretarome@gmail.com; 3335700674 Paolo Porelli
www.cretarome.com

Roma (RM): CeramicArt Studio
CeramicArt Studio organizza lezioni settimanali di ceramica per bassa o alta temperatura. Workshops di Raku, Naked, Saggar e Terra Sigillata.
Info: ceramicart.roma@gmail.com | 3391991466
CeramicArt Studio di Roma con Rosana Antonelli, via Pietro Verri 10.

Roma (RM): Associazione l'Albero di Terracotta - WORKSHOP
Corsi di ceramica e workshop tenuti dall'Associazione culturale l'Albero di Terracotta. 
Info: L’albero di Terracotta, via Laura Mantegazza, 20d – Roma
+39 347 741 3110, lalberoditerracotta@gmail.com
www.alberoditerracotta.it

Saronno (VA): DIDATTICA al Museo della Ceramica G. Gianetti
Il dipartimento educativo coinvolge, attraverso programmi specifici, pubblici di diverso genere: adulti, insegnanti, studenti, bambini, famiglie, associazioni, disabilità, turismo culturale.

Per maggiori informazioni: www.museogianetti.it


Torino (TO): Corsi di tornio _ Messy Lab collettivo di ceramica 
Attraverso 8 incontri di due ore ciascuno i partecipanti apprenderanno le tecniche base della tornitura.
I CORSI PARTONO PERIODICAMENTE
Per info. e prenotazioni: prenotazioni.messylab@gmail.com
+39 340 67 57 983
www.messylab.org

Torino (TO): corsi presso l’Associazione KIKO
L’Associazione KIKO da 20 anni è un laboratorio di ceramica sulla collina di Torino e propone corsi altamente specializzati di tornio, modellato, smalti ad alta temperatura e cenere. 
Per info: Associazione KiKoceramica, strada Tamburrina 7 San Pietro Pecetto Torinese (TO)
cel. +39 339.1351592
tel. +39 011.8608172
kikobazz@libero.it

Torino (TO): Proposte didattiche del Munlab Ecomuseo dell’Argilla
Numerose proposte didattiche sono offerte dal museo per le scuole.
Info: Munlab Ecomuseo dell'Argilla, via Camporelle 50, Cambiano (TO)
info@munlabtorino.it - Tel. 0119441439

Trento (TN): CON_CRETA - Laboratorio di argilla gestito da Alchemica APS
Spazio dedicato alla ceramica in tutte le sue forme. Offre appuntamenti serali in modalità coworking, corsi dedicati alle tecniche più svariate e servizio di cottura manufatti con temperature e programmi personalizzabili.
Per info: Associazione Alchemica, Via dell'ora del Garda, 45
www.associazionealchemica.com
associazionealchemica@gmail.com
+39 349 116 0880

Kecskemét (Ungheria): corsi all’International Ceramics Studio
Vengono organizzati corsi di tecniche e processi ceramici per ceramisti principianti, esperti e professionisti. Si organizzano inoltre corsi online con tutor per dimostrazioni, guide e risposte alle domande.
Scopri il programma dei corsi a questo link.
Per informazioni sui corsi online vai a questo link.

Kecskemét (Ungheria): programma di Residenza d’Artista all’International Ceramics Studio
Il programma di Residenza è aperto a tutti gli artisti che desiderano lavorare in modo indipendente sui propri progetti. 
Per informazioni e domanda di partecipazione: icshu@me.com


Philadelphia (Stati Uniti): corsi al Clay Studio
Il Clay Studio offre 28 corsi per adulti durante il periodo autunnale nella nuova sede di South Kensington, al 1425 di North American Street, Philadelphia.


Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): programma di residenze
La residenza d'artista mira ad accogliere ceramisti da tutto il mondo per favorire l'innovazione e la creazione contemporanea. Il villaggio conta una trentina di botteghe di ceramisti e scultori, un Museo della Ceramica Mediterranea, una galleria d'arte contemporanea e un laboratorio di terracotta.
Durata della residenza: da 1 a 3 mesi.
A questo link maggiori informazioni.

Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): corsi e workshop
Corsi e workshop per scoprire l'arte della ceramica e le diverse tecniche di modellazione della terra.
Consulta il calendario dei corsi su capitale-ceramique.com

Telhado (Portogallo): "Fornada" - accensione del forno tradizionale della Casa do Barro
"Fornada" ha come obiettivo principale quello di rafforzare la partecipazione della comunità alle attività sviluppate dalla Casa do Barro. Con il laboratorio di ceramica (tornio), la stampa 3D, la ceramica e altre tecniche si intende incoraggiare e facilitare la riattivazione di un insieme di dinamiche con gli abitanti della località di Telhado e della regione.
Per informazioni: pagina Facebook | casadobarro.telhado@gmail.com
Casa do Barro, Rua 11 de Abril 27, Telhado 6230-772 Fundão.

