Vedi su Web

Newsletter AiCC
Numero 2/Aprile 2024

La Newsletter di Buongiorno Ceramica
 
Foto: Gruppo Fotografia Aula 21

INDICE DELLE SEZIONI

- Progetti in corso AiCC e AEuCC
- Mostre
- Corsi
- Eventi, concorsi, festival ed altre notizie
- Le pubblicazioni ceramiche
- Le newsletter dei nostri partner


Progetti in corso AiCC e AEuCC
 

SI ALLONTANANO I RICORDI TRISTI DELL’ALLUVIONE DI FAENZA, MA NON SI FERMANO LE INIZIATIVE DI SOLIDARIETA’ ED I PROGETTI DI RIPRESA

Ricordiamo che l'intera comunità è stata colpita e con essa il mondo ceramico: molti Musei privati (Museo Carlo Zauli, Museo Tramonti, Museo ed Archivio Bottega Gatti, Museo Lega, Museo Sassi) sono stati invasi con danni economici e di patrimonio culturale incalcolabili, numerose botteghe di Ceramisti o Restauratori (elenco a fine articolo) hanno subito enormi danni alle strutture produttive, molti sono stati colpiti privatamente con la intera distruzione degli interni delle abitazioni (fra questi anche il direttore AiCC Giuseppe Olmeti).

Tantissime iniziative di solidarietà, amicizia, volontariato, hanno avvicinato le Città della Ceramica ed i suoi ceramisti ai colleghi faentini: raccolte di fondi da privati ed associazioni, donazioni di opere e aste di beneficenza, interventi diretti da parte di Comuni Soci AiCC, sono confluiti in un fondo che oggi, a cura dell’Ente Ceramica Faenza, sta trovando una ripartizione e destinazione fra gli artigiani che hanno subito i danni, ma che, anche, si appresta, a trovare spazio per progetti in preparazione che sapranno prolungare la solidarietà e la vicinanza artistica ed artigiana.

La Città di Faenza, colpita gravemente, continua a dimostrare la propria resilienza e forza, ma tutto ciò è stato possibile grazie alle istituzioni, alla presenza generosa e commovente di centinaia di volontari ed alle numerose raccolte fondi immediatamente attivatesi da tutto il mondo.

Come sottolinea Massimo Isola, Presidente di AiCC e Sindaco di Faenza "questo è il primo anno delle alluvioni che hanno colpito la Romagna, un evento atmosferico estremo che ha devastato vite, case e attività. Tra queste ultime anche diversi laboratori di ceramisti faentini, ma anche di chi aveva scelto la nostra città quale luogo per creare e produrre. Le alluvioni di maggio 2023 sono stati eventi epocali che per i nostri concittadini hanno rappresentato un prima e un dopo. Passata l'emergenza il nostro compito è stato quello di affrontare il tema della ricostruzione sia delle strutture pubbliche danneggiate, scuole, argini, viabilità e aree verdi, ma anche di accompagnare la nostra comunità lungo il percorso per ottenere i risarcimenti, sia per le abitazioni danneggiate, che per le aziende. Un compito non semplice anche perché la nostra funzione è di essere interfaccia tra le decisioni della Struttura commissariale incaricata dal Governo e le richieste della popolazione ferita. Proprio sul tema dei ceramisti, le cui attività sono state colpite da fiumi di acqua e fango, dove possibile, in diversi casi siamo intervenuti trovando per loro soluzioni alternative ai laboratori devastati, mentre per importanti realtà museali, come il Museo Carlo Zauli, quello di Guerrino Tramonti e il laboratorio Studio di Ivo Sassi, abbiamo contribuito a creare le condizioni per collaborazioni importanti con istituzioni universitarie e con il mondo dell'associazionismo, sia per dare loro una mano nel corso dell'emergenza, che successivamente per la loro ricostruzione e comunque sempre presenti alle loro istanze. A tutto questo abbiamo affiancato anche alcune raccolte fondi proprio in favore di quegli artigiani ceramisti pesantemente colpiti nelle loro attività". 

Elenco dei Ceramisti colpiti dall'alluvione di Faenza: La Vecchia Faenza, Ceramiche Lega, Pantoù Ceramics, Simona Serra Restauro e Ceramica, Lidia Carlini, Antonella Cimatti e Rolando Giovannini, Andrea Salvatori, Mirco Denicolò, Art e Ceramica (Maria Cristina Sintonia), Lia Cavassi, Antonella Ravagli, Monica Ortelli, Ceramica Gatti, Museo Carlo Zauli, Museo Guerrino Tramonti, Studio Ivo Sassi.


MISSIONE IN CINA PER AiCC 
È rientrata dalla Cina la delegazione di AiCC - Associazione italiana Città della Ceramica, guidata dal Vicepresidente Vicario Paolo Masetti, Sindaco di Montelupo Fiorentino (FI) e Luca Rebellato, Sindaco di Nove (VI), coordinata dal Direttore AiCC Giuseppe Olmeti e con la partecipazione di Tamara Ermini, Vicepresidente di Firenze Fiera e delegata CNA, Francesco Belligerante, Coordinatore di Mediterraneo Arte e Giovanni Mirulla, Presidente ICMEA (International Ceramic Magazine Editors Association).

La delegazione, accompagnata nel corso dei dieci giorni di missione dal Senatore cinese Zhu “Giuseppe” Yuhuan in rappresentanza del Chinese People's Association for Friendship with Foreign Countries - CPAFFC, ha svolto un denso programma di incontri.

Un primo incontro – in data 18 marzo – ha avuto luogo nella città di Fuping con i titolari del Fuping Pottery Art Village, assieme ai quali si è concordata la ripartenza del “Progetto Italia-Cina” e la ripresa, entro il prossimo autunno, delle qualificate residenze artistiche in Cina, iniziate nel 2019 e interrotte a causa dell’emergenza pandemica.

Nelle giornate successive, nella città di Jingdezhen, vera “capitale mondiale della porcellana”, oltre alla visita a decine di aziende produttrici di porcellana, ai musei, agli antichi forni, all’Università di studi ceramici, è stato firmato un accordo tra AiCC e la società pubblico-privata di sviluppo territoriale “Jingdezheng Taobocheng City Expo”, per due nuove iniziative di interscambio tra Italia e Cina. La Città di Jingdezhen ospiterà infatti workshop di formazione condotti da maestri ceramisti italiani per gruppi di 150 ceramisti, tra studenti e professionisti; il primo di questi è stato portato a termine dal Maestro Elvio Sagnella di San Lorenzello durante la missione di marzo 2024.

La seconda iniziativa consisterà in visite organizzate in Italia, presso le Città socie AiCC, di gruppi di ceramisti cinesi: una delegazione di Jingdezhen, composta da 3 rappresentanti della società mista pubblico-privata "Expo City" di Jingdezhen assieme a 3 artigiani produttori, sarà in Toscana dal 22 aprile al 8 maggio per partecipare al MIDA - Mostra Internazionale dell'Artigianato di Firenze ed effettuare visite presso le Città AiCC (Montelupo Fiorentino, Sesto Fiorentino e Faenza).

Nel corso della missione sono state discusse e avviate nuove ipotesi di lavoro, ambiziose e di grande rilievo internazionale, quali:

  • l’adesione della Cina a “Buongiorno Ceramica”, “la festa diffusa della Ceramica” organizzata in Italia ed altri paesi Europei da AiCC a partire dal 2015, se non addirittura la trasformazione dell’evento in una futura “Giornata Mondiale della Ceramica”;
  • la nascita di una “Associazione Cinese delle Città della Ceramica”, ipotesi fortemente discussa non solo con i rappresentati di Jingdezhen e Fuping, ma anche con i rappresentanti delle città e province di Foshan, Tangshan e Pindinshan.

Oltre agli incontri previsti e già organizzati con il Jingdezhen City Expo e l’amministrazione Comunale di Jingdezhen, è stata organizzata, assieme alla Chinese People's Association for Friendship with Foreign Countries, una giornata intitolata “La ceramica come dialogo fra le culture”, la quale ha visto la partecipazione dei vertici istituzionali di diverse regioni della Cina ed alla quale ha partecipato, su delega dell’Ambasciata Italiana a Pechino, il Vice Console Giorgio Daviddi: nel corso della giornata, insieme al Console è stata discussa una proposta di AiCC di realizzare un progetto di respiro nazionale – in occasione dell’anniversario della morte di Marco Polo (1324) e del gesuita di Caltagirone Nicolò Longobardo (1654) – che veda protagonista la ceramica come modalità di conoscenza e diffusione di cultura ed amicizia fra i popoli.

“Una missione straordinaria per la quantità e qualità di relazioni, confermate o avviate ex novo – ha commentato il capodelegazione Paolo Masetti, Vicepresidente Vicario AiCC e Sindaco di Montelupo Fiorentino –ma soprattutto per il clima di fiducia ed amicizia che si è instaurato in ogni occasione. La Cina si conferma un paese davvero sorprendente, forte di una cultura millenaria e dell’altissimo livello economico e produttivo della ceramica artistica in contesti per noi sconvolgenti: una Città di 1 milione di abitanti è considerata “piccola”, un’università di studi ceramici con più di 20.000 studenti, è considerata normale, ma nonostante tali differenze è enorme l’apprezzamento per la ceramica artistica italiana così come l’amicizia nei confronti del nostro paese. Sulla scia del grande Marco Polo abbiamo creato una rete di relazioni che consentirà di strutturare ulteriori progetti per la valorizzazione e la condivisione dei nostri saperi. Certo non potremo farlo da soli, avremo necessariamente bisogno di supporto dai vari livelli istituzionali che non dovranno mancare se davvero teniamo tutti al futuro della nostra ceramica artistica”.

buongiornoceramica.it
Canale YouTube


FIRMATO L’ACCORDO PER L’ACQUISIZIONE DELLA STORICA TESTATA "LA CERAMICA MODERNA & ANTICA" DA PARTE DELL’AiCC
L'AiCC Associazione italiana Città della Ceramica ha acquistato la proprietà della testata e da quest'anno, affidandone la gestione ad una società editoriale (Polaris) specializzata in editoria culturale e turistica, ne curerà la pubblicazione. Una pubblicazione che si proporrà nuovi obiettivi, sfide e risultati, e che vi sveleremo via via, ma nella garanzia della piena continuità del lavoro eccezionale svolto dal precedente editore, ed in particolare dalla supervisione di Giovanni Mirulla che desideriamo ringraziare, anche a nome dell'intero settore ceramico, per la dedizione, passione e qualità del lavoro svolto.

Il primo numero della rivista è in preparazione e presto in uscita con nuovi aspetti grafici e di contenuti. 


RITORNO A FUPING 回到富平
SUGGESTIONI CERAMICHE E FOTOGRAFICHE DEGLI ARTISTI ITALIANI PARTECIPANTI AL WORKSHOP 2019 IN CINA
ORGANIZZATI DA AICC PRESSO IL FUPING POTTERY ART VILLAGE 
Ritorno a Fuping è una mostra che raccoglie opere di 13 artisti italiani ispirate alle residenze da loro svolte in Cina, organizzate dall’Associazione italiana Città della Ceramica – AiCC presso il Fuping Pottery Art Village, nel 2019. Questo progetto internazionale di residenze avrebbe dovuto coinvolgere cinquanta artisti provenienti dalle città di antica tradizione ceramica ma a causa della pandemia tale esperienza è stata interrotta e per ora sospesa. Il progetto espositivo Ritorno a Fuping vuole raccontare il ricordo dell’esperienza vissuta dai primi due gruppi di artisti italiani della ceramica partiti nel 2019 per il Ceramic Village di Fuping in Cina, un ritorno a quelle atmosfere, alle emozioni e al fare.
Ritorno a Fuping è una produzione AiCC, con il coordinamento istituzionale di Paolo Masetti, la curatela artistica di Matteo Zauli e il coordinamento di Giovanni Mirulla e Giuseppe Olmeti. 

La quinta tappa della mostra verrà organizzata a Tarquinia presso Palazzo Bruschi Falgari dal 14 maggio al 2 giugno 2024, dopo l’esordio ad Ariano Irpino presso Palazzo Forte - Museo Civico e della Ceramica, la conferma a Napoli presso l'Istituto Superiore ad indirizzo raro Caselli e Real Fabbrica di Capodimonte (Parco di Capodimonte, Porta Miano), a Faenza presso Palazzo del Podestà in occasione di Made in Italy 2023 e a Urbania nell’ambito del programma “Pesaro Capitale della Cultura 2024”.
 
