Vedi su Web

Newsletter AiCC
Numero 2 Maggio 2021

La Newsletter di Buongiorno Ceramica
 
In foto: cartoline da #buongiornoceramica

Progetti in corso AiCC e AEuCC
 
In foto, a Faenza il 4 settembre 2020 in occasione dell'assemblea di AiCC e dell'evento "Made in Italy 2020", da sinistra: Gianpaolo Cassese Deputato alla Camera eletto nel collegio di Grottaglie, il Sindaco di Faenza e Presidente di AiCC Massimo Isola ed il Senatore Stefano Collina, eletto nel collegio di Faenza, già Presidente di AiCC ed AEuCC

ULTIM'ORA: APPROVATI DUE IMPORTANTI EMENDAMENTI NEL DECRETO LEGGE "SOSTEGNI" IN DISCUSSIONE NELLA COMMISSIONE BILANCIO E FINANZE DEL SENATO: AUMENTATI I FONDI PER IL COMPARTO DELLA CERAMICA ARTISTICA TRADIZIONALE DA 2 A 4 MILIARDI

Riceviamo mentre stiamo per pubblicare la newsletter, i seguenti comunicati stampa.

DL SOSTEGNI: PD-LEGA-FI, BENE PIÙ FONDI A CERAMICA ARTISTICA (ANSA) - ROMA, 04 MAG

"Grazie all'emendamento votato questa notte all'unanimità dalle Commissioni Bilancio e Finanze del Senato, con il Dl Sostegni abbiamo ottenuto l'aumento dei fondi per il comparto della ceramica artistica e tradizionale che passano da 2 a 4 milioni di euro. Fa piacere aver ottenuto insieme ad altri colleghi questo importante risultato. Proseguiremo in questo lavoro comune per rilanciare il mondo della ceramica, attraverso interventi di sostegno per fronteggiare l'attuale emergenza pandemica ed attraverso riforme strutturali di più ampio respiro, all'interno delle quali si inserisce anche la legge sull'artigianato, che abbiamo presentato e che auspichiamo possa essere calendarizzata nel corso delle prossime settimane. L'artigianato artistico e tradizionale reca con sé storia, cultura, ma anche innovazione ed ha la capacità di intercettare contatti con le correnti turistiche e avere interazioni con la struttura industriale del Paese. In questo contesto, oggi più che mai, s'impone la necessità di riservare massima attenzione a questa particolare branca della manifattura italiana, incarnata da circa 60.000 realtà d'impresa che si trovano a combattere la grave crisi innescata dalla pandemia che si è sommata a 'vecchi' problemi che il settore eredita e sconta". Così i Senatori Stefano Collina (Pd), Luca Briziarelli (Lega), Fiammetta Modena (Fi) Luigi Augussori (Lega). 

DL SOSTEGNI, CASSESE (M5S): OK SENATO A 4 MLN DI EURO PER COMPARTO CERAMICA  ARTISTICA TRADIZIONALE  - ROMA, 04 MAG
 
“Approvati dalla commissione congiunta Bilancio e Finanze del Senato  gli emendamenti presentati al DL Sostegni che incrementano di 2 milioni di euro il fondo previsto dal DL Rilancio per sostenere il comparto della ceramica artistica e tradizionale rendendo disponibili 4 milioni di euro che potranno essere utilizzati dal settore nel 2021.” Così il Deputato Gianpaolo Cassese commenta l’approvazione dei due emendamenti a prima firma rispettivamente del senatore Gabriele Lanzi (M5S) e del senatore Stefano Collina (PD), entrambi aderenti all’Intergruppo parlamentare per le città della ceramica artistica e tradizionale, a sostegno del comparto. Emendamenti sottoscritti da molti senatori e senatrici di maggioranza e opposizione impegnati nella iniziativa interparlamentare.
“In fase di approvazione in commissione siamo riusciti ad incrementare ulteriormente il fondo, rispetto la richiesta iniziale, passando da 3 mln a 4 mln di euro. E’ un risultato importante, frutto dell’impegno dell’Intergruppo parlamentare nato nei mesi scorsi, che sta dando i suoi primi risultati. Attendiamo ora il passaggio del provvedimento alla Camera per rendere disponibili le risorse” aggiunge Cassese.
“Stiamo riscontrando in ambito parlamentare un grande interesse sulle sorti del comparto ceramico, sia per le numerose adesioni a questo gruppo di lavoro da parte di esponenti di tutte le forze politiche, sia per la qualità del confronto avviato, basato su proposte concrete e su un approccio collaborativo che rappresenta il valore aggiunto principale per gli esiti del nostro lavoro” prosegue. 
“Abbiamo messo sul piatto molti temi da affrontare, che non riguardano solo interventi di sostegno immediato, ma anche iniziative legislative per aggiornare e semplificare le norme esistenti.”
“Mai come in questo momento segnato da enormi difficoltà economiche e sociali, in cui interi comparti produttivi del paese sono in ginocchio, è necessario che la politica eviti divisioni e si occupi solo dell’interesse comune a tutela delle fasce più colpite dalla crisi. Noi come Intergruppo stiamo provando a percorrere questa strada avendo come unico obiettivo quello di dare risposte concrete al mondo della ceramica, tassello d’eccellenza del made in Italy, che rischia concretamente di scomparire. Questo va evitato assolutamente, non solo per le conseguenze che la chiusura delle botteghe artigiane radicate in tutto il territorio nazionale comporterebbe sul piano economico ed occupazionale, ma anche su quello storico, culturale, identitario di ogni singolo territorio di cui l’arte ceramica è espressione” conclude il deputato.

L'INTERVENTO DEL PRESIDENTE ISOLA ALL'INCONTRO DI PRESENTAZIONE DELL'AiCC ALL'INTERGRUPPO PARLAMENTARE "CERAMICA ARTISTICA TRADIZIONALE"

Segnaliamo inoltre che in occasione della riunione di AiCC con l'Intergruppo Parlamentare "Ceramica Artistica" Massimo Isola, Sindaco di Faenza e Presidente AiCC ha sottolineato l'importanza di dare risposte ad esigenze diffuse nel mondo della ceramica, esigenze che a volte sono produttive o artigianali, a volte culturali e turistiche e di lavorare per portare la ceramica sempre di più al centro del dibattito nazionale. “Vi chiediamo un confronto, vi chiediamo di condividere un percorso", così interviene Massimo Isola alla riunione con l'Intergruppo Parlamentare. "Noi non siamo un problema da risolvere, non cerchiamo un dibattito con le istituzioni nazionali per dire: aiutateci perché siamo in difficoltà, siamo un grande problema di cui vi dovete fare carico. Assolutamente no! Siamo qui per dirvi siamo una grande opportunità, siamo in salute, stiamo bene, abbiamo tantissime di idee. Siamo una rete di 45 città che trasmettono energia. Quindi diciamo in un’ottica più di Recovery Plan che non di ristoro: Usateci! Possiamo servirvi”. 
A questo link è possibile consultare l'intero intervento del Presidente Massimo Isola. 


BUONGIORNO CERAMICA!
Torna BUONGIORNO CERAMICA! Edizione 2021
La più colorata e gioiosa festa delle arti attraverso l’Italia
DAL VIVO e SUL WEB
15 e 16 maggio 2021
in contemporanea in 45 Città della Ceramica in Italia

Buongiorno Ceramica 2021 scommette su un “nuovo giorno”, scommette sulla ripresa, sulla rinascita, lo fa soprattutto forte della stessa operosa fiducia degli artigiani, di coloro i quali non hanno smesso un attimo di dare forma alle idee, alla creatività guardando avanti.

"Con Buongiorno Ceramica! vogliamo promuovere la ceramica artistica e artigianale, per riportarla al centro della sensibilità e dei costumi italiani. In questo weekend di maggio che è ormai fisso tutti possono scoprire botteghe, laboratori, atelier, ma anche musei e altri luoghi in cui quotidianamente la ceramica viene fatta e pensata. Il successo crescente di Buongiorno Ceramica! ci conferma che abbiamo intercettato una passione e forse anche un'inclinazione degli italiani. Per questo con AiCC, Associazione Italiana Città della Ceramica, promotrice della manifestazione, teniamo sempre viva l'attenzione e la passione su questa arte che rappresenta l'identità culturale per tanti territori italiani", sottolineano gli organizzatori.

Il programma è in costruzione e sarà consultabile sul sito www.buongiornoceramica.it

Gli eventi si svolgeranno in contemporanea nell’arco della “due giorni” nelle 45 città di antica tradizione ceramica in tutto il territorio nazionale e in alcune città della ceramica europee.

L’evento è organizzato in ottemperanza delle norme anti Covid-19.


Mater Ceramica, il primo Centro per la Cultura Ceramica Italiana
E' un progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e coordinato da Confindustria Ceramica - in collaborazione con l'Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC), il Centro Ceramico di Bologna (CC), il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC), assieme ad ulteriori partner specializzati tra i quali ARTEX, Venice International University, Touring Club Italiano, Maggioli Editore - Parallelo e altri.
Ricordiamo ai ceramisti nazionali (dotati di regolare partita IVA) di inviarci i loro dati per essere inseriti sul portale e incrementare così questo racconto sulla ceramica italiana che dà visibilità al settore e mette in contatto il mondo degli artigiani con il pubblico.
Per informazioni: segreteria@buongiornoceramica.it 
ACCEDI AL PORTALE MATER CERAMICA


Grand Tour della Ceramica Classica Italiana
Grand Tour  è un viaggio in Italia attraverso una selezione di ceramiche di gusto tradizionale scelte dalla collezione di rappresentanza di AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica.
La mostra è un omaggio alla tradizione ceramica italiana e quindi all’alto artigianato artistico che prende proprio la forma di una macchina del tempo, un viaggio nelle forme e nei decori delle suppellettili da mensa dall’antichità all’età moderna lungo 45 città italiane di affermata tradizione ceramica socie di AiCC. 
Grand Tour - Alla scoperta della Ceramica classica Italiana curata da Jean Blanchaert, Viola Emaldi ed Anty Pansera.

La prossima tappa si terrà a Firenze a Giardino Corsini dal 29 maggio al 6 giugno 2021.  
"ARTIGIANATO E PALAZZO" porta infatti a Firenze la mostra itinerante Grand Tour, allestita nella grande Limonaia restaurata del prestigioso Giardino Corsini per permettere ad appassionati e curiosi di approfondire la conoscenza del grande universo della ceramica italiana.

Se interessati a ospitare la mostra contattateci scrivendo a  segreteria@buongiornoceramica.it 

SCOPRI TUTTE LE TAPPE DI GRAND TOUR

“ITALIA”, un progetto di Alberto Gianfreda presso Casa Testori in collaborazione con AiCC
AiCC ha accolto con entusiasmo la proposta di collaborazione presentata dall'artista milanese Alberto Gianfreda e da Casa Testori, hub culturale alle porte di Milano, specializzato nella produzione e valorizzazione dell’arte contemporanea.
Nasce così l’operazione “ITALIA”, un progetto di Alberto Gianfreda, chiamato ad esporre nelle stanze di Casa Testori. Grazie al prezioso coordinamento di Irene Biolchini e Viola Emaldi, abbiamo invitato artisti ed artigiani dalle Città della Ceramica a donare uno o più dei propri pezzi di produzione. L’artista, tramite un lavoro di rottura (ragionata e mirata) dei manufatti procederà ad una ricomposizione in una unica opera di grandi dimensioni, che verrà esposta in mostra. Il processo di rottura verrà testimoniato con video e audio registrati in un’apposita stanza anecoica di Caimi Brevetti, e farà parte dell’installazione finale, così come la mappatura delle opere utilizzate, effettuata con tecniche informatiche block chain. Il progetto si serve infatti della tecnologia informatica NFT per rendere unico il processo di realizzazione dell'opera e mappare l'origine e la sonorità di ciascuna ceramica che comporrà la scultura finale.

La collaborazione con AiCC prevede anche la realizzazione di un workshop presso il Museo Carlo Zauli a cura dell'artista Alberto Gianfreda, che ripercorrerà le fasi della lavorazione; è in fase di progettazione anche una mostra itinerante dell'opera finale, in particolare presso le Città AiCC che hanno contribuito con le proprie opere. 

La mostra “Curatela” e l’operazione “ITALIA” sono parte del progetto “Ri(cambio) la visita”, a cura di Casa Testori e realizzato con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano, che prevede un percorso complesso articolato nella città di Milano fino al 2022. Ideato col fine di favorire una riattivazione consapevole dei flussi culturali, in una città così fortemente colpita dalla pandemia, dando vita a un movimento dal centro alla periferia e viceversa, coinvolgerà grazie all’arte del’900 e del contemporaneo il mondo delle Biblioteche Comunali, di alcuni fra i più importanti musei cittadini come il Museo del ‘900, Casa Boschi di Stefano e Villa Necchi Campiglio, della scuola e dei giovani artisti operanti in città. La prima tappa di questo percorso sarà proprio la mostra a Casa Testori “Curatela”.

Gli artisti delle Città AiCC che hanno partecipato al progetto donando le loro opere: 

  • Albissola Marina: Ceramiche e Maioliche Artistiche Viglietti 
  • Bassano del Grappa: TUTTOATTACCATO S.A.S. di Carlo Umberto Guazzo & C. e Razzetti Italy Lampadari e Ceramiche
  • Caltagirone: SIL.VA Ceramica s.n.c
  • Castelli: Liceo Artistico per il Design F. A. Grue
  • Celle Ligure: Ceramiche Il Tondo di Andrea e Marcello Mannuzza
  • Cerreto Sannita: Ceramica artistica Vecchia Cerreto di Pietro Marcuccio
  • Deruta: Comitato Artigiani Ceramisti di Deruta

  • Faenza: Maestri Maiolicari Faentini e La Vecchia Faenza

  • Grottaglie: Collezione Municipale Ceramica

  • Gubbio: Unico Ceramica Contemporanea di Gabriele Tognoloni

  • Montelupo: Ceramiche F.lli Bartoloni snc di Stefano e Patrizio

  • Monreale: Nicolò Giuliano Ceramiche S.r.l.S.

  • Nove: Barettoni Già Antonibon S.A.S. Di Barettoni Lodovico & C.

  • San Lorenzello: Bottega Giustianiani di Elvio Sagnella

  • Santo Stefano di Camastra: Fratantoni Ceramiche

  • Viterbo: Daniela Lai Bottega d'Arte

  • Vietri sul Mare: Daniela Scalese c/o Associazione Fabr^ca

 

“ITALIA”: un progetto di Alberto Gianfreda in collaborazione con AiCC.
“Curatela”: mostra a Casa Testori (Novate Milanese) a cura di Davide Dall’Ombra dal 26 giugno al 31 ottobre 2021.