Vallauris (Francia):  Stage masterclass presso V.I.A.
Il Vallauris Institute of Arts presenta i workshop masterclass: porcellana, modellazione, approcci alternativi al colaggio, raku, ingobbi e lustri, porcellana paper clay, etc.
vallauris-ioa.com

Eventi, concorsi, festival ed altre notizie
 
Foto: Viterbo
Albissola Marina (SV): Visite guidate presso ATELIER GIUSEPPE MAZZOTTI 1903 di Tullio Mazzotti
La Manifattura Giuseppe Mazzotti 1903, che prosegue l'attività della gloriosa MGA fondata nel 1903 da Giuseppe Bausin Mazzotti, accoglie visite guidate di scolaresche o gruppi. Dal lunedì al venerdì ore 09/12. Necessaria la prenotazione. 
Per contatti e prenotazioni: ceramiche@gmazzotti1903.it |  333 80.37.156 | www.gmazzotti1903.it

Albissola Marina (SV): ARTU' - Artieri Ritrovati Tutti Uniti
Officina d'arte ceramica

ARTU' è un progetto del Cenacolo degli Alfabeti finalizzato alla crescita di un gruppo di artieri della ceramica, che possano confrontarsi, sviluppare e proseguire l'esperienza artigianale-artistica di Albisola. Potranno farne parte autori di età compresa fra i 18 e i 40 anni. 
Le domande possono essere formulate scrivendo a albisola@cenacolodeglialfabeti.it


Albisola Superiore (SV): 50 anni dalla nascita della C.R.C.S. di Luceto

1973-2023. Compie 50 anni il Circolo Ricreativo Culturale e Sportivo di Luceto ad Albisola Superiore e festeggia con l'inaugurazione di un pannello in ceramica, realizzato da alcune socie ceramiste nelle sale del circolo.


Tærra bōnn-a. Brevi appunti di viaggio nella ceramica di Savona e Albissola

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'articolo uscito in Finestre sull'Arte.
Leggi l'articolo di Federico Giannini a questo link. 


Castellamonte (TO): concorso Ceramics in Love...
La Città di Castellamonte, in occasione della 62^ Mostra della Ceramica 2023, organizza il Concorso rivolto agli artisti italiani ed internazionali. Il Concorso si articola in un'unica sezione: "Arte e Design".
Scadenza: 30 maggio 2023.
Per informazioni: www.comune.castellamonte.to.it

Faenza (RA): Made in Italy 2023
Il 2 e 3 settembre 2023 si terrà a Faenza Made in Italy 2023. Il focus di Made in Italy è la mostra mercato della ceramica, con un centinaio di espositori italiani, suddivisi tra Piazza del Popolo e la prima parte di Piazza Martiri della Libertà. Accanto alla mostra mercato, numerosi sono gli eventi, le mostre e le animazioni.
Per informazioni: madeinitaly.faenza@gmail.com | madeinitalyfaenza.it

Faenza (RA): Visite guidate alla mostra di Gallieo Chini al MIC 
Ogni sabato, alle ore 16, il MIC Museo Internazionale della Ceramica in Faenza propone una visita guidata a "Galileo Chini. Ceramiche tra Liberty e Déco": circa trecento opere per scoprire un artista poliedrico, inventore, dalla fine dell’800, della ceramica moderna italiana.
Prenotazioni: 0546697311 | info@micfaenza.org |www.micfaenza.org

Faenza (RA): i selezionati del 62° Premio Faenza
Si è conclusa la selezione della 62° edizione del Premio Faenza, Concorso Internazionale della ceramica d’arte contemporanea. La Giuria composta dalla direttrice del MIC Faenza, Claudia Casali, Judith Schwartz, presidente del Museum of Ceramic Art-NY, Ranti Tjan, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Rotterdam, Tomohiro Daicho, senior curator del MOMAK di Kyoto, Irene Biolchini, guest curator del MIC Faenza ha selezionato 70 opere tra 1101 opere candidate di 723 artisti (o gruppi), pari a 570 nella categoria over e 153 nella categoria under 35. 60 le nazioni da tutto il mondo che hanno partecipato.
Scopri tutti gli artisti selezionati a questo link. 

