Disiscriviti
Vedi su Web

Newsletter AiCC
Numero 6 - Novembre 2019 

Mostre, Progetti ed Eventi
 
Nella foto, l'allestimento della mostra Grand Tour della #ceramica classica italiana al Pomorski i povijesni muzej Hrvatskog primorja Rijeka di Rijeka. Settembre 2019.


Progetti in corso AiCC e AEuCC
 
Scarpette rosse in Ceramica: l'arte, le forme creative per dire NO alla violenza sulle donne.
25 novembre 2019. Il progetto è una testimonianza forte, iconica, creativa su un tema di altissimo valore umano e sociale. Fra le iniziative ricordiamo la realizzazione da parte dei ceramisti di scarpe rosse d'artigianato artistico da collocare ed esporre all'aperto in contesti urbani i più diversi, e coinvolgendo le giovani generazioni.
Installazioni, Flash Mob, Performance di danza, Reading di poesia, Momenti di teatro, Mostre, Workshop tutto questo è Scarpette Rosse in Ceramica.
Tutto il programma sul sito >>>> www.buongiornoceramica.it


Grand Tour, la mostra di rappresentanza di AiCC ospite ad Ascoli Piceno
al Museo dell'Arte Ceramica dal 29 novembre sino al 13 Gennaio 2020.  
Grand Tour - Alla scoperta della ceramica classica italiana curata da Jean Blanchaert, Viola Emaldi ed Anty Pansera, approda ad Ascoli Piceno per mostrare il valore dell’artigianato d’eccellenza italiano.
La mostra è un omaggio alla tradizione ceramica italiana e quindi all’alto artigianato artistico che prende proprio la forma di una macchina del tempo, un viaggio nelle forme e nei decori delle suppellettili da mensa dall’antichità all’età moderna lungo 40 città italiane di affermata tradizione ceramica.
Info: Museo dell'Arte Ceramica, Piazza S. Tommaso
0736 298213 | info@ascolimusei.it | www.ascolimusei.it


Buon Natale Ceramica edizione 2020.
Le Città italiane della Ceramica si preparano al Natale con una serie di appuntamenti, eventi, mostre dedicati alla ceramica per tutte le festività natalizie. Presepi, alberi di Natale in ceramica, occasioni per acquistare regali in ceramica in mostre-mercato temporanee o direttamente nelle botteghe, allieteranno le feste natalizie delle nostre Città.
Abbiamo perciò deciso di attivare un evento condiviso, ispirato ed in sinergia con Buongiorno Ceramica, chiamato BUON NATALE CERAMICA ed al quale, come per l'evento primaverile, daremo significativa visibilità promozionale sui social e attraverso comunicati stampa.
Stiamo raccogliendo tutti gli appuntamenti da inserire in BUON NATALE CERAMICA e preghiamo in primis le Città della Ceramica, ma anche tutti le istituzioni ceramiche ed i ceramisti italiani, di scriverci e segnalarci le iniziative in programma: segreteria@buongiornoceramica.it


Mater Ceramica, il primo Centro per la Cultura Ceramica Italiana. 
E' un progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e coordinato da Confindustria Ceramica - in collaborazione con l'Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC), il Centro Ceramico di Bologna ed il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC)
guarda il video Mater Ceramica


Progetto Italia – Cina. "Sulla via della ceramica da AiCC a Fuping". Workshop di ceramisti italiani in Cina, presso il Fuping Pottery Art Village a cura di AiCC. CALL per candidature di partecipazione ai workshop.
Sul sito "Buongiorno Ceramica" è stata pubblicata la call per candidature di partecipazione ai workshop che si terranno in Cina, a Fuping, nel corso del 2019 e 2020.
Il presente bando si propone di selezionare ceramisti (artisti ed artigiani, comunque in possesso di partita IVA) per l'attuazione di workshop presso il Fuping Pottery Art Village di Fuping in Cina.
>>>Progetto Italia - Cina. A Way to Clay - Sulla Via della Ceramica da AiCC a Fuping e ritorno.
Partito il secondo gruppo dei Ceramisti italiani partecipanti ad una serie di workshop in Cina. Un progetto dell'Associazione Italiana Città della Ceramica - AiCC in collaborazione con il Fuping International Pottery Art Village
Info: giuseppe.olmeti@romagnafaentina.it


CLAY. Cross Sector support for Innovative and Competitive Artistic Ceramic SMEs. 
AEuCC - Gruppo europeo di cooperazione territoriale "Città della Ceramica" è Advisory Partner - responsabile per la comunicazione di CLAY, progetto Interreg Europe avviato nel 2018 per rafforzare la competitività delle imprese nel settore della ceramica artistica.
Nei 5 anni del progetto, i partner lavoreranno allo sviluppo di azioni concrete per le piccole e medie imprese ceramiche.


