Vedi su Web

Newsletter AiCC
Numero 4 Settembre 2021

La Newsletter di Buongiorno Ceramica
 

Progetti in corso AiCC e AEuCC
 

CERAMICA ARTISTICA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE /
FOCUS SU FORME E DECORAZIONE
AiCC e Museo Carlo Zauli insieme per la ceramica contemporanea

Da alcuni anni AiCC e Museo Carlo Zauli (MCZ) hanno avviato un programma nazionale di workshop che, fino al 2020, si è sviluppato a Faenza presso lo stesso MCZ.
Dal presente anno tali workshop, mantenendo lo spirito di coinvolgimento di artisti ed artigiani protagonisti dei corsi in una collaborazione diretta ed innovativa con i partecipanti, si tengono presso botteghe o laboratori di eccellenza direttamente nelle Città della Ceramica.

In questo spirito è in corso un workshop a Grottaglie (TA) nei giorni  1 – 2 – 3 ottobre 2021 coordinato da Matteo Zauli, con il coinvolgimento di esperti ceramisti Vincenzo Del Monaco e Francesco Fasano e tavole rotonde con le realtà Cave Contemporary, Coca Project, Menafueco. 
Per informazioni e iscrizioni al workshop: museocarlozauli@gmail.com | www.museozauli.it

Un analogo appuntamento si è tenuto a San Lorenzello (BN) nei giorni 25 e 26 settembre 2021 coordinato da Matteo Zauli e con la ispirazione e collaborazione del Maestro Elvio Sagnella, oltre al coinvolgimenti degli esperti Roberto Piano, Wolfgang Simonis, Mimmo Tripodi e Salvatore Troiano. 

Un ulteriore workshop si era tenuto nel mese di luglio dal titolo NEXT con Patrizio Bartoloni e Gabriele Resmini realizzato al Museo Carlo Zauli insieme alla mostra CONTACT MMXX Stefano e Patrizio Bartoloni, Gabriele “mrCorto” Resmini & Luca Pi Pellegrino. 


SCARPETTE ROSSE E "NI UNA MENOS"
Anche nel 2021 AiCC promuoverà l’esperienza “Scarpette Rosse in Ceramica” in occasione della Giornata contro la violenza sulla Donna ed il femminicidio: a breve verrà diffuso un invito per la partecipazione di tutte le Istituzioni ed i Ceramisti che vorranno aderire e partecipare.
Allo studio, in abbinamento alla oramai tradizionale iniziativa, anche una nuova azione di aiuto e supporto alle Donne in difficoltà nel mondo ed in particolare alle Donne Afghane.
Nel frattempo un importante riconoscimento al progetto è pervenuto da un gruppo organizzato di donne Ceramiste Argentine, coordinato da Anita Bado, ha chiesto di poter aderire all'evento, sviluppandolo anche nel proprio paese di lingua spagnola, nel quale la giornata è celebrata col titolo "Ni una menos" ed il colore simbolicamente utilizzato non è il rosso ma il viola.
Il CAAC Centro Argentino de Arte Cerámico ha chiesto di far parte del progetto “Scarpette Rosse” dell'Associazione Italiana Città della Ceramica con il nome "Scarpe Viola – Vive ci vogliamo". A questo link le informazioni per partecipare realizzando scarpe in ceramica o con qualsiasi altra tecnica e il modulo da inviare entro il 19 ottobre 2021.
Un ulteriore risultato del linguaggio internazionale della Ceramica e della cooperazione possibile nel nostro settore.

RIMANETE COLLEGAT* CON AiCC PER ADERIRE IMMEDIATAMENTE AL PROGETTO CHE A BREVISSIMO VERRA’ ANNUNCIATO.


Grand Tour della Ceramica Classica Italiana
Grand Tour è un viaggio in Italia attraverso una selezione di ceramiche di gusto tradizionale scelte dalla collezione di rappresentanza di AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica.

Ricordiamo l'ultima  tappa di Grand Tour esposta a Cerreto Sannita nella splendida cornice di Palazzo del Genio.

Se interessati a ospitare la mostra contattateci scrivendo a segreteria@buongiornoceramica.it


SCOPRI TUTTE LE TAPPE DI GRAND TOUR 

Nell’ambito della Mostra CURATELA a Casa Testori (Novate Milanese) progetto "(Ri)cambio la visita" a cura di Davide Dall’Ombra. 
Alberto Gianfreda, Casa Testori ed AiCC presentano: ITALIA _ un processo articolato e complesso dedicato alla ceramica artigianale artistica italiana.
“Curatela”, la mostra di Casa Testori fino al 31 ottobre 2021 curata da Davide Dall’Ombra, lancia il progetto “(Ri)cambio la visita”, sostenuto dalla Fondazione di Comunità Milano, con il patrocino di Regione Lombardia. Un’occasione di riattivazione culturale di prossimità che, nel 2022, vedrà la città di Milano al centro di un flusso artistico tra centro e periferia, tra Musei e Biblioteche, tra scuola e studi d’artista.
Il percorso della mostra a Casa Testori presenta 3 giovani artisti coinvolti nel progetto, attraverso opere e installazioni inedite, appositamente pensate per raccontare la propria ricerca artistica in dialogo con tre grandi opere del Novecento, firmate da Ennio Morlotti, Giorgio Morandi e Filippo de Pisis, giunte in mostra da tre grandi musei milanesi: Museo del ’900, Casa Boschi di Stefano e Villa Necchi Campiglio.
La mostra si apre con l’opera ITALIA di Alberto Gianfreda, nata da un processo partecipativo articolato.
In un lavoro di collaborazione artistica ed organizzativa che ha coinvolto  l'AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica, in particolare attraverso il coordinamento di Giuseppe Olmeti ed il lavoro di indirizzo e selezione operato dalle curatrici Irene Biolchini e Viola Emaldi, l’opera è l’esito di una raccolta di manufatti ceramici provenienti dalle città di antica tradizione ceramica, espressione delle differenti tradizioni ed identità culturali ad esse collegate.
Grazie all'azione di AiCC, sono state inviate all’artista ceramiche provenienti da 21 differenti città per 11 regioni, che sono state poi sapientemente rotte in frammenti, attraverso un processo mirato e ragionato, e successivamente riassemblati per comporre il grande pannello ITALIA, opera esposta in mostra.

Il progetto ha interessanti contenuti multimediali:  

- l’operazione di rottura delle singole opere è stata video ed audio registrata in una camera anecoica e fanno parte dell’installazione tutti i file audio, diversi ed originali, con risultati molto diversi a seconda della tipologia, della forma e del materiale dell’oggetto;

- l’opera nel suo complesso e le singole parti sono state registrate e codificate in tecnologia blockchain NFT e saranno pubblicate nella sezione tra i primi 100 artisti nella sezione Innovative creators sulla piattaforma Binance NFT dedicata da Microsoft a tale innovativa soluzione culturale.  

Gli artisti delle Città AiCC che hanno partecipato
al progetto di Alberto Gianfreda donando le loro opere: 

  • Albissola Marina: Ceramiche e Maioliche Artistiche Viglietti 
  • Bassano del Grappa: TUTTOATTACCATO S.A.S. di Carlo Umberto Guazzo & C. 
  • Bassano del Grappa: Razzetti Italy
  • Caltagirone: SIL.VA Ceramica s.n.c
  • Castelli: Liceo Artistico per il Design F. A. Grue
  • Celle Ligure: Ceramiche Il Tondo di Andrea e Marcello Mannuzza
  • Cerreto Sannita: Ceramica artistica Vecchia Cerreto di Pietro Marcuccio
  • Deruta: Comitato Artigiani Ceramisti di Deruta
  • Este: Collezione Grand Tour – AiCC
  • Faenza: Laura Silvagni “La Vecchia Faenza”
  • Faenza: Maestri Maiolicari Faentini di Lea Emiliani 
  • Grottaglie: Collezione Municipale Ceramica
  • Gubbio: Unico Ceramica Contemporanea di Gabriele Tognoloni
  • Montelupo: Ceramiche F.lli Bartoloni snc di Stefano e Patrizio
  • Monreale: Nicolò Giuliano Ceramiche s.r.l.s.
  • Napoli - Capodimonte: Rino Attanasio
  • Nove: Barettoni Già Antonibon S.A.S. di Barettoni Lodovico & C.
  • Orvieto: Collezione Grand Tour – AiCC
  • San Lorenzello: Bottega Giustiniani di Elvio Sagnella
  • Santo Stefano di Camastra: Fratantoni Ceramiche
  • Squillace: Liceo Artistico IIS Majorana di Squillace
  • Vietri sul Mare: Daniela Scalese c/o Associazione Fabr^ca
  • Viterbo: Daniela Lai Bottega d'Arte

ALLO STUDIO, DA PARTE DI AiCC, LA POSSIBILITA' DI PORTARE L'OPERA IN MOSTRA ITINERANTE PRESSO LE CITTA' DELLA CERAMICA CHE HANNO ADERITO, ATTRAVERSO I PROPRI ARTIGIANI, AL PROGETTO.


Collaborazione editoriale tra AiCC e la rivista La Ceramica Moderna & Antica
Uscito il numero doppio della rivista La Ceramica Moderna & Antica 311-312 Gennaio/Giugno 2021 che contiene, come d'abitudine oramai da molti anni, una sezione della rivista stessa interamente dedicata ad AiCC: "Fatti di Ceramica", nonchè moltissime notizie riguardanti mostre, iniziative ed eventi della Ceramica italiana ed in particolare delle Città della Ceramica.
Ecco un sommario delle principali notizie contenute: 
Copertina
Guido Gambone 
Mostre
CAPOLAVORI IN MOSTRA Parma - NUOVA SEZIONE PERMANENTE AL MIC
 Faenza - SILENT SPRING OPERE DI CLAUDIA GIANNULI Taranto 
Premi internazionali
61° PREMIO FAENZA
Eventi
FESTIVAL DELLA CERAMICA DI VERONA - XXII EDIZIONE DELLA FIERA INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA FIRENZE 
Incontro con l'artista 
VINCENZO CABIATI
Progetto
CLAY INTERREG EUROPE
Le Città della Ceramica
Nove con intervista On Germano Racchella 

Oltre alle consuete rubriche su:
Eventi regionali, news, pubblicazioni, fiere e mercati, mostre.

Collaborazione editoriale tra AiCC e la rivista Neue Keramik - New Ceramics
Prosegue la collaborazione editoriale tra la rivista tedesca Neue Keramik (pubblicata anche in lingua inglese "New Ceramics") ed AiCC, con l'obiettivo di identificare alcuni dei migliori giovani artisti ceramici contemporanei italiani e pubblicare brevi monografie ed articoli a loro dedicati.
Fino ad oggi sono stati pubblicati articoli su Silvia Celeste Calcagno a cura di Flaminio Gualdoni, POL - Paolo Polloniato a cura di Luca Bochicchio, Giorgio di Palma a cura di Luca Bochicchio, Bottega Vignoli a cura di Viola Emaldi, Nero - Alessandro Neretti a cura di Lorenzo Madaro, Martha Pachon Rodriguez a cura di Irene Biolchini, Francesco Raimondi a cura di Enzo Biffi Gentili, Sandra Baruzzi a cura di Matteo Zauli, Marta Palmieri a cura di Lorenzo Fiorucci, Andrea Salvatori a cura di Luca Bochicchio,  Patrizio Bartoloni a cura di Matteo Zauli. E' in uscita quello su Nicola Boccini a cura di Claudia Bottini e in preparazione quello su Fiorenza Pancino a cura di Irene Biolchini. 
La presente collaborazione, particolarmente importante perché editoriale e non di carattere promozionale, continuerà nel 2021 e, si spera, nei prossimi anni, portando in Europa, principalmente nel nord in nazioni come Germania, Gran Bretagna, Olanda, ecc. una migliore conoscenza dei talenti artistici emergenti nel campo della ceramica italiana.
Per maggiori informazioni:
sulla rivista: info@neue-keramik.de
sul progetto: giuseppe.olmeti@romagnafaentina.it

VEDI UN ABSTRACT DELL'ULTIMO NUMERO DELLA RIVISTA

Fame Concreta
Fame Concreta è un osservatorio permanente finalizzato a far emergere tutti i progetti ed eventi che legano il mondo del cibo a quello della ceramica. 
Il progetto Fame Concreta racconta le storie di chef, ceramisti, territori; segnala gli appuntamenti proposti dalle città della ceramica e porta lo strumento del podcast nei musei della ceramica per raccontare percorsi inediti fra arte e cibo.

GUARDA DOVE MANGI  
Un nuovo progetto all’interno di Fame Concreta è in fase di avvio, un progetto specifico sulla ceramica da tavola, che si propone di raccontare la biodiversità italiana in tema di decori e ceramiche e parallelamente anche di ricette tipiche e prodotti gastronomici.   
Infatti, così come ogni Città della Ceramica ha propri decori, forme o tecniche ceramiche che la rendono unica e speciale, lo stesso avviene se in queste Città andiamo a ricercare le ricette della tradizione o le preparazioni alimentari tipiche.   
Da oggi quindi selezioneremo e raccoglieremo in ogni Città della Ceramica un piatto simbolo (con forma o decoro della tradizione) per costituire una collezione che rappresenti la varietà su questo tema ed a ogni piatto verrà abbinata una ricetta.  
Il risultato, i contenuti di tale lavoro daranno vita a storie che pubblicheremo sul portale web Fame Concreta, ma che potrebbero, un giorno, diventare una raccolta e perché no, una pubblicazione cartacea o una mostra itinerante.  
RIMANETE PRONTI AD ADERIRE ALLA NOSTRA CHIAMATA PER AVVIARE LE PRIME PUBBLICAZIONI DI QUESTO ABBINAMENTO DI FORTE CARATTERIZZAZIONE IDENTITARIA DELLE CITTA’ DELLA CERAMICA.  