Faenza (RA): MCZ EDIZIONI LIMITATE 
Al Museo Carlo Zauli è possibile trovare uno spazio dedicato alla ceramica prodotta in diverse occasioni dal museo.
Si possono acquistare opere in edizione limitata in ceramica che comprendono sia oggetti d’arte disegnati da Carlo Zauli appositamente per essere riprodotti in esemplari limitati, che opere ideate da artisti e designer per il museo durante le Residenze d’Artista ed in altri progetti.
Per info: www.museozauli.it
Faenza (RA): Museo Carlo Zauli - visite guidate 
Sono possibili percorsi guidati o liberi sia alla COLLEZIONE CARLO ZAULI che alla COLLEZIONE CONTEMPORANEA.
Sono possibili inoltre visite guidate speciali per scoprire in maniera inedita le opere, la storia e gli spazi del museo e visite guidate virtuali per le classi delle scuole (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado e università).
Solo su prenotazione. 
Info e prenotazioni: museocarlozauli@gmail.com - www.museozauli.it

Faenza (RA): Spazio Ceramica Faenza _ il Temporary Shop della Ceramica 
Il Comune di Faenza, in collaborazione con Ente Ceramica Faenza, presenta alla città un progetto importante per la valorizzazione dell’artigianato ceramico faentino, anche in chiave di promozione turistica e del centro storico.
“Spazio Ceramica Faenza” è aperto in Via Pistocchi 16 a Faenza.
Orari: 
Martedì-mercoledì-giovedì-venerdì: 16.30-19.30
Sabato e domenica: 10.00-13.00 e 15.30-19.30

Per contattare “Spazio Ceramica Faenza”:
info@enteceramica.it / tel. +39 340 864 3613

Grottaglie (PG): XXX Concorso di Ceramica Contemporanea
Scadenza candidature: 14 maggio 2023.
La mostra delle opere selezionate si svolgerà a Grottaglie dal 24 giugno al 10 settembre 2023.
La documentazione può essere scaricata dal sito del Comune di Grottaglie al seguente link: comune.grottaglie.ta.it

Gualdo Tadino (PG): Giornata di studi per i 150 anni della Manifattura Rubboli
Il 6 maggio 2023 si terrà una giornata di studi  con interventi di personalità rilevanti organizzata in occasione dei 150 anni della Manifattura Rubboli e una mostra con opere inedite.
www.rubboliarte.it

Laveno-Mombello (VA): PREMIO MIDeC 2023 ARTE / DESIGN - Terza Edizione
Giunto alla sua terza edizione, Premio MIDeC si propone come concorso nazionale a doppia filiera – Arte e Design – per la creazione e realizzazione di un oggetto ceramico d’uso afferente all’ambito dell’Arte e del Design a cui sono dedicate le due sezioni del Premio. 
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno 2023. La premiazione e la mostra avranno luogo presso MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico a Cerro di Laveno Mombello nel mese di ottobre 2023.
Bando e moduli di iscrizione disponibili su www.premiomidec.it

Montelupo Fiorentino (FI): MOSTRA MERCATO DI CERAMICA
TRADIZIONALE E CONTEMPORANEA - CÈRAMICA 2023
Torna Cèramica 2023: tre giorni intensi in cui saranno concentrati tutti gli eventi. Una proposta articolata che coniuga l’alto contenuto artistico con una proposta aperta ed appetibile anche per curiosi e semplici appassionati. La manifestazione avrà luogo il 16 – 17 e 18 giugno gli orari di apertura saranno venerdì dalle 18.00 alle 24.00; sabato e domenica 10-13; 18.00- 14.00. Un ricco programma legato alla ceramica e all’arte contemporanea con un programma di residenze artistiche; workshop e laboratori aperti, botteghe aperte; mostre a tema ceramico; la prestigiosa presenza di artisti internazionali, le attività della Scuola della Ceramica e del centro ceramico sperimentale; laboratori e iniziative rivolte alle famiglie.
Elemento centrale sarà una mostra mercato a cui sono invitati a partecipare artisti e artigiani da tutta Italia e dall’estero. Scadenza per la presentazione della domanda: 30 aprile 2023.
Per info: montelupoeventi.it

Nove (VI): 26^ Festa della Ceramica di Nove e Portoni Aperti
8-10 settembre 2023.
La Partecipazione alla 26^ Festa della Ceramica è aperta a tutti coloro che presenteranno regolare domanda entro il 30 giugno 2023.
Regolamento e Modulo d’Iscrizione sul sito www.festadellaceramica.it

