Disiscriviti
Vedi su Web

Newsletter AiCC
Numero 7 - Dicembre 2019 

Mostre, Progetti ed Eventi
 
 
Nella foto, Deruta albero di Natale in ceramica, realizzato per l'edizione 2018.
 
Progetti in corso AiCC e AEuCC


Buon Natale Ceramica! 2020
Appuntamenti e installazioni a tema natalizio nelle Città italiane della Ceramica.
Le Città italiane della Ceramica si preparano al Natale con una serie di appuntamenti, eventi, mostre dedicati alla ceramica per tutte le festività natalizie.
Presepi, alberi di Natale in ceramica, occasioni per acquistare regali in ceramica in mostre-mercato temporanee o direttamente nelle botteghe, allieteranno le feste natalizie delle nostre Città.

Scopri di più >


Grand Tour, la mostra di rappresentanza di AiCC ospite ad Ascoli Piceno al Museo dell'Arte Ceramica.
Sino al 13 Gennaio 2020. Grand Tour - Alla scoperta della ceramica classica italiana curata da Jean Blanchaert, Viola Emaldi ed Anty Pansera, approda ad Ascoli Piceno per mostrare il valore dell’artigianato d’eccellenza italiano.
La mostra è un omaggio alla tradizione ceramica italiana e quindi all’alto artigianato artistico che prende proprio la forma di una macchina del tempo, un viaggio nelle forme e nei decori delle suppellettili da mensa dall’antichità all’età moderna lungo 40 città italiane di affermata tradizione ceramica.
Info: Museo dell'Arte Ceramica, Piazza S. Tommaso
0736 298213 | info@ascolimusei.it | www.ascolimusei.it


Mater Ceramica, il primo Centro per la Cultura Ceramica Italiana. 
E' un progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e coordinato da Confindustria Ceramica - in collaborazione con l'Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC), il Centro Ceramico di Bologna ed il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC)
guarda il video Mater Ceramica


Progetto Italia – Cina. "Sulla via della ceramica da AiCC a Fuping". Workshop di ceramisti italiani in Cina, presso il Fuping Pottery Art Village a cura di AiCC. CALL per candidature di partecipazione ai workshop.
Sul sito "Buongiorno Ceramica" è stata pubblicata la call per candidature di partecipazione ai workshop che si terranno in Cina, a Fuping, nel corso del 2019 e 2020.
Il presente bando si propone di selezionare ceramisti (artisti ed artigiani, comunque in possesso di partita IVA) per l'attuazione di workshop presso il Fuping Pottery Art Village di Fuping in Cina.
>>>Progetto Italia - Cina. A Way to Clay - Sulla Via della Ceramica da AiCC a Fuping e ritorno.
Partito il secondo gruppo dei Ceramisti italiani partecipanti ad una serie di workshop in Cina. Un progetto dell'Associazione Italiana Città della Ceramica - AiCC in collaborazione con il Fuping International Pottery Art Village
Info: giuseppe.olmeti@romagnafaentina.it


CLAY. Cross Sector support for Innovative and Competitive Artistic Ceramic SMEs. 
AEuCC - Gruppo europeo di cooperazione territoriale "Città della Ceramica" è Advisory Partner - responsabile per la comunicazione di CLAY, progetto Interreg Europe avviato nel 2018 per rafforzare la competitività delle imprese nel settore della ceramica artistica.
Nei 5 anni del progetto, i partner lavoreranno allo sviluppo di azioni concrete per le piccole e medie imprese ceramiche.


Cerasmus+. AEuCC - Gruppo europeo di cooperazione territoriale "Città della Ceramica" è responsabile per la comunicazione di Cerasmus+, progetto biennale, avviato nel 2017 e cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea, per l'innovazione nel settore ceramico.
Dopo la ricerca sulle principali necessità formative nel settore della formazione per la ceramica, i partner costruiranno delle specifiche risorse educative per la formazione professionale iniziale e continua.


Fame Concreta  Fame Concreta è un osservatorio permanente finalizzato a far emergere tutti i progetti ed eventi che legano il mondo del cibo a quello della ceramica. www.fameconcreta.it


Mostre 
 

In foto: I Macachi di Albissola Marina. www.macachilab.it

Albissola Marina (Sv): ‘I giorni dei presepi’. Tante iniziative dedicate ai Presepi, a cura dell’Associazione Macachi lab.
Fino al 12 gennaio 2020, Mostra ‘I presepi dei ceramisti’ alla Fornace Alba Docilia e tante vetrine dedicate al tema: StuzzicArte Pilar ad Albisola Capo, all’Oratorio di S. Maria Maggiore ad Albisola Superiore, alla Campanassa a Savona, nelle vetrine del centro storico di Sassello, al Santuario di Pontelungo (Albenga), al Mercatino di San Nicola in piazza Piccapietra a Genova.
Oltre alle statuine dei macachi, grande protagonista è il libro ‘Il nostro presepe – Macachi e dintorni’, di recente uscita.
Info Macachi LAB info@macachilab.it | 338 7034356 |www.macachilab.it
c/o Fornace Alba Docilia in Via S. Grosso, Albissola Marina  (Sv), 
lafornacealbissola@gmail.com


