Vedi su Web

Newsletter AiCC
Numero 4  Luglio  2020 

La Newsletter di Buongiorno Ceramica
 
Ivo Sassi - Foto Birgül Göker

ADDIO IVO SASSI

Ci ha lasciato Ivo Sassi – scrivono il sindaco di Faenza, Giovanni Malpezzi, e l’assessore alla Cultura e Presidente AiCC Massimo Isola – Un vuoto grande. Ivo è stato un grande maestro dell’arte del Novecento, attraverso il suo rapporto con la ceramica, con la materia, con il fuoco. Ha utilizzato la scultura e la ceramica per raccontare il tempo nel quale è vissuto. 

L'ultima intervista all’artista, uscita il 5 luglio su Canale 5 per un servizio dedicato a Faenza, nella quale - ricorda Massimo Isola – “hai raccontato che hai combattuto una vita per cercare di domare il fuoco, per trasformare la terra in ceramica d'arte. Che la terra, ora, ti sia lieve”.


Progetti in corso AiCC e AEuCC
 
BUONGIORNO CERAMICA 2020
Resoconto dell’edizione straordinaria del festival diffuso della ceramica italiana svoltosi online il 16 e 17 maggio 2020.

Questa è stata davvero una edizione straordinaria con migliaia di visualizzazioni e condivisioni, oltre 600 video caricati e numerose uscite radio televisive!
Tutti i video di Buongiorno Ceramica 

Hola Cerámica! 2020 - 4 ° edizione
La manifestazione si è svolta online il 12 - 13 - 14 giugno 2020 e ha coinvolto città ceramiche, artisti, ceramisti, aziende e l'intero settore ceramico, con una programmazione digitale di contenuti fotografici e video. Organizzata dall’Associazione Spagnola Città della Ceramica (AeCC), in collaborazione con Associazione Europea Città della Ceramica (AEuCC), Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC) e Infoceramica. 

Sul canale YouTube Hola Cerámica! è possibile rivedere tutti i video.



Grand Tour della Ceramica Classica Italiana
Grand Tour, la mostra di rappresentanza di AiCC fa tappa ad Este, Cutrofiano e Faenza.

La mostra è un omaggio alla tradizione ceramica italiana e quindi all’alto artigianato artistico che prende proprio la forma di una macchina del tempo, un viaggio nelle forme e nei decori delle suppellettili da mensa dall’antichità all’età moderna lungo 46 città italiane di affermata tradizione ceramica.

Grand Tour - Alla scoperta della Ceramica classica Italiana curata da Jean Blanchaert, Viola Emaldi ed Anty Pansera, sarà ospite ad Este nella sede della Pescheria Vecchia dal 23 luglio al 9 agosto 2020; a Cutrofiano presso la Congrega dell'Immacolata dal 13 al 30 agosto 2020; a Faenza nella Galleria Comunale d’Arte il 5 e 6 settembre 2020 durante la manifestazione Made in Italy 2020, la mostra-mercato della ceramica italiana.

SCOPRI TUTTE LE TAPPE DI GRAND TOUR

Mater Ceramica, il primo Centro per la Cultura Ceramica Italiana
E' un progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e coordinato da Confindustria Ceramica - in collaborazione con l'Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC), il Centro Ceramico di Bologna (CC), il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC), assieme ad ulteriori partner specializzati tra i quali ARTEX, Venice International University, Touring Club Italiano, Maggioli Editore - Parallelo e altri.
Ricordiamo ai ceramisti nazionali (dotati di regolare partita IVA) di inviarci i loro dati per essere inseriti sul portale e incrementare così questo racconto sulla ceramica italiana che dà visibilità al settore e mette in contatto il mondo degli artigiani con il pubblico.

Per informazioni: segreteria@buongiornoceramica.it 

ACCEDI AL PORTALE MATER CERAMICA

In foto: Ivana e Saura Vignoli

Collaborazione editoriale tra AiCC e la rivista Neue Keramik - New Ceramics
L'Associazione Italiana Città della Ceramica è lieta di informare che da gennaio 2020 è iniziata una collaborazione editoriale tra la rivista tedesca Neue Keramik (pubblicata anche in lingua inglese "New Ceramics") ed AiCC, con l'obiettivo di identificare alcuni dei migliori giovani artisti ceramici contemporanei italiani e pubblicare brevi monografie ed articoli a loro dedicati.

Articoli su Silvia Celeste Calcagno e POL (Paolo Polloniato) sono stati pubblicati nei primi due numeri del 2020 della rivista (rispettivamente gennaio-febbraio e marzo-aprile 2020), successivamente Giorgio di Palma e Bottega Vignoli (rispettivamente maggio-giugno e luglio-agosto 2020) ed ora, nel numero settembre-ottobre in uscita, è in pubblicazione un articolo dedicato a Nero (Alessandro Neretti).

La presente collaborazione, particolarmente importante perché editoriale e non di carattere promozionale, continuerà per tutto il 2020 e, si spera, nei prossimi anni, portando in Europa, principalmente nel nord in nazioni come Germania, Gran Bretagna, Olanda, ecc. una migliore conoscenza dei talenti artistici emergenti nel campo della ceramica italiana.

Per maggiori informazioni:
sulla rivista: info@neue-keramik.de
sul progetto: giuseppe.olmeti@romagnafaentina.it

LEGGI L'ULTIMO NUMERO DELLA RIVISTA

Cerasmus+ AEuCC - Gruppo europeo di cooperazione territoriale "Città della Ceramica" è responsabile per la comunicazione di Cerasmus+, progetto biennale, avviato nel 2017 e cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea, per l'innovazione nel settore ceramico.
Il progetto si è concluso a gennaio 2020, con la definizione finale dei nuovi programmi formativi frutto del lavoro maturato nei due anni e con la realizzazione delle linee guida per l'applicazione delle stesse, l'integrazione nei programmi esistenti e la definizione di nuovi moduli. I risultati sono in via di pubblicazione sul sito https://cerasmus.eu/


CLAY. Cross Sector support for Innovative and Competitive Artistic Ceramic SMEs
AEuCC - Gruppo europeo di cooperazione territoriale "Città della Ceramica" è Advisory Partner - responsabile per la comunicazione di CLAY, progetto Interreg Europe avviato nel 2018 per rafforzare la competitività delle imprese nel settore della ceramica artistica.
Nei 5 anni del progetto, i partner lavoreranno allo sviluppo di azioni concrete per le piccole e medie imprese ceramiche.
https://www.interregeurope.eu/clay/


wmn&ART: progetto Women and ART (Donne e Arte)
E' partito a dicembre 2019 il progetto "Women and ART" (Donne e Arte),
co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea, con lo scopo di supportare le donne con talento ceramico tramite corsi online che consentano di aprire la propria impresa o, nel caso di donne ceramiste già affermate, di ampliare la propria attività nel settore del "mentoring".
All'interno della partnership, composta da 9 partner locati in 5 paesi, AEuCC - Gruppo europeo di cooperazione territoriale "Città della Ceramica" è responsabile della comunicazione.
https://www.wmn-art.eu/