Concorso Artigiano del Cuore 2023 - VI edizione
Il Concorso digitale “Artigiano del Cuore” è un’iniziativa promossa da Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e dal progetto Wellmade – La community degli amanti del ben fatto, in collaborazione con Fatti ad Arte. Il Contest nasce nel 2018 con l’obiettivo di promuovere l’artigianato artistico italiano e sensibilizzare il pubblico sull’importanza dei mestieri d’arte, attraverso la comunicazione digitale. Giunto nel 2023 alla sua sesta edizione, si tiene ogni anno in primavera, e si rivolge esclusivamente ad artigiani professionisti.
Dal 5 maggio 2023 sono ufficialmente aperte le candidature. Ogni impresa artigiana può inoltrare la propria candidatura entro le ore 12.00 del 5 giugno. 

Firenze (FI): FIERA INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA - XXIV edizione

A Firenze torna la Fiera Internazionale della Ceramica in Piazza Santa Croce sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023. Le candidature sono aperte fino al 30 aprile 2023. 
Per maggiori informazioni, vai a questo link.


Firenze (FI): MIDA 2023 – la Mostra Internazionale dell’Artigianato

MIDA, giunta alla 87ª edizione, torna in Fortezza da Basso a Firenze fino al 1 Maggio 2023. 
All’insegna di una sempre più attiva collaborazione con Firenze Fiera, organizzatore della mostra, Artex è a disposizione di tutte le imprese interessate ad esporre al MIDA 2023. Per maggiori informazioni: www.artex.firenze.it


Firenze (FI): ARTIGIANATO E PALAZZO XXIX edizione

La prossima XXIX edizione di ARTIGIANATO E PALAZZO si terrà da venerdì 15 a domenica 17 settembre 2023 (con orario continuato dalle ore 10 alle ore 19,30) presso Giardino Corsini. 
Per candidarsi alla Mostra ARTIGIANATO E PALAZZO e partecipare come espositore è necessario compilare il form oppure scaricare e inviare il PDF interamente compilato a info@artigianatoepalazzo.it entro il 26 maggio 2023.
Per informazioni e iscrizioni: www.artigianatoepalazzo.it


Firenze (FI): BLOGS & CRAFTS Europe 2023

ARTIGIANATO E PALAZZO apre il bando alla 10° edizione di BLOGS & CRAFTS Europe 2023 per la selezione di giovani artigiani internazionali under 35 e influencer da ospitare alla XXIX edizione della Mostra, in programma dal 15 al 17 settembre al Giardino di Palazzo Corsini di Firenze.
Per info: www.artigianatoepalazzo.it


Frascati (RM): Premio BACC La Forma del Vino
II edizione - 2023
17 giugno - 15 luglio
L’Associazione CONTEMPORANEA Arte e Cultura presenta la II edizione del Premio BACC - La Forma del Vino, Concorso Internazionale per la valorizzazione e promozione dei settori dell’argilla e del vino.
Il Concorso si rivolge ad Artisti e Designer, in forma singola o associata, che verranno premiati ognuno per la propria categoria di appartenenza. Le opere pervenute saranno esposte presso le Scuderie Aldobrandini per l’Arte e selezionate da una Giuria formata da critici dei settori Arte e Design, che assegneranno i premi. 
Chiusura delle iscrizioni al bando: 9 maggio 2023.
Consulta il bando sul sito: www.premiobacc.com

Milano (MI): “Sono tazza di te! 100 smashing women designer” - 2a EDIZIONE 
La call, lanciata da DcomeDesign e curata da Anty Pansera e Patrizia Sacchi, è aperta a donne progettiste – designer, artigiane, artiste, architette e non solo, con l’obiettivo di realizzare una mostra di tazze realizzate con qualunque tecnica e materiale e di qualsiasi misura.
La mostra si svolgerà Milano a settembre 2023 in data da definirsi.
Chi vuole partecipare dovrà mandare il materiale richiesto entro il 30 maggio: regolamento e schede da compilare  sono scaricabili dal sito www.dcomedesign.org.

Pisa (PI): STORIE (di) CERAMICHE 10 - “Classificare la ceramica”
10 giugno 2023.
Quest’anno il tema scelto per ricordare Graziella Berti si concentrerà sui metodi statistici e sui risultati della classificazione della ceramica. Per maggiori dettagli: Pagina Facebook.