 
Ci potete comunque proporre ulteriori storie o segnalarci eventi ed appuntamenti su ceramica & cibo, scrivendo una mail alla  redazione: info@fameconcreta.it

VISITA IL SITO

Progetto CLAY - Interreg Europe
Il progetto Interreg Europe CLAY (Cross Sector support for Innovative and Competitive Artistic Ceramic SMEs) è entrato ufficialmente nella Fase 2 della sua implementazione, passando dall'apprendimento all'attuazione dei piani d'azione.
L'obiettivo principale del progetto CLAY è dimostrare che con l'innovazione di prodotto, processo e marketing è possibile rendere competitiva la tradizione in un mondo globalizzato.
L'obiettivo generale è garantire che le policy selezionate siano adattate per supportare il settore ceramico per prosperare nell'ambiente globale contemporaneo. Ne beneficeranno il settore della ceramica artistica e altri settori dell'economia regionale coinvolti nell'innovazione dei processi industriali.
I piani d'azione, sviluppati dai partner regionali del progetto, sono disponibili per la consultazione (in inglese) sul sito ufficiale del progetto, nella sezione "Library": www.interregeurope.eu/clay
E' inoltre disponibile per la consultazione l'Azione Pilota della Regione Umbria: www.interregeurope.eu/clay
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili nel sito www.interregeurope.eu/clay


wmn&ART: progetto Women and ART (Donne e Arte)
Il progetto wmn&ART ("donne e arte"), finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea e che vede l'Università turca di Ardahan come lead partner e l'AEuCC come partner esperto di settore e di comunicazione, prosegue con gli eventi "multiplier", allo scopo di disseminare i risultati ottenuti nei due anni di implementazione.

AEuCC ha realizzato un incontro online il 21 Settembre 2021 per presentare alle donne mentori (già operative in varie forme nel settore, disponibili a fornire aiuto alle mentees, che nella terminologia del progetto sono donne con talento che abbiano avviato o vogliano avviare una propria attività) le opportunità offerte dalla piattaforma di formazione e networking disponibile in inglese, italiano, spagnolo, turco, lituano, portoghese, slovacco (wmnart.pnt-grp.vet). 

Di seguito è disponibile il link alla pagina Youtube contenente la registrazione dell'intero evento: www.youtube.com

La piattaforma raccoglie due manuali (per mentori e mentee), video lezioni che spiegano alcune tecniche ceramiche di facile implementazione nell'ambiente domestico, domande frequenti e due test, per mentori e mentee, che garantiscono, se superati, un attestato di partecipazione.

- ebook Mentors: http://wmnart.pnt-grp.vet

- ebook Mentees: http://wmnart.pnt-grp.vet

- video corsi di ceramica: http://wmnart.pnt-grp.vet

- forum: http://wmnart.pnt-grp.vet

- sistema d'aiuto e FAQ (video "avatar"): http://wmnart.pnt-grp.vet

- app Android: http://wmnart.pnt-grp.vet

Visionato il materiale, potrete aiutarci a migliorarlo e renderlo più efficace, compilando i 5 brevi questionari di "assessment" (valutazione) a questo link.


Ulteriore funzione della piattaforma sarà, a completamento del progetto, la possibilità di mettere in comunicazione mentori e mentee, per offrire uno sviluppo professionale alle donne inoccupate e dotate di talento artistico.

Il progetto prosegue e, come descritto nel video, oltre allo sviluppo degli strumenti già disponibili (libri, video corsi, piattaforma di discussione, FAQ, ecc.) stiamo anche attivando un "gruppo di azione" composto da chi di voi ha dato disponibilità ad operare come "mentor" nello spirito del progetto, adesione che rimane sempre aperta a chi è disponibile e ancora non l'abbia fatto.

Eventuali informazioni possono essere richieste direttamente al Direttore progetti di AEuCC: giuseppe.olmeti@romagnafaentina.it
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili nel sito www.wmn-art.eu


NUOVO SETTENNATO EUROPE 2021-27 ED AVVIO DI NUOVE PROGETTAZIONI in collaborazione con AEuCC: HORIZON HERITAGE, ERASMUS, INTERREG
L'Unione Europea ha avviato la nuova fase di programmazione per il settennato 2021-2027 e tutti i programmi sono in fase di pubblicazione, con importanti novità progettuali ed organizzative, che potranno vedere convolte AiCC ed AEuCC.

Horizon Heritage
La nuova programmazione UE 2021-2027 ha lanciato il nuovo programma Horizon, dedicato alla ricerca ed all'innovazione, da quest'anno anche maggiormente dedicato alle Industrie Culturali e Creative,  in particolare attraverso "Horizon Heritage", contenente iniziative specifiche anche per la cultura e l'artigianato.
A causa del budget previsto, molto alto, questa sarà una progettazione con numerose azioni, molti partner, un focus sull'innovazione in diversi campi del settore artigianale (non solo ceramico). AEuCC si sta preparando per raccogliere attorno a sé e partecipare, in collaborazione con numerosi partner europei, alla call prevista per il 2022.

Erasmus+
Un nuovo progetto Erasmus+ (denominato CERASMUS-2-Innovation) è stato presentato a maggio 2021, allo scopo di sviluppare un Hub digitale per raccogliere risorse e idee nell'ambito della formazione professionale in campo ceramico, con un occhio di riguardo all'innovazione e alla digitalizzazione.
Il progetto sarà coordinato da TUCEP e seguirà dal progetto già implementato Cerasmus+

Interreg Small Funds
Con la nuova programmazione, è in fase di studio l'avvio di una nuova potenzialità, data ai Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (quindi anche ad AEuCC, di cui AiCC fa parte), di presentare progetti diretti senza estendere il partenariato all'esterno del GECT in quanto i 7 Paesi membri di AEuCC sono già considerati essi stessi una partnership ("sole beneficiary"). AEuCC sta avviando la valutazione di questa concreta possibilità e la discussione con la Commissione Europea per poter usufruire di tale opportunità.


PROGETTI PRESENTATI IN PARTENARIATO CON AICC
Segnaliamo i progetti a cui è stato richiesto il partenariato di AiCC: 

- Progetto “Terre e terrecotte: luoghi, identità, forme e nuovi sguardi" presentato dalla Pro Loco di Cutrofiano (LE) per l'Avviso 2021 per la erogazione di contributi alle associazioni turistiche pro loco.
- Operazione TECNICO DEL PRODOTTO CERAMICO: SVILUPPO, SOSTENIBILITA' E DESIGN PER IL MADE IN ITALY  a valere sull'invito a presentare percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) presentata dal RTI "Rete Ecipar". 
- Progetto UMBRIA SMARTLAND - Evoluzione Digitale per il settore Ceramica e Vetro presentata dall’ATS TUCEP – Tiber Umbria Comett Education Programme e Scuola D’arte Ceramica Romano Ranieri Deruta a valere sull’Avviso Pubblico UPGRADE di Arpal Umbria – "Piani formativi per lo sviluppo di competenze digitali per l’occupazione e la riqualificazione professionale degli adulti". 
- Progetto “Bio renaissance: Terre Falische, tra borghi sospesi e Grand Tour” presentato da Biodistretto della Via Amerina e delle Forre Civita Castellana (VT) relativo all'Avviso pubblico - Attuazione di interventi a sostegno delle destinazioni turistiche del Lazio” emanato dall’Agenzia Regionale del Turismo. 
- Progetto Distretto Diffuso del Commercio “Terre Canavesane” presentato dal Comune di Castellamonte (TO) nell'ambito del bando per l’accesso all’agevolazione regionale relativa all’istituzione dei distretti del commercio. 
- Progetto Itinerari d’Argilla presentato da Confartigianato Savona (SV) per il bando VIVA - sostegno all’offerta culturale estiva dei territori.
- Progetto A&D_Artigianato e Design: Le botteghe dell'Artigianato Artistico e della Ceramica in rete promosso da Ecipa e CNA Veneto Ovest nell'ambito del bando della Regione Veneto “Atelier aziendali. 
- Progetto BUKE’ FEST (Burgio Keramos festival) presentato dal Comune di Burgio (AG) nell’ambito del bando del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo “Borghi in Festival – Comunità, cultura, impresa per la rigenerazione dei territori”.
- Progetto LA TERRA CHE RIDE. Attività e colori della ceramica di Casteldurante presentato dal Comune di Urbania (PU) per il bando del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo “Borghi in Festival”.
- Progetto Design per i Beni Culturali e innovazione museale nell’era della pandemia e del post-pandemico: design, tecnologie digitali e sociali, politiche di formazione continua e di gestione dei “musei di prossimità” per il bando “Progetti di Rilevante Interesse Nazionale” promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il 2021 che vede coinvolte l’Università di Camerino, Politecnico di Milano, Scuola Politecnica di Genova, Università Bocconi Milano.  
- Progetto Residenze d’artista bando Luoghi Comuni rivolto alle Organizzazioni giovanili del Terzo Settore per la co-progettazione di iniziative di innovazione sociale finalizzate alla rivitalizzazione dello spazio Opificio delle Arti dei Mestieri PHILOS LAB4ART, presentato dall'Associazione culturale “TeatroLab –Restiamo Umani" Laterza (TA). 
- Progetto di serie TV Terracotta, per il Bando di sostegno allo sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna presentato dallo Studio Kairos di Collecchio (PR).
- #Urbanshot - Contest Museum 2021, concorso fotografico internazionale. Progetto che Studio Logico di Palazzo di Assisi (PG) sta realizzando in collaborazione con il gruppo di OpenArtelier.
- Progetto Settantadue nomi (Italian Garden) 2020 promosso dalla Fondazione Museo Montelupo Onlus, Montelupo Fiorentino (FI) per il bando Italian Council.
- Progetto LA TERRA SUONA presentato dal gruppo Terraglia di Cutrofiano (LE) a PIN, la nuova iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia rivolta ai giovani.
- Progetto WEB MUSEUM, Istituto Superiore Carafa-Giustiniani di Cerreto Sannita (BN) - Avviso pubblico del MIUR.


Mostre 
 
In foto: mostra CONTACT MMXX 
Albissola Marina (SV): CONTACT MMXX 
Inaugurazione: 23 Ottobre 2021 ore 18.30 presso Museo della Ceramica Manlio Trucco di Albisola Superiore.
La mostra itinerante è stata esposta presso il Museo di Montelupo Fiorentino, il Museo della Ceramica G.Gianetti di Saronno, La galleria Subert antiquari di Milano e il Museo Carlo Zauli di Faenza.
Un progetto che collega le strade della ceramica e che vede la collaborazione di
Stefano e Patrizio Bartoloni Gabriele “mrCorto” Resmini & Luca Pi Pellegrino.
Il progetto di questa esposizione nasce dalla collaborazione tra uno studio di arte contemporanea e design ed una bottega di ceramica tradizionale che punta al campo dell’Arte – gli studi “mCLp – Officina900” e “Ceramiche Bartoloni” – con l’intervento sulla tornitura e rifinitura per il design di Luca Pellegrino per le opere di Gabriele Resmini e l’intervento sulla decorazione tradizionale di Stefano Bartoloni per le opere di Patrizio Bartoloni.
La collezione che ne è scaturita mescola e ridefinisce forme e decori delle collezioni museali e tradizionali di Montelupo Fiorentino e Albisola Superiore, affidandosi ad un lavoro di ricerca approfondito e ben documentato dalla scelta del percorso di allestimento della mostra e dal catalogo, la cui curatela è affidata a Matteo Zauli.
Scopri tutte le tappe della mostra su www.contactmmxx.com

Albissola Marina (SV): mostra di Vincenzo Randazzo 
"Caramelle da uno sconosciuto" mostra di Vincenzo Randazzo presso Circolo degli Artisti, Pozzo Garitta, 32 Albissola Marina.
Inaugurazione sabato 2 ottobre 2021 alle 16,30.
Orario: tutti i giorni dalle 16,30 alle 19,00 fino al 17 ottobre 2021.
www.circoloartistialbisola.it

Albissola Marina (SV): Ballard in Albisola
Il progetto, patrocinato e sostenuto dal Comune di Albissola Marina, è svolto in partnership con il MAMCO di Ginevra e vede coinvolti dodici artisti e curatori provenienti da Francia, Svizzera e Belgio.
I lavori realizzati durante la residenza saranno visibili, insieme ad altre opere accuratamente selezionate dalla collezione del MAMCO, negli orari di apertura del museo fino al 15 ottobre.
Per info: Casa Museo Jorn, via D’Annunzio 6 Albissola Marina (Savona). www.amicidicasajorn.it | amicidicasajorn@gmail.com | +39 3331700316

Ascoli Piceno (AP): sesta edizione della Biennale di Arte Ceramica _ in mostra i vincitori 
Comunicati i nomi dei vincitori della VI edizione della Biennale Internazionale di Ceramica “Tra Modernità e Tradizione” promossa dal Comune di Ascoli Piceno. 
Il Primo Premio è andato all’artista sloveno Ferdinand Zorz, il secondo all’artista Paola Laghi di Brisighella, il terzo all’artista Sonia Mascioli di Amatrice: la commissione ha anche ritenuto di segnalare le opere dell’artista Alessio Spalluto di Urbino e dei fratelli Bartoloni di Montelupo.
Tutte le opere saranno esposte sino al 17 ottobre 2021 presso il chiostro del Museo dell’Arte Ceramica secondo gli orari di apertura della struttura museale.
Per informazioni e prenotazioni: info@ascolimusei.it | 0736-298213


Cerreto Sannita (BN): mostra permanente di Antonino Maddonni
Nelle Carceri Feudali, Piazza G.B. Manni, è stata inaugurata la mostra permanente di Antonino Maddonni "Le terre dei miei segni".
Con il patrocinio di AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica.

Deruta (PG): open studio e mostra di Attilio Quintili 
Sabato 2 ottobre ore 17,00 Attilio Quntili apre il proprio studio in via Vincioli 15 Deruta con l‘esposizione del suo ultimo, inedito, lavoro dal titolo: noumeno. L’occasione, nel rinnovato spazio espositivo, all’interno del proprio studio, è la presentazione del nuovo progetto freemoccoXl’arte dando il via, con questo evento, ad una nuova fase per l’attività dell’associazione freemocco.
La mostra noumeno sarà visibile su appuntamento fino al 13 ottobre 2021.
Tutti i dettagli sul nuovo progetto freemoccoXl’arte saranno disponibili sul sito: www.freemocco.com.
Nell’occasione verrà presentata la pubblicazione dal titolo: Tendenze Attualizzanti2021 – Raggi d’Ulivo2.