Per maggiori informazioni: www.buongiornoceramica.it


BUONGIORNO CERAMICA! 10° EDIZIONE 
Sabato 18 e domenica 19 Maggio 2024
torna Buongiorno Ceramica!, la manifestazione organizzata da AiCC – Associazione italiana Città della Ceramica, giunta quest’anno alla sua 10° edizione, che coinvolge contemporaneamente 57 comuni italiani in una vera e propria festa diffusa a cui partecipano tutte le realtà impegnate nella produzione e promozione culturale della ceramica artistica e artigianale italiana.

48 ore per esplorare la ricchezza dell’immenso patrimonio prodotto da una tecnica insieme antica e contemporanea, un viaggio che attraversa antichi borghi e centri urbani grandi e piccoli, riconosciuti come territori di “affermata tradizione ceramica”, con le loro botteghe, gli atelier, i musei, le scuole, le gallerie d’arte e gli spazi pubblici. Laboratori per adulti e bambini, mostre, installazioni, visite guidate, performance, appuntamenti enogastronomici, dimostrazioni dal vivo, conferenze ma anche tante contaminazioni con danza, teatro, musica, cinema e letteratura: saranno oltre 500 gli appuntamenti della due giorni di eventi ceramici aperti a un pubblico di appassionati e curiosi. Un invito a incontrare i protagonisti del settore, maestri artigiani e giovani artisti e designer, seguendo percorsi tematici ed esplorando tanto le tradizioni secolari quanto le creatività più innovative.

Tutto questo è Buongiorno Ceramica!, un intenso weekend per scoprire insieme la ceramica italiana!

"Buongiorno Ceramica! torna per sensibilizzare il pubblico su una tematica che da Nord a Sud accomuna grandi città e piccoli centri di antica produzione ceramica: oggi più che mai come AiCC sentiamo la necessità di creare momenti di unione, sinergia e confronto, per tenere vive le tradizioni ceramiche italiane. La scorsa edizione e gli avvenimenti dell’ultimo anno ci hanno insegnato quanto insieme possiamo essere forti e promotori di una identità comune. Questa edizione di Buongiorno Ceramica! vuole quindi essere ancora di più un simbolo di unione e comunità, per mantenere viva la ceramica artistica e artigianale italiana e portarla insieme nelle piazze e nelle case dei cittadini” sottolinea il Presidente di AiCC Massimo Isola, Sindaco di Faenza, città fortemente colpita dall’alluvione del maggio 2023.

Le iniziative, in continuo aggiornamento, sono consultabili sul sito www.buongiornoceramica.it e si svolgono in contemporanea nell'arco della "due giorni" nelle 57 città italiane della ceramica: Acquapendente, Albisola Superiore, Albissola Marina, Appignano, Ariano Irpino, Asciano, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Borgo San Lorenzo, Burgio, Calitri, Caltagirone, Calvello, Castellamonte, Castelli, Cava de’ Tirreni, Celle Ligure, Cerreto Sannita, Città di Castello, Civita Castellana, Collesano, Cutrofiano, Deruta, Este, Faenza, Fratte Rosa, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno Mombello, Lodi, Matera, Mondovì, Monreale, Montelupo Fiorentino, Napoli-Capodimonte, Nove, Oristano, Orvieto, Pesaro, Rutigliano, San Lorenzello, San Pietro in Lama, Santo Stefano di Camastra, Savona, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Tarquinia, Terlizzi, Umbertide, Urbania, Vietri sul Mare, Viterbo.

Questa edizione vedrà inoltre la partecipazione di alcune città della ceramica europee, come Petrinja (Croazia) e Kütahya (Turchia), le città dell’Associazione Portoghese Città della Ceramica (AptCVC) tra cui Aveiro, Barcelos, Caldas da Rainha, Mafra e tante altre e ricordiamo anche la Spagna con Hola Ceramica!

Di seguito alcune delle iniziative già confermate, suddivise per regione:

Il viaggio di Buongiorno Ceramica! inizia dal Piemonte, a Castellamonte, con la 3° Edizione di Ceramiche Sonore, la Mostra/Concorso Internazionale del Fischietto in Terracotta. In concomitanza, Sandra Baruzzi e Guglielmo Marthyn presenteranno la mostra “Ceramiche Sonore ed Altro”, con pezzi unici di ceramiche sonore e sculture. Saranno inoltre presentate una serie di esposizioni, oltre alla presentazione del volume Ceramica di Castellamonte. Eccellenza canavesana Trasversale nel tempo. Passato - Moderno - Attuale, che documenta i percorsi intrapresi tra passato e presente della Ceramica di Castellamonte. Il weekend ceramico di Castellamonte si chiude con la presentazione della mostra temporanea “Elogio della Fragilità”, presso il Museo Civico P. A. Garda. Sempre in Piemonte, il Museo della Ceramica di Mondovì ospita Viaggio eclettico a palazzo con Ugo Nespolo, mostra antologica con opere dell’artista biellese, tra fotografie newyorkesi, sculture di bronzo, in vetro e in ceramica e serigrafie. 

Le iniziative proseguono poi in Liguria, con una serie di appuntamenti che coinvolgono le città della Baia della Ceramica di Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure e Savona. Diversi sono gli eventi che animeranno il centro di Albissola Marina, tra presentazioni di installazioni, come l'opera L’Albero della Vita di Giovanni Crescini, mostre, manifestazioni con tornianti al lavoro, incontri tematici, azioni creative, laboratori collettivi e l’apertura straordinaria di Manifattura Mazzotti, con il suo giardino e museo, e del MuDa - Museo Diffuso di Albissola. Albissola ospiterà inoltre la 3° edizione di L'arte dei suoni e della ceramica attraverso l'Italia. Omaggio alla Toscana, iniziativa che ha come scopo quello di avvicinare il pubblico alle tradizioni artistiche delle Città della ceramica attraverso concerti e proiezione di filmati e immagini relativi alla loro produzione. Albisola Superiore renderà invece Omaggio al Piemonte con la ceramica di Mondovì accompagnata dalla musica occitana di QuBa Libre Trio. Il weekend della ceramica sarà inoltre l’occasione per inaugurare l’opera Tornio, nella rotatoria di Piazza Dante: un invito a riflettere sulle radici artistiche della città, contribuendo così a rafforzare il legame tra comunità e territorio. La città di Celle Ligure presenta un programma ricchissimo di eventi, tra cui installazioni di opere in ceramica, concerti e mostre, un laboratorio di ceramica dedicato ai più piccoli e la presentazione del libro Celle Ligure nei secoli, a cura del ceramologo di fama nazionale Federico Marzinot. 

Il viaggio di Buongiorno Ceramica! in Veneto coinvolgerà le città di Bassano del Grappa, Este e Nove. A Este, gli eventi inizieranno già giovedì 16 maggio con mostre, visite gratuite a botteghe e laboratori, dimostrazioni e workshop diffusi in tutta la città. Il tema della manifestazione sarà l’evoluzione dell’arte ceramica di Este, in sinergia con gli artisti, le imprese, le scuole e le associazioni della città. La città di Bassano del Grappa partecipa al weekend della ceramica presentando l’evento Silent Play – Bassano Città dell’Artigianato, un audio tour digitale tra le botteghe artigiane del centro storico: un percorso a piedi tra le vie del centro, guidato da podcast, che tra una tappa e l’altra propone storie di protagonisti noti e meno noti della vita in città. Bassano del Grappa ospiterà inoltre l’incontro L’artigianato artistico tra passato e futuro: uno sguardo europeo, un’occasione per aprire un dialogo rispetto ad alcuni temi cruciali per il futuro dell’artigianato artistico in Europa. La città di Nove si prepara ad accogliere amanti della ceramica e del buon vino già venerdì 17 maggio con l’evento Boccali diVini: Arte, Vino e Ceramica, una serata dedicata alla degustazione di vini del territorio accompagnati da una visita guidata al Museo Civico della Ceramica. Nella giornata di sabato 18 e domenica 19 si alterneranno inoltre aperture con ingresso gratuito e visite guidate straordinarie al Museo Civico della Ceramica e al Museo Diffuso.

In Emilia-Romagna, dopo i lunghi mesi di ricostruzione seguiti all’alluvione dello scorso maggio, Faenza aprirà nuovamente le porte di botteghe storiche, giardini privati e musei, tra cui il Museo Internazionale delle Ceramiche, il Museo Carlo Zauli, Art Deposit e tanti altri, per un ricco fine settimana di eventi diffusi in tutta la città tra visite guidate, laboratori, letture e mostre a tema. Il sabato si potrà partecipare alle Olimpiadi della Ceramica, una serie di giochi e sfide dedicate ad adulti e bambini per vivere insieme il saper fare ceramico faentino, mentre la domenica tornano i tradizionali appuntamenti della Colazione e dell’Aperitivo del Ceramista, che unisce ceramica e vino.

In Toscana, Impruneta aprirà le porte delle sette fornaci marchio C.A.T. con visite guidate dedicate alle antiche tecniche di lavorazione della terracotta. Saranno inoltre inaugurate due mostre sul progetto Archeologia della produzione nel paese del cotto, a conclusione di un percorso in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e la Soprintendenza Archeologica iniziato con il ritrovamento nel territorio di un prezioso nucleo di ceramiche rinascimentali e moderne. Infine, verrà presentato il nuovo assetto di Piazza Buondelmonti insieme a un allestimento di manufatti in terracotta, a completamento di un importante progetto di riqualificazione urbana. Montelupo Fiorentino propone un programma di aperture straordinarie di botteghe ceramiche, scuole e musei, durante le quali sarà possibile visitare gli spazi di lavoro degli artigiani e partecipare a esperienze con il tornio e di decorazione ceramica, così come a visite guidate tra le opere d’arte site specific, dal centro storico ad archivi privati. Sarà inoltre inaugurata la mostra Cantieri Montelupo 2023 - Arte contemporanea, ceramica e relazione. A Borgo San Lorenzo, per i 150 anni di Galileo Chini, il Museo Chini propone ai propri visitatori una visita guidata alle opere ceramiche della collezione, introdotta dalla performance musicale del duo Volo Tassinari. In Toscana, gli appuntamenti di Buongiorno Ceramica! proseguono anche nelle città di Sesto Fiorentino e Asciano, le quali si stanno preparando ad accogliere il pubblico con un ricco programma di eventi ceramici. 

Il fine settimana della ceramica prosegue nelle Marche. La città di Pesaro, capitale italiana della cultura 2024, è pronta ad accogliere turisti e appassionati da tutta Italia con un ricco programma di visite guidate tematiche, laboratori per adulti e bambini e aperture straordinarie che coinvolgono i principali luoghi culturali della città. Palazzo Mosca – Musei Civici, Palazzo Ciacchi e il museo CAME sono alcune delle tappe di Pesaro, città della ceramica, un itinerario speciale per ammirare i preziosi manufatti e le decorazioni delle rispettive collezioni, dall’epoca rinascimentale al Novecento. Ascoli Piceno aprirà le porte dei Musei Civici e delle proprie botteghe per visite guidate e iniziative diffuse, accompagnate da una mostra mercato di opere in ceramica di artisti, artigiani e appassionati. Nel borgo di Fratte Rosa, in collaborazione con la Scuola Primaria Montessoriana e le scuole locali, saranno realizzati due laboratori dedicati alla decorazione della maiolica e alla modellazione dell’argilla con varie tecniche: al tornio, a lastra e con l’uso di stampi. Inoltre, le botteghe artigiane apriranno le loro porte per due giornate dedicate al confronto tra gli artigiani locali, sulle loro attività e i processi lavorativi. Infine, la città di Urbania continuerà le Celebrazioni di Cipriano Piccolpasso, nel Cinquecentesimo anno della sua nascita, con una sezione dedicata all’interno delle sale del Museo Civico.