Albissola Marina (Sv): Giorgio Laveri, “Insert Coin”.
Fino al 12 gennaio 2020. L'artista torna, dopo trent’anni, a esporre ad Albissola Marina. In mostra il meglio della sua recente produzione del periodo "gigantista". Tra il gioco e l'ironia, le sue ceramiche sono oggetti di uso quotidiano, colorati: caffettiere, birilli, penne stilografiche, fischietti, rossetti, cavatappi, temperini e ancora…carri armati e ciliegie, e ancora…
Info: Balestrini – Centro Cultura Arte Contemporanea in Via Isola 40
Tel. +39.347.5570706 | balestriniarte@icloud.com | balestrini-centro-cultura-arte-contemporanea.business.site
e c/o Associazione Culturale Angelo Ruga - “Lavanderia” di Via Stefano Grosso 49, +39.349.4925246 | info@angeloruga.it | www.angeloruga.it


Albissola Marina (Sv): Nasce “Kélyfos”, spazio d’arte per il design e la ceramica ideato dal designer savonese Gianluca Cutrupi
Inaugurazione sabato 21 dicembre 2019 alle ore 18 con la mostra “Re-Clay: ripensare la ceramica”, 10 artisti e designers per Albisola: Attilio Cicala, Gianluca Cutrupi, Roberto Giannotti, Shane Lutzk, Manuz, Tullio Mazzotti, Paolo Pastorino, Ylli Plaka, Fabio Taramasco, Omar Tonella&Federica Delprino (SUPER-FROM).
Fino al 18 gennaio 2020 data nella quale alle ore 18 si terrà il finissage, con la presentazione di una piccola pubblicazione a corredo della mostra nr.1.
Info: Kélifos via Isola 15 Albissola Marina
tel. 349.5105042 019.820717    gc5533@gmail.com


Albissola Marina (Sv): Paolo Anselmo. Una personale dello scultore albissolese.
Dal 24 dicembre 2019, con inaugurazione alle 17.
Fino al 6 gennaio 2020. La sua tecnica e i sui soggetti fanno di lui, fra gli artisti locali, uno dei più caratteristici e versatili.
Info: Circolo degli Artisti, Pozzo Garitta, 32  Albissola Marina (SV)  
www.circoloartistialbisola.it  | circ.artistialbisola@libero.it


Albissola Marina (Sv):  Xàtta di Saba Telli.
Fino al 4 Gennaio 2020. In mostra terrine decorate con incisioni, smalti e ossidi.
Info: Signori Arte, Corso Bigliati 88 Albissola Marina (SV)


Cerreto Sannita (Bn): Esposizione delle opere in Concorso Nazionale di Ceramica Artistica e Tradizionale PRESEPIARTE IV° ed. La natività ed il suo messaggio perenne di amore e di pace.
Sino al 6 gennaio 2020. Nella Sala Polifunzionale del Museo della Ceramica, in Corso Umberto,  a Cerreto Sannita, in mostra le opere che hanno partecipato alla quarta edizione del Concorso. 
L’iniziativa incentiva il rinnovamento di forme e modi espressivi nell’ambito della produzione ceramica, individuando soluzioni decorative capaci di coniugare passato e presente tramite una rilettura delle tradizioni, stili e decori dell’arte figulina. 


Faenza (Ra): Picasso. La sfida della Ceramica, al MIC. 
Fino al 13 aprile 2020. La terza mostra più importante dedicata alla ceramica del maestro negli ultimi 60 anni. 50 pezzi unici provenienti dalle collezioni del Musée National Picasso-Paris a confronto con le opere antiche che lo ispirarono.
La mostra in occasione delle festività è aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 16, nelle giornate di sabato e domenica dalle 10 alle 17.30.
Chiuso il 25 gennaio e il 1 gennaio e Aperto la Befana (6 gennaio 2020).
Apertura straordinaria 20 dicembre con chiusira alle 19 e con possibilità di visita guidate alle ore 17.30, solo con prenotazione obbligatoria: 0546 697311, info@micfaenza.org.
E' possibile acquistare il biglietto in prevendita per saltare la fila. Prenota su Vivaticket.
Info: 0546 697311,info@micfaenza.org, www.micfaenza.org


Faenza (Ra): Sulla via dell'Oriente. Ceramiche dal Museo della civiltà di Roma alla Project Room del Mic.
Fino al 6 gennaio 2020.
Una piccola, ma significativa mostra è allestita nella Project Room del MIC. Esposte 44 opere provenienti in parte dai depositi del Museo delle Civiltà (MuCiv) di Roma e rappresentative delle principali tradizioni ceramiche orientali. 
Info: 0546 697311, info@micfaenza.org, www.micfaenza.org


Faenza (Ra): A Febbraio la mostra dedicata alla Donazione Giorgio Levi, nella project room del MIC.
Dall'8 febbraio al 3 maggio 2020. 35 opere decorate con l'aerografo, degli anni '30 di manifattura italiana. Giorgio Levi è collezionista e studioso di ceramica italiana del Novecento, fondatore della rivista scientifica Ceramica e Arti Decorative del Novecento.  
Info: 0546 697311, info@micfaenza.org, www.micfaenza.org


Grottaglie (Ta): 40esima edizione della Mostra del Presepe. Il presepe nella tradizione. 
Fino al 6 Gennaio 2020 al Castello Episcopio, in mostra le opere che hanno partecipato al concorso riservato ad artisti/professionisti accreditati o ad associazioni che operano nel settore ceramico. 22 le opere selezionate per il Premio e che offrono una panoramica sulla rappresentazione del presepe declinata nelle diverse realtà regionali.
Info: infopoint@comune