Faenza (RA): Gioia di ber, la nuova mostra al MIC di Faenza dedicata agli usi e costumi del bere
Dal 26 novembre 2021 al 30 aprile 2022 una mostra al MIC di Faenza racconta con 200 ceramiche gli usi e costumi del bere dall’antichità classica ad oggi.
Una mostra dedicata alle ceramiche da vino e da acqua in Italia dall’antichità classica al design del XX-XXI secolo. La mostra si propone di focalizzare le forme ceramiche del bere dal mondo greco, etrusco e romano fino agli sviluppi del design contemporaneo, analizzando il loro impiego nella convivialità della tavola e legando l’uso delle ceramiche da vino e da acqua ai contesti sociali sviluppati da ogni epoca per coglierne gli elementi di originalità e quelli di continuità.
La mostra, a cura di Valentina Mazzotti conservatrice del MIC di Faenza, si avvale della collaborazione di Giuseppe Sassatelli, Andrea Gaucci e Anna Gamberini dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna per l’antichità classica e di Daniela Lotta dell’ISIA di Faenza per il design.
Info: 0546697311 | info@micfaenza.org | www.micfaenza.org

Faenza (RA): mostra "Alfonso Leoni. Genio Ribelle" al MIC
"Alfonso Leoni (1941-1980). Genio Ribelle" prorogata fino al 10 ottobre 2021. 
La mostra è dedicata alla riscoperta di un assoluto protagonista dell’arte contemporanea, un genio talentuosissimo e ribelle, purtroppo prematuramente scomparso. E’ il frutto di un lungo lavoro di ricerca, a cura di Claudia Casali, che ha raccolto per la prima volta in una antologica tutto il lavoro dell’artista, con l’obbiettivo di analizzare la ricca e intensa produzione dedita non solo alla ceramica ma anche ai diversi linguaggi della contemporaneità (pittura, grafica, design, scultura).
Info: 0546697311 | info@micfaenza.org | www.micfaenza.org

Faenza (RA): apre al pubblico una nuova sezione permanente del MIC dedicata esclusivamente al design e alla ceramica d’uso
“Ceramiche popolari, design e rivestimenti, tra passato e futuro” è la nuova sezione permanente del MIC di Faenza che ha aperto al pubblico il 22 maggio, a cura di Claudia Casali e Valentina Mazzotti, con la collaborazione di Daniela Lotta, Federica Fanti e Elena Dal Prato. Collocata nella grande sala del seminterrato è dedicata esclusivamente alla ceramica d’uso e al design ed espone oltre 2000 oggetti (per lo più provenienti dai depositi del Museo), che attraversano la storia di questa materia, fin dall’antichità, per sua stessa natura, strettamente legata alle forme d’uso e agli stili di vita.
In mostra opere di maestri indiscussi come Gio Ponti, Antonia Campi, Enzo Mari, Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Nanni Valentini, Alfonso Leoni, Denis Santachiara, per citare alcuni nomi noti, accanto ad opere di autori più contemporanei come Patricia Urquiola, Christina Hamel, Simon Zsolt, Diego Dutto, FormaFantasma, Diego Grandi, Philippe Nigro, Zaven e tanti altri.
Nell'allestimento grande attenzione è dedicata alle nuove tecnologie, dalle grandi superfici di rivestimento alle realizzazioni con le stampanti 3D, vera nuova innovazione tecnica adattata e adottata da diversi designers e artisti come Andrea Salvatori, Paolo Polloniato, Andrea Anastasio, Salvatore Arancio.
L’allestimento grafico è a cura dello studio Azzolini Tinuper di Milano.
La realizzazione del nuovo allestimento è stato reso possibile grazie al contributo della Regione Emilia Romagna e di Tecnargilla, Cersaie, Caviro e Hera.
Info: MIC Faenza, viale Baccarini 19 Faenza (RA) _ www.micfaenza.org _ info@micfaenza.org _ 0546697311


Faenza (RA): 31 nuove opere per il MIC Faenza
La storica dell’arte Lara-Vinca Masini ha donato al museo faentino la sua collezione di ceramiche ora in mostra alla Project Room. 
La collezione permanente del MIC si è arricchita di altre 31 opere in ceramica di autori importanti come Alessio Tasca, Guido Gambone, Federigo Fabbrini e Bruno Bagnoli grazie alla donazione di Lara-Vinca Masini. I pezzi sono stati allestiti e sono visitabili nella Project Room, lo spazio del museo riservato ai progetti speciali e alle donazioni.

Faenza (RA): il MIC vola negli Emirati Arabi Uniti con un prestito di ben 31 opere
Con un prestito di 31 pezzi il MIC partecipa alla mostra “Drop by drop life falls from the sky. Water, Islam and Art” al Museo della Civiltà Islamica a Sharjah negli Emirati Arabi Uniti.
La mostra, che rimarrà allestita fino all'11 dicembre 2021, ha inaugurato lo scorso 9 giugno, ed è stata organizzata dal Sharjah Museums Authority (SMA) in collaborazione con la Fondazione Torino Musei.
Guarda il video a questo link.

Faenza (RA): "Modellare l'acqua" di Mario Airò in mostra al MIC
“Modellare l’acqua” (2020) di Mario Airò è entrata a fare parte della collezione permanente del MIC di Faenza.
L’opera è visibile all’interno del percorso del Museo grazie alla donazione della Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture di Castelbasso. L'opera è stata realizzata con il sostegno dell'Italian Council (6 Edizione, 2019), programma di promozione dell'arte contemporanea nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e Attività Culturali e per il Turismo.
Guarda il video a questo link.

Faenza (RA): Museo Carlo Zauli - DENTRO | FUORI
DENTRO | FUORI, mostra a cura di Irene Biolchini fino al 3 ottobre 2021. 
In Dentro|Fuori si presentano le più recenti esperienze di artisti contemporanei che hanno sviluppato la loro ricerca grazie alla collaborazione con centri della tradizione ceramica italiana.
Con il patrocinio di AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica.
Per info: www.museozauli.it

Faenza (RA): Yulia Repina e Edurne Otaduy in mostra al Faenza Art Ceramic Center
L’Associazione Faenza Art Ceramic Center è felice di presentare la conclusione delle residenze delle artiste ospiti Yulia Repina e Edurne Otaduy.  La mostra nell’atelier dell’Associazione (Faenza, P.zza 2 giugno, 8) rimarrà aperta fino al 1 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Per info: www.facc-art.it


Faenza (RA): Karin Putsch-Grassi "Figulinae - arte ceramica" in mostra alla Bottega Bertaccini
La mostra resterà aperta fino al 2 ottobre 2021.
BOTTEGA BERTACCINI - Libri e Arte
Corso Garibaldi, 4 Faenza
tel. 0546-681712 
info@bottegabertaccini.it


Faenza (RA): mostra Rosanna Bianchi Piccoli. Ricerca etno-socio-antropologica 1957–1963
A cura di Anty Pansera. Fino al 10 ottobre 2021. 
L’evento espositivo è un omaggio alla ceramista Rosanna Bianchi Piccoli (Milano, 1929), che, dalla fine degli anni Cinquanta, si è dedicata al design ceramico con passione e spirito innovativo, sempre in contatto con gli artisti del suo tempo – da Lucio Fontana a Giò e Arnaldo Pomodoro – e capace di imporsi grazie a uno stile personale, caratterizzato dalla profonda conoscenza del materiale ma allo stesso tempo costantemente aperto alle ricerche contemporanee.
Orari: dal lunedì a venerdì, dalle 10 alle 17  – venerdì, dalle 10 alle 14.
ISIA Faenza,
Corso Mazzini, 93 Faenza (RA).


Gubbio (PG): “RefleX: figure per riflettere” _ Paolo Porelli e Maurizio Tittarelli Rubboli
In esposizione l’opera di Paolo Porelli e Maurizio Tittarelli Rubboli.
L'opera è finalista al 61° Premio Faenza 2020, risultato di una collaborazione tra Paolo Porelli, che ha realizzato le sculture e Maurizio Tittarelli Rubboli che le ha lustrate, formata da 29 figure in terracotta derivate da due prototipi stampati in 3-D.
Con il patrocinio di AiCC.
La mostra al Palazzo Ducale di Gubbio è stata prorogata fino al 3 ottobre 2021. 


Savona (SV): Ylli Plaka 30 anni in Italia 1991-2021 “Metafore e Simboli”
L’esposizione di opere del Maestro Plaka, che si svolge a cura dell’Associazione Culturale Angelo Ruga di Clavesana e Albissola Marina, celebra i trenta anni dall’arrivo del Maestro in Italia e la sua attività artistica a livello internazionale. La mostra proseguirà fino al giorno 2 ottobre 2021 al Palazzo del Commissario della Fortezza del Priamar di Savona.
Orari di apertura:
lunedi - venerdi 16.30-18.00 // sabato - domenica 10.30-12.00 e 16.30-18.00. 


Savona (SV): Galleria GULLIarte | Kéramos 2021 
Kéramos 2021 _ ARTE CERAMICA CONTEMPORANEA DEL NOVECENTO VII^ edizione. Fino al 10 ottobre 2021.
Kéramos, è un appuntamento con la ceramica artistica, contemporanea e del novecento a cadenza annuale, giunto alla settima edizione. Con il patrocinio di AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica.
GULLIarte quest'anno ha voluto ampliare e realizzare diverse mostre collaterali, unendole alla mostra principale; tutte ceramiche d'autore, che condividono ed evidenziano i valori culturali del territorio d'appartenenza, rinomato nei secoli per la produzione di ceramica artistica. In questa rassegna Kéramos, la galleria GULLIarte ospita al piano inferiore la mostra madre, con l'allestimento di opere di 6 Artisti contemporanei (Elysia Athanatos, Samuele Bonomi, Mirco Denicolo', Andrea Meneghetti, Carlo Pizzichini, Fabio Taramasco) ed un omaggio ad un Artista “storico” Giorgio Moiso.  Le opere esposte in Kéramos, verranno sostituite con delle nuove, ad ogni apertura delle mostre collaterali al piano superiore.
Fino al 10 ottobre è visitabile la mostra collaterale “ VISIONI ” a cura di Gulli Antonella, presentazione Dott.ssa Anna Tabbia. Bipersonale di Sandra Baruzzi - Guglielmo Marthyn.
Galleria GULLIarte – Corso Italia 201r. Savona
Orario galleria: chiusa il lunedi mattina – tutti i giorni: 11.00/12.30 – 15.30 19.30
www.gulliarte.it – info@gulliarte.it
019 812894 – 347 8055044
facebook: @gullliarte – instagram:@gulliarte


Savona (SV): “Espresso and Cappuccino Cups” 12^ edizione
Da Sabato 2 Ottobre a Domenica 12 Dicembre 2021
, il Museo della Ceramica ospiterà nelle proprie sale espositive la XII edizione della mostra “Espresso and Cappuccino cups” a cura del professore Rolando Giovannini.
Nata da un’idea progettuale di Sandra Baruzzi, la mostra raccoglie oltre 170 lavori in ceramica realizzati da artisti provenienti da più di 40 Paesi che hanno rivisitato il tema della tazzina da caffè.
Per l’occasione, la Pinacoteca Civica e il Museo della Ceramica saranno visitabili gratuitamente Sabato 2 Ottobre (ore 10-13.30 e 15.30-18.30) e Domenica 3 Ottobre (ore 10.13.30).
Promosso da StuzzicArte in collaborazione con il Museo della Ceramica, “Espresso and Cappuccino cups” è realizzato con il patrocinio di AiCC-Associazione Italiana Città della Ceramica, AEuCC, il comune di Albissola Marina, la città di Albisola Superiore, l’Accademia delle Belle Arti di Verona e Confindustria Ceramica.


Frascati (RM): Esposizione Opere a Concorso PremioBACC - la Forma del Vino
2 - 31 ottobre 2021, Scuderie Aldobrandini per l'Arte - Frascati.
Le Opere a concorso del Premio BACC saranno sottoposte all'attenzione di una Giuria qualificata durante tutto il periodo espositivo, a partire dal 2 fino al 31 di Ottobre.
Il Concorso è istituito dall’Associazione CONTEMPORANEA Arte e Cultura insieme con IRVIT - Istituto Regionale delle Ville Tuscolane e riservato ad Artisti e Designer: si pone l’obiettivo di valorizzare le caratteristiche di impiego ed espressione della materia ceramica, nell'arte e nel design, promuovendo e dando nuovo impulso ai settori dell’Argilla e del Vino, elementi organici che nel tempo hanno mantenuto forti legami tra loro.
Con il patrocinio di AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica.
Per info: www.associazionecontemporanea.com


Ivrea (TO): mostra personale di Gianna Pascarelli
Venerdì 8 ottobre 2021, alle ore 18.00, presso la sede dell'Associazione culturale OroArgento, in corso Vercelli 122 a Ivrea, verrà inaugurata la mostra di sculture dedicata al ricordo di Gianna Pascarelli, socia fondatrice dell'Associazione stessa e scomparsa nel 2020.
L'esposizione si compone di ventiquattro opere che illustrano il percorso e la lunga e profonda ricerca espressiva condotta dall'artista nel corso di almeno trent'anni di attività.
La mostra sarà visitabile fino a domenica 17 ottobre 2021 con il seguente orario :
Lunedi – Venerdì: 16.00 ­ 19.00
Sabato e Domenica: 10.00 – 12.30 e 16.00 – 19.00
Info:  328 7069713 - 320 4156989 – 338 6948823


Legoli (PI): “Giudizio Universale” di Nicola Boccini
A cura di Claudia Bottini. Fino all’11 gennaio 2022.
Chiesa dei Santi Giusto e Bartolomeo, via del Castello - Legoli (PI).
Il “Giudizio Universale” è un’istallazione multimediale in ceramica dell’artista umbro, ispirata all’omonimo polittico di Hans Memling, datato 1467 circa, e commissionata nel 2016 dal Museo Nazionale di Danzica come reinterpretazione del capolavoro lì conservato.
FONDAZIONE PECCIOLI PER L'ARTE:
Tel. 0587 672158, 0587 936423 
info@fondarte.peccioli.net - www.fondarte.peccioli.net 


Lido di Venezia (VE): "Oggetti Cerenissimi"  mostra di Hanibal Salvaro
Fino al 1 ottobre 2021 presso la Galleria delle cornici, via Sandro Gallo 49, Lido di Venezia.
Sono esposti oggetti scultorei, installazioni spaziali in terracotta fissate con cemento colorato, come nel caso del terrazzo alla veneziana e del ciclo Arvinias di Salvaro. Sono allo stesso tempo un riflesso visivo della sinergia della ricchezza dei colori e del termine Venezia Serenissima e l'immancabile tema della 59° Biennale di Venezia Il Latte dei Sogni, ideato dalla curatrice Sig.ra Cecilia Alemani.