Per informazioni info@casatestori.it – www.casatestori.it


Collaborazione editoriale tra AiCC e la rivista La Ceramica Moderna & Antica
Uscito il numero doppio della rivista La Ceramica Moderna & Antica 309-310 Luglio/Dicembre 2020 che contiene, come d'abitudine oramai da molti anni, una sezione della rivista stessa interamente dedicata ad AiCC: "Fatti di Ceramica", nonchè moltissime notizie riguardanti mostre, iniziative ed eventi della Ceramica italiana ed in particolare delle Città della Ceramica.
Ecco un sommario delle principali notizie contenute: 
Copertina
Giuseppe Pirozzi
Mostre
Plenetarium Castellamonte - Alfonso Leoni Faenza - Manifattura Chini - Fondo Plastico - Museo di Mendrisio Andrè Perain - Abitare il Sole Giovanni Tamburelli - Ceramica al Centro - Johan Creten a Roma
Maestri
Lucia Carpentieri
Eventi
Spiritum Alassio - Zauli Gambone al MCZ - Progetto Faventia - San Quirico d’Orcia 2021 - Premio Tarquinia - Fiera Internazionale della Ceramica Firenze - Festival della Ceramica di Verona - Portoni Aperti a Nove - Made in Italy a Faenza - Matres
Il Personaggio
Enzo Biffi Gentili
Progetto
Clay/EuCC - AiCC/Cina Mostra 2° Gruppo
Ceramica Antica
I Butti di Graffignano - La Ceramica islamica in Sicilia
Design
La ceramica Innovativa
Le Città della Ceramica
Grottaglie con intervista On Cassese

Oltre alle consuete rubriche su:
Eventi regionali, news, pubblicazioni, fiere e mercati, mostre.

E' in preparazione il prossimo numero della rivista in uscita a fine Maggio 2021. 

Collaborazione editoriale tra AiCC e la rivista Neue Keramik - New Ceramics
L'Associazione Italiana Città della Ceramica è lieta di informare che da gennaio 2020 è iniziata una collaborazione editoriale tra la rivista tedesca Neue Keramik (pubblicata anche in lingua inglese "New Ceramics") ed AiCC, con l'obiettivo di identificare alcuni dei migliori giovani artisti ceramici contemporanei italiani e pubblicare brevi monografie ed articoli a loro dedicati.
Fino ad oggi sono stati pubblicati articoli su Silvia Celeste Calcagno a cura di Flaminio Gualdoni, POL - Paolo Polloniato a cura di Luca Bochicchio, Giorgio di Palma a cura di Luca Bochicchio, Bottega Vignoli a cura di Viola Emaldi, Nero - Alessandro Neretti a cura di Lorenzo Madaro, Martha Pachon Rodriguez a cura di Irene Biolchini, Francesco Raimondi a cura di Enzo Biffi Gentili, Sandra Baruzzi a cura di Matteo Zauli. E' attualmente in uscita quello su Marta Palmieri a cura di Lorenzo Fiorucci ed in preparazione
quello su Andrea Salvatori a cura di Luca Bochicchio e Patrizio Bartoloni a cura di Matteo Zauli.
La presente collaborazione, particolarmente importante perché editoriale e non di carattere promozionale, continuerà nel 2021 e, si spera, nei prossimi anni, portando in Europa, principalmente nel nord in nazioni come Germania, Gran Bretagna, Olanda, ecc. una migliore conoscenza dei talenti artistici emergenti nel campo della ceramica italiana.
Per maggiori informazioni:
sulla rivista: info@neue-keramik.de
sul progetto: giuseppe.olmeti@romagnafaentina.it

VEDI UN ABSTRACT DELL'ULTIMO NUMERO DELLA RIVISTA

TECNICO DEL PRODOTTO CERAMICO:
SVILUPPO, SOSTENIBILITÀ E DESIGN PER IL MADE IN ITALY
FAENZA (RA)
ECIPAR Ravenna organizza il corso IFTS “TECNICO DEL PRODOTTO CERAMICO: SVILUPPO, SOSTENIBILITA’ E DESIGN PER IL MADE IN ITALY” che si tiene dal 2019 a Faenza.
Il corso gratuito, finanziato dalla Regione Emilia – Romagna, ha durata di un anno ed è già stato realizzato in due edizioni (2019 e 2020).
Il corso si colloca nella scia pluriennale dei percorsi ITS realizzati a Faenza, valorizzandone il ruolo di eccellenza formativa tra le Città della Ceramica italiane e mondiali.
Vede la collaborazione con CNA Ravenna, Fondazione ITS FITSTIC, Liceo Torricelli – Ballardini, ITIP L. Bucci, Università di Bologna e soprattutto le imprese e gli stakeholder del comparto ceramico del territorio, con il supporto di MIC, MCZ e AiCC – Associazione delle Città della Ceramica.

Il corso, unico in Italia nel suo genere, organizzato dall'Ente di formazione RTI “Rete Ecipar” tra ECIPAR SOC. CONS. a.r.l. e ECIPAR DI RAVENNA srl a Faenza, promuove dal 2019 l’inserimento di giovani talenti e professionisti nel mondo ceramico dei mestieri d’arte e Design puntando su una valida formazione tecnica e su un rapporto diretto con il mondo del lavoro e delle professioni.
Si tratta di un percorso ad alto contenuto tecnico e tecnologico ceramico, articolato in una annualità di 800 ore di attività didattica che alterna lezioni frontali, laboratori, esercitazioni pratiche di cui il 40% delle ore si svolge in stage aziendale, con il fine di definire una figura professionale con una competenza tecnica-tecnologica unita alla cultura del progetto nonché con capacità di interpretazione e gestione delle strategie di mercato.

ll corso è interamente finanziato (gratuito) con risorse della Regione Emilia Romagna. Si tratta di un percorso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) annuale, post diploma, aperto a giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti/domiciliati in ER, che porta al conseguimento di un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy.

Accanto ad Ecipar e alla Regione Emilia-Romagna che finanzia interamente il progetto, il percorso ceramico per l'edizione 2020/21 vede il coinvolgimento attivo dell’Amministrazione comunale di Faenza, del MIC Museo Internazionale delle Ceramiche, del Museo Carlo Zauli, di AiCC – ASSOCIAZIONE ITALIANA CITTA’ DELLA CERAMICA, di ENTE CERAMICA FAENZA e del mondo produttivo ceramico hand made del territorio con le imprese CERAMICA GATTI 1928 snc Servadei Davide e C. –TERRE E FORME sas – FAENZA IDEA srl – CERAMICHE ARTISTICHE SILVAGNI LAURA “LA VECCHIA FAENZA” – STUDIO CERAMICO RAZZI ALBERTO - GARAVINI PIER PAOLO di Garavini Pier Paolo & C. - SERRA SIMONA RESTAURO CERAMICHE - ELVIRA KELLER- CERAMICA SENIO S.r.l.- CERAMICHE MIRTA MORIGI S.r.l.

L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha profondamente cambiato i processi produttivi ceramici con la stampa digitale e la prototipazione 3D, una rivoluzione legata alla ceramica artigianale e al mondo del Design autoprodotto. Alla stessa maniera la svolta tecnologia data dall'emergenza Covid ha espanso le possibilità di comunicazione web e commercializzazione autonoma di prodotti artigianali. Le aziende necessitano di Tecnici specializzati in grado di gestire il processo di lavoro e il percorso IFTS risponde a queste esigenze, adattando i contenuti e gli insegnamenti alle richieste delle imprese. Alla stessa maniera, il corso risulta un efficace strumento di aggiornamento e formazione continua per coloro che vogliono implementare le loro competenze in ambito ceramico sia pratico che organizzativo e promozionale per l'attivazione di progetti di auto imprenditorialià.

Questo percorso di alta formazione di eccellenza fonde teoria e pratica, dando la possibilità allo studente di acquisire in aula e in laboratorio competenze tecniche e pratiche in campo ceramico e poi di scegliere grazie all’esperienza di stage (320 ore all’anno) un settore specifico che contribuisca a definire una chiara prospettiva professionale.

La figura del Tecnico del Prodotto Ceramico, al termine del percorso, sarà in grado di attivare processi produttivi e servizi utili al settore della ceramica, per collaborare con le imprese artigiane e coniugare tradizione e innovazione. In particolare, sarà in possesso di conoscenze e competenze che gli consentano di intervenire all’interno delle fasi di lavoro del processo ceramico, coniugando competenze tecnologiche e informatiche a competenze di Design circolare, necessarie per supportare i processi di transizione ad una produzione sostenibile e a basso impatto ambientale.

Informazioni al sito www.ecipar.ra.it e alla pagina instagram del corso: corso_ceramica_faenza


Fame Concreta
Fame Concreta è un osservatorio permanente finalizzato a far emergere tutti i progetti ed eventi che legano il mondo del cibo a quello della ceramica. 
Il progetto Fame Concreta racconta le storie di chef, ceramisti, territori; segnala gli appuntamenti proposti dalle città della ceramica e porta lo strumento del podcast nei musei della ceramica per raccontare percorsi inediti fra arte e cibo.
Per proporci una storia o un appuntamento su ceramica & cibo, scrivi una mail alla redazione: info@fameconcreta.it

VISITA IL SITO

APTCVC presenta il suo SITO WEB
APTCVC (Associazione Portoghese delle Città e Villaggi della Ceramica) apre il proprio sito web con le informazioni sui suoi membri, le attività sviluppate negli ultimi tempi e un'informazione periodica sulle questioni ceramiche nel Paese e in Europa, ovvero l'AEuCC.
APTCVC presenta il suo sito in vista dell'ampia diffusione di azioni per la conservazione e la valorizzazione di questo patrimonio culturale, sviluppate dai 18 comuni associati: Alcobaça, Aveiro, Barcelos, Batalha, Caldas da Rainha, Condeixa-a-Nova, Ílhavo, Leiria, Mafra, Montemor-o-Novo, Oliveira do Bairro, Porto de Mós, Redondo, Reguengos de Monsaraz, Tondela, Viana do Alentejo, Viana do Castelo and Vila Nova de Poiares.
Questa Associazione si propone di promuovere e favorire lo sviluppo economico, turistico e il patrimonio culturale dei territori ad ampia espressione ceramica, coperti dai comuni membri, contribuendo al rafforzamento dell'identità culturale e alla conservazione della memoria collettiva, garantendo la notorietà di quest'arte a livello interno ed esterno. La diffusione di questo patrimonio, unendo le diverse sinergie tra comuni e importanti membri onorari che vi hanno aderito, troverà in questo mezzo di comunicazione la via adeguata per diffondere a livello nazionale e internazionale la difesa, la salvaguardia e la promozione di questo patrimonio culturale.

Segnaliamo che il 20 aprile 2021, data del 3° anniversario di APTCVC, si è svolto un WEBINAR dal tema "CERAMICA PORTOGHESE - SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA NEL MONDO GLOBALE" con la partecipazione di ceramisti portoghesi, il Segretario di Stato per la valorizzazione degli Interni e i rappresentanti di AEuCC e AeCC. 

SCOPRI IL SITO DI APTCVC

I-PORTUNUS _ finanziamento alla mobilità di artisti, creatori e professionisti della cultura
L'Unione Europea, nell'ambito del programma di finanziamenti "Europa Creativa" ha pubblicato un nuovo bando relativo all'azione I-PORTUNUS,
aperto ad artisti, creatori e professionisti della cultura, con l'obiettivo di finanziare parzialmente il costo del viaggio verso un paese Europeo.

AEuCC, il gruppo delle Associazioni Europee delle Città della Ceramica (AiCC per l'Italia e le consociate in Spagna, Francia, Romania, Portogallo, Repubblica Ceca e Germania) ha ritenuto importante assicurare un servizio di supporto alla presentazione delle domande da parte di ceramisti dei propri paesi, ma anche di organizzare direttamente due gruppi composti da 5 ceramisti ciascuno, con destinazione in due Città della Ceramica AEuCC. 

Sono stati perciò preparati ed inviati alla commissione EU due progetti
I-PORTUNUS di stage-workshop ognuno per 5 Ceramisti e della durata di 35 giorni, caratterizzati da una visita di contatto in luglio ed un programma di lavoro di 35 giorni in settembre - ottobre.

I programmi sono previsti uno in Portogallo, nella città di Tondela- Molelos in occasione del festival della Ceramica Negra (domanda effettuata da Elisabetta D'Arienzo di Vietri sul Mare, Maria Bosch di Sabadell Spagna, Gabriele Tognoloni di Gubbio, Sarah Dalla Costa di Laveno Mombello e Beatrice Celli di Castelli) ed uno presso la Scuola di Ceramica di Argentona in Spagna con docenza dei maestri Joan Poch, Joan Serra e Mia Llauder (domanda effettuata da Luce Raggi di Faenza, Mirko Marcolin di Nove, Giulio Polloniato di Bassano del Grappa, Federico Meneghel di Bassano del Grappa e Gabriele Resmini di Albisola Superiore).  

Entrambi i progetti hanno il duplice scopo di produrre opere d'arte contemporanee ispirate alla tradizione locale (in Portogallo il tipo di "Ceramica Negra" ed in Spagna l'oggetto tipico del “càntir”, vaso per l'acqua) e realizzare a fine workshop un forno a legna, apprendendo questa particolare tecnica. Le opere saranno cotte nel nuovo forno ed esposte al museo.

Quanto presentato è il risultato delle attività di rete svolte dal 2014 come AEuCC (7 Paesi) con l'obiettivo di produrre forme di partnership, amicizia e opportunità artistiche e commerciali.

Questo progetto permette di:
- arricchire il curriculum artistico e le esperienze in un contesto transnazionale;
- approfondire una tecnica di eccellenza nel campo artigianale (forno) con opportunità in campo artistico e nella propria comunità;
- essere guidati in uno studio approfondito della Spagna, una nazione di eccellenze artistiche e ceramiche;
- imparare un nuovo vaso “càntir”, da usare nella vita di tutti i giorni, evitando la plastica, implementando questa forma, più sostenibile ed efficiente, nella loro produzione;
- acquisire contatti internazionali, un valore per la partecipazione a future attività internazionali;
- attivare, nell'ambito di una rete di artisti internazionali, un veloce scambio di idee, tecniche, strumenti in grado di produrre innovazione nella produzione artistica;
- promuovere attraverso i canali AEuCC (newsletter, sito web, principali articoli su riviste di settore) avendo grande visibilità.