COMUNICATO STAMPA

I Musei della Ceramica di Cutrofiano, Laterza e Grottaglie
Fame Concreta è un osservatorio permanente finalizzato a far emergere tutti i progetti ed eventi che legano il mondo del cibo a quello della ceramica www.fameconcreta.it
Il progetto Fame Concreta porta lo strumento del podcast nei musei della ceramica per raccontare percorsi inediti fra arte e cibo.
E' stato recentemente messo online un podcast dedicato alla ceramica di Cutrofiano, Laterza e Grottaglie. 
Tre città così vicine ci raccontano di un’incredibile varietà artigiana e storica, testimoniata dalle ricche collezioni ceramiche dei loro tre musei.
PODCAST Fame Concreta a Cutrofiano Laterza e Grottaglie

Mostre 
 
In foto: le opere di Grand Tour 
Albissola Marina (SV): “Volumetrico” - il design ceramico di Manuz alla Kélyfos Gallery
Si è conclusa la mostra delle ceramiche di Manuz, Andrea Mannuzza, alla Kélyfos Gallery di Gianluca Cutrupi. E' un segno che anche la cultura e l'arte, nonostante le difficoltà, vogliono dare il loro contributo importante alla ripresa delle attività del territorio dopo il lungo periodo di lockdown. 
Info: Kélyfos Gallery, via Isola 15, Albissola Marina
kelyfos.gallery@gmail.com

Faenza (RA): MIC mostre - Alfonso Leoni (1941-1980). Genio Ribelle
Dal 1 ottobre 2020 al 19 gennaio 2021 il MIC di Faenza dedica una mostra a una meteora dell’arte e della ceramica, indiscusso talento e innovatore, per celebrare i 40 anni della sua scomparsa.
Per l’occasione verrà pubblicata da Silvana editoriale un’ampia monografia di 380 pagine, con oltre 400 immagini, a ripercorrere un’intensa, breve, carriera artistica.
Info: 0546 697311 - info@micfaenza.org - www.micfaenza.org

Faenza (RA): MIC mostre - la più grande raccolta di ceramica al mondo - arricchisce il suo percorso espositivo
Il MIC di Faenza nonostante sia stato costretto a rimandare alla prossima primavera il Premio Faenza – Concorso Internazionale della Ceramica d’arte contemporanea - sta lavorando dietro le quinte per arricchire di novità il percorso espositivo della collezione permanente. Da giugno è stata implementata la sezione rinascimentale, mentre dagli inizi di luglio si arricchisce di un approfondimento dedicato alla bottega fiorentina dei Della Robbia.
Fino al 31 ottobre il MIC è aperto dal martedì alla domenica dalle 9 alle 14. Chiuso il lunedì e il 15 agosto.
Info: 0546 697311 - info@micfaenza.org - www.micfaenza.org

Faenza (RA): Museo Carlo Zauli mostre - “Whalebone Arch” Claudia Losi
Inaugura giovedì 6 agosto ore 19.00 – solo su prenotazione – la mostra dal titolo “Whalebone Arch” Claudia Losi al Museo Carlo Zauli di Faenza (Ravenna), a cura di Matteo Zauli con un testo critico di Guido Molinari, che ha vinto l’edizione 2020 del bando Exhibit Program | Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
Info:  museocarlozauli@gmail.com - www.museozauli.it

Nove (VI): Manifestazioni ceramiche 
- Residenza artistica di Nero/Alessandro Neretti: ha preso il via il 30 aprile 2020 la residenza artistica di Nero/Alessandro Neretti, a cura di Elena Agosti, conservatrice del Museo Civico di Nove. La residenza rientra nelle azioni del progetto COMUNITA’/CULTURA/PATRIMONIO per il contrasto alla povertà culturale, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona e promosso in collaborazione tra il Comune di Nove e il Comune di Bassano del Grappa. La residenza prevede che alla ricerca e alla creazione artistica si affianchi anche un processo di conoscenza e scambio culturale, storico e critico con la comunità locale.
- Mostra Acquisizioni 2019 presso il Museo Civico della Ceramica di Nove. In esposizione le 261 opere acquisite nel corso del 2019 grazie alle donazioni di diversi privati e dell’Associazione Nove Terra di ceramica. La mostra si può visitare durante il normale orario di apertura del museo e resterà allestita fino alla fine di settembre 2020.
Info: 0424 597 550 int. 5 - museo@comune.nove.vi.it - www.museonove.it

Savona (SV): Museo della Ceramica di Savona - “Il rumore della comunicazione”
Venerdì 31 Luglio 2020, ore 19.00 un confronto con Guido Bosticco, autore del saggio “Come i social hanno ucciso la comunicazione” appena pubblicato da Guerini Next e Marcello Campora, autore del progetto fotografico “Supermarket”. A cura di Tiziana Casapietra e Doriana Rodino. Per l’occasione l’opera fotografica “Supermarket” verrà svelata all’interno degli spazi di BINO dove rimarrà esposta fino al 31 Gennaio 2021.
Info: 019 827724 / 340 9363059
musa.savona.it -  comunicazione@museodellaceramica.savona.it

Savona (SV): Museo della Ceramica di Savona, alla scoperta delle ceramiche esposte al Museo Egizio di Torino
Alla scoperta della ceramiche esposte al Museo Egizio di Torino con due guide d'eccezione: Federica Facchetti, curatrice al Museo Egizio e Divina Centore, egittologhe specializzate in ceramica.
Guarda il video
Con questo video il Museo della Ceramica di Savona inizia un percorso conoscitivo sulla ceramica allestita presso altri Musei in Italia e nel mondo.

Savona (SV): Kéramos 2020 - VI^edizione
Dal 5 settembre all'11 ottobre 2020. L'iniziativa coinvolge artisti nazionali ed internazionali, i quali utilizzano la ceramica come mezzo espressivo per le proprie poetiche. Con il patrocinio di AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica.
In questa rassegna Kéramos, la galleria GULLIarte, ospita 12 Artisti, suddivisi secondo tematiche artistiche, oltre ad una mostra personale dell'artista Mirco Denicolò. 
Info: GULLIarte, Corso Italia 201 R. Savona
+39 019 812894    +39 347 8055044 – info@gulliarte.it - www.gulliarte.it

Sciacca (AG): Le ceramiche storiche di Sciacca nella Galleria Fazello
Apre a Sciacca uno spazio museale, la Galleria Fazello, dove sono raccolte opere che ci raccontano mezzo millennio di storia della sua arte e dei suoi artisti. La selezione delle opere in esposizione mostra alcuni importanti aspetti della storia dell'arte di Sciacca, abbracciando pittura, scultura e ceramica. Si tratta di opere d'arte mai esposte al pubblico, nelle quali si riconosce l'identità culturale e artistica della città. 
La Galleria è allestita in due sale nell'imponente complesso monumentale in stile gotico-catalano Tommaso Fazello, sede del Museo del Mare e delle attività Marinare. Ingresso in Corso Vittorio Emanuele, 226; aperta dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.30. Chiuso domenica e martedì mattina.