Milano (MI): Fittile _ Artigianato artistico italiano nella ceramica contemporanea
Triennale Milano - fino al 31 ottobre 2021 

Fittile - curata da Ugo La Pietra - propone un affascinante viaggio attraverso la ceramica artistica italiana: un saper fare ancestrale, capillarmente diffuso in tutto il territorio nazionale con tipologie, tecniche, materiali, botteghe, autori di una ricchezza e diversità uniche al mondo.
Con il patrocinio di: Comune di Milano, Milano Design Week, AiCC Associazione Città della Ceramica.
Triennale Milano, viale Alemagna 6 Milano
T. +39 02 724341
Ingresso libero.
Orari: 11.00 - 20.00 (escluso il lunedì). 
fondazionecologni.it

Milano (MI): Officine Saffi Award _ Mostra dei 45 Finalisti
Le opere in ceramica dei 45 artisti finalisti, provenienti da 16 nazioni, saranno esposte a Milano fino al 7 novembre 2021.
Installazioni, oggetti, sculture, progetti di ricerca saranno esposti in un allestimento dove il mondo dell’arte contemporanea incontrerà quello del design da collezione e l’alto artigianato internazionale. Una grande mostra che raccoglierà le ricerche più interessanti sul materiale ceramico in due sedi: la galleria di Officine Saffi, via Saffi 7, e IF Living, piazza Virgilio 4.
La giuria ha selezionato due artisti vincitori: il primo premio di Officine Saffi Award va a Virginia Leonard. La giuria assegna inoltre un premio acquisizione a Maria Kristofersson.

Novate Milanese (MI): “Curatela” mostra di Casa Testori
"Curatela"
, la mostra di Casa Testori fino al 31 ottobre 2021 curata da Davide Dall’Ombra, lancia il progetto “(Ri)cambio la visita”, sostenuto dalla Fondazione di Comunità Milano, con il patrocino di Regione Lombardia.
Il percorso della mostra a Casa Testori presenta 3 giovani artisti coinvolti nel progetto, attraverso opere e installazioni inedite, appositamente pensate per raccontare la propria ricerca artistica in dialogo con tre grandi opere del Novecento, firmate da Ennio Morlotti, Giorgio Morandi e Filippo de Pisis, giunte in mostra da tre grandi musei milanesi: Museo del ’900, Casa Boschi di Stefano e Villa Necchi Campiglio.
La mostra si apre con l’opera ITALIA di Alberto Gianfreda, nata da un processo partecipativo articolato. In un lavoro di collaborazione artistica ed organizzativa che ha coinvolto l'AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica, in particolare attraverso il coordinamento di Giuseppe Olmeti ed il lavoro di indirizzo e selezione operato dalle curatrici Irene Biolchini e Viola Emaldi, l’opera è l’esito di una raccolta di manufatti ceramici provenienti dalle città di antica tradizione ceramica, espressione delle differenti tradizioni ed identità culturali ad esse collegate.
Grazie all'azione di AiCC, sono state inviate all’artista ceramiche provenienti da 21 differenti città per 11 regioni, che sono state poi sapientemente rotte in frammenti, attraverso un processo mirato e ragionato, e successivamente riassemblati per comporre il grande pannello ITALIA, opera esposta in mostra.
Casa Testori, largo Angelo Testori 13, Novate Milanese (MI)
Orari: dal martedì al venerdì: 10.00-13.00 | 14.30-18.00
sabato: 14.30-19.30
www.casatestori.it

Pontinvrea (SV): LO SPIRITO DELLA TERRA. Quando i cavalli solcavano il cielo
Mostra personale delle sculture di Angelo Zilio. A cura di Mara De Fanti.
La mostra è aperta su prenotazione fino al 10 ottobre 2021.
Informazioni e prenotazioni: info@lecasermette@gmail.com

Roma (RM): Dead Nations. Eternal version. Evgeny Antufiev
La mostra di Evgeny Antufiev, "Dead Nations. Eternal version" curata da Marina Dacci e Svetlana Marich, in corso presso ETRU – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è prorogata fino al 3 ottobre 2021.
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Piazzale di Villa Giulia 9, Roma.
ORARI MUSEO: martedì-domenica 9.00-20.00
www.museoetru.it

Rovereto (TN): GOLFO MISTICO Nero/Alessandro Neretti al Mart
A cura di Denis Isaia e Gabriele Lorenzoni.
Fino al 5 dicembre 2021. 
Una nuova installazione site-specific conferma la vocazione dell’Agorà progettata da Mario Botta. Spazio di incontro e luogo espositivo aperto al pubblico, la piazza del Mart ospita da sempre opere, installazioni e mostre.
La mostra è frutto dell'intervento site-specific di Alessandro Neretti (1980), in arte Nero, artista che si è formato nell’ambito della ceramica faentina e che negli anni si è confrontato con media molto differenti fra loro, in un serrato dialogo tra discipline.
Per info: MartRovereto, Corso Bettini 43 Rovereto (TN)
T. 800 397760
T.+39 0464 438887
info@mart.trento.it
www.mart.trento.it

Vicenza (VI): A&D - Artigianato e Design Exhibition
La mostra resterà aperta fino al 2 ottobre 2021 con i seguenti orari:
- venerdì 1 ottobre ore 10:30-12:00 e 15:00-18:30 previo appuntamento telefonico al 0444 513525
- sabato 2 ottobre ore 10:30-12:00 e 15:00-18:30
Stamperia d'arte Busato, Contrà Santa Lucia 38 Vicenza.
Ingresso libero. 
Per info: artigianatoedesign@cnavenetovest.it 

Aveiro (Portogallo): BICAA 2021 - quindicesima edizione della Biennale Internazionale di Arte Ceramica di Aveiro
Le opere selezionate dalla Giuria saranno in mostra dal 30 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022 nel Museo di Aveiro / Santa Joana.
Per info:  +351 234 406 300  -  geral@cm-aveiro.pt 


Baton Rouge (Stati Uniti): Form & Fire: American Studio Ceramics dalla Collezione E. John Bullard in mostra al Museo di Arte LSU
Fino al 13 febbraio 2022.
Una mostra con un gruppo di oltre 100 opere in ceramica di studio americano in prestito a lungo termine dal lascito di E. John Bullard al Museo d'Arte LSU. 
LSU Museum of Art
Shaw Center for the Arts
100 Lafayette Street, Fifth Floor
Baton Rouge, LA 70801
(225) 389-7200

Givisiez (Svizzera): histoires vernissées – Rita de Nigris
Mostra presso lo studio di ceramica 1280° _ 8, rue jean-prouvé Givisiez, Fribourg.
Fino al 09 ottobre 2021. 
Orari: venerdì dalle 16:00 alle 19:00 e il sabato dalle 11:00 alle 16:00. 


Londra (Inghilterra): l'arte della ceramica contemporanea dal Medio Oriente in mostra al Victoria and Albert Museum
Fino al 17 ottobre 2021. 
Questa mostra riunisce per la prima volta artisti contemporanei provenienti da tutto il Medio Oriente e dal Nord Africa, che lavorano principalmente con l'argilla. Mentre le ceramiche storiche di questa regione sono ampiamente conosciute e celebrate, l'attuale pratica della ceramica in tutta la regione è ancora poco conosciuta. Questa mostra introduce la ricchezza e la vitalità di questa pratica.
Victoria and Albert Museum
Cromwell Road London SW7 2RL
+44 (0)20 7942 2000
hello@vam.ac.uk
www.vam.ac.uk


Saragozza (Spagna): mostra del XVII PREMIO INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA CONTEMPORANEA CERCO
Mostra delle 31 opere selezionate presso il Centro Artigianato Aragón di Saragozza fino al al 31 ottobre 2021. 
Nella Sala Espositiva Fortea invece Cerámica Vida,  prima mostra biografica del ceramista Mark Gordon fino al 28 novembre 2021. 
Per info: www.cerco.es


Corsi 
 
Foto: Fabio Liverani. Laboratorio del Museo Carlo Zauli Faenza 
Albisola Superiore (SV): Scuola Comunale di Ceramica
Laboratori didattici e workshop.
Informazioni: Scuola Comunale di Ceramica, via Alla Massa, Albisola Superiore
Tel. 338-7034356 - ceramistialbisola@gmail.com

Faenza (RA): offerta educativa del MIC 
Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza - che raccoglie la più importante collezione al mondo dedicata alla ceramica - rinnova la sua offerta educativa rivolta prima di tutto alle scuole (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado e Università) ma anche alle famiglie e agli adulti.
Il laboratorio “Giocare con la Ceramica” nasce su ispirazione degli insegnamenti di Bruno Munari. Nei corsi-laboratori il gioco è il punto di partenza per confrontarsi con la tecnica e la storia della ceramica e dell'arte, sviluppare la manualità e liberare la propria fantasia.
Per consultare in dettaglio le proposte 2021/2022 sfoglia la brochure. 
Per informazioni, prenotazioni e per la costruzione di programmi personalizzati contattare il laboratorio didattico.
Info e prenotazioni: 0546 697309 | didattica@micfaenza.org

Faenza (RA): Museo Carlo Zauli_ workshop “Ceramica primitiva contemporanea”
-Workshop “Ceramica primitiva contemporanea”, a cura di Museo Carlo Zauli
e Manifatture Sottosasso.
14, 15, 16, 17 Ottobre 2021
Museo Carlo Zauli (via della Croce 6, Faenza) e Manifatture Sottosasso (Via Gabellotta 22, Brisighella).
Docenti: Matteo Zauli e Marco Malavolti, con la collaborazione di Gulia Bonora.

- 6 Novembre 2021: mostra finale _ Museo Carlo Zauli, Faenza

Il fascino arcaico che la ceramica porta con sé, in quanto materiale utilizzato dall’uomo fin dagli albori della propria presenza sulla terra, è uno degli aspetti che maggiormente contribuisce al proprio successo nel panorama attuale delle arti visive.
Un successo che riconosciamo da molti segnali, tra i quali l’utilizzo che molti artisti contemporanei – da Evgeny Antufiev a Chiara Camoni, solo per fare due esempi passati dai laboratori del Museo Carlo Zauli – ne fanno proprio sottolineandone gli aspetti più primitivi. Nascono così opere primigenie e contemporanee al tempo stesso, che contengono in sé entrambi i DNA e che in questo workshop analizzeremo a fondo ed applicheremo alla ricerca di ognuno dei partecipanti che coniugheranno la propria identità e presenza, legata indissolubilmente al presente, a tecniche e atmosfere che si perdono nella notte dei tempi.
Un breve percorso che sarà poi testimoniato, un mese più tardi, da una mostra – installazione al Museo Carlo Zauli nella quale i partecipanti presenteranno al pubblico i loro lavori realizzati in un weekend molto intenso che culminerà in una spettacolare e, lo garantiamo, indimenticabile, cottura primitiva tra le terre della Manifattura Sottosasso, splendida bottega ceramica persa tra le colline faentine.

Per iscrizioni scrivere a museocarlozauli@gmail.com

Faenza (RA): corsi al FACC Faenza Art Ceramic Center 
- 09-10 Ottobre 2021: "LABIRINTO SMALTI" con Vilma Bosi.
- 15-16-17 Ottobre 2021: "MONOTIPO E CALCOGRAFIA CREATIVA PER CERAMICA" con Rachèle Rivière. 
- 20-21-22-23-24 Ottobre 2021: "REALIZZAZIONE DI STAMPI IN GESSO" con Marco Malavolti. 
Consulta tutto il calendario dei corsi 2021 a questo link.
Info: FACC Faenza Art Ceramic Center, Via Pana 34/1, Faenza
Telefono: +39 0546 46936,  info@facc-art.it

Faenza (RA): FACC Faenza Art Ceramic Center – programma di residenze d’artista 2022  
Le residenze al Faenza Art Ceramic Center sono aperte a chiunque sia interessato a esplorare le molte possibilità della ceramica. I residenti potranno espandere le proprie conoscenze tecniche e dei materiali e realizzare progetti specifici con le risorse e il supporto tecnico necessari per portarli a termine.
Periodo di residenza: dal 01/04/22 al 30/11/22
Durata della residenza: da 1 a 8 mesi
Periodo di iscrizione: entro il 15 dicembre 2021 
Info: FACC Faenza Art Ceramic Center, Via Pana 34/1, Faenza
Telefono: +39 0546 46936,  info@facc-art.it

Faenza (RA): Corso di Restauro della Ceramica con Simona Serra 
CORSO BASE AMATORIALE, IL RESTAURO DELLA CERAMICA. LA MAIOLICA: 15-16-17 ottobre 2021
Il restauro è un'attività artigianale che necessità di studio ed esperienza ma che si può affrontare per una conoscenza ed una esperienza personale. La maiolica è prodotto ceramico a pasta porosa, opaca, rivestito di vernice o smalto solidificato a caldo. In questo corso si potranno vedere i passaggi del restauro di un oggetto in maiolica.
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO: a chi ama la ceramica. Ai ceramisti. Ai restauratori. Il Corso base non necessita di competenze specifiche e si svolge a Faenza, città di antica vocazione ceramica, in via San Martino n.2. 
Info: SIMONA SERRA RESTAURO CERAMICA, via San Martino 2
cell 340 803 2782 | simonaserra1969@gmail.com | simona-serra@libero.it |
www.simonaserrarestauro.it
Facebook: Simona Serra Restauro ceramica