Laveno Mombello (Va): Informale a Laveno. Forme senza forma alla Ceramica di Laveno al MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico.
Fino al 6 gennaio 2020. Dalla fine degli anni quaranta gli artisti lavenesi Guido Andlovitz, direttore artistico alla Ceramica di Laveno, e Antonia Campi proposero e realizzarono opere al di fuori di ogni schema. Nacque così un nuovo movimento artistico libero, “free”, dedicato alla ricerca dell’informale, un nuovo orizzonte nell’arte ceramica. In mostra una esposizione di opere rare, che ben rappresentano il movimento.
Info: Museo Internazionale del Design Ceramico, Lungolago Perabò 5 - Cerro di Laveno Mombello – Tel. 0332 625551 - segreteria@midec.org / midec.org


Laveno Mombello (Va): Eugenio Michelini al Museo Internazionale del Design Ceramico.
Fino al 6 gennaio 2020.
Una “lente focale” sul panorama ceramico che in questa occasione viene indirizzata sul lavoro, la ricerca e lo stile di Eugenio Michelini.
Una retrospettiva della sua produzione, frutto di una pratica guidata da un anelito esperienziale, basata sulla memoria e articolata nell’argilla.
Info: Museo Internazionale del Design Ceramico, Lungolago Perabò 5 - Cerro di Laveno Mombello – Tel. 0332 625551 - segreteria@midec.org / midec.org


Monreale (Pa) : Nicolò Giuliano, 60 anni di successi: “Io, Monreale e la ceramica”, mostra personale del maestro ceramista.
Fino al 31 marzo 2020. Un viaggio nel tempo alla scoperta della ceramica che verrà. Una mostra dei propri manufatti più pregiati e stimati. 
Info: Laboratorio di Nicolò Giuliano, Via Circonvallazione 55, Monreale (Pa)
www.nicologiuliano.it  | info@nicologiuliano.it


Nove (VI) : "Pegaso, il volo continua" al Museo Civico della Ceramica.
Fino a febbraio 2020. Mostra personale di Angelo Zilio dedicata a "Pegaso". Il cavallo alato più amato nell'immaginario collettivo, è la figura mitologica a cui si è ispirato il noto artista. Una raccolta di opere realizzate con diversi materiali ceramici e tutte prodotte da Angelo durante la sua residenza artistica tra Bassano e Nove.
Info: Museo Civico della Ceramica di Nove, Piazza G. De Fabris, 5 Nove (VI), Tel. +39 0424 597550 int. 5
www.museonove.it       museo@comune.nove.vi.it


Genova (GE): Ivos Pacetti, imprenditore futurista, mostra alla Wolfsoniana – Musei di Nervi.
Fino al 19 gennaio 2020. In mostra uno dei principali protagonisti della rinascita della ceramica albisolese del Novecento, cha ha collaborato con alcune tra le più importanti manifatture locali (M.A.S.; Casa dell’Arte; Alba Docilia, ILSA e SPICA) e fondò la Fiamma, aprendo infine, nel 1956, il nuovo stabilimento Ceramiche Minime Fratelli Pacetti. Aderì nella seconda metà degli anni venti al movimento di Marinetti. La mostra intende offrire uno sguardo a 360° gradi sulla poliedrica attività dell’artista.
Info: tel 0103231329, info@wolfsoniana.it, www.wolfosniana.it


Napoli (Na): Biennale di Scultura Ceramica KERAMIKOS, Omaggi a Clara Garesio e Giuseppe Pirozzi.
Da venerdì 20 dicembre alle ore 17.00.
Fino al 15 marzo 2020 al Museo Duca di Martina Villa Floridiana di Napoli.
Info: Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana, via Cimarosa, 77, Napoli. Telefono: +39 081 0815788418; pm-cam.martina@beniculturali.it


Savona (Sv): Progetto “Un artista per la città”. In mostra l'opera di Anne Laure Sacriste.
Inaugura il 21 dicembre l’opera Controcorrente dell’artista francese Anne Laure Sacriste nella Sala Conferenze di Palazzo Gavotti  - al Museo della Ceramica - alle ore 17.30, con visita all’installazione dell’opera, alla presenza dell’artista. 
Fino al 31 Gennaio 2020.  E’ gradita la prenotazione: 340 9363059; piazza Chabrol 1, Savona, comunicazione@museodellaceramica.savona.it


Savona (Sv): Real Visual Earth Movement presenta la mostra “Heart for Earth – Arte ecosostenibile”. Nelle vetrine del corridoio del Fortezza Priamar a Savona.
Fino 6 gennaio.
Artisti liguri interpretano in modo inedito e in prospettiva ecologista un luogo storico e simbolico di Savona. In mostra opere in legno, ceramica, vetro e metallo di Gianluca Cutrupi, Rosanna La Spesa, Paolo Pastorino, Lorenza Rossi Lasab e Roberto Scarpone.
Info:www.rosannalaspesa.it/eventi-mostre/hearth-for-earth


Pontecagnano (Sa): Ergastería. L'arte di Venela" a cura dell' Associazione Pandora Artiste ceramiste.
Fino al 12 gennaio. Al Museo Archeologico Nazionale "Gli Etruschi di frontiera". Ergastería è l'area dove si svolgeva l'attività artigianale e Venela era il nome femmine più diffuso nell'antica Pontecagnano. Mostra alla scoperta della creatività artigianale al femminile
Info: Telefono: +39 089 848181


