Vedi su Web

Associazione Italiana Città della Ceramica
Buongiorno Ceramica


RITORNO A FUPING
回到富平

SUGGESTIONI CERAMICHE E FOTOGRAFICHE DEGLI ARTISTI ITALIANI PARTECIPANTI AL WORKSHOP 2019 IN CINA ORGANIZZATI DA AICC PRESSO IL
FUPING POTTERY ART VILLAGE 


Opere di
IVANA ANTONINI - RINO ATTANASIO - PATRIZIO BARTOLONI - ANTONIO BONALDI - MONIKA GRYCKO - GIANCARLO LEPORE - MARCELLO MANNUZZA - MIRKO MARCOLIN
- MRCORTO & LUCA PI - LUCE RAGGI - GIOVANNI RUGGIERO - LUIGI RUSSO - MARCO ULIVIERI


Preview: 31 agosto dalle ore 18.30
Inaugurazione: 2 settembre ore 11.30
Fino al 24 settembre 2023

Palazzo del Podestà Faenza
In occasione di Made in Italy 2023

Artisti in mostra: 
IVANA ANTONINI - RINO ATTANASIO - PATRIZIO BARTOLONI -
ANTONIO BONALDI - MONIKA GRYCKO - GIANCARLO LEPORE - MARCELLO MANNUZZA - MIRKO MARCOLIN -
MRCORTO & LUCA PI - LUCE RAGGI - GIOVANNI RUGGIERO - LUIGI RUSSO - MARCO ULIVIERI

Alla mostra di opere ceramiche è associata
una mostra fotografica, China Colors,
curata da Gabriele Resmini (MrCorto),
con una galleria di 65 scatti realizzati
dagli stessi artisti o dagli organizzatori

Coordinamento istituzionale: Paolo Masetti
Curatela artistica: Matteo Zauli
Ideazione del progetto: Giovanni Mirulla, Giuseppe Olmeti
Coordinamento: Giuseppe Olmeti
Media partner: la Ceramica Moderna & Antica

 

Nell’ambito del programma ufficiale di Made in Italy 2023, un evento realizzato dal Comune di Faenza, verrà organizzata la mostra Ritorno a Fuping 回到富平 nel duecentesco Palazzo del Podestà, un palazzo storico e importante della città, affacciato sulle logge della piazza principale, piazza del Popolo.
La mostra avrà una preview il 31 agosto (nello stesso Palazzo del Podestà inaugurerà anche la mostra “in bianco. La porcellana nella ceramica d’arte italiana contemporanea” a cura di Matteo Zauli).
Il 02 settembre alle ore 11.30 ci sarà l’inaugurazione ufficiale alla presenza dei Sindaci AiCC.

Ritorno a Fuping è una mostra che raccoglie opere di 13 artisti italiani ispirate alle residenze da loro svolte in Cina, organizzate dall’Associazione Italiana Città della Ceramica – AiCC presso il Fuping Pottery Art Village, nel 2019. Questo progetto internazionale di residenze avrebbe dovuto coinvolgere cinquanta artisti provenienti dalle città di antica tradizione ceramica ma a causa della pandemia tale esperienza è stata interrotta e per ora sospesa. 
Il progetto espositivo Ritorno a Fuping vuole raccontare il ricordo dell'esperienza vissuta dai primi due gruppi di artisti italiani della ceramica  partiti nel 2019 per il Ceramic Village di Fuping in Cina, un ritorno a quelle  atmosfere, alle emozioni e al fare.

Gli artisti coinvolti nella residenza - spiega Matteo Zauli, Direttore del Museo Carlo Zauli di Faenza - «si sono trovati a misurarsi al di fuori dei propri laboratori, delle proprie certezze materiche e tecnologiche, dei propri ritmi di vita, confrontandosi con una vita in comune che ha tradotto l’ideale network ceramico della rete AiCC in una tangibile realtà quotidiana di dialoghi e relazioni [...] e questa mostra vuole idealmente collegarsi a quel dialogo, rivissuto alla luce dei sedimenti che il tempo ha lasciato in ognuno di essi, facendo riaffiorare le tracce che l’esperienza ha lasciato, nitide come impronte sull’argilla morbida ed umida. Segni che nessun passaggio successivo potrà mai cancellare».