Progetto CLAY - Interreg Europe
Prosegue il progetto CLAY nell'ambito del programma Interreg Europe.
Il prossimo passo sarà l'evento finale della Fase 1 del progetto, che si svolgerà online Giovedì 20 Maggio 2021 anzichè nella settimana 24 - 28 maggio 2021 come precedentemente annunciato.
L'evento svilupperà una serie di incontri, tavole rotonde e dibattiti su tematiche importanti del settore, quali il ruolo dell'Europa nello sviluppo della ceramica artistica tradizionale, il fondamentale collegamento tra ceramica e innovazione e la situazione nel settore connessa alla emergenza COVID.
Tra i relatori saranno presenti Elisa Guidi (President of World Craft Council) e Wilhelm Siemen (Director of Selb Rosenthal Porzellanikom Museum) ed il ceramista catalano Toni Cumella, che realizza in ceramica opere ed innovativi elementi architetturali per luoghi quali la Sagrada Familia di Barcellona o il Museo della Scienza di Lisbona.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili nel sito  www.interregeurope.eu/clay 
UNA NEWSLETTER SPECIALE VERRA' INVIATA APPENA DISPONIBILE IL LINK ALL'EVENTO.


wmn&ART: progetto Women and ART (Donne e Arte)
Il progetto wmn&ART ("donne e arte"), finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea e che vede l'Università turca di Ardahan come lead partner e l'AEuCC come partner esperto di settore e di comunicazione, prosegue il suo percorso con lo sviluppo di una serie di corsi di formazione online allo scopo di supportare donne disoccupate a iniziare piccoli business ceramici.
I partner hanno già elaborato due manuali: uno per le donne mentore (esperte nel settore ceramico, del marketing, delle vendite) e uno per le donne mentees (con talento artistico da sviluppare tramite il percorso di mentoring e di formazione previsto dal progetto).
Sono attualmente in fase di sviluppo le video lezioni, le FAQ e i test finali per verificare le competenze acquisite.
Per rimanere informati sugli sviluppi del progetto è possibile consultare il sito web: www.wmn-art.eu
Eventuali informazioni possono essere richieste direttamente al Direttore progetti di AEuCC: giuseppe.olmeti@romagnafaentina.it


PROGETTI EUROPEI PRESENTATI ED IN FASE DI VALUTAZIONE
AiCC, in collaborazione con il Gruppo Europeo AEuCC inoltre, prosegue l'attività ispiratrice per favorire l'avvio di nuove Associazioni nazionali delle Città della Ceramica nel mondo, sulla base delle esperienze già esistenti delle associazioni nazionali di città della ceramica, ed in particolare:

- CROAZIA: si è tenuto il 25 febbraio una importante riunione online con le Città della Croazia di Grožnjan-Grisignana, Varadzin, Strigova e Matulje, che stanno lavorando per la costituzione di una "AhrCC", nel corso della quale Giuseppe Olmeti (AiCC), Oriol Calvo (coordinatore AeCC Spagna) e Charles Fillit (in passato coordinatore della AfCC Francia) hanno fornito alle potenziali nuove Città della Ceramica tutte le informazioni istituzionali, organizzative ed operative necessarie per la costituzione di una nuova Associazione nazionale che si propone, poi, di unirsi al Gruppo Europeo AEuCC.

- TURCHIA: è una nazione con una grande tradizione ceramica (le cui radici possono essere fatte risalire almeno fino all'VIII e IX secolo), molti centri ceramici e numerose decorazioni in una storia che copre secoli. Già da alcuni anni sono state stabilite relazioni con università e città, in particolare attraverso la professoressa dell'Università di Izmir e lei stessa ceramista Sevim Cizer e recentemente attraverso il progetto 'wmn & ART'.
Da fine anno 2020 si è attivato un rapporto molto fruttuoso con Kütahya (importante centro ceramico nella Turchia occidentale, con oltre 230.000 abitanti) e attraverso la mediazione dell'UCLG (United Cities and Local Governments, un'organizzazione che riunisce città, governi locali e regionali ed associazioni municipali) si sono svolte alcune riunioni operative nel corso delle quali è stata illustrata l'esperienza delle singole associazioni nazionali e dell'AEuCC.
Ora è partito un percorso che sta approfondendo la possibilità della nascita dell'associazione nazionale turca AtrCC con il consueto supporto di esperienze e idee fornite anche da altre associazioni (nelle persone di Giuseppe Olmeti, Oriol Calvo, Charles Fillit).
È in corso un lavoro tecnico con un team composto da Mehmet Zenci (Direttore del Dipartimento Progetti di Kütahya e il rappresentante ufficiale di Kütahya), supportato da Osman Çorumlu (Coordinatore del Comitato Cultura e Turismo UCLG-MEWA) e Pinar Adanali (consulente di Kütahya Comune) e che vede coinvolte al momento 4 Città (Kutahya, Iznik, Canakkale e Avanos) di cui si prevede a breve l'allargamento a 7.
Leggi l'articolo a questo link. 


NUOVO SETTENNATO EUROPE 2021-27 ED AVVIO DI NUOVE PROGETTAZIONI in collaborazione con AEuCC: HORIZON HERITAGE, ERASMUS, INTERREG
L'Unione Europea ha avviato la nuova fase di programmazione per il settennato 2021-2027 e tutti i programmi sono in fase di pubblicazione, con importanti novità progettuali ed organizzative, che potranno vedere convolte AiCC ed AEuCC.

Horizon Heritage
La nuova programmazione UE 2021-2027 ha lanciato il nuovo programma Horizon, dedicato alla ricerca ed all'innovazione, da quest'anno anche maggiormente dedicato alle Industrie Culturali e Creative,  in particolare attraverso "Horizon Heritage", contenente iniziative specifiche anche per la cultura e l'artigianato.
A causa del budget previsto, molto alto, questa sarà una progettazione con numerose azioni, molti partner, un focus sull'innovazione in diversi campi del settore artigianale (non solo ceramico). AEuCC si sta preparando per raccogliere attorno a sé e partecipare, in collaborazione con numerosi partner europei, alla call prevista per il 2022.

Erasmus+
Un nuovo progetto Erasmus+ (denominato CERASMUS-2-Innovation) sarà presentato a maggio 2021, allo scopo di sviluppare un Hub digitale per raccogliere risorse e idee nell'ambito della formazione professionale in campo ceramico, con un occhio di riguardo all'innovazione e alla digitalizzazione.
Il progetto sarà coordinato da TUCEP e seguirà dal progetto già implementato Cerasmus+

Interreg Small Funds
Con la nuova programmazione, è in fase di studio l'avvio di una nuova potenzialità, data ai Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (quindi anche ad AEuCC, di cui AiCC fa parte), di presentare progetti diretti senza estendere il partenariato all'esterno del GECT in quanto i 7 Paesi membri di AEuCC sono già considerati essi stessi una partnership ("sole beneficiary"). AEuCC sta avviando la valutazione di questa concreta possibilità e la discussione con la Commissione Europea per poter usufruire di tale opportunità.


PROGETTI PRESENTATI IN PARTENARIATO CON AICC
Segnaliamo i progetti a cui è stato richiesto il partenariato di AiCC: 


- Progetto “Bio renaissance: Terre Falische, tra borghi sospesi e Grand Tour” presentato da Biodistretto della Via Amerina e delle Forre Civita Castellana (VT) relativo all'Avviso pubblico - Attuazione di interventi a sostegno delle destinazioni turistiche del Lazio” emanato dall’Agenzia Regionale del Turismo. 
- Progetto Distretto Diffuso del Commercio “Terre Canavesane” presentato dal Comune di Castellamonte (TO) nell'ambito del bando per l’accesso all’agevolazione regionale relativa all’istituzione dei distretti del commercio. 
- Progetto Itinerari d’Argilla presentato da Confartigianato Savona (SV) per il bando VIVA - sostegno all’offerta culturale estiva dei territori.
- Progetto A&D_Artigianato e Design: Le botteghe dell'Artigianato Artistico e della Ceramica in rete promosso da Ecipa e CNA Veneto Ovest nell'ambito del bando della Regione Veneto “Atelier aziendali. 
- Progetto BUKE’ FEST (Burgio Keramos festival) presentato dal Comune di Burgio (AG) nell’ambito del bando del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo “Borghi in Festival – Comunità, cultura, impresa per la rigenerazione dei territori”.
- Progetto LA TERRA CHE RIDE. Attività e colori della ceramica di Casteldurante presentato dal Comune di Urbania (PU) per il bando del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo “Borghi in Festival”.
- Progetto Design per i Beni Culturali e innovazione museale nell’era della pandemia e del post-pandemico: design, tecnologie digitali e sociali, politiche di formazione continua e di gestione dei “musei di prossimità” per il bando “Progetti di Rilevante Interesse Nazionale” promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il 2021 che vede coinvolte l’Università di Camerino, Politecnico di Milano, Scuola Politecnica di Genova, Università Bocconi Milano.  
- Progetto Residenze d’artista bando Luoghi Comuni rivolto alle Organizzazioni giovanili del Terzo Settore per la co-progettazione di iniziative di innovazione sociale finalizzate alla rivitalizzazione dello spazio Opificio delle Arti dei Mestieri PHILOS LAB4ART, presentato dall'Associazione culturale “TeatroLab –Restiamo Umani" Laterza (TA). 
- Progetto di serie TV Terracotta, per il Bando di sostegno allo sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna presentato dallo Studio Kairos di Collecchio (PR).
- #Urbanshot - Contest Museum 2021, concorso fotografico internazionale. Progetto che Studio Logico di Palazzo di Assisi (PG) sta realizzando in collaborazione con il gruppo di OpenArtelier.
- Progetto Settantadue nomi (Italian Garden) 2020 promosso dalla Fondazione Museo Montelupo Onlus, Montelupo Fiorentino (FI) per il bando Italian Council.
- Progetto LA TERRA SUONA presentato dal gruppo Terraglia di Cutrofiano (LE) a PIN, la nuova iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia rivolta ai giovani.
- Progetto WEB MUSEUM, Istituto Superiore Carafa-Giustiniani di Cerreto Sannita (BN) - Avviso pubblico del MIUR.


Mostre 
 
In foto: mostra "Magazzino" presso Officine Saffi Milano  

Albissola Marina (SV): mostra 'RipARTEnza' alla Fornace Alba Docilia
La mostra ‘RipARTEnza’ (Uova d’artista) è ospitata nei locali della Fornace Alba Docilia, in via Stefano Grosso (centro storico) ad Albisola Marina. La mostra, che ha il patrocinio delle Amministrazioni albisolesi, “prende spunto dalla collezione privata della famiglia Porro - spiega la curatrice - e fu ideata dall'artista designer Oscar Albrito”. Sono stati oltre 80 gli artisti che hanno accettato l'invito di rappresentare il tema secondo la propria espressività. Tanti i nomi di primissimo piano. Alle opere realizzate nel passato se ne sono aggiunte altre più recenti o contemporanee: globalmente si possono ammirare un centinaio di pezzi unici.
Per info: www.lafornacealbissola.it


Faenza (RA): mostra "Alfonso Leoni. Genio Ribelle" al MIC
"Alfonso Leoni (1941-1980). Genio Ribelle" prorogata fino al 10 ottobre 2021. 
La mostra è dedicata alla riscoperta di un assoluto protagonista dell’arte contemporanea, un genio talentuosissimo e ribelle, purtroppo prematuramente scomparso. E’ il frutto di un lungo lavoro di ricerca, a cura di Claudia Casali, che ha raccolto per la prima volta in una antologica tutto il lavoro dell’artista, con l’obbiettivo di analizzare la ricca e intensa produzione dedita non solo alla ceramica ma anche ai diversi linguaggi della contemporaneità (pittura, grafica, design, scultura).
Info: 0546697311 | info@micfaenza.org | www.micfaenza.org

Faenza (RA): apre al pubblico una nuova sezione permanente del MIC dedicata esclusivamente al design e alla ceramica d’uso
“Ceramiche popolari, design e rivestimenti, tra passato e futuro” è la nuova sezione permanente del MIC di Faenza che apre al pubblico il 22 maggio, a cura di Claudia Casali e Valentina Mazzotti, con la collaborazione di Daniela Lotta, Federica Fanti e Elena Dal Prato. Collocata nella grande sala del seminterrato è dedicata esclusivamente alla ceramica d’uso e al design ed espone oltre 2000 oggetti (per lo più provenienti dai depositi del Museo), che attraversano la storia di questa materia, fin dall’antichità, per sua stessa natura, strettamente legata alle forme d’uso e agli stili di vita.
In mostra opere di maestri indiscussi come Gio Ponti, Antonia Campi, Enzo Mari, Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Nanni Valentini, Alfonso Leoni, Denis Santachiara, per citare alcuni nomi noti, accanto ad opere di autori più contemporanei come Patricia Urquiola, Christina Hamel, Simon Zsolt, Diego Dutto, FormaFantasma, Diego Grandi, Philippe Nigro, Zaven e tanti altri.
Nell'allestimento grande attenzione è dedicata alle nuove tecnologie, dalle grandi superfici di rivestimento alle realizzazioni con le stampanti 3D, vera nuova innovazione tecnica adattata e adottata da diversi designers e artisti come Andrea Salvatori, Paolo Polloniato, Andrea Anastasio, Salvatore Arancio.
L’allestimento grafico è a cura dello studio Azzolini Tinuper di Milano.
La realizzazione del nuovo allestimento è stato reso possibile grazie al contributo della Regione Emilia Romagna e di Tecnargilla, Cersaie, Caviro e Hera.
Info: MIC Faenza, viale Baccarini 19 Faenza (RA) _ www.micfaenza.org _ info@micfaenza.org _ 0546697311


Faenza (RA): Museo Carlo Zauli - Carlo Zauli e Giuseppe Spagnulo. Dialoghi, confronti ed eredità artistiche tra gli anni’50 e ’90
Dal 28 maggio al 25 giugno 2021.
A cura di Barbara Vincenzi. In collaborazione con ARTEA GALLERY Milano.
L’evento prevede l’allestimento di un gruppo di opere al Museo Carlo Zauli di Giuseppe Spagnulo in dialogo con le opere di Carlo Zauli. Il taglio intimo e di confronto all’interno del Museo Carlo Zauli uscirà poi dalle mura del museo per completare il progetto proponendo una mostra diffusa nel territorio, dipanandosi poi negli spazi del vicinissimo MIC Museo Internazionale delle Ceramiche e in alcuni luoghi della città in cui si trovano le sculture ambientali di Spagnulo e di Zauli e che arricchiscono il percorso del MAP, il museo all’aperto della città. 
Per info: www.museozauli.it | museocarlozauli@gmail.com

