Albissola Marina (SV): "Carlos Carlé e il grande gres. Dodici artieri ad alta temperatura" Un omaggio a Carlos Carlé presso Centro Esposizioni del MuDA – Museo Diffuso Albisola fino al 7 settembre 2025.
Albissola Marina, Celle Ligure, Savona (SV): Superfluo necessario Franco Raggi L'Associazione Culturale Angelo Ruga promuove una personale dell’architetto e designer Franco Raggi, diffusa sul territorio della provincia di Savona. Il percorso espositivo si articola in tre sedi: la Lavanderia dell’Associazione Culturale Angelo Ruga ad Albissola Marina, la Sala Espositiva della Biblioteca Pietro Costa a Celle Ligure e la Pinacoteca Civica di Savona. Fino al 28 settembre 2025. www.angeloruga.com
Albisola Superiore (SV): "Chi dorme non piglia pesci" mostra di Paolo Anselmo A cura di Jean Blanchaert. Museo della Ceramica Manlio Trucco, fino al 27 settembre.
Bassano del Grappa (VI): POMPEO PIANEZZOLA (1925-2012) In occasione del centenario della nascita, fino al 7 settembre 2025 il Museo Civico di Bassano del Grappa è lieto di ospitare la retrospettiva a cura di Nico Stringa di uno dei più importanti artisti veneti del secondo Novecento: Pompeo Pianezzola. www.museibassano.it
Castellamonte (TO): Giorgio Moiso COLORE, MATERIA, GESTO Mostra antologica dell'Artista Giorgio Moiso con testo critico a cura di Domenico Iaracá. Fino al 14 settembre mostra aperta al pubblico in concomitanza con la 64ª Mostra della Ceramica di Castellamonte 2025. Dal 29 novembre si sposterà a Savona presso la Galleria Gulli Arte. www.fornacepaglierocastellamonte.it
Castellamonte (TO): “KÉRAMOS IN GRÉS” Collettiva “KÉRAMOS IN GRÉS”: LORENZO BARTOLINI – CARLOS CARLÉ – EVANDRO GABRIELI – ADRIANO LEVERONE – SANDRO LORENZINI – YLLI PLAKA – ATSUSHI SHIMADA – ALESSIO TASCA – VITTORE TASCA – CARLO ZAULI A cura di Antonella Gulli. Presentazione e testo critico a cura di Domenico laracá. Fino al 14 settembre 2025 nell’ambito delle manifestazione della 64ª Mostra della Ceramica di Castellamonte presso il “Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero 1814”. www.fornacepaglierocastellamonte.it
Castellamonte (TO): “Cromatismi Materici” Domenico Asmone Mostra personale del Maestro Domenico Asmone presso il “Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero 1814”. Fino al 14 settembre 2025 nell’ambito delle manifestazione della 64ª Mostra della Ceramica di Castellamonte. La mostra si trasferirà a Savona presso la Galleria Gulli Arte dall'11 ottobre al 23 novembre. www.fornacepaglierocastellamonte.it
Castellamonte (TO): mostre al Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero 1814 Fino al 14 settembre 2025 nell’ambito delle manifestazione della 64ª Mostra della Ceramica di Castellamonte: - mostra di Alberto Schiavi - mostra di Dante Fuoco con “Riletture del mondo, dal passato mitico all’oggi” e testo critico di Domenico Iacarà - mostra “Nel segno della continuità” che raccoglie le opere di nove ceramisti del “Gruppo Arti Visive Granerolo”, nato nel cuore del Verbano-Cusio-Ossola - "L'espressione di un'artista è la sua anima resa manifesta” un omaggio postumo a una grande artista canavesana: Anna Borrattaz www.fornacepaglierocastellamonte.it
Castellamonte (TO): Sandra Baruzzi - Guglielmo Marthyn – Davide Quagliolo “CERAMICHE ARTISTICHE” In occasione della 64ª Mostra della Ceramica di Castellamonte a cura di Giuseppe Bertero. Gli artisti condividono lo spazio del Cantiere delle arti Castellamonte, ognuno espone le proprie opere d’arte mettendo in evidenza la continua ricerca sia stilistica che tecnologica che li connota. Punto espositivo galleria Cantiere delle arti Castellamonte, Via Pasquale Educ, n.40. Fino al 14 settembre.