«Questa mostra è un racconto di viaggi, di transiti legati alla ceramica, di storie ceramiche che non conoscono una fine “decisa”, ma continuano a nutrirsi dell’esperienza del viaggio» - evidenziano Massimo Isola, Presidente AiCC, Sindaco di Faenza e Paolo Masetti, Vicepresidente Vicario AiCC, Sindaco di Montelupo Fiorentino. «L’esperienza dei ceramisti italiani a Fuping, grazie al progetto coordinato e sostenuto dall’AiCC - Associazione Italiana Città della Ceramica, si inserisce proprio in questo concetto di ceramica come viaggio: in questa mostra vediamo le opere degli artisti e ceramisti nate in seguito a questa esperienza di residenza artistica, vediamo la “scia” lasciata nel loro immaginario, nella loro tecnica, nella loro poetica».

«Con questa mostra si rincontrano degli amici per ricordare momenti straordinari vissuti assieme e raccontare, quasi come in una favola (c’era una volta...), un mondo che è stato», aggiungono Giuseppe Olmeti, Direttore AiCC e Giovanni Mirulla, Direttore Responsabile D’A (Design e Artigianato) e La Ceramica Moderna e Antica. «Non sappiamo se, come e quando questo mondo potrà ripartire ma, siatene certi, noi siamo sempre pronti e ci saremo. Appena un minimo di condizioni ce lo permetteranno...».

Questa mostra a Faenza si propone come la terza tappa, dopo l’esordio ad Ariano Irpino e poi a Napoli, di un ciclo itinerante che AiCC auspica possa tenersi presso tutte le Città della Ceramica in particolare quelle degli artisti protagonisti (Albisola Superiore, Bassano del Grappa, Celle Ligure, Montelupo Fiorentino, Nove e Urbania).

Si desidera ringraziare per la professionalità, la generosità e l’amicizia dimostrate: la Famiglia Xu, nelle persone di Xu Dufeng, Xu Guoqing, Xu Guoliang e Chengna; I Chi Hsu, decano e grande padre della ceramica cinese; le maestranze e gli amici tutti del Fuping Pottery Art Village.

 

Informazioni

RITORNO A FUPING
回到富平

Palazzo del Podestà Faenza
Preview: 31 agosto dalle ore 18.30
Inaugurazione: 2 settembre ore 11.30
Fino al 24 settembre 2023

In occasione di Made in Italy 2023
Un evento del Comune di Faenza
Con il contributo di Regione Emilia-Romagna
In collaborazione con
Unione della Romagna Faentina, European Route of Ceramics

Orario apertura mostre:
1 e 2 settembre ore 10.00 – 22.00
3 settembre ore 10.00 – 20.00
Dal 4 al 24 settembre:
lunedì – venerdì ore 16.00 – 20.00
sabato – domenica ore 10.00 – 13.00 | 16.00 – 20.00



www.madeinitalyfaenza.it
www.buongiornoceramica.it

 

N.B. Le informazioni inviate nella presente email sono di diffusione di eventi, concorsi, corsi ed altre manifestazioni ceramiche di cui AiCC - Buongiorno Ceramica è venuta a conoscenza e ritiene utile portare a conoscenza degli iscritti del proprio database. Si chiarisce che tali eventi, concorsi, corsi, manifestazioni, etc. non sono collegati, se non chiaramente ed esplicitamente riferito, ad AiCC - Buongiorno Ceramica.

AiCC
Associazione Italiana
Città della Ceramica
Piazza del Popolo 31
48018 FAENZA - RA

Codice Fiscale: 90017530396

Contatti

 Facebook  Twitter  Web  Instagram

Email inviata a [mail]

Disiscriviti