Faenza (RA): Museo Carlo Zauli online - Scultura, Musica e Testo. Brevi focus nell'opera di Carlo Zauli 
Riflessioni, lettere, pensieri e appunti dai diari di Carlo Zauli, o a lui dedicati.
Nuovi video per raccontare un'opera di Carlo Zauli, maestro ceramista, scultore e designer. Opera, musica e testo daranno origine ad una serie di brevi focus, guidati dalla lettura di brani tratti dall’ampia antologia critica dedicata allo scultore faentino. Per celebrare l'arte di Carlo Zauli.
Guarda il video "Flessuosità di una forma"
Guarda il video "Sfera"
Guarda il video "Forma geometrica IN"

Faenza (RA): Mestieri di ieri / Mestieri di oggi _ mostra alla Bottega Bertaccini
La mostra resterà aperta fino al 29 maggio nei seguenti orari: 9-12.30 / 15.30-19.30. Chiuso domenica e lunedì mattina.
Nell’allestimento proposto, curato dalla Associazione Il Lavoro dei Contadini, si compie un percorso che attraversa i secoli partendo dagli Antichi Mestieri di Bologna con incisioni seicentesche di Annibale Carracci e Giuseppe Maria Mitelli, fino ad arrivare ai giorni nostri con le opere di stampatori, incisori, ceramisti, falegnami, tegliai e intrecciatori di vimini.
Si potranno dunque ammirare le immagini dei grandi artisti del passato accanto alle ceramiche di Carla Lega (Faenza), i cesti di Arianna Ancarani (Tredozio, FC), le tele stampate di Egidio Miserocchi (Santo Stefano, RA), le suppellettili in legno di Stefano Rubboli (San Zaccaria, RA), le teglie di Maurizio Camilletti (Montetiffi, FC).
La mostra esplora arti e mestieri antichi, con la consapevolezza che l’artigianato racchiuda la storia di una terra, il lavoro di una generazione dopo l’altra, che continuamente si rinnova. Rappresenta le nostre origini, il nostro presente, il nostro futuro.
Per info: BOTTEGA BERTACCINI - Libri e Arte
Corso Garibaldi, 4 Faenza (RA)
tel. 0546-681712 
info@bottegabertaccini.it

Savona (SV):  il Museo della Ceramica e la Pinacoteca Civica (Palazzo Gavotti, Savona) riaprono al pubblico
Da giovedì 29 Aprile 2021 il Museo della Ceramica e la Pinacoteca Civica (Palazzo Gavotti, Savona) hanno riaperto al pubblico. 
E' possibile scoprire gratuitamente le collezioni museali dal Giovedì alla Domenica secondo i seguenti orari:
Giovedì: 15.30-18.30 
Venerdì: 10.00-13.30 e 15.30-18.30
Sabato: 10.00-13.30 e 15.30-18.30
Domenica: 10.00-13.30

Nelle giornate di Sabato e Domenica è necessario prenotarsi chiamando al numero 019 8310265 o scrivendo una mail a musei@comune.savona.it


Savona (SV): Kéramos 2021 rassegna di Ceramica VII^ edizione
Dal 03 luglio al 26 settembre 2021.
Rassegna di ceramica con testi a cura del Dott. David Melis e il coinvolgimento di artisti nazionali che utilizzano il mezzo ceramico come espressione per le proprie poetiche.
Con il patrocinio di AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica.
Info: GULLIarte, Corso Italia 201 r Savona
+39 019 812894    +39 347 8055044 – info@gulliarte.it - www.gulliarte.it


Savona (SV): “A” Collettiva d’Arte Contemporanea _ Galleria GulliArte 
Segnaliamo la collettiva d’arte contemporanea degli artisti Athanatos Elysia, Filippini Giacomo, Heyerdahl Marian e Sciutto Renza.
Per informazioni: info@gulliarte.it | www.gulliarte.it | 3478055044


Milano (MI): Officine Saffi _ Magazzino
Fino al 21 maggio 2021.
Officine Saffi presenta Magazzino, una mostra di nuove opere esposte per la prima volta in galleria. Una collettiva che nasce dalla semplice volontà di esporre belle opere in ceramica per raccontare il percorso e la ricerca artistica della galleria. L'esposizione raccoglie 14 artisti per una panoramica internazionale sulla ceramica contemporanea: Mia E Göransson, Torbjørn Kvasbø, Morten Espersen, Kazuhito Nagasawa, Irina Razumovskaya, Daniel Reynolds, Gippeum Roh, Anders Ruhwald, Koie Ryoji, Christina Schou Christensen, Zsolt József Simon, Kazuo Takiguchi, Kati Tuominen-Niittylä, Kaja Upelj.
ORARI DI APERTURA: LUN/VEN: 10.00 - 13.00, 14.00 - 18.30
SAB: 11.00 - 18.00
Ingresso gratuito su appuntamento. Per prenotare la visita: info@officinesaffi.com | +39 02 36685696


Parma (PR): mostra "Design! Oggetti, processi, esperienze" | CSAC, Parma; Abbazia di Valserena; Palazzo Pigorini
Design! Oggetti, processi, esperienze a cura di Francesca Zanella, prodotta da CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma con il sostegno di Comune di Parma e Regione Emilia-Romagna, nell'ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 e in collaborazione con GIA - Gruppo Imprese Artigiane Parma. 
L'evento espositivo è allestito contemporaneamente in due sedi, l’Abbazia di Valserena (fino al 29 agosto 2021) e Palazzo Pigorini (fino al 25 luglio 2021) a Parma.
In mostra i lavori di Archizoom associati, Mario Bellini, Cini Boeri, Achille e Piergiacomo Castiglioni, Enzo Mari, Alessandro Mendini, Roberto Menghi, Bruno Munari, Alberto Rosselli, Roberto Sambonet, Ettore Sottsass; Sissi, Sartoria Farani.
Per informazioni:
info@csacparma.it | www.csacparma.it

Croazia: progetto 5t AR
Segnaliamo 5t ART, un progetto che prevede la creazione di un'installazione all'aperto che sarà allestita in modo permanente nel Parco Naturale della Medvednica lungo il torrente Vukov dol. L'obiettivo del progetto è quello di creare un'installazione di ceramisti provenienti da tutto il mondo e fa parte di un progetto più ampio che prevede la realizzazione di un parco di sculture in ceramica di grandi dimensioni, donate da artisti di fama mondiale.
5t ART consiste in una serie di personaggi 3D realizzati in rete metallica saldata che servono a creare nell'ambiente la scritta "5t ART". L'interno dei personaggi 3D è progettato per essere riempito con le ceramiche donate dagli artisti.
L'evento è organizzato da Glineraj (Clay Heaven Association) e Planinska družina (Mountain Fellowship) con l'aiuto e il sostegno del Parco Naturale di Medvednica e del Museo Prigorje. 


Londra (Inghilterra): Crafting a Difference
Crafting a Difference alla galleria SoShiro è una mostra fisica di artigianato innovativo ospitata in una splendida residenza a Marylebone, Londra.
Curata da Brian Kennedy, la mostra riunisce più di 200 opere in ceramica, legno, vetro, metalli, tessuti, pittura, carta e plastica di oltre 70 artisti dalle gallerie Cavaliero Finn, Jaggedart, Madeinbritaly, Ting-Ying Gallery e Vessel Gallery. La mostra è sostenuta dalla Michelangelo Foundation.
Guarda il Tour Virtuale 3D a questo link.

Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): mostra "Nos voyages immobiles" _ Galleria Terra Viva
Fino al 02 giugno 2021.
Opere dei ceramisti  Elsa Alayse, Stéphanie Bertholon et Marie-Laure Guerrier. 
Per info: galerie-terraviva.com  / galerie@terraviva.fr

Seinäjoki (Finlandia): Calix mostra personale di Päivi Rintaniemi
Nell'ambito del progetto CLAY, segnaliamo la mostra personale dell'artista Päivi Rintaniemi presso la Seinäjoki Art Hall (Art and Culture Centre Kalevan Navetta) fino al 29 maggio 2021. 
L'artista è la vincitrice del 58° Premio Faenza (2013) e le sue sculture sono state esposte in tutto il mondo. 
E' anche membro del CLAY Local Stakeholder Group nell'Ostrobotnia meridionale.
Per info: www.seinajoentaidehalli.fi

Corsi 
 
Foto: Laveno Mombello   
Albisola Superiore (SV): Scuola Comunale di Ceramica
Laboratori didattici e workshop.
Informazioni: Scuola Comunale di Ceramica, via Alla Massa, Albisola Superiore
Tel. 338-7034356 - ceramistialbisola@gmail.com

Faenza (RA): gli appuntamenti social del MIC
Ogni mercoledì su youtube vanno in onda una serie di tutorial e strumenti utili per la formazione e l'aggiornamento dei ceramisti. I video sono realizzati all'interno del progetto Cerdee e con la collaborazione degli altri enti coinvolti. Il progetto è finanziato da Interreg Central Europe. Coinvolte 8 istituzioni europee con l'obiettivo di incentivare l'imprenditorialità e la formazione dei mestieri legati alla ceramica.
A questo link il primo video "Come aprire e fare business con un'azienda ceramica?" Il video, realizzato in collaborazione con gli esperti di Confartigianato,  raccoglie informazioni importanti, consigli e contatti utili per i ceramisti che si accingono ad aprire una impresa.

Faenza (RA): Museo Carlo Zauli_ ARTS THERAPIES LABS CARLO ZAULI CON MONA LISA TINA
Coerentemente con la mission del Museo, all’interno di un processo di responsabilità sociale intrapreso dal Museo fin dalla sua fondazione, il progetto nasce dall’esigenza di rispondere ai bisogni di sempre maggiore benessere psicofisico delle persone e di diffondere l’identità del luogo attraverso incontri esperienziali.
Giovedì 20 maggio 2021 workshop online su piattaforma meet dalle ore 15.30 alle ore 19.30. Max 15 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a museocarlozauli@gmail.com

Faenza (RA): corsi al FACC Faenza Art Ceramic Center 
- 12-13 Giugno 2021: "SLIP PORCELAIN, LUCE, COLORE E VOLUME" con Martha Pachon.
- 22-23-24-25-26 Settembre 2021: "COSTRUZIONI NON CONVENZIONALI CON LA PORCELLANA LIQUIDA" con Martha Pachon.
- 12-13-14 Novembre 2021: "MUSICA E MOVIMENTO DELLA PORCELLANA" con Edna Oliver.

Consulta tutto il calendario dei corsi 2021 a questo link.
Info: FACC Faenza Art Ceramic Center, Via Pana 34/1, Faenza
Telefono: +39 0546 46936,  info@facc-art.it

Faenza (RA): FACC Faenza Art Ceramic Center – programma di residenze d’artista 2021  
Le residenze al Faenza Art Ceramic Center sono aperte a chiunque sia interessato a esplorare le molte possibilità della ceramica. I residenti potranno espandere le proprie conoscenze tecniche e dei materiali e realizzare progetti specifici con le risorse e il supporto tecnico necessari per portarli a termine.
Periodo di residenza: dal 01/04/21 al 30/11/21
Durata della residenza: da 1 a 8 mesi
Periodo di iscrizione: nessuna deadline
Info: FACC Faenza Art Ceramic Center, Via Pana 34/1, Faenza
Telefono: +39 0546 46936,  info@facc-art.it

Faenza (RA): Corso di Restauro della Ceramica con Simona Serra 
CORSO BASE AMATORIALE, IL RESTAURO DELLA CERAMICA. LA MAIOLICA: 18-19-20 giugno 2021 / 15-16-17 ottobre 2021
Il restauro è un'attività artigianale che necessità di studio ed esperienza ma che si può affrontare per una conoscenza ed una esperienza personale. La maiolica è prodotto ceramico a pasta porosa, opaca, rivestito di vernice o smalto solidificato a caldo. In questo corso si potranno vedere i passaggi del restauro di un oggetto in maiolica.
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO: a chi ama la ceramica. Ai ceramisti. Ai restauratori. Il Corso base non necessita di competenze specifiche e si svolge a Faenza, città di antica vocazione ceramica, in via San Martino n.2. 
Info: SIMONA SERRA_RESTAURO CERAMICA, via San Martino 2
cell 340 803 2782 | simona-serra@libero.it | Facebook: Simona Serra Restauro ceramica   

Faenza (RA): Corsi di ceramica presso la Scuola di Disegno e Plastica Tommaso Minardi
Amministrata dalla Scuola Pescarini. 
Sono organizzati corsi di ceramica di base e avanzata; tornio; decoro della ceramica; formatura; stampi e colaggio, porcellana paperclay e workshop. 
Consulta l'offerta formativa a questo link. 
Info: Segreteria Scuola Pescarini, telefono: 0544-687311, info@scuolapescarini.it  - www.scuolapescarini.it

Faenza (RA): Corsi col metodo Bruno Munari® al laboratorio Mabilab
I corsi dal primo al quarto livello, sono tenuti da Ivana Anconelli, che ha condiviso con Munari la sperimentazione del metodo; dal 1997 si occupa in Italia e all’estero di formazione didattica sul Metodo Bruno Munari© per la ceramica, formatrice nei Master in Metodologia Metodo Bruno Munari© per la ceramica. 
I corsi sono tutti a numero chiuso.  
- I Livello 17 -18 - 19 - 20 giugno 2021
- II Livello 24 - 25 - 26 - 27 giugno 2021
- III Livello 8 - 9 - 10 - 11 luglio 2021
- IV Livello 22 - 23 - 24 - 25 luglio 2021
Info: Mabilab di Ivana Anconelli in Via Micheline, 4, Faenza
www.mabilab.com  |  info@mabilab.com (tel. 347 5204327) 
Facebook: facebook.com/Mabilab

Gualdo Tadino (PG): La ceramica, patrimonio del territorio | Polo Museale di Gualdo Tadino
Approfondimento didattico presso Museo della Ceramica Casa Cajani, Museo Civico Rocca Flea, Museo Opificio Rubboli. Un laboratorio online con Jessica Santini e Alessandra Bisciaio presso il Museo della Ceramica Casa Cajani, riservato ai ragazzi della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.
Realizzato con il contributo della Regione Umbria, Comune di Gualdo Tadino.  A cura di Catia Monacelli, Polo Museale città di Gualdo Tadino. 
PhotoTales video e montaggio. Si ringrazia per la collaborazione la Compagnia di Re Artù. 
Guarda il video laboratorio di ceramica a questo link.
Guarda il video dell’approfondimento didattico con Jessica Santini, esperta di didattica applicata a questo link.