In Umbria, la città di Deruta inaugura sabato 18 maggio la mostra di Ioana Sisea Le Avventure dell’Orso Lache e dei suoi Amici presso il Museo Regionale della Ceramica. Per tutto il fine settimana si susseguiranno laboratori, dimostrazioni ceramiche, presentazioni in tutto il centro storico, tra Piazza dei Consoli, il Chiostro di San Francesco e il Museo Regionale della Ceramica. Città di Castello presenterà l’evento Buongiorno Ceramica, il caffè è servito, una esposizione di tazzine da caffè realizzate dai ceramisti Tifernati, da noti artisti e allievi ceramisti delle botteghe d’arte della città. Nel weekend della ceramica sarà inoltre possibile visitare le botteghe, le aziende e gli atelier d’artista. Gualdo Tadino aderisce alla manifestazione con Le mani in pasta, laboratorio ceramico che coinvolge anche i più piccoli. Per tutto il weekend sarà possibile ammirare le ceramiche artistiche che fanno parte del progetto “museo diffuso della ceramica” e che comprende la sezione ceramica del Museo Civico Rocca Flea, il Museo della Ceramica Casa Cajani e il Museo Opificio Rubboli. Chiude il viaggio ceramico in Umbria la città di Gubbio con l’evento Brocche d’Autore, un’esposizione aperta già dall’11 maggio presso il Museo Brocche d’Autore del Centro Espositivo I Ceri - Enjoy and Share. Inoltre, il 18 maggio il Museo Civico Palazzo dei Consoli aprirà le sue porte al pubblico con una visita guidata in due turni alla scoperta della collezione ceramica del Museo, che illustra la storia della maiolica eugubina dal medioevo al Novecento.

In Abruzzo, nella città di Castelli si susseguiranno per tutto il weekend laboratori per adulti e bambini alla scoperta delle tecniche di produzione del mondo ceramico, dalla foggiatura alla decorazione, dalla ceramica raku alla creazione dei tradizionali fischietti e ocarine a forma di animali. Inoltre, tutto il centro storico si animerà con mercatini, degustazioni di prodotti locali e intrattenimento musicale. 

Il viaggio prosegue in Lazio nella città di Viterbo, con un ricco programma di appuntamenti consolidati negli anni. Il centro storico di Acquapendente si trasformerà in una vera e propria festa a cielo aperto, con esposizioni di artigiani, l’apertura di laboratori artistici, delle Officine delle Arti e dei Mestieri e del Museo della Città. Fiore all’occhiello di questa edizione sarà la visita alla Mostra Il ‘600 un’esposizione di colori, allestita presso il Museo della Città Civico e Diocesano. Civita Castellana è pronta ad accogliere Buongiorno Ceramica! con visite guidate tematiche, laboratori, mostre, dimostrazioni  e ceramica in bottega. Fulcro della manifestazione sarà il Museo della Ceramica Marcantoni con Colazione con i ceramisti, tra una lezione di ceramica e un buon caffè. A chiudere la manifestazione sarà Raku Experience, straordinaria esperienza di laboratorio e di cottura per sperimentare l’antica tecnica Raku. Infine, Tarquinia ospiterà la 5° tappa di Ritorno a Fuping, mostra che raccoglie le opere di 13 artisti italiani ispirate alle residenze da loro svolte in Cina, organizzate da AiCC presso il Fuping Pottery Art Village nel 2019.

Spostandoci in Puglia, la città di Cutrofiano è pronta ad accogliere visitatori e amanti della ceramica per un fine settimana all’insegna della tradizione della terracotta, con un ricco programma di appuntamenti diffusi tra Piazza Cavallotti e Parco dei Fossili con laboratori per bambini, visite guidate e l’esibizione al tornio dei Maestri Ceramisti. A Laterza, il programma di quest’anno prevede l’ingresso gratuito al MuMa e visite guidate speciali alla scoperta dell’arte antica della maiolica laertina, con video in tecnologia 3D per raccontare l’evoluzione storica della maiolica. La Sala Archivio ospiterà invece la mostra L’arte tra innovazione e tradizione, che racconta di contaminazioni tra diversi linguaggi artistici; infine, sono previste esperienze al tornio guidate dalle abili mani dei ceramisti laertini.

In Sicilia, nella città di Collesano, verrà presentato ai viaggiatori ceramici più esperti (ma non solo) Il Passaporto della Ceramica, un documento nato dalla collaborazione tra le sei città siciliane di AiCC, ovvero Burgio, Caltagirone, Collesano, Monreale, Santo Stefano di Camastra e Sciacca per promuovere il turismo esperienziale legato alle ceramiche artistiche siciliane. 

Buongiorno Ceramica! si conclude in Sardegna, nella quale le città ceramiche di Assemini e Oristano stanno già predisponendo un ricco calendario di appuntamenti dedicati a tutti gli appassionati del mondo della ceramica.


www.buongiornoceramica.it
Facebook
Instagram
Twitter


NOTIZIE ISTITUZIONALI DAI SOCI

LA STRADA DELLA CERAMICA NELLA TUSCIA
La Strada della Ceramica nella Tuscia: un originale percorso di conoscenza della storia, della cultura e della bellezza di un vasto territorio, di cui l’arte ceramica è, da secoli, un segno distintivo.
Un viaggio nella provincia di Viterbo, da sud a nord, “dentro” le quattro Città riconosciute dal Consiglio Nazionale Ceramico – organo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy – “di antica e affermata produzione ceramica”: Civita Castellana, Viterbo, Tarquinia e Acquapendente. La ricchezza del patrimonio di forme, decori, stili e tecniche custodito nei Musei così come le numerose testimonianze dell’intimo legame tra i luoghi e la lavorazione della ceramica. Un'esperienza unica nelle botteghe artigiane e negli studi d’arte. www.cittadellaceramica.it

LICEO ARTISTICO CIRO MICHELE ESPOSITO, UN FARO DI ECCELLENZA SICILIANA
Santo Stefano di Camastra e Ceramica, un binomio suggellato da secoli di storia e tradizione. Una favola tramandata attraverso il lavoro di innumerevoli artisti e artigiani, che oggi viene perpetrato grazie all’impegno di un’Istituzione Scolastica esemplare: il Liceo Artistico Ciro Michele Esposito.
Il liceo, autentico pioniere nell’insegnamento del lavoro della ceramica, nasce nel 1931, e arriva ad oggi dopo essere passato attraverso trasformazioni e rinnovamenti. L’offerta formativa mette a disposizione dei ragazzi un ampio ventaglio di possibilità nel campo delle professionalità dell’arte: si passa dalle arti figurative – plastiche e grafiche – al design; dalla moda al settore linguistico; poggiando le sue fondamenta sul percorso più rappresentativo, l’arte della Ceramica. Si tratta di una realtà educativa che nel tempo ha saputo distinguersi all’interno del panorama regionale – e nazionale. Un virtuosismo promosso dalla guida visionaria dall’attuale dirigente scolastico, Calogero Antoci, responsabile del liceo da più di sette anni.
Tra le iniziative più rilevanti e di spessore, la nascita del Museo dell’Istituto, un vero e proprio fiore all’occhiello per l’intero territorio regionale, un tributo alla ricchezza artistica della regione e alle opere dei talentuosi studenti e docenti del passato e del presente.
www.madeinsicily.life

TERRAE NOVAE. PARCO URBANO DELLA CERAMICA
Un Parco Urbano della Ceramica nel centro storico di Nove, per rilanciare e valorizzare l’antica vocazione del paese. Si chiama “Terrae Novae”, progetto cofinanziato dal bando Turismo e Cultura 2024 della Camera di Commercio di Vicenza per lo sviluppo del territorio.
Le microimprese del settore hanno bisogno di nuova linfa, di fronte a sfide che si estendono e problemi che si aggravano. Le aziende entreranno a far parte di itinerari tematici che si snoderanno attraverso storia, cultura, arte.
In palio anche un premio da 10 mila euro per un concorso rivolto ad artisti e designer. L’opera realizzata integrerà il Museo diffuso già esistente, per dare inizio a un Parco Urbano della Ceramica, realizzato nel centro storico di Nove quale elemento di promozione e valorizzazione della storia culturale e artistica novese (info: www.museonove.it).
tvavicenza.gruppovideomedia.it

A CAVA DE’ TIRRENI REALIZZATO IL MUSEO DELLA CERAMICA CONTEMPORANEA MEDITERRANEA
Tra gli interventi finanziati con i Fondi  P.I.C.S. POR Campania FESR 2014/2020 Asse 10 Azione 6.8.3. vi è il potenziamento delle strutture e dei servizi tecnologici nei locali del Complesso del Monastero di San Giovanni sul corso principale di Cava de’ Tirreni. L’azione mira alla ideazione e alla realizzazione di un Museo della Ceramica Contemporanea Mediterranea con lo scopo di promuovere la produzione ceramica d’arte contemporanea e di design industriale, documentando gli artisti/designer che hanno operato sia nelle aziende a carattere artigianale, sia nell’industria del settore, rigenerando e rinnovando la millenaria tradizione. Alla realizzazione del progetto sono stati chiamati i professori François Burkhardt e Massimo Bignardi e l’architetto Diego Granese. Le ampie sale espositive ospiteranno opere ceramiche attraverso acquisizioni e donazioni, come la collezione di Linda Burkhardt, ma anche di altri grandi artisti del XX secolo, dei centri di antica tradizione dell’Italia meridionale. L’obiettivo principale del museo della ceramica sarà quello di promuovere un processo di riconoscibilità dell’identità della ceramica mediterranea e, al tempo stesso, di incentivare la sinergia con il mondo della produzione di design industriale, del quale le aziende di Cava sono state protagoniste a livello nazionale.
porfesr.regione.campania.it


GRAND TOUR DELLA CERAMICA CLASSICA ITALIANA
Grand Tour è un viaggio in Italia attraverso una selezione di ceramiche di gusto tradizionale scelte dalla collezione di rappresentanza di AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica. La mostra, a cura di Jean Blanchaert, Viola Emaldi e Anty Pansera, è composta da opere uniche realizzate a mano, secondo i principi stilistici e formali dell’artigianato artistico, nelle città italiane di Affermata Tradizione Ceramica

Se interessati a ospitare la mostra contattateci scrivendo a segreteria@buongiornoceramica.it

SCOPRI TUTTE LE TAPPE DI GRAND TOUR

FAME CONCRETA
Fame Concreta è un osservatorio permanente finalizzato a far emergere tutti i progetti ed eventi che legano il mondo del cibo a quello della ceramica.
Il progetto Fame Concreta racconta le storie di chef, ceramisti, territori; segnala gli appuntamenti proposti dalle città della ceramica e porta lo strumento del podcast nei musei della ceramica per raccontare percorsi inediti fra arte e cibo.

VIAGGIO IN ITALIA
E' stato avviato un nuovo progetto all’interno di Fame Concreta, un progetto specifico sulla ceramica da tavola, che si propone di raccontare la biodiversità italiana in tema di decori e ceramiche e parallelamente anche di ricette tipiche e prodotti gastronomici.
Selezioneremo e raccoglieremo quindi in ogni Città della Ceramica un piatto simbolo (con forma o decoro della tradizione) per costituire una collezione che rappresenti la varietà su questo tema ed a ogni piatto verrà abbinata una ricetta.
Il risultato, i contenuti di tale lavoro daranno vita a storie che pubblicheremo sul portale web Fame Concreta, ma che potrebbero, un giorno, diventare una raccolta e perché no, una pubblicazione cartacea o una mostra itinerante. Scoprile a questo link. 

È inoltre in preparazione il libro edito da Polaris sulle tematiche trattate da Fame Concreta in trasposizione saggistica a cura di Martina Liverani.