Mosteiro da Batalha (Portogallo): Il racconto. Battle Monastery 2019.
In mostra sino a fine anno. 7208 piastrelle che illustrano la Via Crucis - 15a Stazione. Questo lavoro è stato realizzato dal 2010 al 2017. In mostra son esposte 1248 pezzisu un totale di 7.208. Le piastrelle sono state dipinte a mano
- 15x15cm - nello studio dell'artista situato a Columbeira, Roliça, contea di Bombarral. Questo lavoro è stato concepito per apparire all'interno di una chiesa in Kenya (Santuario di Subukia) dove l'artista è stato residente alcuni mesi.
http: thomasschittek.com


Viana do Alentejo (Portogallo): Mostra "Arte e artigianato", di Luis Carlos Rosado, al Castello di Viana do Alentejo
Fino al 29 dicembre. Mostra nata nell'ambito del progetto educativo del Museo del Municipio di Redondo, presentata a Viana do Alentejo, con il sostegno della AptCVC.
Info: Castello di Viana do Alentejo, Largo de São Luís 7, tel +351 266 930 012


Spagna. Le news www.infoceramica.com


Ligornetto (Svizzera): Giappone. L’arte nel quotidiano. L’arte nel quotidiano. Manufatti mingei dalla Collezione Jeffrey Montgomery
Fino al 8 marzo 2020. Oltre 200 opere in ceramica, legno, tessuto e lacca giapponesi. Tra le più importanti raccolte di arte popolare nipponica al di fuori del Giappone, la collezione è stata costituita in oltre 50 anni di attività e di ricerca, ed è conservata in Ticino. L’esposizione ideata dal museo federale consente di scoprire aspetti di un Giappone insolito, in cui estetica e «tradizione interpretata» pervadono la vita quotidiana.
Info: Museo Vincenzo Vela, Largo Vela, Ligornetto - Svizzera, 
T +41 58 481 30 40


Alfred, NY (USA): La Miller Ceramic Art Collection al Alfred Ceramic Art Museum.
Fino al 29 dicembre 2019. Una collezione pensata per mettere in risalto gli ideali artistici di numerosi luminari dalla metà del XX secolo ai primi del XXI secolo in ceramica americana. La collezione comprende importanti esempi di opere d'arte in ceramica europee e giapponesi dello stesso periodo.
Info: Alfred Ceramic Art Museum at Alfred University 1 Saxon Drive. Alfred, NY USA14802. (607) 871-2421;
ceramicsmuseum@alfred.edu   ceramicsmuseum.alfred.edu


Corsi 
 

In foto: Un maestro torniante. In numerose città di AiCC è possibile frequentare corsi di tornio.

Albisola Superiore (Sv):  Scuola comunale di ceramica
Laboratori didattici e workshop. Modellare l'argilla. Decorare un piatto. Realizzare con gli stampi antichi il proprio presepe di Macachi. 
Iscrizioni e informazioni: Scuola di ceramica, via alla Massa, Albisola Superiore
Tel. 338-7034356 - info@macachilab.it


Deruta (Pg): Corsi di ceramica di Mondoceramica
Ceramica Raku, craclè, metalli, raku nudo, cuerda seca, ceramica vascolare greca, corso vario e geometrico, corsi specializzati di tecniche ceramiche.


Faenza (Ra): MIC, Domeniche in famiglia al MIC.
Fino a dicembre 2019. Tutte le domeniche i laboratori del MIC aprono le porte alle famiglie con attività sempre diverse: laboratori di ceramica, visite guidate, attività grafico-pittoriche, progetti speciali dedicati alle mostre temporanee, per condividere insieme un pomeriggio di creatività e curiosità.
Durata: 2 ore (dalle 15 alle 17)
Destinatari: famiglie con bambini dai 4 anni in su.
Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (4 partecipanti) 18 euro totali.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente chiamando il numero: 0546 697311, info@micfaenza.org


Faenza (Ra): MIC, didattica. Attività educative adatte ad ogni età.
Il MIC propone innumerevoli attività educative (visite guidate alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee, visite animate, workshops) adatte ad ogni età e ad ogni gruppo, finalizzate a mettere insieme il conoscere al fare. 
La proposta didattica si articola quasi sempre su due livelli: le visite guidate alle collezioni del museo e i laboratori dove è possibile sperimentare con le proprie mani la lavorazione dell'argilla.
Info: 0546 697311 (centralino), 333 2571255 (didattica),
0546 697306 (laboratorio, da lun. a ven. 8.30-13.30)
o via mail all’indirizzo didattica@micfaenza.org


Faenza (Ra): Corso di Restauro della Ceramica. “Ceramica in cocci” . L’arte del restauro, con Simona Serra.  
Corso base. Teorico e pratico sul Restauro della Ceramica, conservativo e antiquariale. La Maiolica. 
> 13 . 14 . 15 Marzo 2020 
> 26 . 27 . 28 Giugno 2020
> 16 . 17 . 18 Ottobre 2020
Info: Simona Serra, via San Martino 2 | cell 340 803 2782; 
simona-serra@libero.it | Facebook: Simona Serra_Restauro ceramica   


Faenza (Ra): Corsi di ceramica presso la Scuola di Disegno e Plastica Tommaso Minardi, da settembre amministrata dalla Scuola Pescarini. Coordinatore didattico/artistico: Matteo Zauli
Stagione 2020. Sono organizzati corsi di ceramica di base e avanzata; tornio; decoro della ceramica; formatura; stampi e colaggio, porcellana paperclay e workshop. 
Info: Segreteria scuola di musica Sarti, telefono: 0546-21186, via Santa Maria dell’Angelo 23,  martedì dalle 13 alle 17 | giovedì dalle 10 alle 12. 
Segreteria scuola Pescarini, telefono: 0544-687311, info@scuolapescarini.it
scuolapescarini.com