Savona (SV): Pinacoteca Civica e Museo della Ceramica Palazzo
Gavotti_ nuovi laboratori per bambini e ragazzi
Tutti i Venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30 a Palazzo Gavotti (piazza Chabrol 1, Savona) si svolgeranno i nuovi laboratori didattici rivolti a bambini e ragazzi (dai 3 ai 14 anni).
Per prenotazioni e maggiori informazioni chiama o scrivi su whatsapp al numero 333 2508815 o invia una mail a laboratorio@museodellaceramica.savona.it.
L'incontro è a cura di LaboratorioL (Alessio Cotena e Marco Isaia) e Italia Nostra.
I laboratori dedicati alla ceramica sono realizzati nell’ambito del progetto “Inversioni”, vincitore del bando "I Luoghi della Cultura 2019" con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Agostino De Mari.
Per informazioni: musa.savona.it 


Bacoli (NA): Corsi di ceramica con Francesca Casale
Corsi di ceramica per bambini e adulti, sia amatoriali che professionali tenuti dalla ceramista Francesca Casale. Giocare con l’argilla per sviluppare la creatività e l’autostima nei bambini.
info: ceramichecasale.com | francesca.casale@email.it

Bologna (BO): Corsi di ceramica nel "Paese dei Balocchi"
Un laboratoro che opera nel settore ceramico da 25 anni e che realizza corsi di ceramica, decorazione ceramica, raku, e modellato plastico, scultura, tornio, cuerda seca e tanto altro.  Possibilità di lezioni private o corsi personalizzati.
Info: Paese dei Balocchi Snc, Via Zanardi, 76/3 - 40131 Bologna - 
Tel. 051/6346848; posta@paesedeibalocchi.it  -  www.paesedeibalocchi.it

Certaldo (FI): La Meridiana, International School of Ceramics in Tuscany – corsi 
La scuola offre workshop adatti a vari livelli di abilità durante tutto l’anno.
I corsi brevi di una o due settimane coprono i molti aspetti del fare ceramica, compresi la tornitura, decorazione, scultura, smaltatura e i diversi metodi di cottura.
I corsi intensivi di due e tre mesi forniscono agli studenti una solida base nel ambito della ceramica funzionale.
Scopri il programma dei corsi 2021 a questo link.

Segnaliamo inoltre MenteManuale, la sezione italiana della Scuola Internazionale La Meridiana. Nasce dalla volontà di dare una risposta alle esigenze di trovare corsi di respiro internazionale tenuti in lingua italiana e validi percorsi di apprendimento finalizzato all’espressione personale con la terra. L’obiettivo del programma MeMa è di fornire una solida base nelle tecniche fondamentali che include tuttavia anche degli aspetti teorici, estetici e storici. Nel programma ci sono corsi di breve durata e lezioni individuali, corsi di base  e avanzati di tornitura, corsi di tecniche manuali e corsi per spaziare nella creatività.
Scopri il programma di MenteManuale a questo link. 

Per info: 377 2709500  -  info@lameridiana.fi.it - lameridiana.fi.it

Genova (GE): Associazione Culturale Scultura Ceramica
L'Associazione promuove ed organizza corsi rivolti agli associati ed incoraggia la pratica artistica attraverso il reperimento di spazi e mezzi necessari.
Corsi di ceramica base e di livello intermedio/avanzato.
sculturaceramica@gmail.com;  www.sculturaceramica.it; +39 329 53 20 906

Milano (MI): Corsi di ceramica Officine Saffi
Il laboratorio di Officine Saffi organizza corsi di ceramica in centro a Milano.
I corsi sono personalizzati per le diverse esigenze: base, tornio, decorazione, avanzati e tecniche di specializzazione. Il team offre supporto e assistenza completa a designer e artisti che vogliono avvicinarsi all’universo della ceramica o sviluppare un progetto speciale. Officine Saffi invita con cadenza regolare artisti ceramisti internazionali per workshop e masterclass aperti al pubblico.
Per info sui corsi scrivere a: corsi@officinesaffi.com
Officine Saffi | via Aurelio Saffi, 7 - Milano | +39 02 36685696
info@officinesaffi.com |www.officinesaffi.com

Milano (MI): Corsi di ceramica presso Spazio Nibe
Disponibile l'offerta dei corsi di ceramica offerti da Spazio Nibe: ceramica di base, paperclay, stampi, etc.
Info: Spazio Laboratorio Nibe, Via Camillo Hajech, 4, Milano 
Tel +39 0236553205,  info@spazionibe.it,  www.spazionibe.com

Milano (MI): CorsiArte 
Sono aperte le iscrizioni del secondo semestre ai corsi in streaming in partenza da Marzo 2021.
Fondata a Milano all’inizio degli anni Novanta, la scuola CorsiArte è l’unico ente in Italia di qualificazione professionale in tutti i settori della storia dell’arte antica, moderna e contemporanea, dalla pittura alle arti decorative, che offre un corso di studi completo e sistematico sulla Storia della Ceramica. L’offerta didattica è strutturata su due moduli ed è implementata per una fruizione in streaming. I corsi sono tenuti da docenti specialisti: prof. Raffaella Ausenda e dott. Luca Melegati.
A questo link ulteriori informazioni su CERAMICA EUROPEA DAL XV AL XVIII SECOLO.
A questo link ulteriori informazioni su CERAMICA EUROPEA DEL NOVECENTO.

Per i ceramisti residenti o in attività presso le città socie di AiCC uno sconto esclusivo di Benvenuto del 20% sulla prima iscrizione e uno sconto fino al 10% sulle successive.

Per un maggiore orientamento e per l'iscrizione contatta il Coordinatore dei corsi al 339 8064 267.
Scopri tutte le proposte didattiche di CorsiArte sul sito www.corsiarte.it

Milano (MI): Corsi di ceramica con Elio Cristiani
Corsi di raku tecniche di base e avanzato, tornio, paperclay, kintsugi. Negli anni ha approfondito le conoscenze con artisti di caratura internazionale come David Roberts, riferimento del Raku moderno occidentale.
Info:
Elio Cristiani Arte Ceramica 
info@eliocristiani.com -  www.eliocristiani.com  -  348/99.75.321
Laboratorio con sala cotture e Show Room “MYLAB”, Via Salomone, 67/B (Interno 33) – 20138 Milano.

Mondonuovo (BO): Associazione Mondonuovo _ LA SEDIA VIOLA laboratorio di ceramica
Corsi di ceramica, laboratori creativi per adulti e bambini a cura di Eduardo Herrera.
Si può scegliere tra un percorso creativo individuale oppure un laboratorio in gruppo o il kit lavora casa.
Per info: associazionemondonuovo.blog/lasediaviola

Montaione (FI): Associazione Culturale “Arte e Mestieri” 
Corsi artistici per adulti e bambini di ceramica, mosaico, vetro, stoffe e bigiotteria artistica.
Sono proposti due tipi di corsi:
- Corsi per la gente locale con frequenza settimanale o bisettimanale;
- UN MESTIERE IN VACANZA: stages per partecipanti che vengono apposta da fuori provincia.
Sono inoltre possibili brevi dimostrazioni della durata di 2 ore per tutti i turisti che vogliono avvicinarsi a queste arti.
Info: Associazione Culturale “Arte e Mestieri”  via Roma 15 Montaione
+39 327 8688913 - www.montaioneintuscany.it

Paterno di Pelago (FI): Corsi di ceramica Studio Ceramico Giusti
Corsi di base di primo e secondo livello presso lo Studio Ceramico Giusti. Possibilità di utilizzo del laboratorio didattico.
Via Campicuccioli, 26b, 50060 Paterno Pelago (FI) - Tel.Fax 055.8301075 -
Cell. 347.7416184 - info@ceramicagiusti.com

Roma (RM): CeramicArt Studio
CeramicArt Studio prosegue gli incontri settimanali con Rosana Antonelli per le tecniche ceramiche base di bassa ed alta temperatura oltre ai workshop di raku, naked,  raku dolce, saggar e spazio per artisti. 
Info: CeramicArt Studio, via Pietro Verri 10 Roma
ceramicart.roma@gmail.com | Rosana Antonelli 3391991466

Roma (RM): Corsi di ceramica Associazione l'Albero di Terracotta
Corsi di ceramica e workshop tenuti dall'Associazione culturale l'Albero di Terracotta. 
Info: via Laura Mantegazza, 20d – Roma
+39 347 741 3110, lalberoditerracotta@gmail.com

San Pier d'Isonzo (GO): una ceramista brasiliana alla Scuola comunale di ceramica
Segnaliamo la notizia che fino a metà giugno la Scuola comunale di ceramica di San Pier d'Isonzo avrà come curatrice e insegnante per i bambini della primaria una ceramista di origine brasiliana, Lauren Mari Da Cunha Moreira, fondatrice del progetto “More clay less plastic”.

Torino (TO): Corsi di tornio _ Messy Lab collettivo di ceramica 
Corsi serali: LUNEDI' a partire dal 10 maggio dalle 19.30 alle 21.30 / GIOVEDI' a partire dal 13 maggio dalle 19.30 alle 21.30.
Corsi diurni: SABATO a partire dal 8 maggio dalle 9.00 alle 11.00 - dalle 11.00 alle 13.00 / MARTEDI' a partire dal 11 maggio dalle 10.30 alle 12.30.
Via Venasca, 19 Borgo San Paolo
Per info. e prenotazioni:
prenotazioni.messylab@gmail.com
+39 340 67 57 983
www.messylab.org

Torino (TO): corsi presso l’Associazione KIKO
L’Associazione KIKO da 20 anni è un laboratorio di ceramica sulla collina di Torino e propone corsi altamente specializzati di tornio, modellato, smalti ad alta temperatura e cenere. Quattro torni e quattro forni di cui due a gas e due elettrici.
Per info: Associazione KiKoceramica, strada Tamburrina 7 San Pietro Pecetto Torinese (TO)
cel. +39 339.1351592
tel. +39 011.8608172
kikobazz@libero.it

Torino (TO) : Proposte didattiche del Munlab Ecomuseo dell’Argilla
Numerose proposte didattiche sono offerte dal museo per le scuole. 
Info: Munlab Ecomuseo dell'Argilla, via Camporelle 50, Cambiano (TO)
info@munlabtorino.it - Tel. 0119441439  

Kecskemét (Ungheria): corsi all’International Ceramics Studio
Vengono organizzati corsi di tecniche e processi ceramici per ceramisti principianti, esperti e professionisti. Si organizzano inoltre corsi online con tutor per dimostrazioni, guide e risposte alle domande.
Scopri il programma dei corsi a questo link.
Per informazioni sui corsi online vai a questo link.

Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): programma di residenze
La residenza d'artista mira ad accogliere ceramisti da tutto il mondo per favorire l'innovazione e la creazione contemporanea. Saint-Quentin-la-Poterie offre un ambiente stimolante che promuove le condizioni di lavoro degli artisti residenti.
Il villaggio, infatti, conta una trentina di botteghe di ceramisti e scultori, un Museo della Ceramica Mediterranea, una galleria d'arte contemporanea e un laboratorio di terracotta.
Durata della residenza: da 1 a 3 mesi.
A questo link maggiori informazioni.

Vallauris (Francia):  Stage masterclass presso V.I.A.
Il Vallauris Institute of Arts presenta i workshop masterclass: porcellana, modellazione, approcci alternativi al colaggio, raku, ingobbi e lustri, porcellana paper clay, etc.
vallauris-ioa.com

Eventi, concorsi, festival ed altre notizie
 
Foto: Impruneta 
Albissola Marina (SV): CASA MUSEO JORN | UNA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI PER LA PRIMA GUIDA DEL MUSEO
Creata la prima guida di Casa Museo Jorn, primo volume monografico dedicato esclusivamente alla Casa Museo. Il testo ha un taglio divulgativo e grande attenzione per la ricostruzione storico-artistica su Asger Jorn, sulla sua dimora e sull’attuale museo. Frutto delle ricerche di Daniele Panucci, curatore del museo, il testo sarà stampato in primavera, avrà una tiratura di mille pezzi di cui 250 con copertina edizione limitata e speciale e sarà edita da Vanillaedizioni per la collana MuDA Books. 
Per sostenere la nascita di questo nuovo strumento è stata lanciata una campagna di raccolta fondi. Con una piccola donazione, tutti possono sostenere il progetto, compiendo un gesto concreto a favore della continua implementazione dei servizi al museo e della ricerca.
Per informazioni: www.amicidicasajorn.it

Albissola Marina (SV): #Terra Acqua Fuoco: Albissola e le botteghe artigiane di ceramica - online i video dedicati  
Nato come omaggio alla tradizione ceramica albisolese in occasione dell'edizione 2020 di Buongiorno Ceramica, il progetto “Terra Acqua Fuoco” continua con un viaggio di scoperta all'interno dei laboratori ceramici di Albissola Marina. 
Barbara Arto, Michelle Bernart, Arturo Bertagnin, Dario Bevilacqua, Giovanni Poggi, Giovanni Rossello, Monica Viglietti: 7 dei più importanti artigiani in attività ad Albissola Marina hanno aperto le porte delle loro botteghe per farci conoscere il mondo della ceramica di Albissola, un mestiere che ha una storia antica, indissolubilmente intrecciata con la storia della città.
Ideatori e curatori del progetto: Silvia Basso e Luca Bochicchio.
Per info: www.museodiffusoalbisola.it

Albisola Superiore (SV): CONVIVIARTE _ residenza d’artista Officina900 
Il progetto di Officina900, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura, è stato realizzato con 10 opere in 10 giorni, di forme differenti, che rappresentano gli stadi del percorso di trasformazione che gli artisti hanno sentito necessario dopo il periodo di chiusura forzata per il Covid.
Si sta concludendo la loro prima residenza d’artista sostenibile a costi ridotti per questo progetto molto ambizioso. Il titolo è 'CONVIVIARTE' legando il rapporto tra artisti e artigiani, ospiti e ospitati, a una conoscenza più conviviale e personale piuttosto che una mera visita di botteghe.
Elisa D’Arienzo in arte Little Freak da Vietri sul Mare è l’artista selezionata e ha avuto il piacere di essere invitata a pranzo, cena o aperitivo ogni giorno da un ceramista albisolese.
Il progetto ceramico che verrà presentato quest’anno nasce dalla collaborazione e dalla commistione della sua cifra stilistica con quella di mrCorto e Luca Pi.

Appignano (MC): avvio dei lavori per la creazione del M.Ar.C - Museo Appignanese dell’Arte della Ceramica
L’Amministrazione Comunale, consapevole del valore culturale dell’artigianato locale e dell’importanza delle sue autentiche radici, da tempo si è prefissata l’obiettivo di realizzare un Museo dedicato alla storia e allo sviluppo dell’arte ceramica appignanese. I lavori per la realizzazione di questo ambito Museo sono stati avviati il giorno 20 gennaio 2021.
Leggi a questo link l’articolo di Anna Gagliardini, Presidente dell'Associazione Maestri Vasai Appignanesi - MAV con un breve ma intenso percorso della storia della ceramica appignanese, fino ad oggi, ossia all'avvio dei lavori del primo Museo della ceramica. 