Faenza (RA): Corsi di ceramica presso la Scuola di Disegno e Plastica Tommaso Minardi
Amministrata dalla Scuola Pescarini. 
Sono organizzati corsi di ceramica di base e avanzata; tornio; decoro della ceramica; formatura; stampi e colaggio, porcellana paperclay e workshop. 
Consulta l'offerta formativa a questo link. 
Info: Segreteria Scuola Pescarini, telefono: 0544-687311, info@scuolapescarini.it  - www.scuolapescarini.it

Faenza (RA): Corsi col metodo Bruno Munari® al laboratorio Mabilab
I corsi dal primo al quarto livello, sono tenuti da Ivana Anconelli, che ha condiviso con Munari la sperimentazione del metodo; dal 1997 si occupa in Italia e all’estero di formazione didattica sul Metodo Bruno Munari© per la ceramica, formatrice nei Master in Metodologia Metodo Bruno Munari© per la ceramica. 
I corsi sono tutti a numero chiuso.  
- I LIVELLO:  14- 15 - 16 -17 ottobre 2021

- II LIVELLO: 4- 5- 6 – 7 novembre 2021

- III LIVELLO: 18 -19 - 20 - 21 novembre 2021

- IV LIVELLO: ancora da definire

Info: Mabilab di Ivana Anconelli in Via Micheline, 4, Faenza
www.mabilab.com  |  info@mabilab.com (tel. 347 5204327) 
Facebook: facebook.com/Mabilab

Grottaglie (TA): CERAMICA ARTISTICA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE / FOCUS SU FORME E DECORAZIONE
AiCC e Museo Carlo Zauli insieme per la ceramica contemporanea.
Da alcuni anni AiCC e Museo Carlo Zauli di Faenza (MCZ) hanno avviato un programma nazionale di workshop che, fino al 2020, si sono tenuti a Faenza presso lo stesso MCZ.
Dal presente anno tali workshop, mantenendo lo spirito di coinvolgimento di artisti ed artigiani protagonisti dei corsi in una collaborazione diretta ed innovativa con i partecipanti, si tengono presso botteghe o laboratori di eccellenza direttamente nelle Città della Ceramica.
In questo spirito si terrà nei giorni 1 – 2 – 3 ottobre 2021 un workshop nell’Antico Convento dei Cappuccini a Grottaglie, coordinato da Matteo Zauli.
Nel corso, oltre a lui, saranno coinvolti esperti ceramisti esempi di innovazione nella tradizione: Vincenzo Del Monaco e Francesco Fasano.
Saranno inoltre organizzate tavole rotonde che puntano a mettere a confronto i partecipanti al workshop con realtà che si sono avvicinate alla ceramica di Grottaglie con attività e metodi di comunicazione completamente innovativi (Cave Contemporary, Coca Project, Menafueco).
Per informazioni: museocarlozauli@gmail.com | www.museozauli.it


Laveno Mombello (VA): Programma didattica Museo della Ceramica di Cerro
Fino a dicembre, programma di laboratori di ceramica per bambini a partire dai sei anni, adulti e famiglie a cura di Sarah Dalla Costa.
I corsi si svolgeranno al sabato mattina presso il laboratorio di ceramica del Museo di Cerro.
Per prenotazioni: 379 2000406 (WhatsApp) di Sarah Dalla Costa.
A questo link il programma completo dell'attività didattica proposta nel 2021.


Savona (SV): workshop dell'artista Silvia Celeste Calcagno al Museo della Ceramica e alla Pinacoteca Civica
A Novembre 2021 l'artista pluripremiata Silvia Celeste Calcagno tornerà al Museo della Ceramica e alla Pinacoteca Civica con un nuovo workshop di fotografia e ceramica. Intitolato "La plasticità del sé 2.0", il workshop sarà rivolto a giovani e adulti e si terrà a Palazzo Gavotti (piazza Chabrol 1, Savona) nelle seguenti date:
- 13 e 14 Novembre 2021, dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00
- 19 Novembre 2021, dalle 20.30 alle 22.30
Inoltre, Venerdì 26 Novembre 2021 si terrà al Museo e alla Pinacoteca la presentazione dei lavori realizzati dai partecipanti durante il workshop.
Per partecipare al workshop è necessario iscriversi attraverso questo modulo. 


Savona (SV): nuovi laboratori di arte espressiva per adulti al Museo della Ceramica e alla Pinacoteca Civica
A partire da Settembre, nuovi laboratori di arte espressiva (ore 21-22.30) al Museo della Ceramica e alla Pinacoteca Civica. L'iniziativa è rivolta a giovani e adulti. 
Partendo dalle opere presenti in collezione, durante gli incontri i partecipanti rifletteranno sul tema del corpo e della corporalità, scoprendo tecniche artistiche e linguaggi espressivi attraverso i quali potranno raccontarsi e approfondire la relazione con gli altri. 
Calendario incontri:
- Mercoledì 13 Ottobre 2021, "Il colore: l’espressione delle emozioni"
- Mercoledì 17 Novembre 2021, "Il collage: frammenti di corpi"
- Mercoledì 15 Dicembre 2021, "Il ritratto: espressione del sè"
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
visita questa pagina
chiama il numero 333 2508815 
invia una mail a laboratorio@museodellaceramica.savona.it


Savona (SV): nuovi laboratori didattici per bambini e ragazzi al Museo della Ceramica e alla Pinacoteca Civica
Dal 24 Settembre 2021, ripartono al Museo della Ceramica e alla Pinacoteca Civica (Palazzo Gavotti, Savona) i laboratori didattici per bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni. Ogni settimana i partecipanti apprenderanno tecniche artistiche e linguaggi espressivi differenti per realizzare le proprie creazioni ispirandosi alle collezioni museali e ad alcuni albi illustrati.
Laboratori a cura di LaboratorioL (Alessio Cotena e Marco Isaia) e Italia Nostra sezione di Savona.
Per maggiori informazioni e iscrizioni:
visita questa pagina
chiama il numero 333 2508815 
invia una mail a laboratorio@museodellaceramica.savona.it


Bacoli (NA): Corsi di ceramica con Francesca Casale
Corsi di ceramica per bambini e adulti, sia amatoriali che professionali tenuti dalla ceramista Francesca Casale. Giocare con l’argilla per sviluppare la creatività e l’autostima nei bambini.
Info: ceramichecasale.com | francesca.casale@email.it

Bologna (BO): Corsi di ceramica nel "Paese dei Balocchi"
Un laboratoro che opera nel settore ceramico da 25 anni e che realizza corsi di ceramica, decorazione ceramica, raku e modellato plastico, scultura, tornio, cuerda seca e tanto altro.  Possibilità di lezioni private o corsi personalizzati.
Info: Paese dei Balocchi Snc, Via Zanardi, 76/3 - 40131 Bologna - 
Tel. 051/6346848; posta@paesedeibalocchi.it  -  www.paesedeibalocchi.it

Certaldo (FI): La Meridiana, International School of Ceramics in Tuscany – corsi 
Sono aperte le iscrizioni ai CORSI INTENSIVI di tornitura e smaltatura. Questi corsi si rivolgono a tutti quelli che vogliono costruirsi una solida base nella pratica del tornio, nella conoscenza dei materiali e dei processi ceramici senza poter investire in una formazione tradizionale di uno o più anni.  
FORMA & DECORAZIONE inizia a metà ottobre e dura due mesi, 
ON CENTRE inizia a gennaio 2022 e dura tre mesi. L’intensa pratica, gli esercizi mirati e l’efficacia delle dimostrazioni aprono prospettive per un progresso sostanziale. Si studia nell’accogliente ambiente de La Meridiana, circondato da persone appassionate, in un piccolo gruppo di 8 persone e seguiti da un team di qualificati insegnanti.
Per informazioni: info@lameridiana.fi.it

Genova (GE): Associazione Culturale Scultura Ceramica
L'Associazione promuove ed organizza corsi rivolti agli associati ed incoraggia la pratica artistica attraverso il reperimento di spazi e mezzi necessari.
Corsi di ceramica base e di livello intermedio/avanzato.
sculturaceramica@gmail.com;  www.sculturaceramica.it; +39 329 53 20 906

Milano (MI): CORSI BASE DI CERAMICA _  Officine Saffi
Il corso base intende fornire le fondamentali conoscenze teoriche e pratiche sulla lavorazione dell'argilla, dalla progettazione di un manufatto alla sua realizzazione utilizzando le principali tecniche di costruzione manuale.
Ottobre - Dicembre 2021
CALENDARIO: 
- Corso base diurno:
Inizio corso: martedì 18 ottobre 2021
Fine corso: martedì 16 novembre 2021
dalle 15.00 alle 17.00
- Corso base diurno:
Inizio corso: lunedì 11 ottobre 2021
Fine corso: lunedì 15 novembre 2021
dalle 15.00 alle 17.00
- Corso base serale:
Inizio corso: martedì 18 ottobre 2021
Fine corso: martedì 16 novembre 2021
dalle 19.00 alle 21.00
- Corso base diurno:
Inizio corso: martedì 23 novembre 2021
Fine corso: martedì 21 dicembre 2021
dalle 15.00 alle 17.00
- Corso base serale:
Inizio corso: lunedì 22 novembre 2021
Fine corso: lunedì 20 dicembre 2021
dalle 19.00 alle 21.00
- Corso base serale:
Inizio corso: martedì 23 novembre 2021
Fine corso: martedì 21 dicembre 2021
dalle 19.00 alle 21.00

Per info sui corsi scrivere a: corsi@officinesaffi.com
Officine Saffi | via Aurelio Saffi, 7 - Milano | +39 02 36685696
info@officinesaffi.com |www.officinesaffi.com

Milano (MI): CORSI PRIVATI DI TORNIO_  Officine Saffi
Corsi di tornio privati adatti a tutti i livelli, dal base all'avanzato. Le lezioni sono indirizzate a singoli o coppie, permettendo così la pianificazione di un percorso di apprendimento ad hoc.
Le classi possono tenersi durante l'orario d'apertura del laboratorio:
lun-ven 10-13, 14-18; giovedì sera 18-20:30, sabato 11-18.

Per info sui corsi scrivere a: corsi@officinesaffi.com
Officine Saffi | via Aurelio Saffi, 7 - Milano | +39 02 36685696
info@officinesaffi.com |www.officinesaffi.com

Milano (MI): Corsi di ceramica presso Spazio Nibe
Disponibile l'offerta dei corsi di ceramica offerti da Spazio Nibe: ceramica di base, paperclay, stampi, etc.
Info: Spazio Laboratorio Nibe, Via Camillo Hajech, 4, Milano 
Tel +39 0236553205,  info@spazionibe.it,  www.spazionibe.com

Milano (MI): Scuola CorsiArte 
Sono aperte le iscrizioni del primo semestre ai corsi in streaming in partenza da Ottobre 2021.
I corsi di formazione in programma per l’anno accademico 2021- 2022, costituiscono una proposta didattica ampia che copre tutti i settori dell’arte, dalla Pittura antica italiana ed europea, alla Pittura dell’Otto e Novecento, all’Arte contemporanea; dalla Stampa d’arte al Mobile; dalla Ceramica rinascimentale alla Ceramica del Novecento, alla Ceramica orientale; dal Gioiello antico al Gioiello di design. Affiancano i corsi di formazione Corsi brevi intersettoriali, che forniscono una preparazione trasversale alle discipline e Corsi brevi Monografici di approfondimento inerenti specifiche discipline o tematiche. I corsi sono tenuti da docenti specialisti.

Per i ceramisti residenti o in attività presso le città socie di AiCC uno sconto esclusivo di Benvenuto del 20% sulla prima iscrizione e uno sconto fino al 10% sulle successive.

Per un maggiore orientamento e per l'iscrizione contatta il Coordinatore dei corsi al 339 8064 267.
Scopri tutte le proposte didattiche di CorsiArte sul sito www.corsiarte.it

Scarica il Comunicato Stampa inerente i corsi del settore ceramico a questo link. 

Milano (MI): Corsi di ceramica con Elio Cristiani
Corsi di raku tecniche di base e avanzato, tornio, paperclay, kintsugi. Negli anni ha approfondito le conoscenze con artisti di caratura internazionale come David Roberts, riferimento del Raku moderno occidentale.
Info: Elio Cristiani Arte Ceramica 
info@eliocristiani.com -  www.eliocristiani.com  -  348/99.75.321
Laboratorio con sala cotture e Show Room “MYLAB”, Via Salomone, 67/B (Interno 33) – 20138 Milano.