Ci potete comunque proporre ulteriori storie o segnalarci eventi ed appuntamenti su ceramica & cibo, scrivendo una mail alla redazione: info@fameconcreta.it

VISITA IL SITO

Mostre 
 
In foto: Alana Wilson "Passages", installation view

Albissola Marina (SV): MuDA10
Albissola Marina celebra il suo patrimonio culturale con MuDA10. Il 2024 segna una ricorrenza importante per il patrimonio storico-artistico del Comune di Albissola Marina: dieci anni dall’apertura al pubblico delle tre sedi espositive civiche, inserite all’interno del MuDA. Il progetto espositivo di MuDA10 coinvolge le tre sedi civiche del MuDA (Centro Esposizioni, Fornace Alba Docilia e Casa Museo Jorn) e prevede tre diverse mostre per raccontare questi primi 10 anni di attività museale. Con MuDA10, le tre sedi, attualmente gestite dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus, mediante tre associazioni culturali, intendono festeggiare questa ricorrenza decennale presentando i frutti di un lavoro di valorizzazione diversificato su ciascuna sede e in grado di riscuotere l’interesse di diversi pubblici, in dialogo con le sedi private MuDA (Fondazione Museo Giuseppe Mazzotti 1903; Ceramiche G. Mazzotti 1903; Casa Mazzotti; Ceramiche San Giorgio; Hotel Garden) che a tutti gli effetti contribuiscono a delineare una realtà museale unica nel suo genere.
www.museodiffusoalbisola.it


Albissola Marina (SV): Mostra di 1h30, Sulle Rive del Sansobbia
Un progetto della bottega artigianale Ceramiche Giuseppe Mazzotti 1903, ad Albisola Marina: esposizione personale di 1h30 = 90 minuti per fare tutto.
In occasione dei Giovedì sulle Rive del Sansobbia, si invitano artisti e artigiani Liguri, e non solo, per creare delle esposizioni all'interno dei laboratori, per permettere agli ospiti di mostrare i loro lavori e per creare una nuova rete di contatti sul territorio. Le opere e i prodotti presentati verranno inseriti all'interno dello spazio artigianale, inoltre potrà anche essere utilizzato lo spazio esterno del Giardino Museo, che presenta una collezione di opere in ceramica permanenti di diversi artisti che sono passati a lavorare in Albisola, e nella fabbrica, nel corso di tutto il Novecento.
Il giorno della settimana per esporre è Giovedì, e la Fabbrica sarà aperta al pubblico dalle 18 fino alle 19.30 circa. 
Il calendario degli autori che esporranno:
- 09 maggio | Franco Gervasio
- 23 maggio | Sandro Lorenzini
- 13 giugno | Alice Bolcano
- 27 giugno | Enzo L'Acqua (a cura di Giorgia Cassini)
- 11 luglio | Stefania Sordi
- 25 luglio | Cristina Vitali Cricca

Per info: gmazzotti1903.it
www.fondazione.gmazzotti1903.it


Albissola Marina (SV): Arturo Martini calchi e ceramiche
La Fondazione Museo Giuseppe Mazzotti 1903 presenta: Arturo Martini calchi e ceramiche. Sono esposti nel Museo alcuni calchi originali di Arturo Martini in uso nella Gloriosa M.G.A di Giuseppe Bausin Mazzotti. Oggi questi calchi vengono presentati al pubblico unitamente a una rara produzione di ceramiche da calco originale realizzate dal 1960 al 2005 da Torido Mazzotti e poi dal figlio Giuseppe.
Per informazioni e visite scrivere a fondazione@gmazzotti1903.it
gmazzotti1903.it
www.fondazione.gmazzotti1903.it


Castellamonte (TO): CARLOS CARLÉ - FUOCO, MATERIA, FORMA
Mostra antologica del Maestro Carlos Carlé presso i locali espositivi della antica Fornace Pagliero 1814. Esposte opere in grés ceramico – sculture, totem, bassorilievi, dischi, sfere – alcuni delle quali inedite, eseguite in diversi periodi storici. A cura di Antonella Gulli. Fino al 15 settembre 2024.
www.fornacepagliero.it


Faenza (RA): “Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967”

Al grande architetto, artista e designer Gio Ponti (1891-1979), promotore e divulgatore del “fare” italiano, è dedicata la mostra del MIC Faenza aperta al pubblico fino al 13 ottobre 2024.
La mostra a cura di Stefania Cretella, espone in quattordici sezioni oltre duecento opere – tra ceramiche, vetri, arredi e disegni – attraverso le quali viene analizzato, dal 1922 al 1978, il lavoro di Gio Ponti in relazione alla sua visione dell’abitare e di un nuovo vivere moderno.
Fino al 26 maggio ogni sabato (ore 16:00) e ogni domenica (ore 11:00) visite guidate incluse nel biglietto della mostra.
Per maggiori informazioni: www.micfaenza.org


Faenza (RA): “PANOS TSOLAKOS 1960/2024”

Project Room del MIC Faenza, fino al 16 giugno 2024.
Progetto a cura di Viola Emaldi.
Per celebrare l’opera dell’artista Panos Tsolakos, scomparso recentemente, il MIC di Faenza, il Liceo Torricelli Ballardini-indirizzo artistico, CNA Formazione Emilia Romagna, ISIA FAenza e Museo Carlo Zauli Faenza gli dedicano una serie di mostre ed eventi. 
La mostra "Panos Tsolakos, Faenza 1960/2024" espone le opere dell'artista appartenenti alla collezione del MIC e una selezione di ceramiche realizzate dagli studenti del corso IFTS.
www.micfaenza.org


Faenza (RA): “Collezioni ceramiche da casa museo Renzo Savini di Bologna”

Venerdì 17 maggio alle ore 18.30 presso la Casa Museo Guerrino Tramonti in Via Fratelli Rosselli 8 a Faenza verrà inaugurata la Mostra “Collezioni ceramiche da casa museo Renzo Savini di Bologna”. Presentazione critica a cura di Alessandro Porri. La Mostra resterà aperta fino al 16 giugno. 
www.tramontiguerrino.it


Laveno Mombello (VA): Un’esposizione “intima”: vasi da notte, catini e brocche
A cura di Anty Pansera e Giacinta Cavagna di Gualdana. Fino al 12 maggio 2024. MIDeC, Museo Internazionale del Design Ceramico.
Dai depositi del MIDeC ecco una raccolta dei “servizi da camera” (così definiti nei cataloghi della Società Ceramica Italiana di Laveno), immancabili in ogni abitazione a fine Ottocento/primi Novecento: vasi da notte, catini per lavarsi, brocche, portasaponi. Oggetti che permettono oggi di scrivere un capitolo di un affascinante racconto sulla storia delle arti decorative, ad unire arte e quotidianità. 
www.midec.org

Mondovì (CN): “Viaggio eclettico a palazzo con Ugo Nespolo”
L'esposizione, presso il Museo della Ceramica (piazza Maggiore 1) e curata dal presidente della Fondazione Museo della Ceramica "Vecchia Mondovì" Ermanno Tedeschi, è dedicata alla produzione tridimensionale e scultorea di Ugo Nespolo e, in particolare, a quella ceramica. 
Fino al 19 maggio 2024. 
www.museoceramicamondovi.it

Savona (SV): Rassegna d’Arte Ceramica Keramos 2024
Dal 2014 GULLIarte organizza la Rassegna d'Arte Ceramica Kéramos che giunge quest'anno alla decima edizione. Nel corso degli anni sono state realizzate mostre collettive di importanti artisti italiani e stranieri sia in Galleria sia in sedi espositive pubbliche in Liguria e altre regioni. L'edizione 2024 si svolgerà dall'11 maggio al 24 novembre. 
www.gulliarte.it

Savona (SV): “Arturo Martini. La trama dei sogni. Tessuti, ceramiche, dipinti”
La mostra dedicata ad Arturo Martini con 6 opere tessili inedite, affiancate ad altre 50 opere tra dipinti, grafiche e opere ceramiche, si terrà fino al 15 luglio 2024 al Museo della Ceramica di Savona e in parte alla Pinacoteca Civica della città, in collaborazione con la Wolfsoniana - Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova.
Per tutta la durata della mostra, il primo piano del Museo della Ceramica ospiterà anche un allestimento di tessuti e ceramiche di ispirazione martiniana realizzati dall'artista Alessandro Teoldi.
musa.savona.it

Savona (SV): "Quattro Stagioni" - dipinti e ceramiche di Dana Santamaria
Fino al 30 giugno presso la sede di Banca Generali Private di Savona, Piazza Leon Pancaldo 1/5.
La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì - orario: 9.00 - 13.00 / 15.00 - 17.00.

Savona (SV): Eso Peluzzi e il suo tempo: incontri, amicizie, altri artisti in sintonia
Mostra presso il Palazzo delle Azzarie al Santuario di Savona con prestigiose presenze di artisti italiani (da Arturo martini a Oscar Saccorotti, ecc.), alcune ceramiche di Lino Berzoini, sculture di Nani Servettaz e Agenore Fabbri.
Dal 10 maggio al 31 maggio 2024. 
aiolficultura.blogspot.com

Sesto Fiorentino (FI): Leonardo Bartolini Influssi – sculture in ceramica

2 - 23 giugno 2024. Inaugurazione 2 giugno ore 10:30. La Soffitta Spazio delle Arti, Piazza Rapisardi 6 Sesto Fiorentino.
La mostra propone una rassegna di opere del ceramista-scultore Leonardo Bartolini di origine fiorentina che vive e opera in Giappone ed espone i suoi lavori in mostre e concorsi a livello internazionale. 


Urbania (PU): Nuova sezione del museo dedicata alla ceramica per i primi 500 anni dalla nascita del durantino Cipriano Piccolpasso

L’allestimento della nuova sezione permanente dedicata sia alla storia dell’arte ceramica della città di Urbania, sia alle collezioni di arte ceramica acquisite negli anni dai Musei Civici, curata da Claudio Paolinelli e Alice Lombardelli in collaborazione con Massimiliano Cecconi, è una delle azioni capofila delle celebrazioni. La mostra è implementata da alcune ultime acquisizioni ceramiche e da preziosi prestiti provenienti da Faenza, Siena, Pesaro e Arezzo che nell’arco del 2024, a più riprese, completano il racconto per oggetti della storia della ceramica di Casteldurante già in essere grazie alle collezioni permanenti dei Musei Civici.
www.comune.urbania.ps.it


Bologna (BO): “Sinergie” 
Fino al 16 giugno 2024 la casa museo Renzo Savini di Bologna ospiterà “Sinergie”, esposizione di opere ceramiche di Guerrino Tramonti, a cura di Benedetta Savini. 
www.casamuseorenzosavini.it

Ivrea (TO): ELOGIO DELLA FRAGILITÀ
A dieci anni dalla riapertura al pubblico del Museo Civico P.A. Garda, la mostra vuole valorizzare le collezioni permanenti del Museo, cercando al loro interno un nesso, un elemento trasversale che fosse in grado di offrire al pubblico elementi di novità. La mostra, oltre a esporre oggetti delle collezioni del Museo Garda, le valorizza mettendole a confronto e creando relazioni con altre opere d’arte provenienti da importanti musei, fondazioni e collezioni private.
La mostra è stata ideata e coordinata da Paola Mantovani e realizzata grazie allo studio e alla curatela importanti studiosi come Raffaella Ausenda e Marco Guglielminotti nonché di Alessia Porpiglia e Luca Diotto e dall’esperienza artistica di Sandra Baruzzi, Guglielmo Marthyn e Chiara Lorenzetti.
Fino al 14 luglio 2024.
Per informazioni: www.museogardaivrea.it

Lido di Spina (FE): “Guerrino Tramonti a casa museo Remo Brindisi”
Sabato 6 luglio alle ore 18.30 presso la Casa Museo Remo Brindisi Arte & Design del Novecento verrà inaugurata la Mostra “Guerrino Tramonti a casa museo Remo Brindisi”. Presentazione critica a cura di Alessandro Porri.
La Mostra resterà aperta fino al 4 agosto. 
www.casamuseoremobrindisi.it

Mantova (MN): “ARTISTI 5+1” 
La collettiva espone anche opere in terracotta dell’artista Domenico Castaldi. Dal 18 al 30 maggio 2024, Galleria Arianna Sartori.
Inaugurazione: Sabato 18 maggio ore 17.30
Orario: dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30, Domenica chiuso.
Per informazioni: tel. 0376.324260, info@ariannasartori.eu

Milano (MI): Lo sguardo del sentire. Il Seicento emiliano dalle collezioni d’arte Credem a favore della Romagna 
10 maggio – 10 novembre 2024 Museo Bagatti Valsecchi Milano.
La casa museo milanese rafforza il ruolo di casa delle collezioni, con l’obiettivo di rendere noto al pubblico milanese una parte del patrimonio artistico di Credem e soprattutto sostenere il restauro delle opere del Museo Zauli di Faenza colpite dall’alluvione il 16 maggio del 2023. Curato da Antonio D’Amico e Odette D’Albo, il percorso espositivo, incastonato all’interno delle sale del Museo, presenterà un nucleo di dieci capolavori dei maestri del Seicento emiliano provenienti dalla collezione d’arte Credem e otto sculture di Carlo Zauli.
museobagattivalsecchi.org

Milano (MI): Guerrino Tramonti al Museo di Arti Decorative del Castello Sforzesco di Milano
Un’opera ceramica di Guerrino Tramonti entra nelle collezioni permanenti del Museo di Arti Decorative per volontà del Comune di Milano. A seguito del riallestimento della Sala XXXI,  l'opera (un grande disco decorativo raffigurante una “Zaffera con mano e pera”, realizzata nel 1972) è stata inserita nel percorso espositivo a partire dallo scorso mese di marzo.
artidecorative.milanocastello.it

