Vedi su Web

Associazione Italiana Città della Ceramica
Buongiorno Ceramica


BANDO PER L'INDIVIDUAZIONE DI UN PROFESSIONISTA PER IL RUOLO DI DIRETTORE SCIENTIFICO
DEL SISTEMA MUSEALE
DI MONTELUPO FIORENTINO

scadenza: 14 gennaio 2022



DUE BORSE DI STUDIO
PER IL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN “DESIGN DEL PRODOTTO CERAMICO”
PROMOSSO DALL’ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI FIRENZE E DA REALIZZARSI A MONTELUPO FIORENTINO

scadenza: 20 gennaio 2022


La Fondazione Museo Montelupo ha pubblicato il bando per l’attribuzione dell’incarico di Direttore Scientifico del Sistema Museale di Montelupo Fiorentino:

  1. Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino
  2. Museo Archeologico Montelupo
  3. Parco Archeologico Naturalistico della Villa Romana del Vergigno


Le domande si ricevono esclusivamente per PEC all’indirizzo fondazionemuseomontelupo@pec.it entro le ore 12.00 del 14 gennaio 2022.



Bando e domanda di partecipazione a questo link


Per informazioni:
Dott.ssa Benedetta Falteri
Direttore
Fondazione Museo Montelupo
Piazza Vittorio Veneto 11
50056 Montelupo Fiorentino (FI)
b.falteri@museomontelupo.it
ph. 0571 1590300

 
Due borse di studio per il MASTER DI PRIMO LIVELLO IN “DESIGN DEL PRODOTTO CERAMICO” promosso dall’Accademia delle Belle Arti di Firenze e da realizzarsi a Montelupo.

C’è tempo fino al 20 gennaio 2022 per presentare la domanda di ammissione al Master.

L’Accademia delle Belle Arti di Firenze ha inserito nella propria offerta formativa “Il Master Accademico di I livello in Design del prodotto ceramico - Scenari, nuove tecnologie per l'arte e l'industria”.
Un percorso che ha l'obiettivo di sviluppare competenze nell'ambito del design di prodotti ceramici derivati dall'uso sperimentale di nuovi materiali e sistemi per la produzione ceramica. Gli iscritti a questo percorso formativo impareranno a utilizzare i materiali ceramici in contesti diversi: sia per finalità di carattere artistico, espressivo e funzionale, sia dal punto di vista della sostenibilità all'interno della quale tale materiale può consolidarsi come valida alternativa al mondo dei polimeri.
Il riferimento strategico del master, dunque, è centrato sull'implementazione e lo sviluppo di prodotti e processi innovativi offerti anche dalla digital fabrication e dalle nanotecnologie per il settore ceramico, le cui competenze convergono nel design e nella produzione artistica contemporanea.
All'interno del percorso di studi sono previsti stage e tirocini presso aziende, istituzioni, centri di ricerca del settore ceramico.

Si tratta di uno dei risultati della Convenzione firmata fra il Comune di Montelupo, l’Accademia delle Belle Arti e la società Colorobbia nel 2017 e poi rinnovata nel maggio 2021.

Le competenze sviluppate all’interno del Master potranno essere impiegate per i seguenti sbocchi professionali: designer di prodotto per la ceramica o di processo ceramico e per la fabbricazione digitale; creazione di impresa evoluta nell’ambito ceramico contemporaneo; direttore creativo per cluster della ceramica della piccola e media impresa e artigianato artistico; consulente tecnico creativo per attività artistiche e progettuali orientate al settore ceramico.

Per l’Amministrazione comunale si tratta di un altro importante tassello del progetto di collaborazione pubblico-privato denominato “Fabbrica Innovazione”, per la riqualificazione dell’area di via Gramsci e lo sviluppo di un polo di innovazione, formazione, produzione e ricerca nel comune di Montelupo.
La scelta della Giunta comunale di incentivare gli allievi più meritevoli ad iscriversi e quindi di favorire la realizzazione del Master va in questa direzione.
La giunta comunale ha deliberato l’istituzione di due borse di studio da attribuire ad altrettanti studenti, stanziando complessivamente 4.000 euro.
I criteri di attribuzione delle Borse di studio saranno concordati con la Direzione dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze e resi noti successivamente.


Maggiori informazioni sul Master e modulo d'iscrizione a questo link

 

N.B. Le informazioni inviate nella presente email sono di diffusione di eventi, concorsi, corsi ed altre manifestazioni ceramiche di cui AiCC - Buongiorno Ceramica è venuta a conoscenza e ritiene utile portare a conoscenza degli iscritti del proprio database. Si chiarisce che tali eventi, concorsi, corsi, manifestazioni, etc. non sono collegati, se non chiaramente ed esplicitamente riferito, ad AiCC - Buongiorno Ceramica.

AiCC
Associazione Italiana
Città della Ceramica
Piazza del Popolo 31
48018 FAENZA - RA

Codice Fiscale: 90017530396

Contatti

 Facebook  Twitter  Web  Instagram

Email inviata a [mail]

Disiscriviti