Catellamonte (TO): CONCORSO "CERAMICS IN LOVE - THREE" 60° MOSTRA DELLA CERAMICA
La Città di Castellamonte, in occasione della 60a MOSTRA DELLA CERAMICA 2021, bandisce ed organizza un concorso riservato agli artisti della ceramica italiani e internazionali che amano e trovano per mezzo della ceramica la loro fonte di ispirazione e intendono rielaborare gli aspetti più interessanti della contemporaneità nelle loro opere. Con il titolo del concorso "CERAMICS IN LOVE - THREE" si è cercato di sintetizzare il tema dell'amore visto in tutte le sue declinazioni, ma soprattutto inteso come passione e adesione ai valori creativi da parte degli artisti/ceramisti professionisti, che con le loro opere  sappiano interpretare il mondo attuale, con intelligenza e sentimento. Il concorso si articola in un'unica sezione: arte e design.
Scadenza per l’invio della domanda: 28 maggio 2021.
Scarica il bando a questo link. 

Cava de’ Tirreni (SA): prossima apertura del Museo della Ceramica Contemporanea Meridionale (MCCM)
Il Comune di Cava de’ Tirreni annuncia l’istituzione del Museo della Ceramica Contemporanea Meridionale (MCCM). Il progetto scientifico museale porta la firma dei professori Massimo Bignardi e François Burkhardt. Il museo sarà allestito all’interno del bellissimo complesso di San Giovanni e sarà coordinato dall’arch. Diego Granese e da altri progettisti dell’Associazione ATREDEA. 

Faenza (RA): MADE IN ITALY 2021 _ La ceramica italiana guarda al futuro II edizione 
4 - 5 settembre 2021
Il focus di Made in Italy sarà anche nella seconda edizione la mostra mercato della ceramica, con un centinaio di espositori italiani che saranno suddivisi tra Piazza del Popolo e la prima parte di Piazza Martiri della Libertà.
Gli orari della mostra mercato saranno:
-  sabato 4 settembre 2021, dalle 10 alle 23 
-  domenica 5 settembre 2021, dalle 10 alle 22

Made in Italy è un evento organizzato dal Comune di Faenza, insieme a Ente Ceramica Faenza.

Per info: www.enteceramica.it _ madeinitaly.faenza@gmail.com

Faenza (RA): il MIC lancia il bando per partecipare al concorso Ceramic Stories - Short Movie Competition
Al via il bando per partecipare al concorso CERAMIC STORIES - Short Movie Competition per la realizzazione di video dedicati alla ceramica, lanciato dal MIC, in collaborazione con il PORZELLANIKON di Selb, capofila del progetto CERDEE.
Fino al 15 ottobre 2021 (ore 13) video makers e studenti, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, possono partecipare al concorso attraverso la creazione di brevi video che hanno il fine di sostenere la produzione ceramica, la sua commercializzazione, fino a stimolare una riflessione sul valore identitario della ceramica.
Per informazioni e per scaricare il bando completo: www.micfaenza.org

Faenza (RA): gli appuntamenti social del MIC
Ogni martedì e giovedì racconti sulla vita del museo, quella che non si vede, quella del lavoro quotidiano, attraverso il racconto in prima persona.
La serie "Al MIC di Faenza" attraversa tutte le figure professionali del museo dalla direzione e presidenza, alla conservazione e restauro, dalla organizzazione di progetti europei all'amministrazione, alla comunicazione, alla biblioteca, guardania e organizzazione di mostre.
Info: 0546697311 | info@micfaenza.org | www.micfaenza.org

Faenza (RA): MIC _ GIORNATA DI STUDIO SUL RESTAURO DELLA CERAMICA. LA CONSERVAZIONE DELLA CERAMICA ALL’APERTO 
10 giugno 2021, in formula blended.
La seconda edizione dell’appuntamento annuale, organizzata presso il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, in collaborazione con il Gruppo Italiano IIC sul tema della conservazione e restauro della ceramica, riguarderà le opere collocate all’aperto.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti della sala.
Per informazioni e iscrizioni vai a questo link. 

Faenza (RA): Museo Carlo Zauli - Residenza d’Artista con Shafei Xia
E' iniziata l’esperienza in Residenza per l’artista cinese Shafei Xia (ShaoXing, Cina 1989).
Il progetto Residenza d’Artista è concepito per far incontrare un artista con il mezzo espressivo della ceramica. Attraverso la supervisione di un tutor ceramista, Aida Bertozzi, collaboratrice del MCZ , l’artista ospite realizzerà opere d’arte secondo la propria poetica.
L’esperienza è in collaborazione con P420, galleria d’arte bolognese di prestigio internazionale.
Per info: www.museozauli.it

Faenza (RA): Museo Carlo Zauli - visite guidate virtuali per le scuole
Le visite guidate virtuali sono rivolte alle classi delle scuole: infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado e università.
Solo su prenotazione. 
Info e prenotazioni: museocarlozauli@gmail.com - www.museozauli.it

Faenza (RA): premio nazionale vasaio Gino Geminiani _ 1° edizione
L’iscrizione é gratuita e deve essere effettuata entro e non oltre il 15 maggio 2021.
Il Premio nazionale vasaio Gino Geminiani città di Faenza nasce al fine di promuovere l’antica arte del vasaio e valorizzare quella sapienza del ‘fare’ alla base della produzione artigianale ed artistica della ceramica italiana e di quella della città di Faenza. Il premio è istituito in omaggio al maestro torniante Gino Geminiani che ha operato per 50 anni nella città di Faenza contribuendo con la sua opera e il suo impegno a mantenere vivo e vivace l’interesse per la ceramica e l’arte della lavorazione dell’argilla.
Premio istituito dall'Associazione Mondial Tornanti Gino Geminiani in collaborazione con Ente Ceramica, CNA, Confartigianato, AiCC, Museo Riccardo Gatti, Museo Leandro Lega, Museo Tramonti Guerrino, Museo Carlo Zauli, con il sostegno della CNA, con il patrocinio di Comune di Faenza, AiCC. 
I tornianti interessati possono:
- iscriversi online a questo link oppure 
- inviare il modulo predisposto scaricabile a questo link per mail a info@mtgg.it, per posta o consegna a mano presso la sede dell’Associazione Mondial Tornanti Gino Geminiani, via Nuova, 13 – 48018 Faenza (RA).

Per informazioni: Associazione Mondial Tornanti Gino Geminiani
Tel. +39 335 561 1621 _ Email info@mtgg.it | www.mtgg.it

Grottaglie (TA): “UOMINI DI ARGILLA custodiamo la cultura” 
L’iniziativa si tiene presso il Quartiere delle Ceramiche, il Museo Martà di Taranto e le Gravine di Grottaglie e prevede la realizzazione di un documentario, un libro, tre convegni e tre spettacoli a tema sulle ceramiche e le botteghe di Grottaglie.
Con il patrocinio di AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica.

Grottaglie (TA): Per andare nello spazio Sano/sano chiede aiuto. Dario e Giorgio lanciano un crowdfunding per 2021
Dario Miale, fotografo e Giorgio Di Palma ceramista, hanno avviato la loro prima campagna di crowdfunding con l’obiettivo di raccogliere fondi per poter realizzare il quinto progetto di collaborazione targato ‘2021’.
I due amici pugliesi, - di Grottaglie nota città delle ceramiche - ideatori di Sano/sano, il contenitore di esposizioni itineranti che unisce fotografia e ceramica, video e installazioni temporanee, chiedono una mano per poter realizzare il loro programma culturale: una mostra d'arte contemporanea che unisce ceramica e fotografia, ma non solo.
La campagna crowdfunding è attiva sulla piattaforma di Produzioni dal Basso a questo link. 
Guarda il video a questo link.

Grottaglie (TA): I disegni dei bambini si trasformano in tazze e piatti
I disegni dei bambini si trasformano in tazze e piatti. Oggetti d'uso quotidiano diventano pezzi unici in ceramica con la particolarità che a ‘colorarli’ sono lo stupore e l'emozione dell’infanzia.
L'idea geniale è di una super mamma Maria Teresa di Palma, classe ’90, figlia di un ceramista di Grottaglie (TA), famosa città delle ceramiche e sorella di Giorgio, l’innovativo della ceramica.
Per richiedere maggiori informazioni sulle modalità e sui prezzi ‘accessibili’ - piatti da portata, piatti da frutta, tazze e ciotole costano poche decine di euro -  è possibile mandare una email a mariateresa.dipalma.ceramiche@gmail.com

Gualdo Tadino (PG): Viaggio tra i segreti della ceramica a lustro | Museo Opificio Rubboli
Una visita guidata online al Museo Opificio Rubboli di Gualdo Tadino con Maurizio Tittarelli Rubboli, conservatore museale ed erede della tradizione di famiglia.
Con il contributo di Regione Umbria, Comune di Gualdo Tadino, progetto Umbria - Passaggio a Nord Est. Montaggio e riprese PhotoTales, a cura di Catia Monacelli.
Guarda il video a questo link. 

Laveno Mombello (VA): PREMIO-MIDeC per il DESIGN CERAMICO
Iscrizioni entro il 27 giugno 2021
L’Associazione Amici del MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico di Laveno Mombello promuove la seconda edizione del PREMIO MIDeC, premio nazionale per la progettazione e realizzazione di un oggetto di design ceramico, riferito all’uso quotidiano o al complemento d’arredo. Il premio è ideato, diretto e curato da Lorenza Boisi con Fabio Carnaghi.
A questo link i documenti per l’iscrizione.
L’edizione 2021 vede il PREMIO-MIDeC patrocinato da Comune di Laveno Mombello, ADI - Associazione per il Disegno Industriale e AiCC - Associazione Italiana Città della Ceramica, con il contributo di Fondazione Comunitaria Varesotto Onlus e il sostegno di Hotel de Charme - Laveno e in collaborazione con DcomeDesign.

Per info: MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico
Lungolago Perabò 5 Cerro di Laveno Mombello (VA)
www.premiomidec.it
premiomidec@premiomidec.it
www.midec.org

Nove (VI): 24^ FESTA DELLA CERAMICA - PORTONI APERTI 2021 
Aperte fino al 31 maggio 2021 le iscrizioni per i ceramisti che intendono partecipare alla 24^ FESTA DELLA CERAMICA - PORTONI APERTI 2021 di Nove che si terrà il 10-11-12 settembre 2021.
A questo link il regolamento e il modulo di iscrizione.

Nove (VI): progetto “Novecentro”
Il progetto “NOVECENTRO” ha come obiettivo la riqualificazione delle vetrine del lato Ovest di Piazza De Fabris, al fine di farle diventare luogo di esposizione della produzione ceramica novese. Le vetrine ospiteranno a rotazione esposizioni temporanee, secondo un calendario fissato dall’amministrazione comunale.
Gli artigiani ceramisti e le imprese in possesso dei requisiti possono concorrere alla selezione finalizzata alla partecipazione al progetto “NOVECENTRO” entro il 7 maggio 2021.
Con il patrocinio di AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica.

Informazioni: Ufficio Cultura | tel. 0424-597542 | e-mail: cultura@comune.nove.vi.it
www.comune.nove.vi.it

Nove (VI): La bottega si presenta
Segnaliamo questo interessante progetto che vede i ragazzi del Liceo De Fabris di Nove coinvolti nel progetto CNA "La bottega si presenta". Le botteghe artigiane fanno scuola tra i ragazzi del Liceo, a caccia di nuovi talenti a cui tramandare mestieri che dalla tradizione guardano al futuro. Ha avuto luogo in modalità telematica il primo dei due incontri "La bottega si presenta" promosso dal progetto A&D Artigianato e Design in collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano. Gli artigiani coinvolti sono imprese e professionisti partner del progetto A&D Artigianato e Design di Ecipa e CNA Veneto Ovest, che punta alla valorizzazione dell’artigianato d’eccellenza come leva di sviluppo del territorio in termini di salvaguardia delle competenze e promozione turistica. 
Scopri il progetto a questo link. 

Savona (SV): Bando per artisti 2020 _  la parola ai protagonisti
A inizio Dicembre 2020 sono stati allestiti al Museo della Ceramica di Savona  i lavori realizzati dagli artisti Martina Brembati e Michele Guido nel corso della loro residenza presso le manifatture di ceramica delle Albisole organizzata in occasione del “Bando per artisti 2020”.
In occasione dell'allestimento delle opere, sono stati realizzati alcune video interviste agli organizzatori e agli artisti che hanno raccontato il progetto.
Le video interviste:
-  Il progetto: clicca qui.
- Martina Brembati racconta "Stormo", l'opera realizzata durante la sua residenza: clicca qui.
- Michele Guido racconta "Andricus Quercustozae", l'opera realizzata durante la sua residenza: clicca qui.


Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Sassello, Vado Ligure (SV): Ceramica Viva: gli artisti
Viene diffusa sul web e tra i social, a cura e con il patrocinio dei Comuni di Albissola Marina, Celle Ligure, Savona, Vado Ligure, dell'Associazione Ceramisti di Albisola ed in collaborazione con il Comune di Albisola Superiore, la seconda parte del filmato “Ceramica Viva: gli Artisti”, realizzata, come la precedente, da Federico Marzinot e da Paolo Pastorino, dedicata a trentacinque artisti attivi in ceramica presso manifatture o con proprio atelier ad Albisola Superiore, Albissola Marina, Savona, Valleggia-Quiliano, Noli, ad artisti di Savona e di Vado Ligure oggi attivi, rispettivamente, in Toscana ed a Milano, ed al “Presepe degli Abissi delle Albisole”, composto da statue in ceramica, a grandezza naturale, modellate da alcuni degli artisti sopra proposti, cotte presso manifatture ceramiche di Albisola e di Savona, calate in mare ad Albisola l'8 dicembre dello scorso anno. La seconda parte di “Ceramica Viva: gli Artisti” fa seguito a quella diffusa sul web e tra i social dal 23 luglio scorso e di cui sono protagonisti quarantatré artisti attivi, a loro volta, a Celle Ligure, Sassello, Albisola Superiore. Entrambi i filmati fanno parte del Progetto “Ceramica Viva”, ideato dallo studioso Federico Marzinot per promuovere la ceramica nell'attuale congiuntura, in atto con la collaborazione tecnica e grafica dell'artista Paolo Pastorino, avviato, con il patrocinio degli enti sopra citati, il 13 giugno scorso, festa di Sant'Antonio da Padova, patrono dei ceramisti italiani, con la diffusione sul web e tra i social d'un filmato sulla figura e l'attività di fabbriche ceramiche di Albisola Superiore, Albissola Marina, Celle Ligure, Sassello, Savona.
Guarda "CERAMICA VIVA" prima parte
Guarda "CERAMICA VIVA - GLI ARTISTI"
Guarda "CERAMICA VIVA - GLI ARTISTI" seconda parte 


Agrate Conturbia (NO): CASCINA I.D.E.A. 
CASCINA I.D.E.A. è il nuovo progetto di Nicoletta Rusconi Art Projects che ha aperto le porte al pubblico il primo agosto 2020 ad Agrate Conturbia, comune di 1.500 abitanti a 30 km da Novara tra il Lago Maggiore e il Lago D’Orta. Un’antica cascina immersa nel verde è stata trasformata in un luogo dedicato all’espressione artistica e agli artisti con ampi spazi espositivi in ambienti domestici e non, una residenza per artisti e un parco di sculture.
Per info: www.nicolettarusconi.com

Firenze (FI): BLOGS & CRAFTS EUROPE _ "ARTIGIANATO E PALAZZO" 2021 
“BLOGS & CRAFTS Europe”, questo il nome dell’edizione speciale 2021 realizzata in collaborazione con il prestigioso World Crafts Council Europe, con la selezione dei giovani allargata a tutti i paesi europei che permetterà a 10 artigiani internazionali under 35 di partecipare gratuitamente alla XXVII edizione di "ARTIGIANATO E PALAZZO" - in programma dal 16 al 19 settembre 2021 al Giardino Corsini di Firenze - ospitati in un’area esclusiva a loro riservata nelle Scuderie di Palazzo Corsini, aperte al pubblico per la prima volta.
Il contest “BLOGS & CRAFTS Europe” prevede anche la selezione di un gruppo di influencer che saranno invitati a Firenze, ospitati da Starhotels, per raccontare la Mostra sui loro canali social.
- Chiusura iscrizioni per la mostra ARTIGIANATO E PALAZZO:
7 maggio 2021
- Chiusura iscrizioni dei Crafts di BLOGS & CRAFTS: 21 maggio 2021
- Chiusura iscrizioni dei Blogs di BLOGS & CRAFTS: 8 luglio 2021 

Firenze (FI): a maggio 2022 la VIII Edizione del Salone dell’Arte e del Restauro 
Il canale online del Salone dell'Arte e del Restauro resta aperto e attivo durante tutto l’anno. 
Il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze è un forum nazionale e internazionale, dedicato a tutto il mondo del restauro e dei beni culturali.
Per info: www.salonerestaurofirenze.com

Firenze (FI): tornitore ceramica cercasi
Segnaliamo la richiesta pervenutaci da un piccolo laboratorio di ceramica di Firenze, alla ricerca di un tornitore esperto per una collaborazione temporanea per la produzione di piatti al tornio elettrico.
Se interessati, potete scrivere a: segreteria@buongiornoceramica.it

Frascati (RM): bando di concorso PremioBACC - la Forma del Vino
Concorso istituito dall’Associazione CONTEMPORANEA Arte e Cultura insieme con IRVIT - Istituto Regionale delle Ville Tuscolane e riservato ad Artisti e Designer, che si pone l’obiettivo di valorizzare le caratteristiche di impiego ed espressione della materia ceramica, nell'arte e nel design, promuovendo e dando nuovo impulso ai settori dell’Argilla e del Vino,  elementi organici che nel tempo hanno mantenuto forti legami tra loro. 
Con il patrocinio di AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica.
Termini della Domanda di Partecipazione: 16 luglio 2021
Per info: www.associazionecontemporanea.com

Milano (MI): Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte - la nuova App di Wellmade per scoprire gli artigiani intorno a te!
Con la nuova applicazione di Wellmade, da oggi puoi scoprire con un semplice tocco gli artigiani intorno a te. E tra questi, decine e decine di maestri ceramisti, provenienti dai più noti distretti artigiani e dalle storiche Città Italiane della Ceramica. La nuova app di Wellmade, disponibile gratuitamente su Android e iOS, replica l’esperienza di navigazione del sito well-made.it, con gli stessi contenuti e funzionalità; ma grazie alla geolocalizzazione permette un utilizzo da cellulare semplice e realmente user-fiendly, anche in movimento e in tempo reale. Direttamente dall’app è possibile contattare la bottega e ottenere le indicazioni per raggiungere l’indirizzo. Per utilizzare queste funzioni basta scaricare l’app e iniziare a esplorare, anche senza essere registrati. Creando il proprio account invece, si possono anche salvare gli artigiani preferiti e  valutare le botteghe visitate. Con la nuova app di Wellmade curiosi, appassionati ed esperti dei mestieri d’arte possono conoscere le migliori botteghe artigianali del nostro territorio, e averle sempre a portata di mano: un grande patrimonio di cultura, bellezza e saper fare è oggi più accessibile, e attende solo di essere scoperto.
Scarica l’app per Android a questo link. 
Scarica l’app per iOS a questo link. 

Milano (MI): Officine Saffi AWARD 
Officine Saffi Award annuncia i 45 finalisti della sua quarta edizione, selezionati tra più di 600 candidati provenienti da 53 nazioni.
Fondato nel 2013, il concorso è un evento biennale che intende scoprire, supportare e promuovere artisti che hanno scelto la ceramica come linguaggio espressivo.
La commissione di esperti - composta da Glenn Adamson, curatore, Garth Clark, editor-in-chief Cfile, Annalisa Rosso, co-founder Mr. Lawrence, Matt Wedel, artista, Elisa Ossino, architetto, interior designer, Jill Singer e Monica Khemsurov, editors-in-chief Sight Unseen, Isabelle Naef Galuba, direttrice Museo Ariana, Laura Borghi, fondatrice Officine Saffi - ha selezionato una shortlist molto eterogenea. Installazioni, oggetti, sculture, progetti di ricerca, saranno esposti insieme in un allestimento aperto dove il mondo dell’arte contemporanea incontrerà quello del design da collezione.
Tutti i 45 finalisti saranno esposti a settembre 2021, in concomitanza con il Salone del Mobile, presso Officine Saffi e in un nuovo spazio espositivo in Piazza Virgilio.

Pescara (PE): Arago Design de L’Officina delle Invenzioni _ La pecora bianca
L'emergenza Covid-19 ha cambiato anche nel settore della Ceramica molte abitudini ed altrettanti paradigmi di approccio al mercato.
In questo spirito Arago Design de L’Officina delle Invenzioni ovvero i pescaresi Elisabetta Di Bucchianico e Dario Oggiano hanno deciso di cimentarsi in una nuova avventura che unisce la propria produzione ceramica, già fortemente orientata al design ed alla innovazione, con la narrativa (per bambini) e la produzione video.
Il risultato è bello ed originale, un ottimo esempio di "innovazione creativa" di cui l'Italia è maestra e della quale c'è particolare bisogno per quella ripresa così necessaria.

Quando la ceramica si scioglie in inchiostro.
C'era una volta il SalvaPecunia, il salvadanaio in ceramica a forma di pecorella nato come materializzazione della formula etimologica pecora/pecus/pecunia.
Nato nel 2016 come prodotto d'alto artigianato di una nuova tradizione della ceramica popolare contemporanea, oggi, l'iconico giocattolo in ceramica prosegue il suo percorso di maturazione e crescita, ed entra in una nuova dimensione, quella delle favole, interpretando storie universali in cui i luoghi comuni diventano biglie con cui giocare.
In questo nuovo percorso, reso possibile dalla duttilità della creatività più densa, il SalvaPecunia si liquefa in inchiostro e si ricompone ne La pecora bianca un testo di Dario Oggiano perfettamente modellato sull'esordio dell'attore nato in ceramica.
Prende forma così un piccolo libro illustrato che narra di tempi remoti, di pecore strambe e di ciò che ne rimane, e che ci accompagna attraverso nuovi sentieri, verso le solite (e solide) morali, tanto condivisibili quanto da ribadire in eterno.
Ma prima della conclusione di questo nuovo percorso, entrano in gioco altri spunti e compagni, e la stampa del libro viene anticipata e seguita da ulteriori prodotti.
Così Elisabetta Di Bucchianico e Virginia Jukuki costruiscono un teaser, una video anticipazione del libro, che gioca su ritmi attraenti e sull'invenzione di improbabili critiche letterarie volte ad aumentarne le “vendite editoriali”, e Alessio Tessitore e Isabella Micati (de La galina caminante) traducono la fiaba in un cortometraggio straordinariamente avvolgente, ipnotico e commovente.
Il SalvaPecunia, insomma, quasi fosse il ceppo di ciliegio inanimato di Geppetto, finisce per colpire con inaspettata vitalità, ispirando un gioco a 10 mani, e suggerendo un percorso di smaterializzazione e di ri-materializzazione, (dalla ceramica, all'inchiostro, al pixel... e ritorno!), che sembra indicare la nuova ed unica strada possibile dell'Antico Fare, nell'Era della Materia impalpabile tradotta in linguaggio binario, ovvero: costruire pensiero solido.
L'Officina delle Invenzioni
c.so Manthoné, 79/81
65127 - Pescara
info@aragodesign.it
www.aragodesign.it  

Pisa (PI): "Storie (di) ceramiche" 8 _ 11 Giugno 2021
STORIE (di) CERAMICHE 8 _“Fonti scritte e iconografiche”. In ricordo di Graziella Berti a otto anni dalla scomparsa.
Ancora una volta, a otto anni dalla sua scomparsa, si vuole ricordare Graziella Berti, figura di rilievo negli studi storici su Pisa ed il Mediterraneo e tra le massime esperte italiane di ceramica medievale e della prima età moderna. Per questa edizione, la giornata di studi che si svolgerà a Pisa l’11 Giugno 2021, riguarderà un altro dei temi ceramologici ai quali la studiosa era più affezionata, ovvero lo studio delle fonti scritte e iconografiche utili allo studio delle ceramiche di età medievale e moderna.
Per informazioni:
Facebook
ISSUU
YouTube

Pisa (PI): "Storie (di) ceramiche 7. Bacini Ceramici" in ricordo di Graziella Berti _ presentazione in live streaming degli Atti 
Il 24 Maggio 2021 alle ore 17:30 si terrà la presentazione degli Atti della giornata di studi 2020 "Storie (di) Ceramiche 7. Bacini Ceramici" in ricordo di Graziella Berti, casa editrice All'Insegna del Giglio.
La presentazione avverrà in live streaming sulla pagina Facebook storiediceramiche e sul canale YouTube Storie -di- Ceramiche.
L'evento vedrà la partecipazione di Pierpaolo Magnani, Assessore alla Cultura del Comune di Pisa, e gli interventi di Monica Baldassarri e Marcella Giorgio, coordinatrici scientifiche della giornata di studi, e della prof.ssa Gabriella Garzella, presidentessa della Società Storica Pisana che ha collaborato all'organizzazione dell'edizione 2020.
Il volume sarà presentato e commentato dal prof. Sauro Gelichi dell'Università Ca' Foscari di Venezia, e sarà possibile fornire argomenti per il dibattito finale scrivendo i propri commenti nel post della diretta.

Saronno (VA): Festa della ceramica 2^ edizione
2-3-4 luglio 2021
Tre giorni di festa dedicati interamente alla ceramica di qualità, attraverso il coinvolgimento di artisti ed esperti per far conoscere l’importanza di questo materiale e le eccellenze nazionali.
A questo link il modulo per la richiesta di partecipazione da far pervenire entro il 20 maggio 2021.
Per info: www.festadellaceramicasaronno.com | web@museogianetti.it | www.museogianetti.it


Signa (FI): settima edizione del Concorso di Scultura “Maria Grazia Vaccari”
Rivolto a giovani artisti, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che vogliono far emergere le loro qualità e capacità artistiche/espressive nel ramo della scultura in terracotta.
Per partecipare basta collegarsi a questo link e scaricare la modulistica necessaria. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 Giugno 2021.
Per informazioni:
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SIGNA
Piazza della Repubblica, 1 50058 SIGNA (FI)
Tel: 055 8790183 dal martedì al venerdì ore 15.30 – 19.30 sabato 9.30 – 13.30
info@prolocosigna.it  
www.prolocosigna.it


Treviso (TV): “Che spettacolo di mestiere” il progetto teatrale della Compagnia Gli Alcuni
Segnaliamo “Che spettacolo di mestiere”, il progetto teatrale della Compagnia Gli Alcuni per le Confartigianato del territorio nazionale, rivolto alle classi delle scuole secondarie, per promuovere le professioni artigiane attraverso le sue eccellenze e i suoi esempi migliori. Il format è quello dello spettacolo teatrale che gioca sull’interazione con l’alunno. In primo piano e protagonisti saranno gli artigiani locali di successo che sul palco presenteranno il loro lavoro attraverso video e foto, mostrando le caratteristiche peculiari della loro attività: l’inventiva, la genialità, l’innovazione, la creatività e la manualità.
Un progetto quindi che mette in unione scuola e lavoro in maniera dinamica e divertente e che stimola i ragazzi a pensare al loro futuro, con l’obiettivo di sensibilizzare, evidenziare e porre in rilievo ai giovani le professioni artigiane, nelle sue molteplici forme.
Link al trailer dello Spettacolo.
Per info:
Gruppo Alcuni – Teatro Sant'Anna
Viale Brigata Treviso, 18 – 31100 Treviso Italy
tel. +39/0422 421142
e-mail: distribuzione@alcuni.it – www.alcuni.it


Ventimiglia (IM): TELL_US Residenza d'artista, valorizzazione del turismo e del patrimonio immateriale della ceramica artistica e artigianale
Annunciati i nomi degli artisti vincitori del Bando TELL_US!
I due artisti selezionati dalla giuria per la residenza presso l'Ecovillaggio Torri Superiore sono Marguerite Kahrl ed Emanuele Marullo. 
TELL_US è un’iniziativa inedita ideata e promossa dall’Associazione Culturale Messy Lab, Collettivo di Ceramica in collaborazione con l’Associazione Culturale Torri Superiore grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, maggior sostenitore del progetto.
Il progetto è volto a valorizzare il patrimonio architettonico dell’Ecovillaggio Torri Superiore antico borgo medievale dell’entroterra ligure situato a pochi chilometri da Ventimiglia, attraverso la riqualificazione del laboratorio di ceramica e la programmazione di residenze per artisti-ceramisti che durante la loro permanenza in ecovillaggio realizzeranno opere e installazioni permanenti, lavorando direttamente sul territorio con il fine di valorizzarne le risorse intrinseche ed instaurare un dialogo diretto tra la cultura della ceramica, la storia e gli elementi architettonici del borgo medievale.
TELL_US prevede anche la programmazione di un public program curato dall’artista Cosimo Veneziano con interventi di curatori, direttori di musei e docenti universitari. Le riflessioni raccolte durante il ciclo di conferenze verranno successivamente pubblicate in un catalogo.
Per info: www.messylab.org   -  www.tellusproject.org messylab.ceramica@gmail.com


Verona (VR): Festival della Ceramica Verona
L'Associazione Arte della Ceramica, tramite il comitato organizzatore di Verona, vi invita alla terza edizione del Festival della Ceramica Verona che si terrà nei giorni 25 e 26 settembre 2021 nella bellissima cornice delle piazze Corrubbio e Pozza.
Per informazioni: festivaldellaceramica.verona@gmail.com


iAtelier Online: aperte le selezioni di artigiani e designer
E’ possibile presentare la candidatura per partecipare ad iAtelier Online, la seconda azione di Crafting Europe, progetto finanziato dal programma Europa Creativa e realizzato in partnership con altri 8 enti europei, che punta a rivitalizzare il settore dell’artigianato artistico europeo.
Artex selezionerà  10 artigiani attivi nel settore dell’artistico e tradizionale, e 10 designer con attitudini nel campo delle tecnologie digitali e innovative, per un totale di 20 partecipanti da tutto il territorio nazionale. Il programma si articolerà tra Maggio e Ottobre 2021.
E’ possibile inviare la candidatura entro e non oltre il 10 Maggio 2021.