Vietri sul Mare (SA): I LAVA YOU TOO, tappa finale dopo i vent’anni di Viaggio
I Lava You too è il terzo e ultimo evento, dopo la mostra I Lava You aperta nel maggio 2019 e l’installazione urbana Potlatch vietrese inaugurata nell’ottobre 2019, delle Celebrazioni del Ventennale del Premio Internazionale “Viaggio attraverso la Ceramica” di Vietri sul Mare istituito nel 1999. La tematica dell’evento conclusivo è la creazione di un mazzo di Tarocchi su supporti in lava smaltata, assegnando per sorteggio a ogni artiere una carta tra quelle degli Arcani maggiori, contestualizzando ogni elaborato con riferimenti al patrimonio culturale locale e regionale. Questi Arcani stanno per apparire, in mostra virtuale, on line sui social, su pagine specializzate e profili personali, e sarà così possibile per tutti esercitarsi nella loro interpretazione. Ma poi, nel reale, saranno posati per decisione dell’Assessore alla Ceramica Daniele Benincasa sui muri di Vietri sul Mare in modo da arricchire l’arte pubblica vietrese.
Direzione artistica: Enzo Biffi Gentili; Curatela: Daniela Giorgina Scalese; Traduzioni ceramiche magistrali: Franco Raimondi.

Aquileia (UD): “OTIUM ET NEGOTIUM” L’ARTIGIANATO ARTISTICO FVG IN MOSTRA 
Dal 1 agosto al 27 settembre 2020 Palazzo Meizlik.
Curata da Elena Agosti, l’esposizione “Otium et negotium” raccoglierà le opere di 43 aziende artigiane provenienti da tutta la regione, alcune botteghe storiche, altre di recente nascita. Un’occasione unica per apprezzare in una volta sola le bellezze dell’antica città romana e una carrellata di opere realizzate da alcune eccellenti imprese di artigianato artistico della regione. 
Info: Ufficio categorie Rachele Francescutti 0432.516772 - rfrancescutti@uaf.it

Castelbasso (TE): "La forma della terra. Geografia della ceramica contemporanea in Italia"
Mostra a cura di Simone Ciglia.
25 luglio – 30 agosto 2020, Palazzo De Sanctis.
La Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture propone una mappatura delle possibilità contemporanee della ceramica, orientata sul territorio nazionale. La mostra è concepita come un viaggio attraverso alcuni fra i principali centri di produzione legati a questa tecnica, che ricalcano in larga parte la geografia storica: da Faenza, che ha saputo più di ogni altro raccogliere la sfida della contemporaneità, ad Albisola Superiore e Albissola Marina, Castellamonte (TO), Nove (VI), Pesaro, Deruta, Castelli (TE), cui si aggiungono le città di Roma e Milano. Nell’ambito della mostra sarà presentata per la prima volta al pubblico italiano la nuova opera Modellare l’acqua di Mario Airò, eseguita nei laboratori ceramici di Castelli nel 2019-2020. 
Info: Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture
Palazzo Clemente, Via XXIV Maggio, 28 Castelbasso (TE)
+39 0861 508000 - info@fondazionemenegaz.it - ww.fondazionemenegaz.it

Milano (MI): Officine Saffi mostre - THE EVOLUTION OF THINGS Yewen Dong - Johannes Nagel
Dal 9 giugno 2020 al 30 settembre 2020
The evolution of things è una mostra che riflette sui principi di provvisorietà e indeterminazione; ideata e progettata prima dell’emergenza sanitaria, la mostra scopre un nuovo significato in questa situazione di incertezza e di ridefinizione delle pratiche sociali.
Per prenotate la visita: info@officinesaffi.com
+39 02 36685696  -   +39 340 6052474


Milano (MI): Studio Visit. A cura di Officine Saffi
Rimaniamo in studio per visitare lo studio di Paolo Gonzato
Guarda la visita in studio n.10
Info: Officine Saffi, via Aurelio Saffi, 7 – Milano, +39 02 36685696, info@officinesaffi.com, www.officinesaffi.com


Novate Milanese (MI): CHANG’E-4 - Eemyun Kang e Alessandro Roma
Mostra a cura di Irene Biolchini, presso Casa Testori.
Alessandro Roma si confronta con lo spazio della casa presentando sculture in ceramica, murales e tessuti. Nel caso delle opere presentate da Eemyun Kang, coreana da diversi anni residente a Milano, ci troviamo davanti ad un gruppo di grandi tele pensate appositamente per la mostra.
La mostra sarà visitabile fino al 12 settembre 2020.
Info: +39.0236586877 - info@casatestori.it - www.casatestori.it

Ostuni (BR): TENUTA DICIASSETTECONI - il museo a cielo aperto dedicato alla scultura
Officine Saffi approda in Puglia per un ambizioso progetto d’arte contemporanea in un luogo d’eccezione: un grande parco tra i trulli di Ostuni, nell’epicentro della Valle d’Itria. Segnaliamo il primo appuntamento realizzato: "Morfologia delle Meraviglie", collettiva a cura di Lorenzo Madaro e gli artisti Vincenzo D’Alba + Antonio Marras, Paolo Gonzato, Anders Herwald Ruhwald, Torbjørn Kvasbø, Morten Løbner Espersen, Loredana Longo, Shozo Michikawa, Johannes Nagel, Irina Razumovskaya, Alessandro Roma, Kati Tuominen-Niittylä.