Roma (RM): Ceramics… and more 2023
“E-ART-H, l’arte per la terra” sarà il tema che farà da filo conduttore ai tanti appuntamenti che caratterizzeranno la nona edizione di “Ceramics... and more”. La manifestazione, pensata e organizzata dall’azienda Forni De Marco Srl si svolgerà il 14 e 15 ottobre 2023 nella cornice dell’ex Cartiera Latina, all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica. “Ceramics... and more” è un appuntamento in cui maestri artigiani, ceramisti, decoratori, orafi, scultori si incontrano per esporre le proprie opere, confrontarsi e fare dimostrazioni pratiche di tecniche e metodi di lavorazione, classici e innovativi, all'interno del proprio ambito artistico. Tra le novità di questa nona edizione c’è il  concorso a tema, a cui sarà dedicata una sezione speciale all’interno dell’esposizione tradizionale.
Scadenza candidature: 30 giugno 2023. 

San Giorgio Canavese (TO): Italia Show 2023 - L'arte della Porcellana
XI edizione. 19 - 20 - 21 maggio 2023.
Mostra concorso, dimostrazioni, partecipazione di artisti internazionali, negozi, forniture specializzate, laboratori di ceramica, tornio manipolazione argilla, tecnica raku.
Per maggiori informazioni: www.labottegadelleceramiche.it

Sanguinetto (VR): PREMIO “GIULIETTO ACCORDI” Rassegna Nazionale di Pittura, Scultura e Ceramica Artistica - XII^ edizione
Per maggiori informazioni: www.premiopitturaaccordi.it

Saronno (VA): FESTA DELLA CERAMICA
È in preparazione la 3^ edizione della FESTA DELLA CERAMICA A SARONNO che si terrà il 23/24/25 giugno 2023 e che coinvolgerà artisti e artigiani esperti nella lavorazione della ceramica, provenienti da tutta Italia.

Signa (FI): Ottava Edizione del Concorso di Scultura “Maria Grazia Vaccari”
La Pro Loco Signa indice l’ottava edizione del premio di scultura Maria Grazia Vaccari, riservato ai giovani artisti. Il concorso è aperto a tutti gli artisti dai 18 ai 35 anni di età, senza limiti di nazionalità.
La domanda di partecipazione dovrà essere redatta esclusivamente in formato elettronico editabile (non scansionato) e dovrà essere inviata tramite e-mail all’ indirizzo info@prolocosigna.it entro il giorno 31 maggio 2023.
Bando e scheda di adesione sul sito www.prolocosigna.it

Teramo (TE): il Cielo d’Italia
Il  Comitato Organizzatore Mostre Ceramiche Antiche e Moderne - Teramo, dopo aver completato e assemblato li manufatto il Cielo d’Italia, attualmente esposto presso l’Università di Teramo, ha deciso di completarlo con le poche Città Ceramiche che allora, per motivi diversi, non parteciparono. Il primo invito, in tal senso, è stato rivolto a Caltagirone. A tal proposito se qualche Maestro Ceramista non lo avesse ancora ricevuto può richiederlo a info@ilcieloditalia.org

Verona (VR): FESTIVAL DELLA CERAMICA - 5^ edizione
Gli organizzatori del V Festival della Ceramica Verona, che si terrà il 23 e 24 settembre 2023 nello splendido quartiere di San Zeno a Verona, sono lieti di invitare i migliori ceramisti d'Italia a partecipare a questa manifestazione.
Candidature aperte fino al 30 aprile 2023. 
Per maggiori informazioni, vai a questo link.

Andenne (Belgio): Mercato Internazionale della Ceramica
Il Mercato Internazionale della Ceramica si svolgerà domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023. 
Dopo Charles HAIR nel 2021, l'ospite d'onore di questa edizione sarà il ceramista Jean-François THIERION (DK/FR).
Per info: en.ceramicartandenne.be


Argentona (Spagna): ARGILLÀ 2023 
La città di Argentona, vicino a Barcellona, in Spagna, organizzerà la FIERA INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA ARGILLÀ ARGENTONA  il prossimo 7, 8 e 9 luglio. Questa fiera è collegata alle fiere "gemelle" di Aubagne (Francia) e Faenza (Italia). I partecipanti selezionati di queste fiere gemelle della ceramica hanno la priorità di essere ammessi ad Argillà Argentona.
Vengono organizzate numerose attività culturali legate alla ceramica: mostre di ceramica contemporanea, laboratori di ceramica, cottura raku, dimostrazioni di ceramica, ecc. Gli espositori sono rappresentati sul sito: www.argilla.cat, con le loro opere, oltre a video che mostrano diversi aspetti del mestiere del ceramista, o dimostrazioni di ceramica tradizionale, una visita virtuale al museo e altre attività. 