Cerasmus+. AEuCC - Gruppo europeo di cooperazione territoriale "Città della Ceramica" è responsabile per la comunicazione di Cerasmus+, progetto biennale, avviato nel 2017 e cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea, per l'innovazione nel settore ceramico.
Dopo la ricerca sulle principali necessità formative nel settore della formazione per la ceramica, i partner costruiranno delle specifiche risorse educative per la formazione professionale iniziale e continua.


Fame Concreta  Fame Concreta è un osservatorio permanente finalizzato a far emergere tutti i progetti ed eventi che legano il mondo del cibo a quello della ceramica. www.fameconcreta.it


Faenza (Ra): Museo Carlo Zauli. Scambio di residenze d’artista fra Faenza e Tel Aviv.
Un progetto di Museo Carlo Zauli, The Benyamini Contemporary Ceramics Center e AiCC. A cura di Matteo Zauli e Marcelle Klein.
> Tel Aviv, The Benyamini Contemporary Ceramics Center, dal 10 al 26 ottobre: RESIDENZA Elvira Keller e Ana Hillar
> Faenza, Museo Carlo Zauli, dal 15 al 30 ottobre: RESIDENZA Reut Rabuah e Rani Gilat
29 novembre (opening h 21,00) PRESENTAZIONE FINALE delle opere prodotte dai 4 artisti. Elvira Keller e Ana Hillar e Reut Rabuah e Rani Gilat.
Info: Museo Carlo Zauli, Via della Croce 2 Faenza, Ravenna. PH +39 0546 22123


Mostre 
 

IN THE STUDIO / exhibition opening 27 November / ceramic sculpture: Andrea Salvatori / painting: Gabriele Cappelli


Albissola Marina (Sv): More clay, less plastic, mostra della ceramista Lauren Moreira, alla Fornace Alba Docilia.
Dal 15 novembre sino al 1 dicembre.
La mostra che racconta il progetto di sensibilizzazione verso un progressivo abbandono dell'uso della plastica, suggerisce di ritornare a usare manufatti in ceramica. Enrica Noceto ne proporrà una versione albisolese, con opere tutte eseguite da ceramisti del territorio.
“More clay less plastic” nasce nel 2014 su Facebook come gruppo aperto, con l’idea di creare un network internazionale tra ceramisti e pubblico.
Più argilla e meno plastica.
Info: associazione culturale La fornace, via Stefano Grosso 26-28, Albissola Marina – lafornacealbissola@gmail.com


Albissola Marina (Sv): Sulla soglia del Labirinto, Angelo Ruga 1930-1999 a cura di Luca Bochicchio.
Dal 17 novembre e fino al 1° dicembre 2019. Mostre suddivisa in tre diverse:
- Lavanderia, via Grosso 49
- Balestrini Centro Culturale Arte Contemporanea, via Isola 40
- Circolo degli Artisti, Pozzo Garitta 32
Associazione Culturale Angelo Ruga | info@angeloruga.it 


Albissola Marina (Sv): IL Coccodrillo: La prima opera di Lucio Fontana in Albissola - 1936.
All'inizio del 1936 Lucio Fontana andò per la prima volta ad Albissola Marina a lavorare con la ceramica nella fabbrica del vasaio Giuseppe Mazzotti. Iniziò la sua attività ceramica realizzando sculture grandi e piccole raffiguranti animali e nature morte. Il grande COCCODRILLO, che testimonia l'inizio dell'attività di Fontana ad Albissola, oggi è patrimonio del Museo del Giardino Giuseppe Mazzotti del 1903.
Info: Fondazione Giuseppe Mazzotti 1903
fondazione@gmazzotti1903.it  | www.fondazioneG.Mazzotti 