Mondonuovo (BO): Associazione Mondonuovo _ LA SEDIA VIOLA laboratorio di ceramica
Corsi di ceramica, laboratori creativi per adulti e bambini a cura di Eduardo Herrera.
Si può scegliere tra un percorso creativo individuale oppure un laboratorio in gruppo o il kit lavora casa.
Per info: associazionemondonuovo.blog/lasediaviola

Montaione (FI): Associazione Culturale “Arte e Mestieri” 
Corsi artistici per adulti e bambini di ceramica, mosaico, vetro, stoffe e bigiotteria artistica.
Sono proposti due tipi di corsi:
- Corsi per la gente locale con frequenza settimanale o bisettimanale;
- UN MESTIERE IN VACANZA: stages per partecipanti che vengono apposta da fuori provincia.
Sono inoltre possibili brevi dimostrazioni della durata di 2 ore per tutti i turisti che vogliono avvicinarsi a queste arti.
Info: Associazione Culturale “Arte e Mestieri”  via Roma 15 Montaione
+39 327 8688913 - www.montaioneintuscany.it

Paterno di Pelago (FI): Corsi di ceramica Studio Ceramico Giusti
Corsi di base di primo e secondo livello presso lo Studio Ceramico Giusti. Possibilità di utilizzo del laboratorio didattico.
Via Campicuccioli, 26b, 50060 Paterno Pelago (FI) - Tel.Fax 055.8301075 -
Cell. 347.7416184 - info@ceramicagiusti.com

Roma (RM): CeramicArt Studio
CeramicArt Studio offre incontri settimanali di tre ore per le tecniche di bassa e alta temperatura.
Sono inoltre in programma per l’autunno workshops di Raku, Naked, Terra Sigillata, Sali metallici.
Info: CeramicArt Studio, via Pietro Verri 10 Roma
ceramicart.roma@gmail.com | Rosana Antonelli 3391991466

Roma (RM): Corsi di ceramica Associazione l'Albero di Terracotta
Corsi di ceramica e workshop tenuti dall'Associazione culturale l'Albero di Terracotta. 
Info: via Laura Mantegazza, 20d – Roma
+39 347 741 3110, lalberoditerracotta@gmail.com

San Raffaele Cimena (TO): CORSI DI MODELLATO A MANO E CERAMICA RAKU PRESSO LA CASCINA MALERBE
Per imparare a modellare l'argilla creando forme sferiche, o squadrate, oggetti d'uso, di design e gioielli, a decorare manufatti con gli engobbi e gli smalti. 
I corsi sono rivolti a principianti ma anche a chi vuole approfondire le tecniche di manipolazione e foggiatura dell'argilla e la tecnica RAKU.
Presso il laboratorio di via Pertengo, 87 San Raffaele Cimena (TO)
CALENDARIO: 
SABATO 9, 16, 23 e 30 OTTOBRE
GRUPPO 1 DALLE 8.45 ALLE 10.45
GRUPPO 2 DALLE 11 ALLE 13

Per info. e prenotazioni: spanedda.ste@gmail.com | +39 345 0264 735
www.messylab.org

Saronno (VA): FARE ARTE IN MUSEO al Museo della Ceramica G. Gianetti
Laboratori con l'ARGILLA per bambini da 4 a 11 anni.
OTTOBRE
- Porta i Nonni al Museo! Sabato 2/10 dalle 16.00 alle 17.30
- Halloween! Sabato 30/10 dalle 16.00 alle 17.30
NOVEMBRE
- I teatri delle cose. Sabato 20/11 dalle 16.00 alle 17.30
DICEMBRE
- Dripping Christmas Time. Sabato 11/12 dalle 16.00 alle 20.00.
Per info: www.museogianetti.it

Saronno (VA):  L'ATELIER DEL MUSEO al Museo della Ceramica G. Gianetti
Laboratori per adulti durante i weekend autunnali/invernali.
OTTOBRE
- Corso di tornio con Angelo Zilio: sabato 9/10 - 16/10 - 23/10; dalle 15.00 alle 17.30. 
NOVEMBRE
- Corso di chawan con Angelo Zilio: sabato 6/11 dalle 15.00 alle 19.00 - sabato 20/11 dalle 18.00 alle 21.00. 
- Laboratorio di decorazione di un piatto: sabato 27/11 dalle 10.00 alle 12.30. 
DICEMBRE
- Dripping Christmas Time: sabato 11/12 dalle 16.00 alle 20.00.
 
Per info: www.museogianetti.it

Torino (TO): Corsi di tornio _ Messy Lab collettivo di ceramica 
Attraverso 8 incontri di due ore ciascuno i partecipanti apprenderanno le tecniche base della tornitura: impastare l'argilla, centrare la terra e realizzare forme semplici - cilindro e ciotola - o più complesse come la brocca, la bottiglia, la teiera o l’annaffiatoio medievale.
Corsi a cadenza settimanale. 
Presso il laboratorio di via Venasca, 19 - Torino

CORSI DIURNI: 
SABATO a partire dal 9 ottobre DALLE 9 ALLE 11 / DALLE 11 ALLE 13
MARTEDI' a partire dal 12 ottobre DALLE 10.30 ALLE 12.30

CORSI SERALI:
MARTEDI' a partire dal 12 ottobre DALLE 20 ALLE 22
VENERDI' a partire dal 15 ottobre DALLE 20 ALLE 22
 
Per info. e prenotazioni:
prenotazioni.messylab@gmail.com
+39 340 67 57 983
www.messylab.org

Torino (TO): corsi presso l’Associazione KIKO
L’Associazione KIKO da 20 anni è un laboratorio di ceramica sulla collina di Torino e propone corsi altamente specializzati di tornio, modellato, smalti ad alta temperatura e cenere. Quattro torni e quattro forni di cui due a gas e due elettrici.
Per info: Associazione KiKoceramica, strada Tamburrina 7 San Pietro Pecetto Torinese (TO)
cel. +39 339.1351592
tel. +39 011.8608172
kikobazz@libero.it

Torino (TO): Proposte didattiche del Munlab Ecomuseo dell’Argilla
Numerose proposte didattiche sono offerte dal museo per le scuole. 
Info: Munlab Ecomuseo dell'Argilla, via Camporelle 50, Cambiano (TO)
info@munlabtorino.it - Tel. 0119441439  

Kecskemét (Ungheria): corsi all’International Ceramics Studio
Vengono organizzati corsi di tecniche e processi ceramici per ceramisti principianti, esperti e professionisti. Si organizzano inoltre corsi online con tutor per dimostrazioni, guide e risposte alle domande.
Scopri il programma dei corsi a questo link.
Per informazioni sui corsi online vai a questo link.

Kecskemét (Ungheria): programma di Residenza d’Artista all’International Ceramics Studio
Il programma di Residenza offre agli artisti lo spazio per creare nuove opere, sperimentare idee innovative e ricercare modi nuovi e diversi di lavorare. Il programma è aperto a tutti gli artisti che desiderano lavorare in modo indipendente sui propri progetti. Gli artisti possono utilizzare la residenza per realizzare un progetto specifico o per lavorare in un'atmosfera creativa e solidale insieme ad altri artisti ceramici internazionali.
Per informazioni e domanda di partecipazione: icshu@me.com


Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): programma di residenze
La residenza d'artista mira ad accogliere ceramisti da tutto il mondo per favorire l'innovazione e la creazione contemporanea. Saint-Quentin-la-Poterie offre un ambiente stimolante che promuove le condizioni di lavoro degli artisti residenti.
Il villaggio, infatti, conta una trentina di botteghe di ceramisti e scultori, un Museo della Ceramica Mediterranea, una galleria d'arte contemporanea e un laboratorio di terracotta.
Durata della residenza: da 1 a 3 mesi.
A questo link maggiori informazioni.

Vallauris (Francia):  Stage masterclass presso V.I.A.
Il Vallauris Institute of Arts presenta i workshop masterclass: porcellana, modellazione, approcci alternativi al colaggio, raku, ingobbi e lustri, porcellana paper clay, etc.
vallauris-ioa.com

Eventi, concorsi, festival ed altre notizie
 
In foto: Made in Italy 2021 Faenza 
Albissola Marina (SV): CASA MUSEO JORN | UNA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI PER LA PRIMA GUIDA DEL MUSEO
Creata la prima guida di Casa Museo Jorn, primo volume monografico dedicato esclusivamente alla Casa Museo. Il testo ha un taglio divulgativo e grande attenzione per la ricostruzione storico-artistica su Asger Jorn, sulla sua dimora e sull’attuale museo. Frutto delle ricerche di Daniele Panucci, curatore del museo, il testo sarà stampato in primavera, avrà una tiratura di mille pezzi di cui 250 con copertina edizione limitata e speciale e sarà edita da Vanillaedizioni per la collana MuDA Books. 
Per sostenere la nascita di questo nuovo strumento è stata lanciata una campagna di raccolta fondi. Con una piccola donazione, tutti possono sostenere il progetto, compiendo un gesto concreto a favore della continua implementazione dei servizi al museo e della ricerca.
Per informazioni: www.amicidicasajorn.it

Albissola Marina (SV): Premio Pozzo Garitta 2021 
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato al Maestro Ylli Plaka e alla Restauratrice Barbara Checcucci. 
www.comitato-rigore-artistico.it

Albissola Marina (SV): #Terra Acqua Fuoco: Albissola e le botteghe artigiane di ceramica - online i video dedicati  
Nato come omaggio alla tradizione ceramica albisolese in occasione dell'edizione 2020 di Buongiorno Ceramica, il progetto “Terra Acqua Fuoco” continua con un viaggio di scoperta all'interno dei laboratori ceramici di Albissola Marina. 
Barbara Arto, Michelle Bernart, Arturo Bertagnin, Dario Bevilacqua, Giovanni Poggi, Giovanni Rossello, Monica Viglietti: 7 dei più importanti artigiani in attività ad Albissola Marina hanno aperto le porte delle loro botteghe per farci conoscere il mondo della ceramica di Albissola, un mestiere che ha una storia antica, indissolubilmente intrecciata con la storia della città.
Ideatori e curatori del progetto: Silvia Basso e Luca Bochicchio.
Per info: www.museodiffusoalbisola.it

Appignano (MC): VII edizione del Concorso CeramicAppignano – Convivium
Direttore artistico della VII edizione è Elena Agosti; il tema è “PANTA RHEI – tutto scorre”.
La VII edizione del Concorso CeramicAppignano – Convivium si terrà ad Appignano nei giorni 16 e 17 Ottobre 2021 con la proclamazione dei vincitori.


Ariano Irpino (AV): decoro urbano, firmato l'accordo tra Comune di Ariano e ceramisti
La ceramica arianese per il nuovo arredo urbano. Firmato in comune il protocollo d’intesa tra l’amministrazione e i ceramisti del Tricolle. 30 mila euro i fondi disponibili, si partirà a breve con Piazza Duomo. L’obiettivo è l’abbellimento di strade ed edifici con i prodotti della tradizione locale.
Guarda la notizia a questo link. 


Catelli (TE): pubblicazione del quaderno del Museo delle Ceramiche di Castelli 
Il progetto, con il patrocinio di AiCC, prevede la pubblicazione del quaderno del Museo delle Ceramiche di Castelli, il numero 10 dedicato alla memoria di Giovanni Giacomini, studioso, storico, ceramologo tra i più insigni della storia della ceramica italiana del dopoguerra. 
Questa importante pubblicazione raccoglie interventi e testimonianze di importanti autori con tematiche che spaziano dalla ceramica aulica barocca fino a quella del Novecento e alla ceramica pubblicitaria in Abruzzo.

Cava de’ Tirreni (SA): prossima apertura del Museo della Ceramica Contemporanea Mediterranea (MCCM)
Il Comune di Cava de’ Tirreni annuncia l’istituzione del Museo della Ceramica Contemporanea Mediterranea (MCCM).
Il museo, un unicum nel suo genere, sarà realizzato nei locali al primo piano del Complesso monumentale di San Giovanni (ex Eca). Le ampie sale espositive ospiteranno opere ceramiche attraverso acquisizioni e donazioni, come la collezione di Linda Burkhardt, ma anche di altri grandi artisti del XX secolo, dei centri di antica tradizione dell’Italia meridionale. Documentazione, conservazione e promozione della storia dello sviluppo industriale e artigianale della ceramica cavese, laboratori, formazione e catalogazione e conservazione di progetti, prototipi o di quanto prodotto da artisti contemporanei.
Il progetto scientifico museale porta la firma dei professori Massimo Bignardi e François Burkhardt. Il museo sarà allestito all’interno del bellissimo complesso di San Giovanni e sarà coordinato dall’arch. Diego Granese e da altri progettisti dell’Associazione ATREDEA. 

Faenza (RA): Made in Italy 2021 
Si è conclusa Made in Italy 2021, la mostra-mercato della ceramica, un viaggio straordinario nel mondo ceramico italiano.
Per rivivere questa seconda edizione, guarda il video a questo link. 
Video di Luca Barzanti.

Faenza (RA): il MIC lancia il bando per partecipare al concorso Ceramic Stories - Short Movie Competition
Al via il bando per partecipare al concorso CERAMIC STORIES - Short Movie Competition per la realizzazione di video dedicati alla ceramica, lanciato dal MIC, in collaborazione con il PORZELLANIKON di Selb, capofila del progetto CERDEE.
Fino al 15 ottobre 2021 (ore 13) video makers e studenti, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, possono partecipare al concorso attraverso la creazione di brevi video che hanno il fine di sostenere la produzione ceramica, la sua commercializzazione, fino a stimolare una riflessione sul valore identitario della ceramica.
Per informazioni e per scaricare il bando completo: www.micfaenza.org

Faenza (RA): visite guidate al MIC 
Tornano le visite guidate alla mostra "Alfonso Leoni (1941-1980). Genio ribelle" e alla nuova sezione "Ceramiche popolari, design e rivestimenti tra passato e futuro".
Scopri il calendario a questo link. 
Prenotazione obbligatoria: 0546697311 | info@micfaenza.org 

Faenza (RA): Museo Carlo Zauli - visite guidate 
Sono possibili percorsi guidati o liberi sia alla COLLEZIONE CARLO ZAULI che alla COLLEZIONE CONTEMPORANEA.
Sono possibili inoltre visite guidate speciali per scoprire in maniera inedita le opere, la storia e gli spazi del museo e visite guidate virtuali per le classi delle scuole (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado e università).
Solo su prenotazione. 
Info e prenotazioni: museocarlozauli@gmail.com - www.museozauli.it

Grottaglie (TA): Riapre al pubblico il quartiere delle ceramiche di Grottaglie con oltre 50 botteghe artigianali e il Museo della Ceramica 
Nello storico Quartiere delle ceramiche, ci si perde tra le oltre 50 botteghe artigianali, alcune delle quali hanno ancora all’interno torni e fornaci. In ciascun laboratorio è possibile osservare le diverse fasi di lavorazione degli oggetti, secondo la tradizione nata nel Medioevo.
A pochi passi dal quartiere, nel dirompente Castello Episcopio, riapre anche il Museo della Ceramica, altro centro attrattivo turistico pugliese. L’esposizione permanente rappresenta il più importante museo pugliese sul tema dell'arte delle ceramiche e rappresenta il connubio tra quest'antichissima arte e la cittadina jonica.
Il Museo è suddiviso in cinque sezioni e svela ben 517 pezzi che vanno dalla ceramica tradizionale d’uso, alle maioliche fino agli oggetti contemporanei. I manufatti, che provengono da collezioni pubbliche e private, raccontano la storia di un passato in cui la ceramica rivestiva un ruolo fondamentale nella vita degli uomini, soddisfacendo il loro bisogno primario di igiene e di conservazione degli alimenti, ma anche la loro necessità di possedere oggetti che assolvessero ad una funzione puramente ornamentale.
Il Museo della Ceramica è aperto al pubblico, nel rispetto delle disposizioni governative, dalle ore 10:00 alle ore 13.00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00 dal martedì alla domenica, compresi i festivi.
Per informazioni infopoint@comune.grottaglie.ta.it
https://comune.grottaglie.ta.it

Grottaglie (TA): Pottery Experience, il video che racconta la ceramica pugliese e le attività esperienziali di Grottaglie
"Pottery Experience", il video promosso dal Comune di Grottaglie, è ispirato al legame tra la ceramica e il suo territorio, le sue origini la sua gente e i suoi valori. Un omaggio allo studio e al lavoro di numerosi artigiani e artisti che proseguono nella lavorazione della ceramica, spaziando tra tradizione e innovazione, classicità e modernità, testimoniando una passione mai spenta.
La campagna video è stata affidata all’Agenzia Amigdala.
Guarda Pottery Experience a questo link.

