Vedi su Web

Associazione Italiana Città della Ceramica
Buongiorno Ceramica

 
Questa email è in Italiano e Inglese
This email is in Italian and English
 

CRAFTING THE FUTURE:
UNO STUDIO SULLA RESILIENZA DELL'ARTIGIANATO IN EUROPA 


CRAFTING THE FUTURE:
A STUDY INTO THE RESILIENCE
OF THE CRAFT SECTOR IN EUROPE

ITA

Il World Crafts Council Europe (WCCE) è una rete europea che rappresenta 36 organizzazioni artigianali (membri) di 22 Paesi europei, la cui principale missione statutaria è promuovere l'artigianato in Europa, aumentando la consapevolezza e l'apprezzamento dell'artigianato come parte integrante del benessere culturale, sociale ed economico della società. Il WCCE sta guidando e implementando come partner unico il progetto CRAFTING THE FUTURE finanziato nell'ambito del bando CREA-CULT-2021-NET.

Questa attività risponde alla necessità di acquisire una conoscenza approfondita delle esigenze, delle sfide, delle caratteristiche e delle vulnerabilità specifiche del settore artigianale europeo lungo tutta la catena del valore. La mancanza di dati adeguati impedisce attualmente la definizione di politiche che favoriscano la sopravvivenza e la competitività del settore artigianale. Pertanto, questa attività mira a fornire prove del valore e delle caratteristiche del settore dell'Artigianato Europeo e a identificare le sue sfide e opportunità per il futuro.

Vi invitiamo a contribuire allo studio sulla Resilienza del Settore Artigianale.
Questo studio si propone di capire cosa significhi resilienza per le diverse culture e gli artigiani in Europa, cosa rende e potrebbe rendere resiliente il settore dell'artigianato oggi e in futuro, e come gli eventi di portata mondiale di una pandemia globale, una guerra e una crisi del costo della vita abbiano avuto un impatto sul settore e in che modo. L'obbiettivo è quello di lavorare a stretto contatto con il settore, realizzando un sondaggio (anonimo), focus group approfonditi e interviste individuali per capire dagli artigiani, dagli specialisti del settore, dai fornitori di formazione artigianale e altro quale sia lo stato attuale del settore.
Il questionario si chiuderà alla fine di agosto.

QUESTIONARIO
 

ENG

The World Crafts Council Europe (WCCE) is a European network representing 36 craft organisations (members) from 22 European countries whose main statutory mission is to promote crafts in Europe, by increasing the awareness and appreciation of crafts as an integral part of the cultural, social, and economic well-being of society. WCCE is leading and implementing as the unique partner the project CRAFTING THE FUTURE funded under the CREA-CULT-2021-NET call.

This activity responds to the need for gaining in-depth knowledge of the specific needs, challenges, characteristics, and vulnerabilities of the European craft sector all along the value chain. The lack of appropriate data is currently preventing the establishment of policies that favour the survival and competitiveness of the craft sector. Therefore, this activity aims to provide evidence of the value and characteristics of the European Craft sector and to identify its challenges and opportunities in the future.

We invite you to contribute to the study into the Resilience of the Craft Sector.
This study aims to understand what resilience means to the different cultures andcraftspeople across Europe, what makes and could make the craft sector resilient nowand in the future, and how world changing events of a global pandemic, a war and acost of living crisis have impacted the sector and in what ways. The aim is to work closely with the sector, undertaking a survey (anonymous), indepth focus groups and one-on-one interviews to understand fromcraftspeople, sector specialists, craft education providers and more about the currentstate of the sector.
The questionnaire will be closing at the end of August.

QUESTIONNAIRE
 

N.B. Le informazioni inviate nella presente email sono di diffusione di eventi, concorsi, corsi ed altre manifestazioni ceramiche di cui AiCC - Buongiorno Ceramica è venuta a conoscenza e ritiene utile portare a conoscenza degli iscritti del proprio database. Si chiarisce che tali eventi, concorsi, corsi, manifestazioni, etc. non sono collegati, se non chiaramente ed esplicitamente riferito, ad AiCC - Buongiorno Ceramica.

Note: The information sent in this email are related to events, competitions, courses and other ceramic exihibitions that AiCC - Buongiorno Ceramica has been informed about and considers it useful to bring to the attention of members in their database. Please be aware that such events, competitions, trainings, exhibitions, etc.. are not connected, unless clearly and explicitly stated, to the AiCC - Buongiorno Ceramica.

AiCC
Associazione Italiana
Città della Ceramica
Piazza del Popolo 31
48018 FAENZA - RA

Codice Fiscale: 90017530396

Contatti

 Facebook  Twitter  Web  Instagram

Email inviata a [mail]

Disiscriviti