Roma (RM): Alchimie di terra e di luce. I mille volti della ceramica di Guerrino Tramonti (Faenza 1915-1992)
Mostra con oltre 50 opere tra ceramiche, dipinti e arazzi a cura di Maria Grazia Massafra, Raffaella Lupi e Stefania Severi, presso Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette dall’11 giugno al 27 settembre 2020.
Per informazioni: 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
www.museivillatorlonia.it; www.museiincomune.it

- Guarda il servizio sulla mostra TGR Lazio
- Guarda l'intervista di Jean Blanchaert Gallerista, Curatore
- Guarda l'intervista di Maria Grazia Massafra, Responsabile Museo Casina delle Civette e Curatrice della mostra - Jean Blanchaert Gallerista, Curatore - Raffaella Lupi, Galleria Sinopia, Curatrice della mostra

- Guarda l'intervista di Massimo Isola – Presidente AiCC
- Guarda l'intervista al Senatore Stefano Collina - past President AiCC

Barcelos (Portogallo): La figura di Rosa Ramalho nella collezione spagnola del Museo della Ceramica
Fino al 20 gennaio, 2021. La figura di Rosa Ramalho nella collezione di Juan Yebra-Pimentel Rodriguez “The Spaniard”. Questa mostra è il risultato di una grande amicizia nata alla fine degli anni '60 tra Juan Rodriguez e Rosa Ramalho, che chiamò affettuosamente Rosinha. Disegni di Juan Rodriguez e una produzione in argilla di Rosa Ramalho. Una combinazione dell'immaginario dei due artisti, uniti nell'arte e amore per l'argilla.
Museo della ceramica, Rua Cónego Joaquim Gaiolas
museuolaria@cm-barcelos.pt,  www.museuolaria.pt

Londra (Inghilterra): MADEINBRITALY for Paul Smith
Una selezione di opere d'arte in ceramica in mostra presso Paul Smith Interiors, 9 Albemarle Street Londra, Mayfair.
Ceramiche di: Claudia Frignani - Ceramica Gatti - Violante Lodolo D'Oria - Renzi & Reale -Andrea Salvatori - Bottega Vignoli
Consulta il catalogo
Info: www.madeinbritaly.com - info@madeinbritaly.com

Mosteiro da Batalha (Portogallo): Il racconto. Battle Monastery 2019
In mostra sino a fine anno. 7208 piastrelle che illustrano la Via Crucis - 15a Stazione. Questo lavoro è stato realizzato dal 2010 al 2017. In mostra son esposte 1248 pezzi su un totale di 7.208. Le piastrelle sono state dipinte a mano nello studio dell'artista situato a Columbeira, Roliça, contea di Bombarral. Questo lavoro è stato concepito per apparire all'interno di una chiesa in Kenya (Santuario di Subukia) dove l'artista è stato residente alcuni mesi.
thomasschittek.com

Russeignies (Belgio): Anne Marie Laureys Ceramics. Ultime notizie ed esposizioni
www.annemarielaureys.com
annemarielaureys@skynet.be

Toledo (Spagna): Infocerámica – notizie e informazioni sulla ceramica
Online l’ultimo bollettino con corsi, articoli, eventi e mostre. www.infoceramica.com


Zagabria (Croazia): mostra "Granule" a cura di Saša Martinović Kunović
Si è conclusa l'installazione ambientale nel giardino botanico di Zagabria, che ha visto la partecipazione di 18 ceramisti e la realizzazione di 24 granuli da varie parti della Croazia e della Slovenia.


Corsi 
 

Albisola Superiore (SV): Scuola Comunale di Ceramica
Laboratori didattici e workshop
Iscrizioni e informazioni: Scuola Comunale di Ceramica, via alla Massa, Albisola Superiore
Tel. 338-7034356 - info@macachilab.it

Deruta (PG):  Corsi di ceramica di Mondoceramica
Ceramica Raku, craclè, metalli, raku nudo, cuerda seca, ceramica vascolare greca, corso vario e geometrico, corsi specializzati di tecniche ceramiche.
www.mondoceramica.it

Faenza (RA): MIC didattica - R-Estate al MIC
CRE estivo a cura del laboratorio "Giocare con la ceramica" ispirato da Bruno Munari.
Consulta il programma 
Info e prenotazioni: 0546697309 -  didattica@micfaenza.org

Faenza (RA): Museo Carlo Zauli - workshop con Sandra Ban e Nuria Pozas
La ceramica del Mediterraneo tra storia, mito e contemporaneità
Parte prima: Sandra Ban e Nuria Pozas
26 – 27 – 28 – 29 agosto 2020 > workshop
30 agosto 2020 h 21 > evento finale
AiCC e Museo Carlo Zauli insieme per la ceramica contemporanea
in collaborazione con FACC Faenza Art Ceramic Center.
Il filo conduttore del progetto 2020 sarà la cultura ceramica del Mediterraneo, indagata partendo dalle esperienze individuali degli artisti invitati ad essere esempi e riferimento dei percorsi, attraverso una forma sperimentale che si avvicina al simposio per raccontare il loro mondo, i loro riferimenti, gli spunti culturali e le loro tecniche. 
Il workshop prevede la partecipazione di n. 8 persone dell’Associazione Pandora Artiste – Ceramiste. Si aprirà la partecipazione anche a n. 4 ceramisti residenti o in attività presso le città membri di AiCC.
La partecipazione al workshop è gratuita. Termine ultimo iscrizioni: 17 agosto 2020
Info e prenotazioni: museocarlozauli@gmail.com - www.museozauli.it

Faenza (RA): Museo Carlo Zauli - corsi di ceramica “EXPERIENCE”, concediamoci un’esperienza coinvolgente
A cura di Monica Zauli
10 ottobre 2020 – 7 novembre 2020 - 28 novembre 2020
Visita + workshop dalle ore 9.30 alle ore 12.30 
Una serie di appuntamenti dedicati ad un’esperienza di totale immersione nel mondo della ceramica. L’appuntamento prevede la VISITA GUIDATA + LABORATORIO. 
Info e prenotazioni: Museo Carlo Zauli, via della croce 6 Faenza museocarlozauli@gmail.com - www.museozauli.it

Faenza (RA): corsi al FACC Faenza Art Ceramic Center 
- 05 - 06 settembre 2020: “Trasparenze immediate” con Martha Pachon. Si farà uso della porcellana per collaggio senza stampi e in monocottura in due tecniche, una per oggetti con forme organiche e un’altra per oggetti con forme geometriche e più precise.
- 14 - 15 - 16 settembre 2020: “Trame e Filamenti” con Alberto Bustos.
Con la tecnica del “lancio” Alberto Bustos farà realizzare lastre e filamenti di diverso genere. Inoltre, farà conoscere il suo particolare uso dei pigmenti colorati e degli smalti.
- 26 - 27 settembre 2020: “Paper Glaze, lo smalto felice” con Giovanni Cimatti. Dopo la rivoluzione della tecnica Paper Clay si può intuire che la strada è aperta a nuove contaminazioni.
- 17 – 18 ottobre 2020: “Pit Fire” con Giovanni Cimatti. Le sigillate e gli smalti in monocottura finiti a lustri e nero di fumo con una seconda cottura a legna.
Info: FACC Faenza Art Ceramic Center, Via Pana 34/1, Faenza
Telefono: +39 0546 46936,   info@facc-art.it

Faenza (RA): Corso di Restauro della Ceramica. “Ceramica in cocci” - - L’arte del restauro, con Simona Serra.  
Corso base, amatoriale. Teorico e pratico sul Restauro della Ceramica, conservativo e antiquariale. La Maiolica. 
Nel 2020 sono state istituite 3 sessioni di corsi.
Il corso è della durata di 3 giorni.
Prossime sessioni di corso: 16 - 17 - 18 ottobre 2020
Le iscrizioni sono già aperte e i posti limitati.
Info: Simona Serra, via San Martino 2 | cell 340 803 2782; 
simona-serra@libero.it | Facebook: Simona Serra_Restauro ceramica   