Gualdo Tadino (PG): Viaggio tra i segreti della ceramica a lustro | Museo Opificio Rubboli
Una visita guidata online al Museo Opificio Rubboli di Gualdo Tadino con Maurizio Tittarelli Rubboli, conservatore museale ed erede della tradizione di famiglia.
Con il contributo di Regione Umbria, Comune di Gualdo Tadino, progetto Umbria - Passaggio a Nord Est. Montaggio e riprese PhotoTales, a cura di Catia Monacelli.
Guarda il video a questo link. 

Laveno Mombello (VA): PREMIO-MIDeC per il DESIGN CERAMICO
Annunciati i risultati delle selezioni. Questi i vincitori:

1° PREMIO – ELENA RAUSSE

2° PREMIO – ELOISA GOBBO

3° PREMIO ex aequo – KARIN PUTSCH-GRASSI e LUCE RAGGI

“Menzione speciale “DComeDesign” – CLAUDIA MASTRANGELO

La seconda edizione del PREMIO MIDeC è stata promossa dall’Associazione Amici del MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico di Laveno Mombello, premio nazionale per la progettazione e realizzazione di un oggetto di design ceramico, riferito all’uso quotidiano o al complemento d’arredo.
Il premio è ideato, diretto e curato da Lorenza Boisi con Fabio Carnaghi.

Napoli (NA): gli artisti e la ceramica. Intervista a Diego Cibelli
Su Artribune nuovo capitolo della rubrica dedicata al legame tra gli artisti e la ceramica a cura di Irene Biolchini. Questa volta a prendere la parola è Diego Cibelli, che è stato protagonista della mostra allestita al Museo e Real Bosco di Capodimonte.
Leggi l'intervista a questo link. 

Pesaro (PU): Pesaro Città Creativa Unesco della Musica si candida ufficialmente a Capitale italiana della Cultura 2024
Pesaro si è candidata ufficialmente a Capitale italiana della Cultura 2024.
Il percorso che si concluderà a ottobre con la consegna del dossier, ha attivato una strategia collettiva che coinvolge i 50 Comuni della Provincia e il sistema di enti, associazioni, realtà varie e professionisti della cultura che anima la città. Strumento di inclusione per lavorare alla costruzione della Pesaro che non c’è ancora, sono i 3 esercizi di cittadinanza culturale aperti alla comunità:
#1 capolinea underventidue. Prosumer nativi e reportage urbano,
#2 Identità visiva come bene comune,
#3 La città spazio-temporale. Idee, concetti e visioni per un urbanismo di prossimità.
Per info: www.comune.pesaro.pu.it

Santo Stefano di Camastra (ME): "Gea, l'incanto dell'innocenza" progetto del Liceo Artistico di S. Stefano
La fondazione Fiumara d'Arte, insieme ai Licei artistici della Sicilia, per un cammino verso un valore comune: il futuro. Il mecenate Antonio Presti, in visita al Liceo Artistico di Santo Stefano di Camastra, ha incontrato il dirigente scolastico Calogero Antoci e i vicari Valeria Gerbino e Maria Alda Seminara, nell’ambito del progetto “ La Porta della Bellezza - La Porta delle Farfalle”. Protagonisti saranno gli alunni della Scuola Media e gli allievi del Liceo stefanese, che con entusiasmo stanno lavorando alla realizzazione di un pannello in terracotta di grandi dimensioni da collocare a Librino, dal tema “GEA, L’INCANTO DELL’INNOCENZA”. Referenti del progetto sono Rossana Furnari, affiancata con professionalità dall’assistente tecnico di discipline grafiche e pittoriche Luisa Giannì, dalle professoresse Alessia Esposito ed Elisa Farina e dalle docenti di discipline plastiche, Antonella Puccio ed Eleonora Gagliano.

Savona (SV): Bando per artisti 2020 _  la parola ai protagonisti
A inizio Dicembre 2020 sono stati allestiti al Museo della Ceramica di Savona  i lavori realizzati dagli artisti Martina Brembati e Michele Guido nel corso della loro residenza presso le manifatture di ceramica delle Albisole organizzata in occasione del “Bando per artisti 2020”.
In occasione dell'allestimento delle opere, sono stati realizzati alcune video interviste agli organizzatori e agli artisti che hanno raccontato il progetto.
Le video interviste:
-  Il progetto: clicca qui.
- Martina Brembati racconta "Stormo", l'opera realizzata durante la sua residenza: clicca qui.
- Michele Guido racconta "Andricus Quercustozae", l'opera realizzata durante la sua residenza: clicca qui.


Vietri sul Mare (SA): CHIUSURA CELEBRAZIONI XX VIAGGIO ATTRAVERSO LA CERAMICA
L’Amministrazione Comunale vietrese ha celebrato il Ventennale del suo Premio Internazionale “Viaggio attraverso la ceramica” istituito nel 1999 con una serie di azioni culturali, progettuali ed espositive che si sono svolte per tre anni consecutivi. Nel 2019 si è attribuito il premio internazionale alla tedesca Ulrike Weiss, e allestita una mostra, intitolata I Lava You, delle piastre da lei create in lava smaltata presso la Fabbrica Solimene, affiancate ad altre riggiole nello stesso materiale, dedicate ai segni dello Zodiaco da dodici illustri maestri vietresi. Nello stesso anno si è inaugurato all’ingresso della Città, all’imbocco della strada per la Costa d’Amalfi, il mosaico ceramico denominato Potlatch vietrese. Nel 2020 è stato assegnato ex aequo il premio nazionale, per la prima volta riservato ad artieri under 40, e appellato I Lava You too, sul tema degli Arcani maggiori dei Tarocchi, a Lucia Carpentieri, Loredana Fulgori ed Elisa Seitzinger, e organizzata una mostra degli elaborati dei partecipanti ai due successivi eventi concorsuali vietresi nel Salone delle Bandiere del Municipio di Faenza, capitale mondiale della ceramica. Nel 2021 l’esposizione degli Arcani, temporanea a Faenza, è divenuta permanente a Vietri sul Mare, con la posa degli artefatti lungo un antico sito di passaggio al paese medievale, riqualificato.
Si è trattato di un progetto originale, impegnativo e complesso, che ha destato un  grande interesse, non limitato all’ambito locale, e che oggi esige  una straordinaria sigla finale. Per queste ragioni il Comune ha deciso di pubblicare un libro, ‘O Potlatch, sottotitolato Il rituale ceramico di Vietri sul Mare,  che verrà presentato, con la collaborazione della Congrega Letteraria, all’Arciconfraternita della SS. Annunziata e del SS. Rosario,  sabato 2 ottobre 2021 alle ore 18.30. La serata sarà conclusa da una lezione magistrale, con proiezioni, della critica Luisa Perlo, grande esperta italiana di arte pubblica e relazionale, su Tecnica e “ideologia” del mosaico ceramico a spezzato in Occidente dal 900 a oggi, e sul Potlatch vietrese come suo esempio recente maggiore.


Agrate Conturbia (NO): CASCINA I.D.E.A. 
CASCINA I.D.E.A. è il nuovo progetto di Nicoletta Rusconi Art Projects che ha aperto le porte al pubblico il primo agosto 2020 ad Agrate Conturbia, comune di 1.500 abitanti a 30 km da Novara tra il Lago Maggiore e il Lago D’Orta. Un’antica cascina immersa nel verde è stata trasformata in un luogo dedicato all’espressione artistica e agli artisti con ampi spazi espositivi in ambienti domestici e non, una residenza per artisti e un parco di sculture.
Per info: www.nicolettarusconi.com

Farfa (RI): I RAKURIOSI 
L’associazione farfArte è spiacente di comunicare che la manifestazione I Rakuriosi, mostra e mercato della ceramica Artistica è stata annullata.
Decisione sofferta, legate alle disposizioni Covid riguardanti mostre e fiere (per la messa in sicurezza di tutti).
Pertanto la Manistazione I RAKURIOSI sarà rinviata a data da definirsi.

Firenze (FI): XXII edizione della Fiera Internazionale della Ceramica
2 e 3 ottobre 2021 in piazza Santa Croce a Firenze.
Dal design ricercato agli oggetti più tradizionali: oltre 80 artisti della ceramica contemporanea provenienti da tutta Europa in mostra. 
Orari: 10.00 - 19.00
La manifestazione, organizzata da Arte della Ceramica Associazione di Ceramisti e Associazione La Fierucola APS è pensata in un’ottica pedagogica e culturale, per avvicinare sempre di più il pubblico di adulti e piccini a questa antica arte.
Tra le novità di questa edizione, nell’ottica di promuovere la ceramica e dare un impulso a questa antica arte, ci sarà la possibilità di prendere parte a un trekking urbano dedicato agli amanti della ceramica contemporanea in tutto e per tutto. Un tour esperienziale basato sulla Mappa turistica “Ceramica ieri e oggi, a Firenze” (realizzata grazie al contributo del Comune di Firenze e promossa da Feel Florence, portale turistico ufficiale del Comune e della Città Metropolitana di Firenze) in cui sono segnalati i siti specifici (tabernacoli, targhe, opere murarie) le botteghe artigiane, gli atelier e i musei dedicati al mondo della ceramica per tutta la città di Firenze. Le visite saranno a cura delle guide Silvia Barsi e Simona Notaristefano. Tutte le visite guidate del 2 e del 3 ottobre saranno gratuite e si svolgeranno nel rispetto delle norme anti Covid-19. Per iscrizioni tramite whatsapp scrivere al 347 0492630 oppure s.barsi@hotmail.com.
Ad arricchire la due giorni, previsto in calendario uno spazio dedicato alla didattica con dimostrazioni di tornio, tutti gratuiti e tenuti da maestri ceramisti.
In occasione della manifestazione verrà presentato il Quotidiano Ceramico Sostenibile, curato dall’Associazione Arte della Ceramica, un progetto di economia circolare per la riduzione dei rifiuti nel laboratorio di ceramica che lo scorso febbraio ha vinto il crowdfunding, in un progetto della Fondazione CR Firenze.
Per info: fieradellaceramica@gmail.com; Tel. +39 3477416184; info@lafierucola.org; www.artedellaceramica.net; www.lafierucola.org.

Firenze (FI): nuovo progetto di ARTIGIANATO E PALAZZO: 
"GENTILEZZA E SOSTENIBILITÀ"
“Gentilezza e Sostenibilità” è il nuovo progetto di ARTIGIANATO E PALAZZO curato da Irene Ivoi - progettista di strategie circolari ed ecodesigner – che consiste in una “riflessione guidata” proposta agli artigiani per sollecitarli ad agire secondo i principi di un'economia sostenibile.
In questa prima fase il progetto prevede un “glossario” e una “guida” - entrambi digitali - che, in partnership con la rivista Lampoon, sono disponibili gratuitamente online per tutti auspicandone una diffusione capillare.
Consulta la guida a questo link. 


Firenze (FI): VIII Edizione del Salone dell’Arte e del Restauro 
La VIII Edizione del Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze e la III Edizione dell'International Conference Florence Heri-Tech si terranno a Firenze dal 18 al 20 Maggio 2022.
Il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze è un forum nazionale e internazionale, dedicato a tutto il mondo del restauro e dei beni culturali.
Sono aperte le pre-iscrizioni. A questo link la domanda di partecipazione. 
Per info: www.salonerestaurofirenze.com

Milano (MI): BienNoLo _ II edizione della Biennale d’arte contemporanea
La biennale d’arte contemporanea di NoLo, il distretto multietnico della creatività a Milano. 
La seconda edizione della biennale d'arte diffusa intitolata “Nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus” si terrà dal 1 al 10 Ottobre 2021.
Mappa e informazioni sul sito www.biennolo.org 
Segnaliamo la performance VERSI di Marcella Vanzo che si terrà SABATO 2 OTTOBRE alle 18.30 allo STUDIO H+, VIA SOPERGA 41, MILANO.

Roma (RM): “Ceramics... and more” settima edizione
La manifestazione annuale finalizzata a promuovere l'arte e l'artigianato, si terrà il 2 e 3 ottobre 2021 nella splendida cornice del Salone degli Onori del “Museo delle Civiltà” in Piazza Guglielmo Marconi, 8 a Roma.
“Ceramics... and more” è un evento in cui i maestri artigiani, ceramisti, decoratori, orafi, scultori, trovano uno spazio per esporre le proprie opere, ma anche un spazio dove poter fare dimostrazioni pratiche di tecniche e metodi di lavorazione, classici ed innovativi, all'interno del proprio ambito artistico, interessante sia per i visitatori occasionali che per gli addetti ai lavori.
Consulta il programma al seguente link. 


Treviso (TV): “Che spettacolo di mestiere” il progetto teatrale della Compagnia Gli Alcuni
Segnaliamo “Che spettacolo di mestiere”, il progetto teatrale della Compagnia Gli Alcuni per le Confartigianato del territorio nazionale, rivolto alle classi delle scuole secondarie, per promuovere le professioni artigiane attraverso le sue eccellenze e i suoi esempi migliori. Il format è quello dello spettacolo teatrale che gioca sull’interazione con l’alunno. In primo piano e protagonisti saranno gli artigiani locali di successo che sul palco presenteranno il loro lavoro attraverso video e foto, mostrando le caratteristiche peculiari della loro attività: l’inventiva, la genialità, l’innovazione, la creatività e la manualità.
Un progetto quindi che mette in unione scuola e lavoro in maniera dinamica e divertente e che stimola i ragazzi a pensare al loro futuro, con l’obiettivo di sensibilizzare, evidenziare e porre in rilievo ai giovani le professioni artigiane, nelle sue molteplici forme.
Link al trailer dello Spettacolo.
Per info:
Gruppo Alcuni – Teatro Sant'Anna
Viale Brigata Treviso, 18 – 31100 Treviso Italy
tel. +39/0422 421142
e-mail: distribuzione@alcuni.it – www.alcuni.it


Tricase (LE): collezione di 20 bottiglie in ceramica di Agostino Branca
Segnaliamo la notizia della presentazione, nella splendida cornice di Palazzo Gallone, della collezione di 20 bottiglie in ceramica che Agostino Branca ha creato in occasione della presentazione del Libro di Valentina Madonna “Le figlie delle onde”.
La collezione composta da venti bottiglie di diverse dimensioni e fogge, sono accomunate dal colore della superficie nei toni del grigio-avion e dall’imboccatura di colore rosso sangue. 
La particolare superficie di ogni elaborato è ottenuta con una tecnica originale praticata esclusivamente nella Bottega di Via Tempio a Tricase. 