Aubagne (Francia): ARGILLA
Argilla per questa edizione 2023 si svolgerà il 12 e 13 agosto. 
Ospite di questa edizione: il Portogallo. 
180 espositori selezionati da una giuria internazionale per la qualità e l'originalità della loro produzione.


Aveiro (Portogallo): XVI BIENNALE INTERNAZIONALE DELLA
CERAMICA ARTISTICA
La Biennale Internazionale della Ceramica Artistica di Aveiro contribuisce alla produzione di ceramica artistica contemporanea, stimolando la sperimentazione e la creatività, e promuovendo le nuove tendenze della ceramica, contribuendo così all'educazione e allo sviluppo culturale. 
La 16ª edizione della Biennale Internazionale della Ceramica Artistica di Aveiro  si terrà dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024.
Per informazioni: www.cm-aveiro.pt


Barcellona (Spagna): Open call per la V edizione dell'International Craft Films Show 
La mostra vuole essere un punto d'incontro tra il mondo dell'artigianato e quello dell'audiovisivo, generando sinergie e promuovendo la creazione di produzioni audiovisive di qualità che abbiano come protagonisti i processi creativi artigianali, gli artigiani e il loro lavoro. Come negli anni precedenti, la WCCE - World Crafts Council Europe è stata invitata a presentare proposte di film europei. Se avete un'opera audiovisiva inedita (non precedentemente pubblicata su Internet, né su YouTube né su Vimeo) relativa al settore dell'artigianato della durata massima di 10 minuti, vi invitiamo a candidarvi a questa grande opportunità entro il  7 maggio. 
wcc-europe.org


Barcellona (Spagna): Contemporania High Craftsmanship Barcelona
28.29.30 settembre 2023. 
Un nuovo spazio per l'artigianato contemporaneo nazionale e internazionale, una fiera per artisti, istituzioni, gallerie e collettivi per presentare e promuovere la loro creatività ad altissimo livello.
Per info: www.contemporania.cat


Çanakkale (Turchia): “The Key of Aeneas” - CONCORSO INTERNAZIONALE DI DESIGN E TECNICHE CERAMICHE 
Il tema del concorso è “The Key of Aeneas” dove storia, mitologia e leggende
che sono il patrimonio comune della cultura mediterranea, si incontreranno
con l'arte della ceramica.
Iscrizione online: 24 aprile - 26 maggio 2023.
Date e luogo della mostra: 9 agosto - 30 settembre 2023 presso il Museo della Ceramica del Comune di Canakkale. 
Cerimonia di premiazione: 10 agosto 2023. 
Per le condizioni di partecipazione e le informazioni dettagliate: 
www.canakkale.bel.tr | www.canakkaleseramikmuzesi.org


Cheongju (Corea del Sud): Cheongju International Craft Competition 2023 
1° settembre - 15 ottobre. La scadenza delle domande è il 7 maggio 2023.
Per info: www.ccbcompetition.com


Daugavpils (Lettonia): Concorso Internazionale di Ceramica MARTINSONS AWARD 2023
Il Centro Lettone per la Ceramica Contemporanea, in collaborazione con il Centro d'Arte Mark Rothko di Daugavpils, ha annunciato un bando per il Concorso Internazionale di Ceramica MARTINSONS AWARD 2023 nell'ambito della 4° Biennale della Ceramica in Lettonia 2023. Il tema di quest'anno: Troubled Waters. Le candidature devono essere presentate entro il 25 maggio 2023.
Per info: www.rothkocenter.com


Deleni (Romania): Ceramics Now - "bacheca di opportunità di lavoro" nel campo ceramico
La pubblicazione on-line "Ceramic Now Weekly" (con cui AiCC collabora e della quale potete trovare un link all'ultimo numero qui: ceramicsnow.com) ha avviato un servizio di informazione molto interessante: una "bacheca di opportunità di lavoro" nel campo ceramico. 

Una bacheca di lavoro sulla ceramica
Oggi lanciamo una bacheca con le offerte di lavoro e le opportunità attuali nella comunità dell'arte ceramica: lavori di insegnamento della ceramica, lavori di istruttore di ceramica, lavori di facoltà e altro ancora. La bacheca dei posti di lavoro fa parte della sezione Risorse che è ora disponibile sulla pubblicazione web di Ceramics Now.