Faenza (RA): mostra del 63° Premio Faenza Fino al 30 novembre al MIC Faenza è visitabile la mostra del 63° Premio Faenza, la storica Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea, tra le più importanti e riconosciute al mondo nel settore. www.micfaenza.org
Faenza (RA): "Into the Garofano" di Luce Raggi Con l'installazione "Into the Garofano" l’artista Luce Raggi rende omaggio al decoro del Garofano con un’installazione permanente collocata nella Sala Ferniani del percorso espositivo del MIC Faenza. Inaugurazione venerdì 29 agosto, ore 18:00 www.micfaenza.org
Faenza (RA): Germano Sartelli “Alfabeti di terra” Prorogata fino al 14 settembre la mostra di Germano Sartelli “Alfabeti di terra”, allestita nella Project Room e dedicata a un piccolo ciclo di lavori realizzati con la terracotta. www.micfaenza.org
Faenza (RA): CON-CRETA Che di color si riveste Mostra di Mirta Morigi e Alessandro Placci (Pluz) in occasione di Made in Italy. Venerdì 5 settembre Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 Giovedì 4 settembre inaugurazione ore 18 Palazzo Colafiglio-Sansoni Corso Mazzini 75 Faenza. www.mirtamorigi.it
Faenza (RA): CUCÙ LA ZVÈTA E CIÙ By Emi Mariani with Bottega Morigi Mostra in occasione di Made in Italy. Emiliano Mariani collabora con la Bottega Mirta Morigi and Girls per creare un evento ceramico-pittorico chiamato "Cucù la Zvèta e Ciú". Le opere saranno visibili alla Mimo Gallery, Corso Mazzini 64/ fino a sabato 4 ottobre 2025. Inaugurazione giovedì 4 settembre ore 18 www.mirtamorigi.it
Faenza (RA): il Museo all’aperto di Faenza MAP si arricchisce di una nuova opera. L'opera Virtual Museum dell'artista Antonella Cimatti è una nuova acquisizione del Museo all'aperto MAP della città di Faenza che conta circa un’ottantina di opere di artisti internazionali collocate in giro per la città. L’opera é stata installata sul prospetto Sud prospiciente via Cavour del Monastero di Santa Maria ad Nives oggi sede del Rione Verde. L’installazione è composta da siluette di oggetti di ceramica che vengono proiettate attraverso il sole e creano un'ombra, sono oggetti che rappresentano la cultura storica e il mito della ceramica nelle varie epoche e latitudini.
Faenza (RA): Andrea Salvatori "UN PIEDE PER TERRA" In occasione di Made in Italy, mostra personale di disegni e sculture in tre sedi: - FIORI serie di disegni e scultura Bottega Bertaccini, Corso Garibaldi, 4 da sabato 30 agosto ore 18 fino a sabato 27 settembre - TERZO PAESAGGIO i Bianchi di Faenza Museo Carlo Zauli, via della Croce, 6 da giovedi 4 settembre ore 21 fino a sabato 4 ottobre - TERZO PAESAGGIO Museo Diocesano, Piazza XI Febbraio, 10 da giovedi 4 settembre ore 22 fino a domenica 5 ottobre
Grottaglie (TA): Mostra XXXII edizione del Concorso di Ceramica “Mediterraneo” Sono 76 le opere selezionate per la XXXII edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo”, in programma fino al 12 ottobre 2025 nel suggestivo Castello Episcopio di Grottaglie. Creazioni provenienti da ogni angolo del mondo – Germania, Stati Uniti, Africa, Tawain, Polonia, Grecia, Russia, Serbia, Ucraina, Filippine, Colombia, Malesia, Cina, Giappone – che incarnano visioni, culture e sensibilità differenti, unite da un linguaggio comune: la ceramica come forma d’arte viva, sperimentale e contemporanea.