Veneto: A&D – ARTIGIANATO E DESIGN. I maestri dell'artigianato artistico veneto
A&D – Artigianato e Design è un progetto di promozione dell’Artigianato Artistico Veneto, vincitore del bando FSE della Regione del Veneto “Atelier aziendali. Il lavoro si racconta – Botteghe e Atelier aziendali. Itinerari di scoperta dei patrimoni d’impresa – 2020”.
Il progetto ha la finalità di aiutare le imprese artigiane a valorizzare il proprio patrimonio aziendale di tradizioni e di realizzare un museo diffuso, fisico o virtuale, che permetta di riscoprire il patrimonio materiale e immateriale di cultura, storia e professioni artigiane del Veneto, attraverso percorsi e itinerari tra le botteghe del Circuito, in un’ottica di valorizzazione e sviluppo del territorio e delle sue eccellenze.
Coinvolgendo gli artigiani del territorio infatti, in particolare alcune delle più importanti botteghe della ceramica del distretto di Nove-Bassano del Grappa e della lavorazione artistica dell’oro di Vicenza, A&D vuole creare occasioni di dialogo e collaborazione tra i laboratori artigiani, gli enti pubblici e le associazioni, la scuola e l’Università.
Grande importanza è stata data alla formazione, attraverso incontri con le scuole, consulenze individuali e altre attività didattiche destinate agli artigiani del territorio, con l’obiettivo di tramandare il sapere artigiano alle nuove generazioni.
Il progetto è condotto da Ecipa in collaborazione con CNA Veneto Ovest, e alcuni partner di rete, tra cui: AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica, l’Associazione Nove Terra di Ceramica, il Comune di Bassano del Grappa, il Comune di Malo con la rete Musei Alto Vicentino, il Comune di Nove, Corart il Consorzio Artigianato Artistico Vicenza, la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, il Liceo Artistico G. De Fabris di Nove e l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con il coordinamento della ricercatrice Elena Agosti, responsabile scientifico del progetto e Ambasciatrice di Wellmade.
Per informazioni: www.well-made.it

"STORIE (di) CERAMICHE" 2021-2022: raccolta fondi per l'edizione degli Atti Open Access
"Storie (di) Ceramiche" è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti, studiosa di ceramica medievale e moderna, e figura importante per gli studi storici su Pisa, venuta a mancare l’11 Giugno del 2013.
Fin da subito i suoi collaboratori più stretti hanno voluto ricordarla nella maniera più affine alla personalità della studiosa: attraverso i temi a lei cari, l’innovazione della ricerca e le nuove generazioni di studiosi.
In questa maniera è nata la giornata di studi "Storie (di) Ceramiche" che ogni anno si propone di portare avanti i temi trattati da Graziella Berti, fare il punto sullo stato degli studi e proporre nuovi spunti per la ricerca del futuro.
Sebbene tale incontro nasca in maniera indipendente, senza stanziamento di fondi pubblici e senza richiedere ai partecipanti alcuna quota di iscrizione, ogni anno coinvolge ricercatori universitari di alto livello, offrendo una vetrina anche alle ricerche di giovani studiosi. Il tutto sempre in un'ottica di confronto tra fonti diverse (archeologia, storia, geografia, analisi chimiche e petrologiche, fonti scritte ecc..), seguendo l'esempio e gli insegnamenti di Graziella Berti.
Con l'obiettivo di crescere ogni anno un po' di più, dal 2016 gli Atti delle giornate di studio sono stati pubblicati Open Access e Print on Demand.
I costi editoriali però crescono assieme alla possibilità di permettere a sempre più ricercatori di presentare e pubblicare le proprie ricerche: per questo adesso viene richiesto un sostegno. ll contributo di ognuno aiuterà a finanziare la pubblicazione Open Access degli Atti 2021 e ad organizzare l'edizione 2022.
Per contribuire si può donare al seguente link. 


Bailén (Andalusia): CERAMIBA - V Fiera e Concorso Internazionale di Ceramica
Il Comune di Bailen ha organizzato nei giorni 20, 21, 22 e 23 ottobre 2021 la V Fiera e Concorso Internazionale di Ceramica (CERAMIBA) per promuovere e pubblicizzare l'eterogeneità e la ricchezza dell'artigianato. L'evento si svolgerà online.
Nell'ambito di CERAMIBA si svolgerà anche il V Concorso Internazionale di Ceramica Artistica 2020-2021, incentrato quest'anno sul vaso da fiori, pezzo significativo della ceramica popolare.
L'esposizione di tutti i pezzi partecipanti sarà inaugurata il 20 ottobre e i vasi premiati entreranno a far parte della collezione del Comune di Bailen.


Corea: Biennale di Ceramica Internazionale Coreana 2021 (KICB2021) 
La data di apertura della Biennale di Ceramica Internazionale Coreana sarà il 1° ottobre 2021. Il periodo di esposizione del Concorso Internazionale sarà dal 1° ottobre al 28 novembre 2021. Il Concorso Internazionale è nato nel 2001 al World Ceramic Expo con la missione di proporre la direzione e la visione per il futuro dell'arte ceramica mondiale. La mostra si terrà online in aggiunta alla mostra in loco.
Sono state scelte 76 opere da 28 paesi su 2503 domande presentate. Al seguente link le 76 opere selezionate. Tra gli italiani, le opere di Alessandro Neretti, Angelica Tulimiero e Paolo Porelli.
Per info: kicb.or.kr


Croazia: progetto 5t ART
5t ART è un progetto di creazione di un'installazione all'aperto che sarà allestita in modo permanente nel bellissimo Parco Naturale di Medvednica (montagna alle spalle di Zagabria, capitale della Croazia) nella località lungo il torrente Vukov dol. L'installazione è alta 2,5 m e lunga 5 m. Consisterà in una serie di cartelli 3D realizzati in rete metallica saldata resistenti alla pioggia e alla neve che riportano il testo 5t ART nello spazio. Si prevede di riempire l'interno dei cartelli con ceramiche donate. Ogni ceramista può partecipare a questo progetto donando dei pezzi in ceramica, anche rotti, perchè l'obiettivo del progetto è quello di collegare tutti i ceramisti del mondo in un'unica installazione.
L'inaugurazione del progetto farà parte del ByFire Ceramic Symposium del 2 ottobre 2021. 
L'evento è organizzato da Glineraj (Clay Heaven Association) e Planinska družina (Mountain Fellowship) con l'aiuto e il sostegno del Parco Naturale di Medvednica e del Museo Prigorje. 
Per informazioni consulta la pagina Facebook. 


Limoges (Francia): Ceramics 4 Industry 
20 e 21 ottobre 2021 a Limoges.
Un evento per il network ceramico: incontri, visite aziendali, momenti convivali e conferenze sui metalli ceramici. 
Per info e registrazioni: ceramics4industry.vimeet.events


Limoges (Francia): Pôle Européen de la Céramique _ studio di mercato Global Advanced Ceramics Market 2021-2026
La missione del Pôle Européen de la Céramique è quella di promuovere l'uso della ceramica e aiutare nell'avvio di progetti legati a questi materiali.
E' stato acquisito uno studio di mercato incentrato sui mercati della ceramica tecnica dal 2021 al 2026 (Global Advanced Ceramics Market 2021-2026).
Per informazioni contattare: francois.rabiller@cerameurop.com


Madrid (Spagna): LOEWE FOUNDATION Craft Prize 2022
LOEWE FOUNDATION ha aperto il bando per la quinta edizione del LOEWE FOUNDATION Craft Prize, un premio internazionale che celebra l'eccellenza nell'artigianato.
LOEWE FOUNDATION cerca di riconoscere artigiani di talento unico la cui visione artistica, abilità tecnica e determinazione a innovare stabiliranno nuovi standard per il futuro dell'artigianato.
Le opere vincitrici saranno presentate in una mostra e in un catalogo di accompagnamento a Seoul nella primavera del 2022.
Le domande sono accettate fino al 25 ottobre 2021.
Al seguente link il modulo di partecipazione. 


Mino (Giappone): International Ceramics Festival Mino '21
Il Festival Internazionale della Ceramica Mino si svolge fino al 17 ottobre 2021. 


Olanda, Turchia, Germania, Italia:  Breaking Boundaries | 12 Artisti, 8 curatori, 6 spazi d'arte
Breaking Boundaries riunisce 12 artisti emergenti, selezionati da 8 diversi curatori, che esporranno il loro lavoro in 6 Spazi artistici in 4 stati nel corso di un anno (settembre 2021 - settembre 2022).
Attraverso questo progetto e il vostro prezioso sostegno, si potrà creare un cambiamento positivo. Si stabilirà una rete professionale internazionale tra spazi d'arte, artisti e curatori. Si favorirà la loro carriera, e si arricchirà la scena artistica locale con questa mostra internazionale dopo un anno di immobilità.
Scopri e supporta il progetto a questo link. 


Stoke-on-Trent (Inghilterra): British Ceramics Biennial
La British Ceramics Biennial torna a Stoke-on-Trent, nel Regno Unito, con un vivace festival di cinque settimane con nuove commissioni di artisti, mostre ed eventi che celebrano la vita, il carattere e la creatività che la ceramica porta in città. Al centro del festival sarà la mostra principale della BCB AWARD: questa mostra vede 10 degli artisti di ceramica più innovativi del Regno Unito in competizione per un premio di £ 5.000. Un altro momento clou del festival è Stoke Makes Plates, un'installazione su larga scala di 250 piatti progettata da 120 residenti di Stoke-on-Trent, da residenti in case di cura a persone in recupero dalle dipendenze, artisti commissionati e produttori di ceramiche locali. 
Fino al 17 ottobre 2021.


Tashkent (Uzbekistan): III Biennale Internazionale delle Arti Decorative e Applicate
La III Biennale Internazionale delle Arti Decorative e Applicate di Tashkent,Uzbekistan sarà dedicata al tema "Arti Decorative e Applicate moderne: decorazione e stile" e si terrà dal 1 al 5 novembre 2021. 
Oltre alla mostra principale, la Biennale ospiterà una serie di eventi artistici, come eventi culturali, mostre, conferenze e master class.
Inoltre, nell'ambito de La Biennale sarà organizzata una conferenza scientifica internazionale, un luogo di incontro per diversi scienziati e specialisti che operano nella sfera dell'arte da tutto il mondo.


World Crafts Council Europe: sostieni il “Manifesto dell’Artigianato Europeo”
In occasione dei suoi 40 anni di attività il World Crafts Council Europe ha chiesto ai suoi membri, attraverso la compilazione di un questionario, di illustrare quelle che secondo loro sono le sfide per il settore dell’artigianato nel prossimo futuro. Dai risultati emersi dall’indagine è nato il “Manifesto dell’Artigianato Europeo” ed il relativo piano d’azione, presentato il 23 maggio 2019 durante la manifestazione Révélations tenutasi presso il Grand Palais di Parigi.
Firmando il manifesto, ognuno insieme alle istituzioni europee e ai decisori nazionali, può sostenere il “Manifesto dell’Artigianato Europeo” lavorando insieme per garantire la continuità e lo sviluppo dell’artigianato artistico per le future generazioni.
Link per firmare e sostenere il manifesto.


Le newsletter dei nostri partner
 

Albissola Marina (SV): Kélyfos Art&Design Gallery 
E' online il secondo numero di Kélyfos Art Design Book, rivista digitale dedicata all'arte e al design autoprodotta e diretta da Gianluca Cutrupi e Roby Giannotti, che affianca il progetto culturale della Kélyfos Art&Design Gallery di via Isola 15 ad Albissola Marina. Il numero è consultabile in formato digitale al seguente link.


Deleni (Romania): Ceramics Now
Leggi a questo link le ultime notizie su artisti, eventi e mostre dedicate alla ceramica contemporanea.
www.ceramicsnow.org


Faenza (RA): MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
A questo link leggi l'ultima newsletter pubblicata del MIC Faenza. 
www.micfaenza.org


Faenza (RA): Museo Carlo Zauli 
A questo link gli ultimi aggiornamenti sulle attività del museo.
www.museozauli.it


Ginevra (Svizzera): Homo Faber Guide
Scopri a questo link le ultime notizie della piattaforma online dedicata all'artigianato che permette di scoprire gli artigiani e i loro lavori; esplorare musei e visitare gallerie di tutta Europa. 
www.homofaberguide.com


Limoges (Francia): Pôle Européen de la Céramique
Online, a questo link, l’ultima agenda con tutte le notizie.
www.cerameurop.com


Toledo (Spagna): Infocerámica – notizie e informazioni sulla ceramica
Online, a questo link, l’ultimo bollettino con corsi, articoli, eventi e mostre. www.infoceramica.com


 

N.B. Le informazioni inviate nella presente email sono di diffusione di eventi, concorsi, corsi ed altre manifestazioni ceramiche di cui AiCC - Buongiorno Ceramica è venuta a conoscenza e ritiene utile portare a conoscenza degli iscritti del proprio database. Si chiarisce che tali eventi, concorsi, corsi, manifestazioni, etc. non sono collegati, se non chiaramente ed esplicitamente riferito, ad AiCC - Buongiorno Ceramica.

Associazione Italiana
Città della Ceramica
AiCC
Piazza del Popolo 31
48018 FAENZA - RA

Codice Fiscale: 90017530396

Contatti

 Facebook  Twitter  Web  Instagram

Email inviata a [mail]

Disiscriviti