Faenza (RA): Corsi di ceramica presso la Scuola di Disegno e Plastica Tommaso Minardi, da settembre amministrata dalla Scuola Pescarini. Coordinatore didattico/artistico: Matteo Zauli
Sono organizzati corsi di ceramica di base e avanzata; tornio; decoro della ceramica; formatura; stampi e colaggio, porcellana paperclay e workshop. 
Info: Segreteria scuola di Musica Sarti, telefono: 0546-21186, via Santa Maria dell’Angelo 23,  martedì dalle 13 alle 17 | giovedì dalle 10 alle 12. 
Segreteria scuola Pescarini, telefono: 0544-687311, info@scuolapescarini.it
scuolapescarini.com

Faenza (RA): Corsi col metodo Bruno Munari® al laboratorio Mabilab
I corsi dal primo al quarto livello, sono tenuti da Ivana Anconelli, che ha condiviso con Munari la sperimentazione del metodo; dal 1997 si occupa in Italia e all’estero di formazione didattica sul Metodo Bruno Munari© per la ceramica, formatrice nei Master in Metodologia Metodo Bruno Munari© per la ceramica. I corsi sono tutti a numero chiuso.  
- I LIVELLO 15 - 16 - 17 - 18 ottobre 2020 
- II LIVELLO 29 - 30 - 31 ottobre e 1 novembre 2020
- III LIVELLO 12 - 13 - 14 - 15 novembre 2020
- IV LIVELLO 10 - 11 - 12 - 13 dicembre 2020
Info: Mabilab di Ivana Anconelli in Via Micheline, 4, Faenza
www.mabilab.com   info@mabilab.com (tel. 347 5204327) 
Facebook: facebook.com/Mabilab

Savona (SV): Art-Camp 2020, il Campo Estivo del Museo d’arte di Palazzo Gavotti 
Dal 6 luglio al 28 agosto 2020 si svolgerà il campo estivo del Museo d’arte di Palazzo Gavotti (Museo della Ceramica e Pinacoteca Civica) con attività laboratoriali e ludico-educative ispirate alle collezioni museali. Il campo estivo è rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni.
Per info: laboratorio@museodellaceramica.savona.it -  +39 333 250 8815


Vietri sul Mare (SA): "Progetto Gioiello”, workshop e symposium sul gioiello ceramico contemporaneo
Il progetto organizzato dall’“Associazione culturale C.A.T. – Ceramica Artigiana Tradizionale” con il patrocinio di AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica, si è svolto nel mese di luglio e ha visto coinvolti un team tra designer, artigiani, creativi che hanno guidato i partecipanti nell’affascinante mondo del gioiello ceramico contemporaneo.


Bacoli (NA): Corsi di ceramica con Francesca Casale
Corsi di ceramica per bambini e adulti, sia amatoriali che professionali tenuti dalla ceramista Francesca Casale. Giocare con l’argilla per sviluppare la creatività e l’autostima nei bambini.
info: ceramichecasale.com; francesca.casale@email.it

Bologna (BO): Corsi di ceramica nel "Paese dei Balocchi"
Un laboratoro che opera nel settore ceramico da 25 anni e che realizza corsi di ceramica, decorazione ceramica, raku, e modellato plastico, scultura, tornio, cuerda seca e tanto altro.  Possibilità di lezioni private o corsi personalizzati.
Info: Paese dei Balocchi Snc, Via Zanardi, 76/3 - 40131 Bologna - 
Tel. 051/6346848; posta@paesedeibalocchi.it  -  www.paesedeibalocchi.it

Certaldo (FI): La Meridiana, International School of Ceramics in Tuscany – residenze e corsi
Ripartono le residenze di ceramica con la possibilità di prenotare uno spazio con tornio, tavolo e tutto quanto occorre per fare ceramica per periodi da una o più settimane, alternando tempo di studio intenso nel laboratorio con gite all’aperto. 
A luglio ripartiranno anche i corsi di ceramica e di tornitura in piccoli gruppi da sei persone.
Consulta il calendario dei corsi
LA MERIDIANA International Centre of Ceramics in Tuscany
Loc. Bagnano, Certaldo – Firenze
Tel: +39 377 2709500 – info@lameridiana.fi.it

Genova (GE): Associazione Culturale Scultura Ceramica
L'associazione promuove ed organizza corsi rivolti agli associati ed incoraggia la pratica artistica attraverso il reperimento di spazi e mezzi necessari.
Corsi di ceramica base e di livello intermedio/avanzato.
sculturaceramica@gmail.com;  www.sculturaceramica.it; +39 329 53 20 906

Milano (MI): Corsi di ceramica alle Officine Saffi
Corso base. Corso intermedio. Corso di tornio.
Per info sui corsi scrivere a: corsi@officinesaffi.com
Officine Saffi | via Aurelio Saffi, 7 - Milano | +39 02 36685696
info@officinesaffi.com |www.officinesaffi.com

Milano (MI): Corsi di ceramica presso Spazio Nibe
Disponibile l'offerta dei corsi di ceramica offerti da Spazio Nibe: ceramica di base, paperclay, stampi, etc.
Info: Spazio Laboratorio Nibe, Via Camillo Hajech, 4, Milano 
Tel +39 0236553205,  info@spazionibe.it,  www.spazionibe.it

Milano (MI): Corsi di ceramica con Elio Cristiani
Corsi di raku tecniche di base e avanzato, tornio, paperclay, kintsugi. Negli anni ha approfondito le conoscenze con artisti di caratura internazionale come David Roberts, riferimento del Raku moderno occidentale.
info: Elio Cristiani Arte Ceramica, info@eliocristiani.com, www.eliocristiani.com
Cell: 348/99.75.321
Laboratorio con sala cotture e Show Room “MYLAB”, Via Salomone, 67/B (Interno 33) – 20138 Milano.