Laveno Mombello (VA): Mostra dei Finalisti Premio MIDeC Associazione Amici del MIDeC ha il piacere di presentare la mostra dei Finalisti di Premio MIDeC 2025, che espone le opere in ceramica di artisti, designer, ceramisti, studenti ed artieri selezionati dalla Giuria di Qualità. I vincitori di Premio MIDeC e delle Menzioni vengono resi noti in occasione della cerimonia di premiazione e di inaugurazione della mostra domenica 12 ottobre 2025 alle ore 11 aperta al pubblico fino al 2 novembre 2025. MIDeC – Museo Internazionale Design Ceramico, Lungolago Perabò 5 Cerro di Laveno Mombello www.premiomidec.it
Napoli (NA): "Sete" Gaia Fugazza Il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il Polo delle Arti Caselli Palizzi di Napoli presentano l’opera dell’artista Gaia Fugazza con la mostra personale "Sete" a cura di Valter Luca De Bartolomeis e Sara Dolfi Agostini, e in collaborazione con i professori e gli studenti del Polo delle Arti. L’evento conclude un progetto di residenza dell’artista presso l’Istituto ad Indirizzo Raro “Giovanni Caselli”, ubicato all’interno del parco di Capodimonte. La residenza si è focalizzata sulla lavorazione della porcellana in terzo fuoco e sulla sua ibridazione con altri materiali. Fino al 18 marzo 2025. capodimonte.cultura.gov.it
Savona (SV): XI RASSEGNA KÉRAMOS 2025 - Giorgio Moiso COLORE, MATERIA, GESTO Mostra antologica dell'Artista Giorgio Moiso a cura di Domenico Iaracá. Dal 29 novembre a Savona presso la Galleria Gulli Arte.
Savona (SV): Racconti di viaggio, cammini creativi, le esplorazioni e il tempo del pellegrinaggio Mostra d’arte contemporanea ideata e organizzata dall’Associazione “Renzo Aiolfi”. Dal 4 ottobre al 13 ottobre 2025, Sala Caduti di Nassirya - Palazzo della Provincia di Savona, via Sormano, 12 Savona Inaugurazione: 4 ottobre 2025, ore 16,30 Orario mostra: da lunedì a sabato, ore 16-18 aiolficultura.blogspot.it
Sesto Fiorentino (FI): Salvatore Cipolla - Disegni preparatori e bozzetti inediti Mostra di disegni, bozzetti, opere in ceramica, vetro e bronzo dell’artista Salvatore Cipolla. La mostra sarà allestita in due sedi: La Soffitta Spazio delle Arti e Rifugio Gualdo. L'esposizione si svolgerà dal 7 al 28 settembre 2025.
Sassuolo (MO): ricAMARE. Il ricamo è un gesto d’amore - Pino Deodato Mostra d’arte contemporanea promossa da Marca Corona. A cura di Beatrice Audrito. Per la 4^ edizione di Marca Corona per l'Arte ha scelto di affidare l'interpretazione dei valori identitari a Pino Deodato. Dall'incontro con Pino Deodato nasce ricAMARE. Il ricamo è un gesto d'amore, una grande opera collettiva che parla di tradizione, innovazione e storia d'impresa. Una storia unica che lo ha guidato nella creazione di un'opera inedita, realizzata insieme ai suoi dipendenti. Ispirandosi alla tecnica del ricamo, l'artista reinterpreta il gesto lento e ripetitivo del ricamare per declinarlo nel mondo della terracotta. Il risultato è una grande installazione composta da 9 bassorilievi in terracotta invetriata di colore bianco, impreziositi dalla foglia oro. Il percorso espositivo prosegue all'interno di Galleria Marca Corona, il museo aziendale che racconta trecento anni di storia d'impresa, dove una raffinata selezione di opere storiche di Pino Deodato —realizzate in terracotta invetriata—, si misurano con la collezione di manufatti dell'azienda, in un gioco di forme e rimandi simbolici. L'itinerario