Milano (MI): Vessel (no) Vessel
Fino al 17 maggio, ESH Gallery. 
L’esposizione presenta opere di artisti che con le rispettive ricerche formali su ceramica e vetro tracciano nuove rotte espressive e ridefiniscono il tema archetipo del vaso, una delle più antiche forme d’arte presente in ogni cultura.
www.eshgallery.com

Saronno (VA): CoffeeBreak.Museum 7^ edizione
Inaugurazione mostra e premiazione: sabato 18 maggio 2024 ore 18.00.
Chiusura: sabato 8 giugno 2024.
Museo della Ceramica “Giuseppe Gianetti”, via F. Carcano 9. 
www.museogianetti.it

“MORE CLAY LESS PLASTIC - Change in your hand 6 - I° EDIZIONE BIENNALE 2024-2026” 

Una mostra itinerante che presenta oggetti funzionali fatti da ceramisti provenienti da ogni parte del mondo che aderiscono al progetto MORE CLAY LESS PLASTIC. In occasione del decimo anniversario della nascita di MORE CLAY LESS PLASTIC la mostra “Change in your hand” diventa BIENNALE e verrà proposta a manifestazioni legate al consumo critico e sostenibile, manifestazioni di settore, musei e strutture culturali. Il tour della mostra inizierà nel mese di marzo 2024 proseguendo fino alla fine di dicembre 2026. 
www.ceramics.it


Australia: SIXTY -  il Giornale della Ceramica Australiana 60° anniversario 1962-2022 
La mostra sarà in tour in 17 centri d'arte in tutta l'Australia dal 2022 al 2026.
Per info: australiandesigncentre.com

Bruxelles (Belgio): Masaomi Yasunaga
Mostra di Masaomi Yasunaga presso Pierre Marie Giraud. Fino al 18 maggio 2024.
pierremariegiraud.com

Gmunden (Austria): ALL ABOUT THE VESSEL
Fino al 16 giugno 2024. 
Opere di star mondiali come Miquel Barcelo, Edmund de Waal e Sterling Ruby.
Per info: www.gmunden.at

Middelfart (Danimarca): Playing with Fire: Edmund de Waal and Axel Salto
L'artista e autore Edmund de Waal curerà una mostra dell'acclamato ceramista danese Axel Salto (1889 – 1961), considerato uno dei più grandi maestri dell'arte ceramica del XX secolo. La mostra è il risultato di una collaborazione tra Edmund de Waal, CLAY Museum of Ceramic Art Denmark e Kunstsilo, Norvegia. In mostra in Danimarca fino all'11 agosto 2024, al Kunstsilo nel settembre 2024 e all'Hepworth Wakefield, West Yorkshire, nel 2025.

Pittsburgh (Stati Uniti): ONENESS - Brie Ruais in mostra al Contemporary Craft
Fino al 4 maggio 2024. 
Per info: contemporarycraft.org

Pomona (Stati Uniti): REVEAL: Recent Acquisitions 2020 - 2023
L'American Museum of Ceramic Art è orgoglioso di presentare REVEAL: Recent Acquisitions, che mostra una notevole varietà di ceramiche che AMOCA ha recentemente acquisito per la sua collezione permanente da 45 donatori. La collezione permanente di AMOCA comprende oltre 13.000 oggetti in ceramica che risalgono all'epoca precolombiana fino all'epoca contemporanea.
Fino al 21 luglio 2024. 
www.amoca.org
Richmond (Stati Uniti): Patrice Renee Washington - Tendril
Mostra personale presso l'Istituto di Arte Contemporanea della VCU, Richmond fino al 9 giugno 2024. 
Per info: icavcu.org

Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): "Rétrospective. Roger Capron, un trait de génie"
Museo della Ceramica Mediterranea, fino al 31 ottobre 2024.
musee-poterie-mediterranee.com

St Ives (Inghilterra): Colour & Movement
Mostra presso il Leach Pottery Museum fino al 19 maggio 2024.
Artisti: Dylan Bowen, Heather Gibson, Dawn Hajittofi, Jennifer Hall, Tarragon Smith
Per info: www.leachpottery.com

Telhado (Portogallo): mostra "Soenga António Quadros - Artes e Andarilhos" alla Casa do Barro
Fino al 4 maggio 2024. 

Si tratta di 30 pezzi di ceramica cotti a Molelos, secondo il metodo tradizionale Soenga, durante l'ultima edizione di Tom de Festa. La mostra è stata organizzata con l'obiettivo di promuovere l'argilla nera, l'arte ceramica portoghese e rendere omaggio all'artista António Augusto de Melo Lucena e Quadros, nato 90 anni fa a Santiago de Besteiros.

Pagina Facebook. 

Corsi 
 
In foto: laboratorio per Buongiorno Ceramica a Laterza 
Albissola Marina (SV): RESIDENZE presso ATELIER GIUSEPPE MAZZOTTI 1903 di Tullio Mazzotti

La manifattura Giuseppe Mazzotti 1903, previa domanda e approvazione del Comitato Scientifico, accoglie artisti e autori, studiosi e amanti della ceramica per Residenze, mettendo a disposizione logistica per il soggiorno e gli spazi per le esperienze ceramiche. Con l'assistenza di maestranze dedicate.

Per info: www.gmazzotti1903.it

Albissola Marina (SV): LABORATORI presso ATELIER GIUSEPPE MAZZOTTI 1903 di Tullio Mazzotti
Scarica il programma a questo link. 
Per info: www.gmazzotti1903.it
ceramiche@gmazzotti1903.it

Albisola Superiore (SV): Scuola Comunale di Ceramica
Laboratori didattici e workshop.
Informazioni: Scuola Comunale di Ceramica, via Alla Massa, Albisola Superiore
Tel. 338-7034356 - ceramistialbisola@gmail.com

Appignano (MC): ASSOCIAZIONE SCUOLA DI CERAMICA MAESTRI VASAI APPIGNANESI
Il programma dell’attività formativa prevede: lo studio della forma in relazione alla tecnica, la realizzazione dei pezzi, la finitura, la decorazione e la cottura nel forno.
Pagina Facebook

Faenza (RA): workshop per adulti al MIC 
Workshop per adulti al MIC Museo Internazionale della Ceramica in Faenza. 
Consulta il calendario completo a questo link.

Faenza (RA): Domeniche in famiglia al MIC 
Ogni domenica un laboratorio diverso dedicato alle famiglie per giocare insieme con la ceramica.
Consulta il calendario completo a questo link.

Faenza (RA): attività didattiche al MIC 
Il laboratorio "Giocare con la ceramica" propone, per le scuole di ogni ordine e grado, una serie di laboratori e visite guidate.
Consulta il calendario completo a questo link.

Faenza (RA): ARTS THERAPIES LABS MUSEO CARLO ZAULI
condotti da MONA LISA TINA 
2 Workshop di Arte Terapia in presenza condotti da Mona Lisa Tina al Museo Carlo Zauli. 
9 maggio 2024, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Per info: museozauli.it

Faenza (RA): corsi al FACC Faenza Art Ceramic Center 
- 11-12 Maggio 2024: PAPERTERRA SEMIGRES A COLORI con Giovanni Cimatti
- 22-23 Giugno 2024: CERAMICA NERA, TERRA D’ETRURIA con Gabriele Tognoloni
- 28-29-30 Giugno e 01 Luglio 2024: STAMPAGGIO CREATIVO con Simon Zsolt József
- 04-05-06-07 Ottobre 2024: LA FOTOGRAFIA TRIDIMENSIONALE con Sara Dario
Consulta tutto il calendario dei corsi a questo link.
Info: FACC Faenza Art Ceramic Center, Via Pana 34/1, Faenza
Telefono: +39 0546 46936,  info@facc-art.it

Faenza (RA): SIMONA SERRA RESTAURO CERAMICA 

Vengono organizzati corsi base e corsi avanzati di restauro. 
CORSI 2024
WORKSHOP ALLA SCOPERTA DEL KINTSUGI O KINTSUKUROI – RIPARARE CON L’ORO
SABATO 18 MAGGIO 2024 dalle 9.30 alle 12.30 max – 6 partecipanti. Solo su prenotazione entro e non oltre il 16 maggio 2024.

CORSO BASE AMATORIALE IL RESTAURO DELLA CERAMICA - LA MAIOLICA
- 21,22,23 GIUGNO 2024
- 18,19,20 OTTOBRE 2024
IL CORSO si svolge in 3 giornate per un totale di 20 ore
Venerdì dalle 14,00 alle 18,30
Sabato dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30
Domenica dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,00
Le iscrizioni si riceveranno via mail e successivamente confermate.
Verranno accettate in ordine di arrivo fino all’esaurimento dei posti disponibili (min 3 - max 5 partecipanti a corso).

Info: laboratorio SIMONA SERRA_RESTAURO CERAMICA
CELL 340 803 2782
www.simonaserrarestauro.it
simonaserra1969@gmail.com


Faenza (RA): Corsi col metodo Bruno Munari® al laboratorio Mabilab
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI di Formazione per una EDUCAZIONE PLURI-SENSORIALE secondo il METODO Bruno Munari.
Docente Mabilab di Ivana Anconelli.

- PROGRAMMA CORSO DI I LIVELLO
20,21,22,23 giugno 2024

- II LIVELLO
4,5,6,7 luglio 2024

- III LIVELLO
18,19,20,21 luglio 2024

- IV LIVELLO
25,26,27,28 luglio 2024

Info: www.mabilab.com
cell. 347.5204327
info@mabilab.com

Faenza (RA): CORSI allo Studio Lemure
Studio Lemure, il primo laboratorio ceramico condiviso a Faenza che unisce lavoro ed interazione tra le persone.
Per info: studiolemure.it

Faenza (RA): OFFICINA CERAMICA FAENZA di Andrea Kotliarsky
L’artista Andrea Kotliarsky mette a disposizione agli amanti della ceramica le proprie conoscenze tecniche attraverso dei corsi di diverso livello:
– lezioni per principianti
– lezioni intermedie
Info: Via Pietro Barilotti, 3 – Faenza (RA)
+39 339 4400709
officinaceramicafaenza@gmail.com
officinaceramicafaenza.it

Laveno Mombello (VA): MIDeC.LAB - Laboratorio 
Il MIDeC accoglie tra le sue mura anche un'area laboratorio, nei locali a piano terra. Due le aree a disposizione, una zona tematico/didattica, con display di tecniche e materiali ceramici e locali adibiti a workshop, didattica museale e ceramica. I laboratori sono destinati sia ad adulti, sia a bambini.
Scopri tutti i laboratori a questo link. 

Montelupo Fiorentino (FI): OFFERTE DIDATTICHE Museo della Ceramica e Museo Archeologico
La proposta didattica si suddivide in diverse macro aree. Sia l’area del Museo Archeologico sia l’area del Museo della Ceramica presentano, all’interno delle loro sezioni molteplici offerte suddivise in: percorsi didattici e laboratori didattici. Alcune attività possono svolgersi, su richiesta della persona/istituto, in modalità SMART attraverso l’ausilio di un kit predisposto per ciascun laboratorio.
Per info: www.museomontelupo.it

Savona (SV): Laboratori creativi nel Museo della Ceramica
ll Servizio educativo del Museo d’Arte di Palazzo Gavotti, attivato in collaborazione con la sezione savonese di Italia Nostra e con LaboratorioL, si occupa anche della gestione delle attività didattiche legate al Museo della Ceramica. 
Informazioni e prenotazioni: +39 333 2508815 | musa.savona.it


Savona (SV): Campo Estivo Artistico
Dal 24 giugno al 6 settembre, il Museo della Ceramica, la Pinacoteca Civica e Casa Museo Jorn propongono un ricco calendario di attività ludiche e artistiche per bambini e ragazzi.
Scopri il programma completo a questo link. 


Viterbo (VT): Atelier Immaginar (io)
Presso lo studio saranno attivi corsi di ceramica e scultura, workshop tematici e corsi intensivi.
L'atelier sarà aperto dal giovedì alla domenica, dalle 10 alle 18.
Per maggiori informazioni: www.instagram.com/atelier_immaginar_io
Atelier Immaginar (io),  via Saffi 76, Viterbo. 