Montaione (FI): Associazione Culturale “Arte e Mestieri” 
Corsi artistici per adulti e bambini di ceramica, mosaico, vetrate artistiche e decorazione su stoffa.
Sono proposti Due tipi di corsi :
- Corsi per la gente locale con frequenza settimanale o bisettimanale;
- UN MESTIERE IN VACANZA: stages per partecipanti che vengono apposta da fuori provincia.
Sono inoltre possibili brevi dimostrazioni della durata di 2 ore per tutti i turisti che vogliono avvicinarsi a queste arti.
Info: Associazione Culturale “Arte e Mestieri”  via Roma 15 Montaione
+39 327 8688913 - www.montaioneintuscany.it

Paterno di Pelago (FI): Corsi di ceramica Studio Ceramico Giusti
Corsi di base di primo e secondo livello presso lo Studio Ceramico Giusti. Possibilità di utilizzo del laboratorio didattico.
Via Campicuccioli, 26b, 50060 Paterno Pelago (FI) - Tel.Fax 055.8301075 -
Cell. 347.7416184 - info@ceramicagiusti.com

Roma (RM): CeramicArt Studio
CeramicArt Studio ha ripreso le attività con corsi settimanali e workshop. 
Per informazioni: ceramicart.roma@gmail.com 

Roma (RM): Corsi di ceramica Associazione l'Albero di Terracotta
Corsi di ceramica  e workshop tenuti dall'Associazione culturale l'Albero di Terracotta. 
Info: via Laura Mantegazza, 20d – Roma
+39 347 741 3110, lalberoditerracotta@gmail.com

Roma (RM): c.r.e.t.a. Rome - programma di residenza 2020/21 
Programma di residenza – primavera 2021: scadenza domande 15 settembre 2020 
Le residenze internazionali c.r.e.t.a. per ceramisti, artisti visivi e scrittori nel centro storico di Roma includono uno studio semi-privato attrezzato in un palazzo del 16 ° secolo, alloggi nel centro storico più assistenza tecnica per materiali, cotture ecc., consigli su musei, gallerie e siti a Roma.
Una mostra collettiva finale al termine di ogni sessione di residenza consente agli artisti in residenza di mostrare il lavoro prodotto.
Info: c.r.e.t.a. Rome, via dei Delfini 17
cretarome@gmail.com - www.cretarome.com
+393478024581    +393335700674

Torino (TO) : Proposte didattiche del Munlab Ecomuseo dell’Argilla
Numerose proposte didattiche sono offerte dal museo per le scuole. 
Info: Munlab Ecomuseo dell'Argilla, via Camporelle 50, Cambiano (TO)
info@munlabtorino.it - Tel. 0119441439  www.munlabtorino.it

Ventimiglia (IM): Workshop Estivi CERAMICA+MARE
Presso l’Ecovillaggio Torri Superiore, in Liguria, partono i workshop estivi per adulti, principianti e intermedi a cura di Messy Lab, collettivo di ceramica
- 03 - 08 agosto 2020: ARGILLANONSTOP. I SEGRETI DEL TORNIO con Francesca Simondi. L'obiettivo del corso è quello di avvicinare i partecipanti alle tecniche base della tornitura: impastare l'argilla, centrare e imparare a realizzare forme semplici - cilindro e ciotola - o più elaborate. 
- 10 - 15 agosto 2020: I COLORI DELLA TERRA. TORNIO E MODELLATO A MANO con Marilia Nogueira. Un workshop pensato per imparare a osservare la bellezza e le possibilità delle forme, dei materiali naturali e stimolare la creatività innata in ciascuno di noi. 
- 17 - 22 / 24 - 29 agosto 2020: ALTERARE LE FORME. TORNIO E MODELLATO A MANO con Paola Ceriotti e Silvia Martinis. Durante il workshop sarà possibile apprendere le tecniche base di lavorazione delle terraglie con il tornio e la costruzione manuale, partendo da forme semplici e interpretando successivamente il progetto con aggiunte di dettagli scultorei e inserti.
Per info: +39 393 001 6872
messylab.ceramica@gmail.com

Kecskemét (Ungheria): International Ceramics Studio presenta il corso online Illustration on Clay con Wendy Kershaw | 17 - 20 agosto 2020
Wendy mostrerà le tecniche che ha sviluppato in oltre 30 anni di lavoro con l'argilla, conducendo un'esperienza pratica di una vasta gamma di tecniche di decorazione sulle superfici tra cui: acquaforte, stampa su carta, incisione, intarsio e tecniche combinate. 
I Master e i workshop dell’International Ceramics Studio su tecniche e processi ceramici per principianti, ceramisti esperti e professionisti riprendono a settembre. 
Per info: icshu@me.com - www.icshu.org

Vallauris (Francia):  Stage masterclass presso V.I.A.
Il Vallauris Institute of Arts presenta i workshop masterclass: porcellana; modellazione; approcci alternativi al colaggio; raku; ingobbi e lustri; porcellana paper clay, etc.
vallauris-ioa.com

Eventi, concorsi, festival ed altre notizie
 

In foto: Argillà Italia 2018 - Foto Antonio Veca 

Albissola Marina (SV): #Terra Acqua Fuoco: Albissola e le botteghe artigiane di ceramica 
Nato come omaggio alla tradizione ceramica albisolese in occasione dell'edizione 2020 di Buongiorno Ceramica, il progetto “Terra Acqua Fuoco” continua con un viaggio di scoperta all'interno dei laboratori ceramici di Albissola Marina. 
Ideatori e curatori del progetto: Silvia Basso e Luca Bochicchio.
Per info: www.museodiffusoalbisola.it

Albissola Marina (SV): Art Design Book,  la nuova rivista online di Kélyfos Gallery
Nasce Kélyfos Art Design Book, l'agenda di arte e design, autoprodotta e gratuita, diretta da Gianluca Cutrupi e Roby Giannotti. La rivista nasce per dialogare sull'arte contemporanea e il design. Si parlerà di ceramica, di artisti nazionali ed internazionali, di musei, di protagonisti di oggi e di momenti della storia dell'arte con un obiettivo preciso: unire memoria, creatività e contemporaneità per promuovere i valori del  linguaggio universale dell'arte.
Consulta la rivista 
Kélyfos Gallery - Via Isola, 15 Albissola Marina |  www.kelyfosgallery.com

Albissola Marina (SV): “MATERIA - ARTE -VITA”  - XII Rassegna Internazionale concorso per Artisti Ceramisti Contemporanei
L’Associazione  “Amici della Ceramica – Circolo Nicolò Poggi” bandisce la Rassegna giunta alla XII edizione con date e scadenze diverse dettate dall’emergenza sanitaria.
12 settembre 2020: chiusura delle  iscrizioni al concorso biennale internazionale per Artisti ceramisti.
Dal  10 al 18 ottobre 2020: mostra delle opere selezionate dalla giuria nella sala espositiva  KELYFOS  GALLERY in Via Isola 15 Albissola Marina.
Info: Associazione “Amici della Ceramica – Circolo Nicolò Poggi” Via Isola 11 Albissola Marina (SV) 
cell 3203746806 – 330977759 dalle 10 alle 12  chiedendo della Presidente  
Oppure via email GiuseppaDistefano@gmail.com 
Il regolamento e la scheda d’iscrizione possono essere scaricate dal sito ww.amicidellaceramica.com