Per saperne di più sul progetto Crafting Europe - VISITA IL SITO
Per ulteriori notizie riguardo al progetto iAtelier Online - LEGGI L'ARTICOLO


“Rivoluzione Ceramisti uniti” _ Progetto di unificazione e sensibilizzazione tra ceramisti per una comunità di artigiani più attiva e consapevole
Il gruppo Rivoluzione Ceramisti Uniti invita a partecipare all'evento Bombe Innocenti di Ceramisti Indipendenti. La rivoluzione nel suo significato più ampio indica un cambiamento radicale nella società, non possiamo sfuggire al fatto che questa crisi sanitaria ci ha posizionato in una situazione di precarietà trasformando il nostro quotidiano, rivoluzionando le nostre vite. Questa iniziativa vuole essere un momento di unione virtuale dove il gesto provocatorio della creazione di una bomba ceramica nasconde un significato più profondo, convogliare la tensione di noi tutti per meri scopi artistici.

Requisiti: ogni ceramista deve scattare un selfie impugnando la molotov-ceramica; si possono utilizzare bottiglie già prodotte in passato. La foto deve riprendere solo il braccio e la bottiglia non il resto del corpo e deve essere scattata su un fondo neutro o bianco.
Le foto devono essere inviate alla email rivoluzioneceramisti@gmail.com.


RISVEGLIA LA CHIOCCIOLA CHE C’È IN TE. B-HUNTING CACCIA ALLA BELLEZZA
Caccia alla bellezza è un progetto di arte partecipata che Maurizio De Rosa conduce dal 2009 su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un progetto che sfrutta la regola della caccia al tesoro, per stimolare uno sguardo nuovo in un luogo anche già conosciuto, per favorire la consapevolezza del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico e architettonico del nostro paese.
Questo nuovo progetto “Risveglia la chiocciola che c’è in te” nasce dal desiderio di stimolare anche un altro senso nella percezione del mondo che ci circonda, l’udito. Ispirato dalle ricerche di due compositori ambientalisti canadesi negli anni 60/70. Raymond Murray Schafer e Barry Truax (World Soundscape Project) dell’università di Vancouver, Canada, con i progetti di ricerca sul paesaggio sonoro. L’idea di paesaggio sonoro è fortemente legata al concetto di ecologia e al rapporto con la natura (un ambiente acustico così come è percepito e compreso dalla gente del suo contesto).
Il pretesto è quello di andare alla ricerca delle piccole terrecotte seguendo la mappa per avviarsi alla scoperta delle bellezze del territorio. Questa volta la protagonista sarà una piccola chiocciola di terracotta. I cacciatori che la scoveranno troveranno all’interno, oltre alle istruzioni per giocare, una proposta stimolo che li inviterà ad ascoltare il paesaggio sonoro che hanno intorno.
L’azione non prevede né assembramenti né contatti fra le persone, per cui l’evento rispetta le limitazioni di distanziamento sociale.
Tutte le regioni sono coinvolte, dalla Puglia al Trentino isole comprese, toccando diverse città della ceramica, musei della ceramica, associazioni. 
La caccia alla chiocciola è iniziata dal 21 Marzo 2021 condividendo indizi sulla pagina Facebook: Foxhunting caccia alla bellezza. 
Per info: www.maurizioderosa.it  | info@maurizioderosa.com


Argentona (Spagna): ARGILLÀ ARGENTONA - FIERA INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA
2-3-4 luglio 2021.
Le date della fiera sono soggette a modifica o cancellazione a seconda della situazione epidemiologica. Gli aggiornamenti saranno visibili nel sito web del museo museucantir.org, il sito web della fiera virtuale argilla.cat e i social network. 
Come NOVITÀ, i nuovi partecipanti selezionati entreranno a far parte anche della Fiera Virtuale di Argillà Argentona, lanciata lo scorso anno sul sito web www.argilla.cat e da cui ogni ceramista potrà proporre i propri prodotti in modo permanente. 


Aubagne (Francia): ARGILLA
La città di Aubagne vi dà il benvenuto per incontrare nuovamente i sempre più numerosi partecipanti europei ad ARGILLA che si terrà il 14 e il 15 agosto 2021.
Proposte di intrattenimento e vari laboratori daranno il ritmo a questi due giorni di festa e di scoperte culturali con, come di consueto, la fiera della ceramica al centro di questa manifestazione.
Ospite d'onore di questa edizione: la Repubblica Ceca, un'occasione anche per festeggiare assieme al gruppo europeo delle Città della Ceramica AEuCC ed alle singole Associazioni nazionali, il recente ingresso nel gruppo dell'AczCC ovvero l'Associazione delle Città della Ceramica della Repubblica Ceca, presieduta da Nikola Seko e dalla Città di Kunstat.
Verranno garantite le misure necessarie per la sicurezza di tutti in modo che Ceramica e Piacere di ritrovarsi saranno le parole chiave di questo week-end eccezionale.


Aveiro (Portogallo): BICAA 2021 - quindicesima edizione della Biennale Internazionale di Arte Ceramica di Aveiro
Le opere selezionate dalla Giuria saranno in mostra dal 30 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022 nel Museo di Aveiro / Santa Joana.
Per info:  +351 234 406 300  -  geral@cm-aveiro.pt 


Corea: Biennale di Ceramica Internazionale Coreana 2021 (KICB2021) 
La data di apertura della Biennale di Ceramica Internazionale Coreana sarà il 1° ottobre 2021. Il periodo di esposizione del Concorso Internazionale sarà dal 1° ottobre al 28 novembre 2021. Il Concorso Internazionale è nato nel 2001 al World Ceramic Expo con la missione di proporre la direzione e la visione per il futuro dell'arte ceramica mondiale. La mostra si terrà online in aggiunta alla mostra in loco.
Per info: www.kicb.co.kr


Ginevra (Svizzera): Homo Faber Guide _ connettere le culture attraverso l'argilla
Il ceramista King Houndekpinkou è un artigiano multiculturale; la sua maestria unisce il Benin e il Giappone; usa la sua creatività per esprimere argomenti che gli stanno a cuore. 
Segnaliamo a questo link la sua intervista. 


Gmunden (Austria): 33° POTTERY MARKET
La 33a edizione del mercato ceramico di Gmunden - Austria, si terrà dal 27 al 29 agosto 2021.
Ulteriori informazioni a questo link. 


Graz (Austria): 15° mercato della ceramica di Graz
Il 15° mercato della ceramica di Graz si terrà dal 20 al 22 agosto 2021.
Per info: www.toepfermarkt-graz.at


Kecskemét (Ungheria): programma di Residenza d’Artista all’International Ceramics Studio
Il programma di Residenza offre agli artisti lo spazio per creare nuove opere, sperimentare idee innovative e ricercare modi nuovi e diversi di lavorare. Il programma è aperto a tutti gli artisti che desiderano lavorare in modo indipendente sui propri progetti. Gli artisti possono utilizzare la residenza per realizzare un progetto specifico o per lavorare in un'atmosfera creativa e solidale insieme ad altri artisti ceramici internazionali.
Per informazioni e domanda di partecipazione: icshu@me.com


La Rambla (Spagna): La Rambla - 91 ENBARRO. Concorsi Internazionali di Ceramica 2021
Termine per la partecipazione: 22 maggio 2021.
In occasione della 91a edizione della Mostra della Ceramica 2021, il Comune di La Rambla insieme all'Associazione dei Vasai La Rambla ha convocato il Concorso di Ceramica con lo scopo di promuovere e premiare il talento artistico in relazione a questo mestiere e alla sua conservazione come patrimonio immateriale della città.
Esistono 3 modalità di concorso: Concorso per la Ceramica Tradizionale Biscotto, Concorso per la Ceramica Tradizionale e Concorso per il Design e Nuove Forme in Ceramica.
Tutti i documenti necessari per partecipare possono essere scaricati dal sito www.enbarro.es.


Limoges (Francia): Pôle Européen de la Céramique _ studio di mercato Global Advanced Ceramics Market 2021-2026La missione del Pôle Européen de la Céramique è quella di promuovere l'uso della ceramica e aiutare nell'avvio di progetti legati a questi materiali.
E' stato acquisito uno studio di mercato incentrato sui mercati della ceramica tecnica dal 2021 al 2026 (Global Advanced Ceramics Market 2021-2026).
Per informazioni contattare: francois.rabiller@cerameurop.com


Madrid (Spagna): Loewe Craft Prize 2020
Sono 30 gli artisti selezionati per l’edizione 2020 del Loewe Foundation Craft Prize, il premio ideato da Jonathan Anderson, direttore creativo di Loewe, per valorizzare l’eccellenza, il merito e l’innovazione nell’artigianato moderno.
A incoronare il vincitore del Loewe Foundation Craft Prize 2020 sarà una giuria composta da 12 personalità di spicco del mondo del design, dell’architettura, del giornalismo e dei beni culturali.
Tutti i lavori dei finalisti saranno esposti al Musée des Arts Décoratifs di Parigi nella primavera del 2021. Nei mesi precedenti, a questo link, i finalisti aprono le porte dei loro studi in modo da poter vedere e capire le loro opere. 


Mino (Giappone): International Ceramics Festival Mino '21
Il Festival Internazionale della Ceramica Mino è stato rinviato al 2021 a causa della pandemia di COVID-19.
Dal 17 settembre al 17 ottobre 2021


Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): Mostra / Concorso per Giovani Ceramisti Europei 
L'Ufficio Cultura di Saint-Quentin-la-Poterie organizza la mostra / concorso per Giovani Ceramisti Europei che si svolge ogni due anni durante Terralha, il Festival Europeo delle Arti Ceramiche. 
Una giuria di esperti assegnerà diversi premi durante l'inaugurazione di Terralha (16 luglio 2021). I lavori selezionati dalla giuria saranno esposti a
St-Quentin-la-Poterie durante l'estate 2021.
Info: capitale-ceramique.com  - contact@officeculturel.com


Saragozza (Spagna): CERCO 2021 - PREMIO INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA CONTEMPORANEA XVII edizione
Le iscrizioni al Premio Cerco 2021 sono aperte fino al 10 giugno 2021 per artisti contemporanei di tutto il mondo di qualsiasi età, emergenti o affermati, singoli o membri di gruppi, senza limitazioni di materia, che utilizzano la ceramica come mezzo artistico.
Scarica il regolamento di partecipazione a questo link  e registrati tramite il modulo disponibile a questo link. 


World Crafts Council Europe: sostieni il “Manifesto dell’Artigianato Europeo”
In occasione dei suoi 40 anni di attività il World Crafts Council Europe ha chiesto ai suoi membri, attraverso la compilazione di un questionario, di illustrare quelle che secondo loro sono le sfide per il settore dell’artigianato nel prossimo futuro. Dai risultati emersi dall’indagine è nato il “Manifesto dell’Artigianato Europeo” ed il relativo piano d’azione, presentato il 23 maggio 2019 durante la manifestazione Révélations tenutasi presso il Grand Palais di Parigi.
Firmando il manifesto, ognuno insieme alle istituzioni europee e ai decisori nazionali, può sostenere il “Manifesto dell’Artigianato Europeo” lavorando insieme per garantire la continuità e lo sviluppo dell’artigianato artistico per le future generazioni.
Link per firmare e sostenere il manifesto.


Le newsletter dei nostri partner
 

Deleni (Romania): Ceramics Now
Leggi a questo link le ultime notizie su artisti, eventi e mostre dedicate alla ceramica contemporanea.
www.ceramicsnow.org


Faenza (RA): Museo Carlo Zauli 
A questo link gli aggiornamenti sulle attività del museo.
www.museozauli.it


Ginevra (Svizzera): Homo Faber Guide
Scopri a questo link le ultime notizie della piattaforma online dedicata all'artigianato che permette di scoprire gli artigiani e i loro lavori; esplorare musei e visitare gallerie di tutta Europa. 
www.homofaberguide.com


Limoges (Francia): Pôle Européen de la Céramique
Online, a questo link, l’ultima agenda con tutti i nuovi eventi.
www.cerameurop.com


Toledo (Spagna): Infocerámica – notizie e informazioni sulla ceramica
Online, a questo link, l’ultimo bollettino con corsi, articoli, eventi e mostre. www.infoceramica.com


 

N.B. Le informazioni inviate nella presente email sono di diffusione di eventi, concorsi, corsi ed altre manifestazioni ceramiche di cui AiCC - Buongiorno Ceramica è venuta a conoscenza e ritiene utile portare a conoscenza degli iscritti del proprio database. Si chiarisce che tali eventi, concorsi, corsi, manifestazioni, etc. non sono collegati, se non chiaramente ed esplicitamente riferito, ad AiCC - Buongiorno Ceramica.

Associazione Italiana
Città della Ceramica
AiCC
Piazza del Popolo 31
48018 FAENZA - RA

Codice Fiscale: 90017530396

Contatti

 Facebook  Twitter  Web  Instagram
Titolo Sezione
Titolo Sezione

Email inviata a [mail]

Disiscriviti