Faenza (Ra): Corsi col metodo Bruno Munari Originale® al laboratorio Mabilab.
I corsi dal primo al quarto livello, sono tenuti da Ivana Anconelli, che ha condiviso con Munari prima la sperimentazione del metodo; dal 1997 si occupa in Italia e all’estero di formazione didattica sul Metodo Bruno Munari© per la ceramica, formatrice nei Master in Metodologia Metodo Bruno Munari© per la ceramica. I corsi sono tutti a numero chiuso.  
□ I Livello 11-12-13-14 giugno 2020
□ II Livello 25-26-27-28 giugno 2020
□ III Livello 9-10-11-12 luglio 2020
□ IV Livello 23–24-25-26 luglio 2020
Info: Mabilab di Ivana Anconelli in Via Micheline, 4, Faenza
www.mabilab.com   info@mabilab.com (tel. 347 5204327) 
Facebook: facebook.com/Mabilab


Faenza (Ra): Scopri i nuovi corsi di "Faenza Art Ceramic Center"
Numerose attività di laboratorio e corsi del FACC si tengono presso la sala didattica della Ceramic & Colours di Faenza in via Pana 34/1.
Consultare il sito:  www.facc-art.it
15-16-17-18-19 Aprile 2020, MY FUNNY GLAZES | Maite Larena
Corso incentrato sulla realizzazione dei propri smalti ceramici.
11-12-13-14-15 Luglio 2020, TECNICHE DI GIOIELLERIA APPLICATE ALLA CERAMICA | Nuria Soley. Si insegnano le basi del lavoro in metallo per la creazione di gioielli in ceramica, principalmente utilizzando la porcellana. 
Info:Faenza Art Ceramic Center, Via Pana 34/1, 48018 Faenza (RA) - Italy
Telefono: +39 0546 46936,   info@facc-art.it


Vietri sul Mare (SA): Workshop “Folk Raku”; “Amore al rosso selenio” e "Negritudine – Modellazione" 
Workshop “Folk Raku” 10/11gennaio. Per prepararci alla festa in onore di Sant’Antuono Abate protettore dei ceramisti e del fuoco, un workshop di base sulla ceramica Raku. Per attendere il 17 gennaio, giorno del Santo di Vietri sul Mare.
Amore al rosso selenio” 7-8 febbraio. Un workshop per trattare l'alchimia tra elementi chimici e passione, tra gli smalti e le loro reazioni, dai quali nascono varianti uniche e bellissime. Il cuore sarà il supporto ceramico per le nostre alchimie.
"Negritudine – Modellazione" 6 e 13 marzo. Un workshop articolato in due incontri dedicati alla modellazione, che avranno come tema la corrente artistica della négritude, sviluppatasi negli anni quaranta del novecento e che ha influenzato le creazioni artistiche vietresi con le sue contaminazioni.
Info: Associazione Culturale C.a.T. via Ospizio 3- Vietri sul Mare (SA)
Cell 3286347901 – ceramicartisticatradizionale@gmail.com