Esplugues de Llobregat (Spagna): La XXI Biennale Internazionale della Ceramica di Esplugues Angelina Alós
La XXI Biennale Internazionale della Ceramica di Esplugues Angelina Alós sta accettando le candidature per il suo prossimo concorso, che si terrà a Esplugues de Llobregat, vicino a Barcellona, dal 21 luglio 2023 al 24 gennaio 2024. Il concorso mette in palio tre premi, per un valore totale di 9.000 euro.
Scadenza invio candidature: 7 maggio 2023.
Per info: museus.esplugues.cat


Gmunden (Austria): 35° POTTERY MARKET
La 35° edizione del Mercato Ceramico di Gmunden - Austria si terrà dal 25 al 27 Agosto 2023.
Per info: www.toepfermarkt.at


Graz (Austria): 17° edizione del Mercato Ceramico
La 17° edizione del Mercato Ceramico di Graz si terrà dall'1 al 3 Settembre 2023. 
Per informazioni: www.toepfermarkt-graz.at


Haacht (Belgio): IGCB23 - Biennale Internazionale del Vetro e della Ceramica 2023 
La Biennale Internazionale d'Arte del Vetro e della Ceramica 2023, organizzata dalla Kunstsichting Perspektief vwz (Fondazione per l'Arte), si svolgerà dal 21 al 29 ottobre 2023 a Haacht, in Belgio.
Dettagli e linee guida sono disponibili qui.
Candidature online a questo link.


Höhr-Grenzhausen (Germania): Mercato Europeo della Ceramica
Il Mercato Europeo della Ceramica 2023 si terrà il primo fine settimana di giugno: sabato 3 giugno 2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 e domenica 4 giugno 2023 dalle ore 11.00 alle ore 18.00. 
Per info: www.kannenbaeckerland.de


Limoges (Francia): Ceramic Network
Organizzato dal “Pôle Européen de la Céramique” (il Cluster Europeo della Ceramica), Ceramic Network è il convegno internazionale di imprese sulla ceramica industriale.
Dal 23 al 25 maggio 2023. 
Per maggiori informazioni vai a questo link. 


Lubiana (Slovenia): V Triennale Internazionale della Ceramica UNICUM 2023
L'inaugurazione della V Triennale Internazionale della Ceramica UNICUM 2023 avrà luogo lunedì 15 maggio 2023 presso il Museo Nazionale della Slovenia – Metelkova, Via Maistrova 1, Lubiana, Slovenia. La chiusura della mostra sarà il  30 settembre 2023.
Per maggiori informazioni vai a questo link. 


Madrid (Spagna):  la Fondazione Loewe annuncia i finalisti del Loewe Craft Prize 2023
La Fondazione Loewe, membro affiliato della WCCE - World Crafts Council Europe, ha annunciato i finalisti del prestigioso premio internazionale per l'eccellenza nell'artigianato. Le opere selezionate saranno esposte a New York e il vincitore sarà annunciato nella primavera del 2023. Per vedere tutti i finalisti, consultare il sito web della Fondazione Loewe a questo link. 


Mino (Giappone): 13° Concorso Internazionale della Ceramica 
È disponibile il bando di concorso per il 13° Concorso Internazionale della Ceramica di Mino, in Giappone. Candidature aperte fino al 31 gennaio 2024.
Per info: www.icfmino.com


Moos / Iznang (Germania): MERCATO DELLA CERAMICA
Il Mercato della Ceramica si terrà il 15 - 16 luglio 2023 a Moos / Iznang, Iznanger Straße 52. 
Per informazioni: www.toepfermarkt-iznang.de


Nuova Delhi (India): Indian Ceramics Triennale 2024 - Common Ground
La seconda edizione della Indian Ceramics Triennale si aprirà ad Arthshila e in altre sedi di Nuova Delhi nel gennaio 2024.
Per info: www.indianceramicstriennale.com


Nuova Taipei (Taiwan): Taiwan Ceramics Biennale 2024
La Biennale della Ceramica di Taiwan è organizzata dal Museo della Ceramica Yingge di Nuova Taipei. Gli artisti della ceramica di tutto il mondo sono invitati a partecipare. Registrazione online fino al 31 agosto 2023.
Per info: https://en.ceramics.ntpc.gov.tw


Portogallo: notizie dall'AptCVC - Associazione Portoghese Città della Ceramica
Scopri a questo link il bollettino con gli eventi in Portogallo. 