Appignano (MC): Sesta edizione concorso CeramicAppignano – Convivium 2020
Il concorso si propone di incentivare la ricerca tramite il rinnovamento di forme e modi espressivi della produzione ceramica, individuando soluzioni che sappiano felicemente coniugare passato e presente tramite una rilettura delle tradizioni Ceramiche.
Il tema della VI edizione del Concorso 2020 è: “ARMONIA E SPERANZA - ceramiche per un mondo migliore.
La domanda di iscrizione dovrà essere inviata al Comune di Appignano entro le ore 12.00 del 10 settembre 2020.
Regolamento e domanda di partecipazione  

Castelli (TE): Il Cielo d’Italia: le opere di 310 maestri ceramisti di 31 città italiane 
Progetto nato dall’’idea di “costruire” assieme a tutte le città della ceramica un ulteriore “Cielo” fatto con mattonelle in maiolica, frutto dell’arte dei migliori Maestri Ceramisti Italiani. L’intero progetto è stato raccolto in un catalogo.
Guarda il video dell’esposizione presso l’Università degli studi di Teramo 

Faenza (RA): Made in Italy 2020 - La ceramica italiana guarda al futuro
Dopo l’annuncio dell’annullamento di Argillà Italia, con lo spostamento dell’edizione 2020 alla primavera del 2021, il Comune di Faenza lancia un evento dal carattere “straordinario” e che si svolgerà nei giorni 5 e 6 settembre 2020 (cioè le date previste originariamente per Argillà). Sarà una mostra mercato della ceramica italiana di dimensioni più contenute, nel rispetto delle attuali normative legate all’emergenza Covid-19, con un centinaio di espositori italiani che saranno suddivisi tra Piazza del Popolo e la prima parte di Piazza martiri della Libertà.
Evento organizzato dal Comune di Faenza in collaborazione con Ente Ceramica Faenza, AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica, Faenza C’entro.
Partner: Argillà Italia, Strada Europea della Ceramica.
Con il contributo di: Regione Emilia-Romagna, Visit Romagna.
Per info: www.enteceramica.it
madeinitaly.faenza@gmail.com

Faenza (RA): MIC concerti - In Tempo
In Tempo, rassegna della Scuola di Musica Sarti a cura di Donato D’Antonio, è un’occasione unica per ascoltare concerti di musica colta in città ed è propedeutica alla stagione Teatro Masini Musica 2020.
Ben quattro degli undici concerti di In Tempo saranno sul palco allestito nel giardino del MIC.
Calendario concerti 
Info: 0546697311 - info@micfaenza.org

Faenza (RA): MIC visite guidate per i gruppi
Secondo le nuove normative di prevenzione al Covid19, fino a un numero massimo di 15 persone, è possibile richiedere una visita guidata.
Info e prenotazioni: 0546697311 - info@micfaenza.org


Faenza (RA): Museo Carlo Zauli – Padiglione Estate 2020
Da maggio a ottobre 2020 torna il calendario estivo dedicato ai linguaggi contemporanei e alle contaminazioni di vari pubblici.
Calendario eventi MCZ Padiglione Estate 
Per info: museocarlozauli@gmail.com

Faenza (RA): Museo Carlo Zauli - percorsi a tema libere o con guida
Percorsi guidati o liberi sia alla collezione Carlo Zauli che alla collezione contemporanea. Solo su prenotazione. 
Info e prenotazioni: museocarlozauli@gmail.com - www.museozauli.it

Faenza (RA): Ceramic&Colours Award III Edizione - “Crystalline glaze, il fascino dei cristalli”
Il Faenza Art Ceramic Center indice la terza edizione del “Ceramic&Colours Award”, concorso finalizzato alla promozione e valorizzazione della ricerca dei rivestimenti vetrosi nella finitura di manufatti ceramici. Per l’edizione 2020 è stata selezionata la finitura dei “Rivestimenti Cristallizzati”. Iscrizioni aperte fino al 30 settembre 2020.
Info: FACC Faenza Art Ceramic Center | +39 0546 46936  | info@facc-art.it

Nove (VI): Festa della Ceramica Portoni Aperti 2020 – 23° edizione 
L’iniziativa è nata per far conoscere la meravigliosa arte della ceramica attraverso un percorso che si snoda nel centro storico e nelle vie di Nove, con la possibilità di apprezzare le creazioni in ceramica e apprendere i processi di lavorazione di quest’arte antica.
11  - 12 - 13 settembre 2020
Per informazioni: info@festadellaceramica.it  - www.festadellaceramica.it

Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle, Sassello (SV): Ceramica Viva
Da Sabato 13 giugno 2020, festa di Sant'Antonio da Padova, patrono dei ceramisti italiani, viene diffuso sul web e tra i social , il filmato “Ceramica Viva”, per la promozione della figura e dell'attività delle fabbriche e degli atelier ceramici di Albisola Superiore, Albissola Marina, Celle Ligure, Sassello, Savona, a cura dello studioso Federico Marzinot, con la cura tecnica e grafica dell'artista Paolo Pastorino. Seguirà, sino a settembre, la diffusione di altri tre filmati. Un progetto a supporto della storia e della contemporaneità della produzione artistico/ceramica di questi territori.
Guarda "CERAMICA VIVA" prima parte
Guarda "CERAMICA VIVA - GLI ARTISTI"


Firenze (FI): XXVI edizione di ARTIGIANATO E PALAZZO  
17 - 20 settembre 2020, Giardino Corsini, via della Scala 115 Firenze
Una nuova selezione di maestri artigiani offrirà al pubblico un percorso inedito di ricerca tra quanti sono i testimoni della grande tradizione artigiana, con un focus sulle nuove generazioni, oltre ad un originale programma di iniziative collaterali. 
In occasione della XXVI edizione di ARTIGIANATO E PALAZZO prende vita anche “GIAMBOLOGNA E LA FATA MORGANA”, la nuova campagna di raccolta fondi a favore del patrimonio culturale, rivolta a privati ed aziende, con tante iniziative culturali. 
Verranno inoltre ospitate due Mostre, allestite sotto la monumentale Loggia del Buontalenti che incornicia il Palazzo Corsini: “Le carte artistiche di San Patrignano” e  “Cityng: sedersi sulla città, nella città e con la città” del giovane artigiano-designer fiorentino Cosimo De Vita.
Info: info@artigianatoepalazzo.it - www.artigianatoepalazzo.it


Firenze (FI): XXI Fiera Internazionale della Ceramica di Firenze
3 - 4 ottobre 2020
E’ possibile presentare la candidatura per la 11esima edizione.
Questa manifestazione, curata in collaborazione con l’Associazione “La Fierucola” e l’Associazione di Ceramisti “Arte della Ceramica”, si propone di essere occasione di vendita ma anche momento conviviale di aggregazione, scambio e confronto fra ceramisti di diverse nazionalità. 
E' possibile compilare il modulo online a questo link.
info: artedellaceramicasegreteria@gmail.com