Cerreto Sannita (Bn): Esposizione delle opere in Concorso Nazionale di Ceramica Artistica e Tradizionale PRESEPIARTE IV° ed. La natività ed il suo messaggio perenne di amore e di pace.
Dal 7 dicembre 2019/6 gennaio 2020. In mostra le opere che hanno partecipato alla quarta edizione del Concorso. L’iniziativa incentiva il rinnovamento di forme e modi espressivi nell’ambito della produzione ceramica, individuando soluzioni decorative capaci di coniugare passato e presente tramite una rilettura delle tradizioni, stili e decori dell’arte figulina. 
Il concorso, affronta il tema nell’interpretazione del  Presepe tra tradizione e innovazione.
Info: Sala Polifunzionale del Museo della Ceramica.  
Corso Umberto, Cerreto Sannita.


Faenza (Ra): Picasso. La sfida della Ceramica, al MIC. 
Sino al 12 aprile 2020: 50 pezzi unici provenienti dalle collezioni del Musée National Picasso-Paris per raccontare il pensiero creativo dell’artista spagnolo nei confronti dell’argilla. Un nucleo di inestimabile valore che affronta tutto il percorso creativo dell’artista spagnolo nei confronti dell’argilla. La mostra analizza le fonti di ispirazione di Picasso, a partire dai manufatti presenti nelle collezioni faentine. Una sezione speciale è dedicata al rapporto tra Picasso e Faenza, con l’esposizione di documenti e fotografie, mai esposti, ed appartenenti all’archivio storico del MIC. Completerà il ricco apparato didattico e fotografico un video storico di Luciano Emmer del 1954 (Picasso a Vallauris).
Info: 0546 697311, info@micfaenza.org, www.micfaenza.org


Faenza (Ra): Sulla via dell'Oriente. Ceramiche dal Museo della civiltà di Roma alla Project Room del Mic.
Sino al 16 gennaio 2020.
Una piccola, ma significativa mostra è allestita nella Project Room del MIC. Esposte 44 opere provenienti in parte dai depositi del Museo delle Civiltà (MuCiv) di Roma e rappresentative delle principali tradizioni ceramiche orientali. 
Info: 0546 697311, info@micfaenza.org, www.micfaenza.org


Laveno Mombello (Va): Informale a Laveno. Forme senza forma alla Ceramica di Laveno al MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico.
Sino al 6 gennaio 2020. Dalla fine degli anni quaranta gli artisti lavenesi Guido Andlovitz, direttore artistico alla Ceramica di Laveno, e Antonia Campi proposero e realizzarono opere al di fuori di ogni schema allora conosciuto. Nacque così a Laveno un nuovo movimento artistico libero, “free”, dedicato alla ricerca dell’informale: una vera e propria turbolenza, un nuovo orizzonte nell’arte ceramica. In mostra una esposizione di opere rare, che ben rappresentano il movimento delle arti ceramiche a Laveno nel periodo dell’informale.
Info: Museo Internazionale del Design Ceramico, Lungolago Perabò 5 - Cerro di Laveno Mombello – Tel. 0332 625551 - segreteria@midec.org / midec.org


Laveno Mombello (Va): Eugenio Michelini al Museo Internazionale del Design Ceramico.
Sino al 6 gennaio 2020.
Una “lente focale” sul panorama ceramistico del presente che in questa occasione viene indirizzata sul lavoro, la ricerca e lo stile di Eugenio Michelini. Eugenio Michelini presenta una retrospettiva della sua produzione ceramistica, frutto di una pratica guidata da un anelito esperienziale, basata sulla memoria e articolata nell’argilla.
Info: Museo Internazionale del Design Ceramico, Lungolago Perabò 5 - Cerro di Laveno Mombello – Tel. 0332 625551 - segreteria@midec.org / midec.org


Nove (Vi): Mostra personale del ceramista Angelo Zilio, "Pegaso il volo continua". 
Sino al 1 Dicembre 2019 al Museo della Ceramica. 
Info: Museo Civico della Ceramica “Giuseppe De Fabris” di Nove, 
tel. 0424/597550 int.5, museo@comune.nove.vi.it 
www.comune.nove.vi.it/museo.asp