Bacoli (Na): Corsi di ceramica con Francesca Casale
Corsi di ceramica per bambini e adulti, sia amatoriali che professionali tenuti dalla ceramista Francesca Casale. Giocare con l’argilla per sviluppare la creatività e l’autostima nei bambini.
info: ceramichecasale.com; francesca.casale@email.it
Bologna (Bo): Corsi di ceramica nel "Paese dei Balocchi"
Un laboratorio che opera nel settore ceramico da 25 anni e che realizza corsi di ceramica, decorazione ceramica, raku, e modellato plastico, scultura, tornio, cuerda seca e tanto altro.  
Possibilità di lezioni private o corsi personalizzati.
Info: Paese dei Balocchi Snc, Via Zanardi, 76/3 - 40131 Bologna - 
Tel. 051/6346848; posta@paesedeibalocchi.it  -  www.paesedeibalocchi.it
Loc. Bagnano, Certaldo (Fi): LA MERIDIANA, International Centre of Ceramics in Tuscany
Workshop residenziali di una e due settimane, su tutti aspetti del fare ceramico, insegnato da artisti di fama internazionale. I corsi sono tenuti da artisti di fama con grande passione per l’insegnamento. 
Tel: +39 377 2709500, info@lameridiana.fi.it , www.lameridiana.fi.it
Genova (Ge): Associazione Culturale Scultura Ceramica
L'associazione promuove ed organizza corsi rivolti agli associati ed incoraggia la pratica artistica attraverso il reperimento di spazi e mezzi necessari.
Corsi di ceramica base e di livello INTERMEDIO/AVANZATO.
sculturaceramica@gmail.com;  www.sculturaceramica.it; +39 329 53 20 906
Milano (Mi): Corsi di ceramica presso Spazio Nibe
Disponibile l'offerta dei corsi di ceramica offerti da Spazio Nibe: ceramica di base, paperclay, stampi, etc.
Info: Spazio Laboratorio Nibe, Via Camillo Hajech, 4, 20129 Milano Tel +39 02 710621, info@spazionibe.it,  www.spazionibe.it
Milano (Mi): Corsi di cermica di base e di tornio alle Officine Saffi.
Corso base. Corso intermedio. Corso di tornio
Per info sui corsi scrivere a: corsi@officinesaffi.com
Officine Saffi | via Aurelio Saffi, 7 - Milano | +39 02 36685696
info@officinesaffi.com |www.officinesaffi.com
Milano (Mi): Corsi di ceramica con Elio Cristiani
Corsi di raku tecniche di base e avanzato; tornio, paperclay, kintsugi. Negli anni ha approfondito le conoscenze con artisti di caratura internazionale come David Roberts, riferimento del Raku moderno occidentale.
info: Elio Cristiani Arte Ceramica, info@eliocristiani.com, www.eliocristiani.com
Cell: 348/99.75.321
Laboratorio con sala cotture e Show Room “MYLAB”, Via Salomone, 67/B (Interno 33) – 20138 Milano.
Paterno di Pelago (Fi): Corsi di ceramica Studio Ceramico Giusti
Corsi di base di primo e secondo livello presso lo Studio Ceramico Giusti. possibilità di utilizzo del laboratorio didattico.
Via Campicuccioli, 26b, 50060 Paterno Pelago (FI) - Tel.Fax 055.8301075 -
Cell. 347.7416184 - info@ceramicagiusti.com
Roma (Rm): Corsi di ceramica Associazione l'Alberto di Terracotta
Corsi di ceramica  e workshop tenuti dall'Associazione culturale l'Albero di Terracotta. I prossimi corsi sono paperclay; gioielli in porcellana; print and clay : stampa creativa ; neriage.
Info: Via Laura Mantegazza, 20d – Roma
+39 347 741 3110, lalberoditerracotta@gmail.com
Roma (Rm): C.r.e.t.a. Roma. Corsi e workshop d'autunno.
Corsi di ceramica e workshop. 
Le lezioni bilingue per tutti i livelli sono per 6-8 persone in modo che ogni studente sia seguito personalmente.
Info: via dei Delfini 17 , cretarome@gmail.com, www.cretarome.com
+393478024581 +393335700674  +393456178232, +393456178232; 
Roma (Rm): I  corsi di Rossana Antonelli 
I corsi si tengono sia a Fiano Romano, che a Roma presso  l'Ass.Cult.Keramos. Collage ceramico, Raku, saggar con sali metallici, terra sigillata e Raku dolce. 
Info: via del laghetto,50a Fiano Romano RM,  tel 3391991466
rosanantonelli.ceramiche@gmail.com, www.rosanantonelli-ceramics.com
Torino (To): Proposte didattiche del Munlab Ecomuseo dell’Argilla
Numerose proposte didattiche sono offerte dal museo per le scuole. 
Info: Munlab Ecomuseo dell'Argilla, via Camporelle 50, Cambiano (TO). info@munlabtorino.it - Tel. 0119441439  www.munlabtorino.it
Vinovo (To): Messy Lab, collettivo di ceramica. Corsi di ceramica per adulti & famiglie. 
Corso intensivo di tornio, di modellato a mano; laboratorio di manipolazione dell'argilla persso la Scuola Media Gioanetti. Via De Amicis, 13. 
Info e iscrizioni: cultura@comune.vinovo.to.  ​messylab.ceramica@gmail.com
Barcellona (Spagna): Corsi tenuti da Corrie Bain.
La ceramista Corrie Bain promuove il suo corso di 3 mesi a Barcellona in modo originale, chiedendo la compilazione di un survey via google.
> Compila il survey 
Info: Tel: (+34) 676881506 - info@corriebainceramics.com
Website: www.corriebainceramics.com
Instagram: www.instagram.com/corriebainceramicscorriebainceramics
Facebook: www.facebook.com/corriebainceramics
Pinterest: www.pinterest.es/corrie_bain/corrie-bain-ceramics 
Kecskemét (Ungheria): Corsi di specializzazione ceramica
L'International Ceramics Studio (ICS) di Kecskemét in Ungheria organizza corsi di specializzazione ceramica.
Vallauris (Francia): Stage masterclass presso V.I.A.
Il Vallauris Institute of Arts presenta i workshop masterclass: porcellana; modellazione; approcci alternativi al colaggio; raku; ingobbi e lustri; porcellana paper clay, etc.
Eventi, concorsi, festival ed altre notizie
 

Argillà Italia edizione 2018. Sono aperte le iscrizioni alla edizione 2020.