Milano (MI): Officine Saffi AWARD
Vengono premiati gli artisti che hanno scelto la ceramica come medium d'elezione per una ricerca tra arte contemporanea, design da collezione e artigianato. Ora alla sua quarta edizione, il premio si rivolge ad artisti giovani e affermati, sia individuali sia parte di un collettivo, senza limiti di età o restrizioni tematiche. In palio 10.000 € e 8 Premi Residenza in collaborazione con importanti centri internazionali. Un comitato di esperti valuterà tutti le application ricevute e selezionerà i finalisti che verranno esposti presso Officine Saffi a Febbraio 2021. 
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 novembre 2020.
www.officinesaffi.com

Roma (RM): Ceramics … and more 2020 
L'edizione 2020, adeguandosi alle circostanze dettate dal Covid-19, si svolgerà esclusivamente on line, sul gruppo FB Ceramics ...and more e sarà finalizzata alla raccolta fondi per sostenere l’Ospedale Lazzaro Spallanzani di Roma nella ricerca per il vaccino e le cure per il COVID-19. Artisti ed artigiani hanno così donato un’opera messa all’asta.
PROROGATI I TERMINI: ore 20.00 del 30 LUGLIO 2020

Verona (VR): Festival della Ceramica Verona - 2^ edizione
Il 26 e 27 settembre 2020 si terrà la mostra mercato di ceramica contemporanea che prevede la partecipazione di 50 espositori professionisti. Il festival si terrà nelle piazze Corrubio, Pozza e S. Zeno del centro di Verona. L’orario di apertura per il pubblico sarà dalle 9:00 alle 20:00. 
Il programma oltre alla mostra mercato, prevede l’allestimento di un’area “laboratori”, dimostrazioni di lavorazione, spazio bambini e una mostra collettiva all’interno della Galleria Giustizia Vecchia in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla nascita di Dante Alighieri.
Per informazioni: festivaldellaceramica.verona@gmail.com

Giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti: "Storie (di) Ceramiche. Commerci e Consumi"
La presentazione degli Atti della giornata di studi 2019, a causa dell'emergenza sanitaria internazionale legata al COVID-19, è avvenuta in live streaming sulla pagina Facebook @storiediceramiche.
Interventi di Monica Baldassarri e Marcella Giorgio, e la prof.ssa Gabriella Garzella della Società Storica Pisana. Il volume è presentato e commentato dal prof. Paul Arthur dell'Università del Salento.
Sul canale Youtube di Storie (di) Ceramiche è possibile vedere i video prodotti da alcuni autori dei contributi confluiti negli Atti.

MORE CLAY LESS PLASTIC: 1XDAY,  mostra virtuale
Il primo agosto 2020 partirà la mostra virtuale 1XDAY dove saranno pubblicate, una al giorno, le schede e le foto dei lavori dei ceramisti che hanno preso parte alla quarta edizione di CHANGE IN YOUR HAND.
Progetto di MORE CLAY LESS PLASTIC, un gruppo aperto su Facebook con l'intento di creare una rete tra ceramisti e pubblico e che dal 2016 diffonde la riduzione dell’utilizzo della plastica attraverso incontri culturali, workshop, cene e il progetto espositivo Change in your hand, mostra internazionale itinerante di ceramica funzionale.
La call della quinta edizione di CHANGE IN YOUR HAND è spostata a maggio 2021 a causa della pandemia per COVID 19.
Info: moreclaylessplastic.org


Argentona (Spagna): Argillà Argentona – Fiera Internazionale della ceramica quest’anno sarà online
25 – 26 – 27 settembre 2020
Saranno presenti su un sito web dedicato, che sarà presto annunciato, tutte le attività della fiera: espositori di tutti i settori e origini, attività didattiche, mostre, tutte in formato virtuale e accessibile da tutto il mondo. Il lancio della fiera virtuale avverrà il 25 settembre con l’inaugurazione della mostra del ceramista Carles Vives.


Caldas da Rainha (Portogallo): Programma di Acquisizione per le Collezioni Comunali: Ceramica d'Autore
Il Comune di Caldas da Rainha (Portogallo) ha creato un programma di acquisto per ceramisti al fine di costituire una raccolta di ceramiche rappresentative degli autori che oggi producono ceramica di Caldas da Rainha, sostenendo così i ceramisti in un periodo di enorme difficoltà economica e sociale nel contesto della pandemia covid-19.
Coloro che sono interessati e che soddisfano i requisiti di ammissione, possono compilare il modulo di registrazione fino al 31 agosto 2020.
Scarica il modulo di domanda
Per info: Centro de Artes, Rua Dr. Ilídio Amado, Caldas da Rainha centro.artes@cm-caldas-rainha.pt


Kecskemét (Ungheria): International Ceramics Studio presenta il nuovo programma di Residenza d’Artista
Per informazioni e domanda di partecipazione: icshu@me.com


Limoges (Francia): Ceramic Network 2020
7a edizione dell’importante evento sulla ceramica.
4 - 5 novembre 2020
Organizzato dall'European Cluster of Ceramics, Ceramic Network mira a riunire insieme appaltatori e fornitori nel campo delle tecniche ceramiche per promuovere lo sviluppo tecnologico e l’innovazione ceramica. L'evento si basa sul concetto di conferenze tematiche, incontri mirati e visite di aziende.
Registrazione online su ceramicnetwork
Per info: hello@ceramic-network.fr


Mino (Giappone): International Ceramics Festival Mino '21
Il Festival Internazionale della Ceramica Mino è stato rinviato al 2021 a causa della pandemia di COVID-19.
Dal 17 settembre al 17 ottobre 2021


Zagabria (Croazia): GRACIS 2020
Mostra internazionale con artisti della ceramica e del vetro, organizzata in occasione del 7° anniversario dell'adesione della Croazia all'Unione Europea e della Presidenza Croata del Consiglio Europeo di 6 mesi nel 2020.
12 - 31 agosto 2020 Zvonimir gallery, Bauerova 33, Zagabria Croazia.
Organizzato da: Fine Art and Design Centre LADICA, Medveščak 49, 10000 Zagreb, Croatia
Per info:  +385 993364677 -  ladica14@gmail.com


 

N.B. Le informazioni inviate nella presente email sono di diffusione di eventi, concorsi, corsi ed altre manifestazioni ceramiche di cui AiCC - Buongiorno Ceramica è venuta a conoscenza e ritiene utile portare a conoscenza degli iscritti del proprio database. Si chiarisce che tali eventi, concorsi, corsi, manifestazioni, etc. non sono collegati, se non chiaramente ed esplicitamente riferito, ad AiCC - Buongiorno Ceramica.

Associazione Italiana
Città della Ceramica
AiCC
Piazza del Popolo 31
48018 FAENZA - RA

Codice Fiscale: 90017530396

Contatti

 Facebook  Twitter  Web  Instagram

Email inviata a [mail]

Disiscriviti