si conclude nello showroom dell'azienda dove due opere scultoree di recente produzione dialogano con lo spazio e la ceramica contemporanea. La mostra sarà visitabile dal 9 ottobre 2025 al 30 gennaio 2026. Galleria Marca Corona c/o Ceramiche Marca Corona spa, Via Emilia Romagna, 7 Sassuolo. Aperture straordinarie: - domenica 12 Ottobre dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30 - Visite guidate con lo storico dell’arte Matteo Ruini, dalle 11:00 alle 12:00 - domenica 19 Ottobre dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30 - Visite guidate con lo storico dell’arte Matteo Ruini, dalle 11:00 alle 12:00 Tutte le iniziative sono ad accesso gratuito previa prenotazione www.galleriamarcacorona.com
Amelia, (Terni): “Aesthetics of shadow” Galleria Mini_ma dedica il terzo appuntamento del progetto “Aesthetics of shadow” alla esposizione delle opere collettive selezionate al concorso internazionale "Dissolvere l’ego dell’artista" un evento orientato all’esplorazione della reciprocità di ombra e trasparenza attraverso il dialogo tra ceramica ed altri linguaggi artistici. Esposizione delle opere vincitrici dal 6 settembre al 16 ottobre 2025. www.mini-ma.art
Cantù (CO): Vangi e la scuola di Cantù Mostra dedicata allo scultore Giuliano Vangi, dal 24 settembre al 23 novembre 2025. L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 26 settembre alle ore 18:00 presso il Liceo Melotti. La mostra si articola in due sedi espositive: la Biblioteca del Liceo Artistico Fausto Melotti (ex Istituto Statale d’Arte), sede che conserva la memoria viva dell’esperienza didattica di Vangi e il Parco della Basilica di San Vincenzo a Galliano, luogo suggestivo dove troveranno spazio alcune opere monumentali all’aperto.
Cavagnolo (TO): L’Esercito del Piccolo Pesce di Nino Ventura all’Abbazia di Santa Fede A cura di Elena Piacentini. Fino al 12 ottobre 2025 l’Abbazia di Santa Fede a Cavagnolo ospita il famoso gruppo scultoreo dal titolo L’Esercito del Piccolo Pesce dell’artista Nino Ventura. Orari: Tutti i giorni dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 20 Informazioni: M. +39 320 4332283 www.ninoventura.com
Firenze (FI): Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale Otto sculture provenienti dalle collezioni del Museo Ginori sono protagoniste della mostra in programma a Palazzo Medici Riccardi fino al 9 settembre 2025. www.palazzomediciriccardi.it
Firenze (FI): "Cromatismi": la Galleria dell’Artigianato ad Artigianato e Palazzo Firenze 12-14 settembre 2025 Si intitola "Cromatismi" la mostra collettiva promossa da Artex - Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana - con la curatela scientifica di Jean Blanchaert e allestita su progetto dello Studio Lavanguardia. La Galleria dell’Artigianato, nel suggestivo scenario del Giardino Corsini, propone quest’anno un percorso espositivo dedicato al tema del colore come espressione creativa, attraverso una selezione di opere realizzate da maestri artigiani toscani. L’evento è un’azione del progetto Officina Creativa Lab promosso da Regione Toscana e Comune di Firenze. www.galleriartigianato.it
Gambulaga (FE): Nel segno di Bacco, una mostra del MIC alla Delizia Estense del Verginese Fino al 21 settembre 2025 la mostra “Vino e ceramiche dall’epoca romana al Barocco” prodotta dal MIC Faenza con le ceramiche della propria collezione. A cura di Valentina Mazzotti.