Richmond (Stati Uniti): NCECA 2024
Il NCECA invita artisti ed educatori a presentare proposte di presentazione per Coalescence, la conferenza del NCECA del 2024 a Richmond, VA. Sono benvenute le proposte di artisti coinvolti in tutti i settori dell'arte e dell'educazione ceramica. La scadenza è il 3 maggio 2023.  


Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): TERRALHA 2023 - Festival Europeo della Ceramica
Attraverso un viaggio nella ceramica contemporanea, il Festival Europeo della Ceramica ha invitato 20 artisti ceramisti europei ad esporre installazioni sorprendenti, nel cuore di un villaggio interamente dedicato alla ceramica, in luoghi insoliti e riservati, allestiti per l'occasione in spazi espositivi temporanei.
Il Festival si terrà dal 14 al 16 luglio 2023. 
Per maggiori informazioni vai a questo link. 


Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): Young European Ceramics Competition 
Il Young European Ceramics Competition presenta ogni due anni una nuova generazione di artisti ceramisti sulla base di criteri di qualità artistica. L'esposizione si protrae per tutta l'estate, dal 14 luglio al 15 agosto 2023. 
Per maggiori informazioni vai a questo link.


Saragozza (Spagna): XVIII PREMIO INTERNAZIONALE PER LA CERAMICA CONTEMPORANEA - CERCO 2023
Iscrizioni aperte all'11 giugno 2023. 
Per info: www.cerco.es


Stoke-on-Trent (Inghilterra): British Ceramics Biennial
La British Ceramics Biennial, che si svolgerà a settembre 2023, ospiterà una serie di seminari gratuiti per aiutare artisti, designer e altri creativi a sviluppare la loro pratica e il loro business. 
Per info: www.britishceramicsbiennial.com


Štrigova (Croazia): Festival della Ceramica 2023
Segnaliamo che il 22 aprile si è tenuto presso il Centro culturale di Štrigova il 2° Festival della Ceramica con un ampio programma che ha mostrato diverse tecniche di realizzazione di sculture, decorazioni, cotture e realizzazione di ceramiche. Continua così la storia di Štrigova come città della ceramica. 


Le newsletter dei nostri partner
 

Faenza (RA): MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
A questo link leggi l'ultima newsletter pubblicata del MIC Faenza. 
www.micfaenza.org


Faenza (RA): Museo Carlo Zauli 
A questo link consulta l'ultima newsletter del Museo Carlo Zauli.
www.museozauli.it


Deleni (Romania): Ceramics Now
Leggi a questo link le ultime notizie su artisti, eventi e mostre dedicate alla ceramica contemporanea.
www.ceramicsnow.org


Ginevra (Svizzera): Homo Faber Guide
Scopri a questo link le ultime notizie della piattaforma online dedicata all'artigianato che permette di scoprire gli artigiani e i loro lavori; esplorare musei e visitare gallerie di tutta Europa. 
www.homofaberguide.com


Höhr-Grenzhausen (Germania): Neue Keramik - New Ceramics
A questo link l'ultimo bollettino con le informazioni sugli eventi ceramici attuali.
neue-keramik.de


Kecskemét (Ungheria): International Ceramics Studio
Scopri a questo link tutte le ultime notizie, i corsi e le mostre. 
www.icshu.org


Kilkenny (Irlanda): World Crafts Council Europe
Il WCC Europe promuove l'artigianato di design e le arti applicate in Europa.
A questo link scopri le ultime notizie, fiere, mostre ed eventi. 


Limoges (Francia): Pôle Européen de la Céramique
Online, a questo link, l’ultima agenda con tutte le notizie.


Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): Office Culturel
A questo link consulta l'agenda con tutti gli eventi culturali dell'anno. 


Toledo (Spagna): Infocerámica – notizie e informazioni sulla ceramica
Online, a questo link, l’ultimo bollettino con corsi, articoli, eventi e mostre. 


 

N.B. Le informazioni inviate nella presente email sono di diffusione di eventi, concorsi, corsi ed altre manifestazioni ceramiche di cui AiCC - Buongiorno Ceramica è venuta a conoscenza e ritiene utile portare a conoscenza degli iscritti del proprio database. Si chiarisce che tali eventi, concorsi, corsi, manifestazioni, etc. non sono collegati, se non chiaramente ed esplicitamente riferito, ad AiCC - Buongiorno Ceramica.

Associazione Italiana
Città della Ceramica
AiCC
Piazza del Popolo 31
48018 FAENZA - RA

Codice Fiscale: 90017530396

Contatti

 Facebook  Twitter  Web  Instagram

Email inviata a [mail]

Disiscriviti