Vedi su Web

Associazione Italiana Città della Ceramica
Buongiorno Ceramica


NUOVO PROGETTO NAZIONALE
DI RETE DI AiCC 

“CerAmicAbile”

il progetto che unisce i mondi

della Ceramica e della Disabilità

L’Associazione italiana Città della Ceramica – AiCC lancia e promuove un nuovo progetto nazionale di rete, denominato CerAmicAbile, che si propone di dare voce all’importantissima tematica civile, dell’integrazione, coinvolgimento e partecipazione nella vita sociale e quotidiana, del mondo della Disabilità in tutte le sue accezioni (sensoriale, motoria, intellettiva e psichica), integrandola ed applicandola più possibile al settore della Ceramica.

CerAmicAbile apre una finestra sulle tante eccellenti esperienze che già esistono in Italia a cura di realtà associative specializzate: corsi, laboratori, progetti, mostre, workshop e quant’altro nel campo della disabilità. 

Raccoglie schede descrittive, le mette in rete e a sistema attraverso il proprio sito facendone promozione nazionale, organizza un evento celebrativo nazionale dedicato, che si terrà ogni anno il 3 dicembre, in occasione della "Giornata internazionale dei diritti delle Persone con disabilità".

CerAmicAbile si inserisce nella tradizione di eventi nazionali pensati da AiCC e caratterizzati da specifiche tematiche: “Buongiorno Ceramica” come festa nazionale diffusa, “Buon Natale Ceramica” che raccoglie gli eventi del periodo natalizio, “Scarpette Rosse in Ceramica” come celebrazione del 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle Donne, “Fame Concreta” per l’integrazione tra cibo e ceramica.

CerAmicAbile è un progetto in progress, al quale partecipano tutte le 56 Città aderenti ad AiCC e aperto anche a tutti gli Enti, le Associazioni, le Istituzioni e quanti, sull'intero territorio nazionale, si adoperano per utilizzare la Ceramica nell'ampio campo della disabilità.

Le prime iniziative di alcune delle Città della Ceramica Socie AiCC vedono protagoniste le realtà Pubbliche e Private della Città di Savona e della "Baia della Ceramica", le Città di Faenza, Ascoli Piceno, Deruta, Asciano e Tarquinia.

 

Le 56 città di antica tradizione ceramica sono:
Acquapendente, Albisola Superiore, Albissola Marina, Appignano,
Ariano Irpino, Asciano, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa,
Borgo San Lorenzo, Burgio, Calitri, Caltagirone, Calvello, Castellamonte, Castelli, Cava de’ Tirreni, Celle Ligure, Cerreto Sannita, Città di Castello,
Civita Castellana, Collesano, Cutrofiano, Deruta, Este, Faenza, Fratte Rosa, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno Mombello, Lodi, Matera, Monreale, Montelupo Fiorentino, Napoli-Capodimonte, Nove, Oristano, Orvieto, Pesaro, Rutigliano, San Lorenzello, San Pietro in Lama, Santo Stefano di Camastra, Savona, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Tarquinia, Terlizzi, Umbertide, Urbania, Vietri sul Mare, Viterbo.

Adesione di Ente, Istituzioni e Associazioni
Come partecipare a "CerAmicAbile"
Eventi ed iniziative delle Città della Ceramica Socie AiCC
Esperienze e buone pratiche sviluppate in tutta Italia
 

N.B. Le informazioni inviate nella presente email sono di diffusione di eventi, concorsi, corsi ed altre manifestazioni ceramiche di cui AiCC - Buongiorno Ceramica è venuta a conoscenza e ritiene utile portare a conoscenza degli iscritti del proprio database. Si chiarisce che tali eventi, concorsi, corsi, manifestazioni, etc. non sono collegati, se non chiaramente ed esplicitamente riferito, ad AiCC - Buongiorno Ceramica.

AiCC
Associazione Italiana
Città della Ceramica
Piazza del Popolo 31
48018 FAENZA - RA

Codice Fiscale: 90017530396

Contatti

 Facebook  Twitter  Web  Instagram

Email inviata a [mail]

Disiscriviti