Albisola Marina (SV): MuDA: un museo Diffuso dai giovani.
Il Corso di Laurea Magistrale in Digital Humanities del Campus di Savona - Corso di Comunicazione dei Beni Culturali con il MuDA Museo Diffuso, hanno collaborato per migliorare le strategie di comunicazione del museo.
Il 23 dicembre alle ore 10,30 al MuDA si è tenuta la presentazione dei tre progetti di comunicazione realizzati da diciannove studenti.
Albisola Superiore (SV): 1° concorso nazionale Ceramica nel Verde, nominati i vincitori.
Sono stati nominati i Vincitori del concorso, indetto dall’Amministrazione Comunale di Albisola Superiore e con il patrocinio dell'Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC). Al primo posto l’opera “Albisola Città d’Arte” di Paolo D’Angeli, realizzata presso lo Studio Ernan e posizionata sulla Passeggiata E. Montale. Al secondo posto l’opera collettiva “Direzioni verso il paese che… ci può essere”, al terzo Andrea Viviani con l’opera “Nebulosa”, e a seguire “P19natte” di Gabriele Resmini e “FatateMiti (vicino al mare)” di Barbara Mazzoli. Premio ex aequo a: Barbara Mazzoli e Gabriele Resmini.
Info: Comune di Albisola Superiore, Servizio Turismo,
turismo@comune.albisola-superiore.sv.it
Deruta (Pg): Il Museo della Ceramica di Deruta è stato selezionato per il Premio Riccardo Francovich 2020.
Il Premio è assegnato ogni anno al museo che rappresenta la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione degli stessi verso il pubblico dei non specialisti.
Il Museo di Deruta è stato selezionato insieme ad altri sei musei e circuiti culturali a livello nazionale.
La votazione si effettua online sul sito web del premio fino al 31 gennaio 2020, al seguente link:
archeologiamedievale.unisi.it/sami/premio-riccardo-francovich-2020
È possibile votare una sola volta (fornendo un massimo di 2 preferenze).
Info: www.comunederuta.gov.it | www.museoceramicadideruta.it
Faenza (Ra): Dopo due anni di lavori di ristrutturazione inaugura la parte storica della Biblioteca.
Il 6 dicembre sono terminati i lavori di restauro della biblioteca storica del Mic di Faenza. La biblioteca raccoglie un patrimonio di testi e volumi unico al pari delle collezioni del museo.
Info: Mic Viale Baccarini n°19, 48018 Faenza (RA); tel. +39 (0)546 697311
info@micfaenza.org; www.micfaenza.org/it
Faenza (Ra): Torna l’appuntamento con il Temporary Shop di Natale della Ceramica Faentina, il negozio temporaneo, in occasione del Natale.
Sino al 24 dicembre. Saranno presenti 24 fra botteghe ceramiche e ceramisti partecipanti, nel nuovo spazio d via Torricelli 18, a cura di Ente Ceramica Faenza. Ceramica artistica e artigianale di qualità, tra tradizione e contemporaneità, con tante idee per un regalo o un pensiero creativo, unico, fatto a mano a Faenza.
Dal lunedì al giovedì ore 10-12.30 e 16-19.30; venerdì-sabato-domenica ore 10-19.30; 8 e 24 dicembre ore 10-19.30.
Informazioni: www.enteceramica.it, info@enteceramica.it, tel. 340 8643613.
Faenza (Ra): Argillà Italia 2020. Bando di partecipazione alla 7a edizione. Iscrizioni aperte fino al 10 gennaio 2020.
4-5-6 settembre 2020. Tutte le informazioni e istruzioni per la compilazione della domanda sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento, a questo link:
www.argilla-italia.it/argilla-italia-2020/bando-espositori
Vi invitiamo a compilare la domanda di partecipazione online sul sito ufficiale dell’evento, a questo link: 
www.argilla-italia.it/iscrizione-espositori-modulo-2020
In alternativa, tutta la documentazione è scaricabile dal sito ufficiale della manifestazione.
L’Irlanda sarà Paese Ospite di questa edizione.
Info: Staff Argillà Italia | info@argilla-italia.it | www.argilla-italia.it
Argillà Italia | MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Viale Baccarini 19, 48018 Faenza RA, Italia
Faenza (Ra): III Edizione Ceramic&Colours Award, Faenza 2020 “Crystalline glaze, il fascino dei cristalli”.
Il Faenza Art Ceramic Center indice la terza edizione del “Ceramic&Colours Award”, concorso finalizzato alla promozione e valorizzazione della ricerca dei rivestimenti vetrosi nella finitura di manufatti ceramici. Per l’edizione 2020 è stata selezionata la finitura dei“Rivestimenti Cristallizzati”.
Il Premio è aperto a tutti. Ogni partecipante può presentare una sola opera.
L’iscrizione al concorso è gratuita.
La richiesta di iscrizione al premio dovrà essere formalizzata entro e non oltre il 30/04/2020
> Tutte le informazioni necesarie per partecipare sono al link a seguire:  III edizione-concorso-ceramiccolours-award
info: Faenza Art Ceramic Center Cultural Association | +39 0546 46936
www.facc-art.it | info@facc-art.it | 48018 via Pana 34/1, Faenza RA


Vietri sul Mare (Sv): “O’ Ciuccio ti rifaccio il trucco” rebranding di un simbolo e Vietri Vico Vico” - Trekking Urbano. 
25 gennaio - 22 febbraio - 28 marzo. Una serie di incontri con vari artisti ceramisti di Vietri sul Mare e non solo, per rifare il look al “ciucciariello”. Partendo da spunti tradizionali per arrivare agli stimoli più moderni ed inusuali con lo scopo di realizzare la propria versione di quello che è uno dei simboli della costiera Amalfitana e in particolare di Vietri sul Mare.
23 febbraio Vietri Vico Vico” - Trekking Urbano il nostro trekking urbano. Percorreremo la città di Vietri sul Mare passando da un pannello ceramico al ciuccio, dal vicoletto nascosto alla particolarità che solo gli abitanti del posto conoscono. Da un vico all’altro conosceremo la città tramite i suoi tesori nascosti e le sue tradizioni artistiche e culturali.
Info: Associazione Culturale C.a.T. via Ospizio 3- Vietri sul Mare (SA)
Cell 3286347901 – ceramicartisticatradizionale@gmail.com


Vietri sul Mare (Sv): Presentazioni di libri “Storie in Ceramica”.
14 gennaio alle ore 18.
Presentazione del libro “I racconti della Lenci” di Maria Grazia Gargiulo. La manifattura di ceramiche torinesi nasce circa un decennio dopo le famose bambole di feltro di Enrico Scavini e della moglie Helen König.  
Info: Associazione Culturale C.a.T. via Ospizio 3- Vietri sul Mare (SA)
Cell 3286347901 – ceramicartisticatradizionale@gmail.com


