ITA La fiera mercato torna dal vivo in una nuova sede: la scuola primaria “Riudemeia”, con estensione in plaça de l’Església (Piazza della Chiesa). La tradizionale fiera della ceramica si sta reinventando per affrontare il suo ritorno dopo la pausa dello scorso anno, in cui era stata realizzata solo la versione digitale. La principale novità è che gli espositori saranno dislocati nel cortile della scuola Bernat de Riudemeia, nel centro del paese, con un ampliamento in plaça de l'Esglesia, dove saranno collocati i laboratori e le attività didattiche, e anche le mostre e il Museo della Ceramica. Il motivo principale del cambio di sede è quello di controllarne la capienza, che sarà di 450 visitatori, al fine di offrire la massima sicurezza al pubblico contro il Covid. In questo senso, sarà abilitato un unico punto di accesso al campus scolastico, attraverso la via Jacint Verdaguer, mentre l'uscita avverrà attraverso la via Dr. Samsó, da dove il pubblico potrà recarsi in Plaza de la Iglesia (Piazza della Chiesa). Il mercato inizierà venerdì 2 luglio alle ore 17.00 e durerà fino alle 22.00. Sabato e domenica il mercato si terrà dalle 10,00 alle 22.00, con una sosta per mangiare e riposare dalle 14.00 alle 17.00. Per la fiera di quest'anno sono stati selezionati 57 ceramisti, per lo più della Catalogna e del resto della Spagna, ma saranno presenti anche rappresentanti di Francia, Portogallo, Marocco, Italia, Polonia, Russia, Inghilterra e Lussemburgo, una rappresentanza simile a quella degli anni precedenti alla pandemia. Parallelamente alla fiera ci saranno due importanti mostre: al museo ci sarà una mostra di ceramiche di Alberto Bustos, uno degli autori spagnoli attualmente con la maggiore proiezione internazionale. L'altra mostra si terrà presso la Casa Gòtica, e sarà curata da Marc Iturri, uno dei ceramisti più in vista della scena catalana attuale e che ha forti legami con Argentona, essendo uno dei maestri della scuola ceramica locale. Nell'area delle attività didattiche della Piazza della Chiesa il pubblico troverà dimostrazioni di ceramiche tradizionali, mentre i bambini potranno partecipare ai laboratori di tornio e realizzare i propri pezzi. Gli adulti possono partecipare al laboratorio di raku il sabato sera. Sabato e domenica alle ore 16.00, all'interno della rassegna "Cineràmica 2021", verranno presentati alcuni film sulla ceramica. La fiera si chiuderà, come di consueto, domenica sera con la “trepitaja de fang” (impronta di fango). Altre attività da svolgere sono le visite guidate al museo e gli spettacoli musicali a cura dell'associazione Musicargentona. |