Istrana (TV): APPUNTI DI VIAGGIO. Mostra di Ceramica Contemporanea di Angelica Tulimiero Museo di Villa Lattes fino al 14 settembre 2025. La mostra propone una serie di lavori realizzati a Jingdezhen che sono un racconto intimo ed un omaggio al viaggio in tutte le sue forme e agli oggetti che tendiamo a raccogliere lungo il cammino. Angelica Tulimiero è stata selezionata nell’ambito del 7^ CoffeeBreak.Museum per l’Esposizione presso il Museo di Villa Lattes a cura di Elena Agosti, foto e grafiche di Bibo Cecchini. Con l’occasione saranno esposti i pezzi della Collezione cinese di Villa Lattes restaurati nell'ambito del corso MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE DI MANUFATTI CERAMICI ANTICHI promosso da ENAIP Veneto presso la sede a Piazzola sul Brenta. Un dialogo tra oriente ed occidente, passato e presente. Informazioni: +39 0422 831 888 - info@museovillalattes.it - www.museovillalattes.it
Milano (MI): Little Hard Clouds Becoming Vessels mostra di Gordon Baldwin Fondazione Officine Saffi è lieta di annunciare Little Hard Clouds Becoming Vessels, mostra retrospettiva dedicata all’opera dell’artista inglese Gordon Baldwin (1932 – 2025), aperta dal 3 ottobre al 23 dicembre 2025 e realizzata in collaborazione con il museo Kunstverein di Amburgo e la galleria Corvi-Mora di Londra. officinesaffi.org
Ravenna (RA): GUERRINO TRAMONTI, UNA STORIA D’ARTE (Faenza 1915 - 1992) Ravenna, Palazzo Rasponi dalle Teste, Piazza J.F.Kennedy n° 12. 30 agosto – 28 settembre 2025. Dipinti, sculture, ceramiche e arazzi dialogano con le prestigiose decorazioni delle stanze del Palazzo. A cura di Laura Ruffoni e Paolo Trioschi. La mostra sarà visitabile in ogni giorno feriale, dal martedì al venerdì, dalle 16 alle 19,30. Sabato, domenica e festivi, dalle 11 alle 19,30. Chiusura il lunedì. L’ingresso è gratuito. Per informazioni: IAT Ravenna 0544.35404. VISITE GUIDATE, INCONTRI E CONFERENZE Sabato 30 agosto > ore 18.00 -19.30 Inaugurazione Venerdì 12 Settembre > ore 18 - 19.30 Visita guidata della mostra a cura dei Curatori Venerdì 19 Settembre > ore 18 - 19.30 Architetto Gioia Gattamorta: "Per un abitare felice" Le formelle di ceramica di Guerrino Tramonti per INA Casa Venerdì 26 Settembre > ore 18 - 19.30 Prof.ssa Maria Cristina Carile Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione Dipartimento di Beni Culturali Alma Mater Studiorum Università di Bologna Domenica 28 settembre > ore 16.30 - 18.30 Finissage A latere della mostra si terrà un'esposizione da mercoledì 3 settembre a mercoledì 10 settembre, nel Salone delle Bandiere all’interno della Residenza Municipale di Faenza, in Piazza del Popolo n. 1, inserito in Made in Italy, evento consolidato del calendario culturale faentino con focus sulla contemporaneità della ceramica artigianale-artistica italiana. Inaugurazione venerdì 5 settembre ore 17.00
San Quirico d'Orcia (SI): FORME NEL VERDE 2025. FONDERE IL TEMPO La 54ª edizione di Forme nel Verde 2025, già dal suo titolo “Fondere il Tempo”, riassume l’argomento che accomunerà le manifestazioni espositive. Il bronzo, il materiale eterno, millenario, che da sempre accompagna non solo gli artisti, ma l’uomo in generale, con la sua oggettistica e con i meravigliosi capolavori scultorei di fusione bronzea. Fino al 2 novembre. www.formenelverde.com
Venezia (VE): PER SENTITO DIRE. GIULIO POLLONIATO Mostra personale dell'artista Giulio Polloniato. Inaugurazione sabato 30 agosto dalle ore 12:00 alle ore 20:00 presso la Galleria Tommaso Calabro, in collaborazione con NP ArtLab, all’indirizzo 2177 di Campo San Polo, Venezia. La mostra sarà visibile dal 30 agosto al 23 novembre 2025. www.npartlab.com
Aveiro (Portogallo): "Barristas de Aveiro: séc.XVI-XIX" Un’esposizione al Museo della Città che mette in luce l’importanza e il valore dell’arte della ceramica ad Aveiro. Fino al 21 settembre.
Barcelos (Portogallo): “Diálogos entre o barro e o fogo” La mostra presso il Museo della Ceramica di Barcelos sarà aperta al pubblico fino al 19 ottobre 2025. Una mostra di opere in ceramica che esalta il piacere dei più rinomati ceramisti del Paese per la modellazione dell'argilla. Tutti sono membri della prestigiosa Accademia Internazionale di Ceramica (AIC), tra cui spiccano i nomi di Yola Vale, Sofia Beça, Stella Ivanova, Xana Monteiro, Ana & Betânia, João Carqueijeiro, Carlos Enxuto e Heitor Figueiredo.