Bacoli (NA): Corsi di ceramica con Francesca Casale
Corsi di ceramica per bambini e adulti, sia amatoriali che professionali tenuti dalla ceramista Francesca Casale. 
Info: ceramichecasale.com | francesca.casale@email.it

Bologna (BO): Corsi di ceramica nel "Paese dei Balocchi"
Un laboratoro che opera nel settore ceramico da 25 anni e che realizza corsi di ceramica, decorazione ceramica, raku e modellato plastico, scultura, tornio, cuerda seca e tanto altro. Possibilità di lezioni private o corsi personalizzati.
Info: Paese dei Balocchi Snc, Via Zanardi, 76/3 - 40131 Bologna 
Tel. 051/6346848; posta@paesedeibalocchi.it  -  www.paesedeibalocchi.it

Bologna (BO): Corsi di ceramica presso SilviaBruzziLAB
Modellazione e Decorazione Ceramica, tecniche ceramiche.
PROMO estARTE 2024: prevede un pacchetto di 4 ore da utilizzare entro e non oltre il 6 Luglio 2024.
SilviaBruzziLAB, via Lapidari, 12/5 Bologna. 
Per informazioni: www.silviabruzziarte.com

Brento (BO): Studio Giulia Bonora
Il laboratorio di ceramica è aperto per corsi di gruppo e/o individuali sulle tecniche base. 
giuliabonora.com

Cadoneghe (PD): Associazione “Scuola di ceramica di Cadoneghe”
L’Associazione “Scuola di ceramica di Cadoneghe” ha la finalità di diffondere la conoscenza delle tecniche di foggiatura e decorazione artigianale della ceramica, privilegiando accanto alla didattica classica anche la condivisione delle esperienze e la sperimentazione di nuove tecniche e materiali. 
Scopri i corsi sul sito scuolaceramica.weebly.com
Pagina Facebook.

Cambiano (TO): Proposte didattiche del Munlab Ecomuseo dell’Argilla
Numerose proposte didattiche sono offerte dal museo per le scuole.
Info: Munlab Ecomuseo dell'Argilla, via Camporelle 50, Cambiano (TO)
info@munlabtorino.it - Tel. 0119441439

Casale di Scodosia (PD): corsi all'Atelier Ceramiche Marzana

Scopri i corsi a questo link.
Atelier Ceramiche Marzana, via Caodalbero n. 444 Casale di Scodosia (PD)
Per info: + 39 320 964 3372 | ceramichemarzana@gmail.com


Certaldo (FI): La Meridiana, International School of Ceramics in Tuscany  
La scuola offre workshop adatti a vari livelli di abilità durante tutto l’anno.
Consulta tutto il calendario dei CORSI 2024 a questo link. 
Per informazioni: info@lameridiana.fi.it  | lameridiana.fi.it

Genova (GE): Associazione Culturale Scultura Ceramica
L'Associazione promuove ed organizza corsi rivolti agli associati ed incoraggia la pratica artistica attraverso il reperimento di spazi e mezzi necessari.
Corsi di ceramica base e di livello intermedio/avanzato.
- Workshop "smalti di cenere ad alta temperatura in riduzione" con il maestro Marcello Dolcini: prima parte 11 e 12 maggio online e 24, 25 e 26 maggio formulazione, applicazione degli smalti e conduzione del forno presso la sede di sculturaceramica aps a Genova. 
sculturaceramica@gmail.com;  www.sculturaceramica.it; +39 329 53 20 906

Milano (MI): CORSI Officine Saffi
Officine Saffi propone un’ampia offerta di corsi di ceramica, oltre a workshop, talk e masterclass con artisti internazionali. I corsi sono studiati per diverse categorie di pubblico e diffondere la cultura della ceramica in Italia e all’estero.
Per informazioni: www.officinesaffi.org

Milano (MI): Corsi di ceramica presso Spazio Nibe
Disponibile l'offerta dei corsi di ceramica offerti da Spazio Nibe: ceramica di base, paperclay, stampi, etc.
Info: Spazio Laboratorio Nibe, Via Camillo Hajech, 4, Milano 
Tel +39 0236553205,  info@spazionibe.it,  www.spazionibe.com

Milano (MI): Scuola CorsiArte 
I corsi di formazione costituiscono una proposta didattica ampia che copre tutti i settori dell’arte. Affiancano i corsi di formazione Corsi brevi intersettoriali, che forniscono una preparazione trasversale alle discipline e Corsi brevi Monografici di approfondimento inerenti specifiche discipline o tematiche. I corsi sono tenuti da docenti specialisti.

Per i ceramisti residenti o in attività presso le città socie di AiCC uno sconto esclusivo di Benvenuto del 20% sulla prima iscrizione e uno sconto fino al 10% sulle successive.

Per un maggiore orientamento e per l'iscrizione contatta il Coordinatore dei corsi al 339 8064 267.
Scopri tutte le proposte didattiche di CorsiArte sul sito www.corsiarte.it 

Milano (MI): Corsi di ceramica con Elio Cristiani
Corsi di raku tecniche di base e avanzato, tornio, paperclay, kintsugi. Negli anni ha approfondito le conoscenze con artisti di caratura internazionale come David Roberts, riferimento del Raku moderno occidentale.
Info: Elio Cristiani Arte Ceramica 
info@eliocristiani.com -  www.eliocristiani.com  -  348/99.75.321
Laboratorio con sala cotture e Show Room “MYLAB”, Via Salomone, 67/B (Interno 33) – 20138 Milano.

Mondonuovo (BO): Associazione Mondonuovo _ LA SEDIA VIOLA laboratorio di ceramica
Corsi di ceramica, laboratori creativi per adulti e bambini a cura di Eduardo Herrera. Si può scegliere tra un percorso creativo individuale oppure un laboratorio in gruppo o il kit lavora casa.
Per info: associazionemondonuovo.blog/lasediaviola

Montaione (FI): Associazione Culturale “Arte e Mestieri” 
Corsi artistici per adulti e bambini di ceramica, mosaico, vetro, stoffe e bigiotteria artistica.
Info: Associazione Culturale “Arte e Mestieri”  via Roma 15 Montaione
+39 327 8688913 - www.montaioneintuscany.it

Montefiore Conca (RN): ASSOCIAZIONE MONTEMAGGIORE ARTE MISAM
L'Associazione Montemaggiore Arte MISAM propone corsi per la tecnica della ceramica, terracotta, bronzo, marmo e intaglio del legno. 
Per info: www.scultoreumbertocorsucci.it

Paterno di Pelago (FI): Corsi di ceramica Studio Ceramico Giusti
Corsi di base di primo e secondo livello presso lo Studio Ceramico Giusti. Possibilità di utilizzo del laboratorio didattico.
Via Campicuccioli, 26b, 50060 Paterno Pelago (FI) - Tel.Fax 055.8301075 -
Cell. 347.7416184 - info@ceramicagiusti.com

Roma (RM): Residenze d'artista presso C.R.E.T.A. Rome
Programma di residenze internazionali dell'Ass. C.R.E.T.A. Rome per ceramica e arti visive. Ogni residente avrà l'opportunità di esporre il lavoro prodotto durante la residenza in una mostra collettiva con gli altri residenti nella "gallery space".
Per info: www.cretarome.com

Roma (RM): Corsi di ceramica C.R.E.T.A. Rome
Corsi di ceramica in studio attrezzato di C.R.E.T.A. Rome: argilla, grès e porcellana, smalti e ingobbi a bassa ed alta temperatura. Moduli di quattro lezioni di due ore e mezzo. 
Per info e iscrizioni: cretarome@gmail.com; 3335700674 Paolo Porelli
www.cretarome.com

Roma (RM): CeramicArt Studio
CeramicArt Studio organizza lezioni settimanali di ceramica per bassa o alta temperatura. Workshops di Raku, Naked, Saggar e Terra Sigillata.
Info: ceramicart.roma@gmail.com | 3391991466
CeramicArt Studio di Roma con Rosana Antonelli, via Pietro Verri 10.

Roma (RM): Associazione l'Albero di Terracotta - WORKSHOP
Corsi di ceramica e workshop tenuti dall'Associazione culturale l'Albero di Terracotta. 
Info: L’albero di Terracotta, via Laura Mantegazza, 20d – Roma
+39 347 741 3110, lalberoditerracotta@gmail.com
www.alberoditerracotta.it

San Benedetto del Tronto (AP): Patamar Laboratorio di ceramica 
Il lab offre lezioni individuali e di gruppo di introduzione alla ceramica e workshops più specifici per chi vuole approfondire questa arte meravigliosa.

Prossimi laboratori: 
- Sabato 12 maggio per la festa della mamma "Workshop creativo mamma e figliə ". Lavorazione a quattro mani di un vaso e collaborazione con “Teorema la cartoleria” per la creazione di un fiore di carta da abbinare al vaso. Durata 2 ore (dalle 10 alle 12).
 
- Domenica 26 maggio (tutta la mattinata): Workshop di raku in collaborazione con Alessandro Lisa. Introduzione al raku e smaltatura di due oggetti ciascuno con accompagnamento alla cottura.

Per info: patamar-labdiceramica.it

Saronno (VA): DIDATTICA al Museo della Ceramica G. Gianetti
Il dipartimento educativo coinvolge, attraverso programmi specifici, pubblici di diverso genere: adulti, insegnanti, studenti, bambini, famiglie, associazioni, disabilità, turismo culturale.

Per maggiori informazioni: www.museogianetti.it


Saronno (VA): CORSI PER ADULTI al Museo della Ceramica G. Gianetti
RAKU a cura di Antonio Ginto
4 - 11 - 25 maggio 2024
Info e iscrizioni: didattica@museogianetti.it- 02 9602383
www.museogianetti.it

Saronno (VA): FARE ARTE IN MUSEO
LABORATORI PER BAMBINI dai 4 agli 11 anni al Museo della Ceramica G. Gianetti.
SABATO 25/05 dalle 16 alle 17.30
PORTA LA MAMMA IN MUSEO
Info e iscrizioni: didattica@museogianetti.it - 02 9602383
www.museogianetti.it

Torino (TO): Corsi di tornio _ Messy Lab collettivo di ceramica 
Attraverso 8 incontri di due ore ciascuno i partecipanti apprenderanno le tecniche base della tornitura.
I CORSI PARTONO PERIODICAMENTE
Per info. e prenotazioni: prenotazioni.messylab@gmail.com
+39 340 67 57 983
www.messylab.org

Torino (TO): corsi presso l’Associazione KIKO
L’Associazione KIKO da 20 anni è un laboratorio di ceramica sulla collina di Torino e propone corsi altamente specializzati di tornio, modellato, smalti ad alta temperatura e cenere. 
Per info: Associazione KiKoceramica, strada Tamburrina 7 San Pietro Pecetto Torinese (TO)
cel. +39 339.1351592
tel. +39 011.8608172
kikobazz@libero.it

Trento (TN): CON_CRETA - Laboratorio di argilla gestito da Alchemica APS
Spazio dedicato alla ceramica in tutte le sue forme. Offre appuntamenti serali in modalità coworking, corsi dedicati alle tecniche più svariate e servizio di cottura manufatti con temperature e programmi personalizzabili.
Per info: Associazione Alchemica, Via dell'ora del Garda, 45
www.associazionealchemica.com
associazionealchemica@gmail.com
+39 349 116 0880

Amburgo (Germania): workshop di porcellana nel laboratorio di Silke Decker 
24, 28,29 Settembre 2024
Per info: www.silkedecker.de

Cerdeira (Portogallo): Infinite Skies: un workshop di Douglas Black
Durante il corso, Douglas condividerà i processi creativi e decorativi della sua arte ceramica e delle sue opere, ponendo l'accento sulle tecniche decorative, tra cui gli smalti e i lustri.
Dal 28 maggio al 6 giugno 2024.
Le informazioni complete sono disponibili a questo link.

Filadelfia (Stati Uniti): corsi al Clay Studio
Il Clay Studio offre corsi, workshop, laboratori per famiglie, laboratori per maestri d'arte e campi estivi.  
Per info: theclaystudio.org

Kecskemét (Ungheria): corsi all’International Ceramics Studio
Vengono organizzati corsi di tecniche e processi ceramici per ceramisti principianti, esperti e professionisti. Si organizzano inoltre corsi online con tutor per dimostrazioni, guide e risposte alle domande.
Scopri il programma dei corsi a questo link.
Per informazioni sui corsi online vai a questo link.