Gmunden (Austria): 32a Austrian Pottery Market 28-30/8/2020.
Termine presentazione domande: 27 Dicembre 2019.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla 32a edizione del mercato ceramico di , che si terrà dal 28 al 30 agosto 2020.
Le informazioni per la partecipazione e il modulo di iscrizione sono disponibili online e scaricabili alla pagina seguente:
www.toepfermarkt.at/index.php/start.html
Info: Association for the promotion of European ceramics artists, 
Eva Fürtbauer, Rathausplatz 1, Gmunden 
eva.fuertbauer@gmunden.ooe.gv.at | www.toepfermarkt.at


Sveti Ivan Zelina, (Croazia): Zelina 20. Esposizione internazionale di calici e trofei. Iscrizioni entro il 28 dicembre.
Dal 19 gennaio al 2 febbraio 2020 si terrà l'Esposizione Internazionale di coppe e trofei, che come da tradizione consolidata è organizzata dalla Galleria St. Ivan Zelina. La selezione è a cura di una giuria internazionale.
Gli artisti possono competere con opere in tutti i materiali: vetro, ceramica, porcellana, metallo, legno e plastica e nuovi materiali.
> Scarica la domanda d'iscrizione
> Scarica il regolamento
> Scarica l'elenco dei premi
Info: Centro di belle arti e design LADICA, Medveščak 49, ZAGABRIA, Croazia
GSM: 385 99 3364 677 | ladica14@gmail.com


Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): Terralha 2020 dall'11 al 14 luglio 2020. Festival Europeo delle Arti Ceramiche. 
Iscrizioni aperte fino al 15 Gennaio 2020.
Vi inviamo il link al bando di partecipazione al Festival Européen des Arts Céramiques TERRALHA.
Per i ceramisti italiani che desiderano fare domanda, preghiamo di segnalarcelo, in quanto AiCC rinnova anche per la prossima edizione contributi per esperienza all'estero. I contributi messi a disposizione per il 2020 hanno l'obiettivo di incrementare la partecipazione nazionale ad eventi di qualità come TERRALHA, uno dei più originali ed importanti a livello Europeo. 
Per presentare domanda, scaricare il documento  
https://www.officeculturel.com/en/events/appels-a-candidature/
e inviarlo per email o per posta.
Info: 15, rue du Docteur Blanchard – 30700 Saint-Quentin-la-Poterie (Francia)
Tel +33 (0) 466-22-74-38 | contact@officeculturel.com |www.officeculturel.com
Neumünster (Germania): Call for Artists | Scambio di artisti ceramici - Tandem 2020. 
Il prossimo bando, per la partecipazione al 2020, dovrebbe essere pubblicato nella pagina del sito entro settembre 2019. 
www.residence2020.stadttoepferei.de
La Stadttöpferei Neumünster è una casa d'artista a Neumünster nello Schleswig-Holstein, che dal 1987 assegna borse di studio per lavoro e residenza esclusivamente a diplomati eccellenti nel campo della ceramica artistica.
Info: Künstlerhaus Stadttöpferei Neumünster -Tel. +49 (0)4321 / 252 15 02
info@stadttoepferei.de
Moos (Germania): 22 Töpfermarkt Iznang ceramic market.
Lago di Costanza: 18.7.2020 e 19.7.2020.
La scadenza è il 31 dicembre 2019.
Sono aperte le selezioni per partecipare al prossimo mercato ceramico di Iznanger 2020.
Tutte le info al linkkrencky24.de/troedelmarkt-flohmarkt_19-07-2020
Oltre al mercato, si allestirà una mostra dal tema "teste e volti".
Info: Organizzatore, Sabina Hunger e Felix Sommer_
Strada:Hintere Gasse 41, Sindelfingen | www.toepfermarkt-iznang.de
Talavera de la Reina (Spagna): Le ceramiche di Talavera de la Reina e Puente del Arzobispo, riconosciute patrimonio culturale immateriale dell'umanità.
La sopravvivenza di sei secoli della terracotta di Talavera de la Reina e del Ponte Arcivescovile è riconosciuta dall'Unesco dopo una candidatura internazionale condivisa con Puebla e Tlaxcala (Messico). È il riconoscimento di una tradizione che è stata fondata per sei secoli e ha ancora più di 40 officine attive nelle due località di Toledo.
www.ciudades-ceramica.es   aecc@ciudades-ceramica.es 
Genève, (Svizzera): On line articoli e lezioni tenute durante il Congresso IAC 2018 a New Taipei City, nel 2018. Due sculture in ceramica dell'artista iraniano Parviz Tanavoli.
Archivi del 48 ° Congresso IAC, on line al link Editorial N°1 articoli e lezioni tenute durante il Congresso IAC sul tema "Nuova Orientalia - Funzionalità, Spiritualità, Diversità".
Info: Musée Ariana, Avenue de la Paix 10, CH–1202 Genève, Switzerland
contacts@aic-iac.org | info@aic-iac.org | www.aic-iac.org
 

N.B. Le informazioni inviate nella presente email sono di diffusione di eventi, concorsi, corsi ed altre manifestazioni ceramiche di cui AiCC - Buongiorno Ceramica è venuta a conoscenza e ritiene utile portare a conoscenza degli iscritti del proprio database. Si chiarisce che tali eventi, concorsi, corsi, manifestazioni, etc. non sono collegati, se non chiaramente ed esplicitamente riferito, ad AiCC - Buongiorno Ceramica.

Associazione Italiana
Città della Ceramica
AiCC
Piazza del Popolo 31
48018 FAENZA - RA

Codice Fiscale: 90017530396

Contatti

 Facebook  Twitter  Web  Instagram

Email inviata a [mail]

Disiscriviti