Biot (Francia): “Autour de la Terre III” L'associazione “La Créative” e la città di Biot invitano a scoprire due mostre dedicate ai ceramisti italiani e della Costa Azzurra. Fino al 21 settembre, Sale espositive Hedberg-Torun e Museo di Storia e Ceramica di Biot. cotedazurfrance.fr
Giroussens (Francia): mostre al Centro di Ceramica Contemporanea "L'Habitat des Merveilles" e "Le Ventre de la Terre" al Centro di Ceramica Contemporanea di Giroussens fino al 28 settembre. www.centre-ceramique-giroussens.com
Gyeonggi (Corea del Sud): Mostra “Homo Ceramicus” al Gyeonggi Museum of Contemporary Ceramic Art Il Gyeonggi Museum of Contemporary Ceramic Art, museo della Korea Ceramic Foundation presenterà la mostra "Homo Ceramicus", dedicata a esplorare e mettere in luce l’essenza e l’identità del ceramista come figura unica. L’esposizione riunirà 19 artisti e comprenderà 20 opere provenienti dalla collezione del museo. La mostra sarà aperta al pubblico dal 19 settembre 2025 al 22 febbraio 2026.
Ligornetto (Svizzera): swissceramics. Uno sguardo sulla ceramica svizzera contemporanea In collaborazione con l’associazione swissceramics, il Museo Vincenzo Vela presenta una panoramica della produzione artistica e contemporanea della ceramica in Svizzera. Fino all'11 gennaio 2026. www.museo-vela.ch
Moustiers-Sainte-Marie (Francia): “Impression d’argile”
Mostra di Sandra Baruzzi e Guglielmo Marthyn fino all’11 novembre, Musée de la Faïence. musee-moustiers.fr
New York (Stati Uniti): History: A Legacy in Motion. Alfred Ceramic Art 1900-2025 In mostra all'Alfred Ceramic Art Museum dell'Alfred University, New York fino al 14 dicembre 2025. ceramicsmuseum.alfred.edu
New York (Stati Uniti): Cammi Climaco: Wild Freedom Mostra personale di ceramiche di Cammi Climaco presso Geary Contemporary fino al 28 settembre.
Oslo (Norvegia): Daniela Bergschneider: Beginning, Becoming Mostra al Format fino al 14 settembre www.format.no
Pomona (Stati Uniti): Hot! & Ready to Serve: Celebrating Functional Ceramics
La mostra esplora la ricca tradizione della ceramica funzionale, ovvero oggetti creati per i rituali della vita quotidiana. Fino al 28 settembre 2025, American Museum of Ceramic Art. www.amoca.org
Ruthin (Inghilterra): Toni de Jesus: Cacúlo Mostra al Ruthin Craft Centre fino al 21 settembre. ruthincraftcentre.org.uk
Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): "La céramique au féminin"
Stoke-on-Trent (Inghilterra): 2025 British Ceramics Biennial Fresh exhibitionLa mostra si terrà dal 6 settembre al 19 ottobre 2025 e celebra e promuove i talenti emergenti nel campo della ceramica contemporanea nel Regno Unito e in Irlanda. Per info: www.britishceramicsbiennial.com
La mostra itinerante Portugal Cerâmico dell'Associazione delle Città e dei Villaggi della Ceramica (AptCVC) sarà visitabile presso la Galleria Carolino Ramos del Museo delle Arti Decorative di Viana do Castelo fino al 27 ottobre 2025. Il 19 settembre 2025 alle ore 16 presso il Museo delle Arti Decorative verrà presentato il catalogo della mostra.
West Yorkshire (Inghilterra): Playing with Fire: Edmund de Waal and Axel Salto
La mostra è il risultato di una collaborazione tra Edmund de Waal, CLAY Museum of Ceramic Art Denmark e Kunstsilo, Norvegia. In mostra all' Hepworth Wakefield, West Yorkshire, a Novembre 2025.
|