Kecskemét (Ungheria): programma di Residenza d’Artista all’International Ceramics Studio
Il programma di Residenza è aperto a tutti gli artisti che desiderano lavorare in modo indipendente sui propri progetti. 
Per informazioni e domanda di partecipazione: icshu@me.com


Minneapolis (Stati Uniti): Residenza McKnight per Artisti Ceramici
Il programma di residenza offre ai destinatari l'opportunità di risiedere per tre mesi presso il Northern Clay Center, dove possono sviluppare il proprio lavoro e scambiare idee e conoscenze con gli artisti ceramici del Minnesota.
Scadenza presentazione domande: 17 maggio 2024. 
Per info: northernclaycenter.org


New York (Stati Uniti): ACCORD STUDIO WORKSHOP - Jeff Shapiro
18 maggio 2024. 
Workshop con Jeff Shapiro.  
www.jeffshapiroceramics.com


Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): programma di residenze
La residenza d'artista mira ad accogliere ceramisti da tutto il mondo per favorire l'innovazione e la creazione contemporanea. Il villaggio conta una trentina di botteghe di ceramisti e scultori, un Museo della Ceramica Mediterranea, una galleria d'arte contemporanea e un laboratorio di terracotta.
Durata della residenza: da 1 a 3 mesi.
A questo link maggiori informazioni.

Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): corsi e workshop
Corsi e workshop per scoprire l'arte della ceramica e le diverse tecniche di modellazione della terra.
Consulta il calendario dei corsi su capitale-ceramique.com

Telhado (Portogallo): Casa do Barro, un laboratorio di esperimenti  
La Casa do Barro è un importante centro di ceramica di Beira Baixa, dove potrete conoscere le tecniche e le fasi di lavorazione della ceramica tradizionale, in una casa nata per preservare quest'arte, rivelando la storia e le tradizioni delle persone che la lavoravano, svelandone usi e costumi.
Per informazioni: pagina Facebook | casadobarro.telhado@gmail.com
Casa do Barro, Rua 11 de Abril 29, Telhado 6230-772 Fundão.

Vallauris (Francia):  Stage masterclass presso V.I.A.
Il Vallauris Institute of Arts presenta i workshop masterclass: porcellana, modellazione, approcci alternativi al colaggio, raku, ingobbi e lustri, porcellana paper clay, etc.
vallauris-ioa.com

Winston-Salem (Stati Uniti): Ceramics Artist in Residence
Il programma Ceramics Artist in Residence presso la Sawtooth School for Visual Art è progettato per incoraggiare e migliorare la crescita creativa, intellettuale, professionale e personale degli artisti emergenti in studio. La scadenza per le domande è il 15 maggio 2024.
Per info: www.sawtooth.org


Eventi, concorsi, festival ed altre notizie
 
Foto: Luca Bacciocchi _ Casa Museo Guerrino Tramonti, Faenza 
Albissola Marina (SV): Visite guidate alla FABBRICA CASA MUSEO GIUSEPPE MAZZOTTI 1903 
A cura di Paola Gargiulo e Tullio Mazzotti. 
Necessaria la prenotazione. 
Per contatti e prenotazioni: ceramiche@gmazzotti1903.it |  379 28 74 311 | www.gmazzotti1903.it

Baia della Ceramica (Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure): Festival della Maiolica 2024 

10 - 11 - 12 maggio. 
Tre giornate dedicate all'arte e alla creatività - workshop, iniziative e mostre. 
www.festivaldellamaiolica.it

Baia della Ceramica (Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure): L'ARTE DEI SUONI E DELLA CERAMICA ATTRAVERSO L'ITALIA

3° EDIZIONE. 
17 - 18 - 19 maggio 2024 in occasione di Buongiorno Ceramica. 
Concerti e incontri sulla ceramica con omaggi alla Sardegna, al Piemonte,  all'Umbria e alla Toscana. 

Castellamonte (TO): Concorso Ceramics in love

La Città di Castellamonte, in occasione della 63ª MOSTRA DELLA CERAMICA 2024 (24 agosto - 15 settembre 2024), bandisce ed organizza il Concorso Ceramics in love - Marco Polo. 
Scadenza adesioni: 31 maggio 2024. 
Per informazioni: www.comune.castellamonte.to.it


Cava de' Tirreni, Vietri sul Mare (SA): Matres Festival Internazionale di Ceramica Femminile 2024
La nuova edizione del Matres Festival si terrà dal 21 al 25 agosto tra Cava de’ Tirreni, Vietri sul Mare ed altre città connesse. Un vasto programma – sulla via della ceramica – fatto di eventi, mostre, convegni, workshops, scopi sociali, ambiente, visite guidate, dimostrazioni, performance, forni all’aperto, cotture primitive, mercatini. 
Il Matres Festival 2024, come consuetudine della biennale,  propone inoltre la mostra collettiva delle artiste ceramiste: “Terra e fuoco: Il primitivismo alla luce dell’arte ceramica”. La mostra di ceramica, dedicata al tema del Festival sul primitivismo, ancora una volta evidenzierà le eccellenze dei territori di pertinenza delle artiste ceramiste di tutto il mondo. Scadenza presentazione domande: 30 giugno 2024. Per info: www.pandoraceramiste.it

Faenza (RA): Argillà 2024
L’ottava edizione di Argillà Italia, Festival Internazionale della Ceramica e Mostra Mercato, si terrà a Faenza nei giorni 30, 31 agosto e 1 settembre 2024.
Per informazioni: www.argilla-italia.it

Faenza (RA): MCZ EDIZIONI LIMITATE 
Al Museo Carlo Zauli è possibile trovare uno spazio dedicato alla ceramica prodotta in diverse occasioni dal museo.
Si possono acquistare opere in edizione limitata in ceramica che comprendono sia oggetti d’arte disegnati da Carlo Zauli appositamente per essere riprodotti in esemplari limitati, che opere ideate da artisti e designer per il museo durante le Residenze d’Artista ed in altri progetti.
Per info: www.museozauli.it

Faenza (RA): Spazio Ceramica Faenza _ il Temporary Shop della Ceramica 
Il Comune di Faenza, in collaborazione con Ente Ceramica Faenza, presenta alla città un progetto importante per la valorizzazione dell’artigianato ceramico faentino, anche in chiave di promozione turistica e del centro storico.
“Spazio Ceramica Faenza” è aperto in Via Pistocchi 16 a Faenza.
Orari: 
martedì-mercoledì-giovedì: 10.00-13.00
venerdì: 10.00-13.00 e 15.30-19.30
sabato e domenica: 10.00-13.00 e 15.30-19.30

Per contattare “Spazio Ceramica Faenza”:
info@enteceramica.it / tel. +39 340 864 3613

Grottaglie (TA): XXXI Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo”
Dal 13 luglio al 6 ottobre 2024 a Grottaglie una nuova edizione dell'evento dedicato all'arte ceramica, con una novità: il premio "Residenza d'artista" per gli under 35.
Scadenza candidature: 5 maggio 2024.
Per info: comune.grottaglie.ta.it

Montelupo Fiorentino (FI):  Cèramica 2024 -  mostra mercato di ceramica tradizionale e contemporanea
La mostra mercato di ceramica tradizionale e contemporanea si terrà a Montelupo Fiorentino in occasione della manifestazione Cèramica 2024 nei giorni 21-22-23 giugno 2024.
www.comune.montelupo-fiorentino.fi.it

Nove (VI): 27^ Festa della Ceramica di Nove - Portoni Aperti 2024
La Festa quest’anno si terrà da venerdì 6 a domenica 8 settembre.
Iscrizioni aperte fino al 30 giugno. 
Per regolamento e iscrizioni: www.festadellaceramica.it

Abbiategrasso (MI): ITALIA SHOW 2024 - L'ARTE DELLA PORCELLANA 12° EDIZIONE
17-18-19 maggio 2024 presso ex convento dell'Annunciata di Abbiategrasso.
INCONTRO INTERNAZIONALE E CONCORSO DI PITTURA SU PORCELLANA ED ARTE CERAMICA. 
Tema del concorso: CAFFE'
Per info: www.labottegadelleceramiche.it

Bardolino (VR): CERAMIC BARDOLINO
Ceramic Bardolino, la prima edizione della Mostra-mercato di Ceramica Contemporanea, si terrà a Bardolino sul lago di Garda nei giorni 28 - 29 - 30 giugno 2024.

Firenze (FI): MIDA - Mostra Internazionale dell’Artigianato
MIDA, la Mostra Internazionale dell’Artigianato, torna a Firenze dal 25 Aprile al 1 Maggio 2024. Giunta alla 88ª edizione, ospita negli spazi espositivi della Fortezza da Basso un ricco ventaglio di proposte di artigianato italiano ed internazionale. Artex, il Centro per l'Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, curerà il padiglione dedicato all’Artigianato Contemporaneo, il Cavaniglia, presentando una selezione di proposte nazionali e internazionali oltre a mostre, eventi ed aree speciali.
Per informazioni: mostrartigianato.it

Firenze (FI): Fiera Internazionale della Ceramica

La 25 esima edizione della FIERA DELLA CERAMICA si terrà in Piazza Santa Croce a Firenze sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024.


Firenze (FI):  IX Edizione del Salone dell'Arte e del Restauro

La 9a edizione 2024 del Salone dell’Arte e del Restauro si terrà dal 25 aprile al 1° maggio 2024, presso la Fortezza da Basso di Firenze, in contemporanea con MIDA, la Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze. 
www.salonerestaurofirenze.com


Firenze (FI):  “Trentennale” di ARTIGIANATO E PALAZZO

La 30° edizione si terrà dal 13 al 15 settembre. Iscrizioni entro il 17 maggio.
Da 30 anni l’Associazione Culturale Giardino Corsini senza scopo di lucro organizza e promuove ARTIGIANATO E PALAZZO ed è impegnata nella valorizzazione e preservazione della qualità delle eccellenze artigianali, del valore del fatto a mano e dell’importante patrimonio di conoscenza tramandato da ogni maestro artigiano.
www.artigianatoepalazzo.it


Lucca (LU): Lucca Pottery Festival 

Il Lucca Pottery Festival - Mostra mercato 6° edizione - si svolgerà l'1 e 2 giugno 2024 in Piazza del Giglio. 


Milano (MI): CONCORSO ARTIGIANO DEL CUORE . VII EDIZIONE 2024

Artigiano del Cuore è un concorso digitale per Artigiani, promosso dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e dalla piattaforma Wellmade. Vuole sostenere gli artigiani nella transizione digitale, con un percorso in collaborazione con Museum Strategy. Candidature aperte fino al 3 giugno alle 12.
Per info: artigianodelcuore.it


Verona (VR): Festival della Ceramica

Il Festival della Ceramica Verona - Mostra mercato 6° edizione si terrà il 28 e 29 Settembre 2024 in Piazza Corrubio e piazza Pozza Centro storico San Zeno. 


“Trittico di Primavera” - Progetto fra Case Illustri: visita alle collezioni ceramiche delle case museo e lezione di storia dell’arte in passeggiata  ai luoghi cittadini degli illustri

“Trittico di primavera” è un programma ideato da tre case illustri dell’Emilia Romagna: Guerrino Tramonti di Faenza, Remo Brindisi di Lido di Spina e Renzo Savini di Bologna che tra aprile e giugno darà la possibilità di visitare le collezioni ceramiche presenti nelle case museo e partecipare a una passeggiata attraverso i luoghi cittadini legati alla memoria dei loro capostipiti.
Il prossimo in calendario è sabato 11 e domenica 12 maggio dove sarà possibile prenotare la visita alla casa museo accompagnata da un familiare dell’artista/collezionista e una lezione di storia dell’arte in passeggiata  ai luoghi cittadini dell’illustre accompagnati da storico dell’arte e guida turistica.
Per prendere parte alle visite guidate del ciclo “Trittico di primavera” occorre prenotarsi via telefono/whatsapp (338 5786235) o per email (Tritticodiprimavera@gmail.com).


Creative Exchange Residency for Craft Practitioners 2023-25
Lo scambio mira a promuovere un ambiente di apprendimento collaborativo e aperto, incoraggiando i professionisti dell'artigianato a condividere le loro competenze e prospettive uniche. Il bando è aperto a professionisti dell'artigianato di tutti i livelli, provenienti da diverse regioni d'Europa, per facilitare gli scambi sia tra paesi diversi che all'interno di regioni diverse dello stesso paese e incoraggiare una ricca varietà di esperienze di condivisione delle conoscenze.
Le candidature sono aperte fino a dicembre 2024. 
Per info: wcc-europe.org


Andenne (Belgio): Ceramic Art Andenne 2025 
La prossima edizione si svolgerà dal 17 maggio al 15 giugno 2025.
Lanciato il bando per le due mostre/concorsi internazionali di ceramica contemporanea. Scadenza: 13 ottobre 2024
ceramicartandenne.be


Argentona (Spagna): Argillà Argentona 2024 - Fiera Internazionale della Ceramica
Argillà Argentona 2024 - Fiera Internazionale della Ceramica si terrà il 5, 6 e 7 luglio 2024. Questa fiera è collegata alle fiere "gemelle" di Aubagne (Francia) e Faenza (Italia). 
Per info: argilla.cat


Deleni (Romania): Ceramics Now - nuova call for articoli sulla ceramica contemporanea
Ceramics Now, importante pubblicazione d'arte specializzata in ceramica contemporanea, lancia un nuovo invito a presentare saggi, recensioni di mostre, articoli su tendenze o eventi importanti e interviste approfondite da pubblicare sulla piattaforma. Per gli articoli selezionati viene offerto un onorario di 100 dollari. Prima di inviare un articolo, vi invitiamo a contattare l'editore vasi@ceramicsnow.org con una breve descrizione della vostra proposta.
Termine di presentazione: 30 maggio 2024.
www.ceramicsnow.org


Deleni (Romania): Ceramics Now - "bacheca di opportunità di lavoro" nel campo ceramico
La pubblicazione on-line "Ceramic Now Weekly" (con cui AiCC collabora e della quale potete trovare un link all'ultimo numero qui: ceramicsnow.com) ha avviato un servizio di informazione molto interessante: una "bacheca di opportunità di lavoro" nel campo ceramico. 

Una bacheca di lavoro sulla ceramica
Oggi lanciamo una bacheca con le offerte di lavoro e le opportunità attuali nella comunità dell'arte ceramica: lavori di insegnamento della ceramica, lavori di istruttore di ceramica, lavori di facoltà e altro ancora. La bacheca dei posti di lavoro fa parte della sezione Risorse che è ora disponibile sulla pubblicazione web di Ceramics Now.


El Vendrell (Spagna): XIII Biennale Internazionale della Ceramica 
Scadenza per le candidature: 9 agosto 2024.
La Biennale Internazionale della Ceramica di El Vendrell si propone di incoraggiare la creazione e la diffusione della ceramica contemporanea.
Per info: www.elvendrell.net


Foshan (Cina): Shiwan Cup 2024
Sono aperte le candidature per il concorso annuale di arti ceramiche giovanili della Shiwan Cup 2024: Vitality Clay. Il concorso si svolgerà presso il Guangdong Shiwan Ceramics Museum (Foshan, Cina) nell'autunno del 2024. Saranno assegnati vari premi, tra cui un Gran Premio del valore di 25.000 dollari. Possono partecipare solo artisti di età compresa tra i 18 e i 45 anni.
Scadenza iscrizioni: 31 luglio. 
Per info: www.swcm.org.cn


Gmunden (Austria): 36° POTTERY MARKET
La 36° edizione del Mercato Ceramico di Gmunden - Austria si terrà dal 23 al 25 Agosto 2024.
Per info: www.gmunden.at


Molelos  (Portogallo): Soenga, il tradizionale metodo di cottura dell'argilla nera 
Il Comune di Tondela, insieme al consiglio parrocchiale di Molelos e ai sette ceramisti qui insediati, promuove un'altra edizione della Soenga il 18 e 19 maggio in occasione di Buongiorno Ceramica. L'evento si terrà nel Parco Raposeiras. Questo evento unico ricrea il tradizionale metodo di cottura dell'argilla nera in una fossa poco profonda scavata nel terreno. Ci saranno inoltre spettacoli musicali, laboratori di ceramica e degustazioni di specialità locali.
www.cm-tondela.pt


Moos / Iznang (Germania): 25° Mercato della Ceramica di Iznanger
Il Mercato della Ceramica si terrà il 20 e 21 luglio 2024.
Per info: www.toepfermarkt-iznang.de


New York (Stati Uniti): MoCA-NY.org - un museo virtuale no-profit dedicato a tutto ciò che riguarda l'argilla
Il MOCA - MUSEO D'ARTE CERAMICA ha realizzato una piattaforma virtuale che celebra la ceramica. Per artisti che usano l'argilla per la propria espressione personale, curatori di musei che vogliono condividere la loro ultima mostra, storici, antropologi, critici, studenti o accademici. 
Scopri la piattaforma a questo link. 

Oldenburg (Germania): 41a Fiera Internazionale della Ceramica
3-4 agosto 2024. 
Per info: keramiktage.com


Petrinja (Croazia): FLIK - Festival di tornianti e ceramisti 
Il 18 e 19 Maggio 2024, in occasione di Buongiorno Ceramica, FLIK riunirà gli artisti della ceramica, consentirà loro di collaborare aumentando l'apprezzamento e la comprensione del pubblico per la ceramica a tornio e la ceramica artistica, consentendo loro di vendere i loro prodotti artigianali in un ambiente ricco di programmi didattici e di intrattenimento e di laboratori.
flikpetrinja.eu


Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): Festival europeo della ceramica Terralha 2024
12 - 14 luglio 2024. 
Per info: capitale-ceramique.com


Yixing (Cina): 2° Concorso Mondiale di Teiere in Ceramica
Scadenza per le candidature: 15 luglio 2024. 
La seconda edizione del Concorso Mondiale di Teiere in Ceramica sarà organizzata dall'Associazione Professionale della Ceramica di Yixing. Sono benvenuti i partecipanti che presentano teiere in ceramica di vari contesti culturali e stili artistici, sia opere realistiche che astratte.
I dettagli sul bando di concorso sono disponibili a questo link. 


Le pubblicazioni ceramiche
 
Catalogo Generale Carlo Zauli
Segnaliamo l’edizione aggiornata e ampliata del Catalogo Generale delle Opere di Carlo Zauli, un prezioso strumento di consultazione e di ricerca sulla produzione dell’artista ad oggi conosciuta, dal 1942 al 1994. L’opera editoriale, promossa dal MCZ con il contributo della Regione Emilia-Romagna – Settore Patrimonio culturale, documenta il lavoro di Zauli in ordine cronologico, mediante la schedatura e la riproduzione a colori di oltre duemila opere, suddivise nei diversi ambiti della sua attività (sculture, vasi, dipinti, grafiche, design).
A cura di Monica Zauli e del Museo Carlo Zauli. Progetto grafico Beatrice Bassi. Carta Bianca editore.
Per informazioni: museocarlozauli@gmail.com

Catalogo generale della vita e dell’opera artistica di Guerrino Tramonti

Promosso dal Museo Guerrino Tramonti Aps e realizzato con il contributo di Regione Emilia Romagna, è disponibile il primo volume del catalogo generale della vita e dell’opera artistica di Guerrino Tramonti. È  disponibile in formato digitale (scaricabile al link: www.tramontiguerrino.it) e cartaceo (acquistabile al link: www.tramontiguerrino.it/store o al book shop del Mic - Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza). 
E’ ora in preparazione il secondo catalogo: chi possiede ceramiche, disegni, bozzetti e/o altri materiali relativi alla vita e all’opera artistica di Guerrino Tramonti, può contattare l’omonima fondazione e museo al fine di vederli inseriti. 
Mob +39 338 5786235 | E-mail: museo@tramontiguerrino.it


“Fai per bene. Come è stato possibile recuperare 1800 opere d’arte dopo l’alluvione del 2023  al Museo Tramonti di Faenza” 
Su iniziativa del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Bologna in collaborazione con biblioteche e musei, nell’ambito del ciclo di incontri per la cittadinanza “Vengo anch’io! Per un sapere senza barriere”, manifestazione che invita a riflettere sul ruolo della cultura e degli spazi che la promuovono, il 20 aprile è stato presentato al Mar - Museo d’Arte della Città di Ravenna il libro che racconta la “storia virtuosa” dei salvatori dell’Arte al Museo Tramonti dopo l’emergenza dell’alluvione. Di Milena Camposano Tramonti e Claudia Cincotti. 
Prossime presentazioni: 
- Sabato 18 maggio ore 17.00 giardino interno del Mic Museo Internazionale della Ceramica in Faenza;
- Martedì 28 maggio ore 18.00 Chiostro del Museo Civico delle Cappuccine  Bagnacavallo

"Ceramica Artistica: materiali tecniche storia" di Edoardo Pilia
Il libro è il risultato di esperienze dirette, corsi e confronti con i più qualificati ceramisti e tecnici, maturati in circa trent’anni di lavoro con la ceramica.
Il volume è disponibile a questo link.

“Ceramica di Castellamonte – Eccellenza canavesana trasversale nel tempo. Passato - Moderno - Attuale”
Segnaliamo il libro a cura di Sandra Baruzzi e Maurizio Bertodatto. Edizioni Pedrini. 
Il libro documenta i percorsi intrapresi nello scorrere del tempo; passato, moderno, attuale, della Ceramica di Castellamonte. Tra le pagine emergono le interviste rivolte a 32 artisti-designer ed a 11 fra titolari di aziende e artigiani che si raccontano nelle varie esperienze, e nelle quali si evidenzia un dialogo tra tradizione e contemporaneità, mentre il libro è supportato da una ricca documentazione fotografica, relativa alle immagini sia degli artigiani protagonisti che delle aziende con le loro opere.

"Dölker a 100 anni da Vietri sul Mare"
Segnaliamo l'uscita del libro "Dölker a cento anni da Vietri sul Mare" di Giorgio Napolitano, con la prefazione di Matilde Romito, edito da Puracultura - collana Storie di Ceramica. 
Il volume di 96 pagine a colori, contiene 99 immagini documentate in preziose didascalie ed è stato realizzato nel 2023, data in cui cade il centenario delle prime realizzazioni di quello straordinario periodo - quello tedesco della ceramica vietrese - di cui ancora oggi si avverte l’incanto.

Cataloghi delle Ceramiche Giuseppe Mazzotti 1903 - Albissola Marina
- "Nato dal fuoco della nostra passione" 
- "Il design in ceramica di Tullio Mazzotti"
- "Mazzotti 120" 

Le newsletter dei nostri partner
 

Faenza (RA): MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
A questo link leggi l'ultima newsletter pubblicata del MIC Faenza. 
www.micfaenza.org


Faenza (RA): Museo Carlo Zauli 
A questo link consulta il calendario del Museo Carlo Zauli.
www.museozauli.it


Deleni (Romania): Ceramics Now
Leggi a questo link le ultime notizie su artisti, eventi e mostre dedicate alla ceramica contemporanea.
www.ceramicsnow.org


Ginevra (Svizzera): Homo Faber Guide
Scopri a questo link le ultime notizie della piattaforma online dedicata all'artigianato che permette di scoprire gli artigiani e i loro lavori; esplorare musei e visitare gallerie di tutta Europa. 
www.homofaberguide.com


Ginevra (Svizzera): IAC - International Academy of Ceramics
Consulta a questo link il Calendario della Ceramica con gli eventi e le notizie dalla IAC - International Academy of Ceramics. 
www.aic-iac.org


Höhr-Grenzhausen (Germania): Neue Keramik - New Ceramics
A questo link l'ultimo bollettino con le informazioni sugli eventi ceramici attuali.
neue-keramik.de


Kecskemét (Ungheria): International Ceramics Studio
Scopri a questo link tutti gli eventi. 
www.icshu.org


Kilkenny (Irlanda): World Crafts Council Europe
Il WCC Europe promuove l'artigianato di design e le arti applicate in Europa.
A questo link scopri le ultime notizie, fiere, mostre ed eventi. 


Limoges (Francia): Pôle Européen de la Céramique
Online, a questo link, l’ultima agenda con tutte le notizie.


Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): Office Culturel
A questo link consulta l'agenda con tutti gli eventi culturali dell'anno. 


Toledo (Spagna): Infocerámica – notizie e informazioni sulla ceramica
Online, a questo link, l’ultimo bollettino con corsi, articoli, eventi e mostre. 


 

N.B. Le informazioni inviate nella presente email sono di diffusione di eventi, concorsi, corsi ed altre manifestazioni ceramiche di cui AiCC - Buongiorno Ceramica è venuta a conoscenza e ritiene utile portare a conoscenza degli iscritti del proprio database. Si chiarisce che tali eventi, concorsi, corsi, manifestazioni, etc. non sono collegati, se non chiaramente ed esplicitamente riferito, ad AiCC - Buongiorno Ceramica.

Associazione Italiana
Città della Ceramica
AiCC
Piazza del Popolo 31
48018 FAENZA - RA

Codice Fiscale: 90017530396

Contatti

 Facebook  X / Twitter  Web  Instagram

Email inviata a [mail]

Disiscriviti