Nove (Vi): "Fisko Tattoo" di Mirko Marcolin al Museo Civico della Ceramica.
Sino al 1 dicembre 2019. Mostra in cui il tradizionale cuco viene rivisitato in chiave pop dall'artista novese Mirko Marcolin. I disegni fanno riferimento ai pionieri del tattoo tradizionale americano di fine '800, in dialogo con immagini e modi di dire della tradizione popolare novese.
Info: Tel 0424/597550 int. 5 | museo@comune.nove.vi.it | www.museonove.it


Viterbo (Vt): Attraverso le mani_ La ‘Terra’ come mezzo per liberare le emozioni. Mostra di Sandra Constantini al Museo della Ceramica della Tuscia e altri eventi.
Sino al 8 dicembre. Sandra Constantini, artista ipovedente, espone 30 opere che sono il risultato di un progetto realizzato insieme alla ceramista Daniela Lai (della Bottega d’Arte). Manipolazione della ceramica che diventa un momento emozionale grazie alla capacità di creare dall'argilla guidata dall'immaginario.
Altri eventi
> Domenica 17 novembre, alle ore 16,30, incontro sul tema “La visione e il cambiamento”, con l’oculista Giuseppe Della Loggia e lo psicologo Filippo Cappella.
> Domenica 24 novembre, alle ore 16,30 doppio appuntamento con “Emozioni”, a cura di Gabriella Trani, docente di Arteterapia della ceramica, ed “Esprimendosi”, con lo psicologo Giovanni Tassoni.
> Percorso di scoperta sensoriale e creazione di un manufatto in argilla, senza l’uso della vista. Su prenotazione. 
INFO: Museo della Ceramica della Tuscia, Via Cavour, 67 – Viterbo www.museodellaceramicadellatuscia.it


Genova (GE): Ivos Pacetti, imprenditore futurista, mostra alla Wolfsoniana – Musei di Nervi.
Sino al 19 gennaio 2020. In mostra uno dei principali protagonisti della rinascita della ceramica albisolese del Novecento, collaborò con alcune tra le più importanti manifatture locali (M.A.S.; Casa dell’Arte; Alba Docilia, ILSA e SPICA) e fondò la Fiamma, aprendo infine, nel 1956, il nuovo stabilimento Ceramiche Minime Fratelli Pacetti. Aderì nella seconda metà degli anni venti al movimento di Marinetti. La mostra intende offrire uno sguardo a 360° gradi sulla poliedrica attività dell’artista.
Info: tel 0103231329, info@wolfsoniana.it, www.wolfosniana.it


Milano (Mi): Loredana Longo. Creative Executions alle Officine Saffi.
Sino al 20 dicembre 2019. Creative Executions è l’atto finale, il testimone delle tre azioni performative che Loredana Longo ha realizzato con Officine Saffi nel corso dell'anno. Longo indaga la struttura autosufficiente della forma, le sue abrasioni, le sue parti concave e convesse, le escoriazioni e le penetrazioni della materia nella materia stessa dell’opera. La costellazione di frammenti ceramici che si compone dopo ogni performance evidenzia il post war di un campo di battaglia: brandelli ripiegati su sé stessi, bucati, violentati da un’esplosione con risultati inaspettati e – soprattutto – imprevedibili.
Info: Officine Saffi, via Aurelio Saffi, 7 – Milano - +39 02 36685696
info@officinesaffi.com    www.officinesaffi.com


Pontecagnano (Sa): Ergastería. L'arte di Venela" a cura dell' associazione Pandora Artiste ceramiste.
Dal 23 novembre al 12 gennaio. Al Museo Archeologico Nazionale "Gli Etruschi di frontiera".
Ergastería è l'area dove si svolgeva l'attività artigianale e Venela era il nome femmine più diffuso nell'antica Pontecagnano. Mostra alla scoperta della creatività artigianale al femminile
Info: Telefono: +39 089 848181


Roma (Rm): The end has no end”, mostra finale dell'artista in residenza Peggy Kouroumalos. 
Dal 23 novembre. Come associazione culturale, organizziamo mostre collettive e mostre personali per presentare le opere d'arte dei nostri professori, membri dell'associazione e artisti ospiti invitati dall'Italia e dall'estero.
Info: C.r.e.t.a. Roma, via dei Delfini 17 00186 Roma, +393456178232 cretarome@gmail.com | www.cretarome.com


Londra (Inghilterra): In the studio/exhibition ceramic sculpture: Andrea Salvatori / painting: Gabriele Cappelli.
Dal 27 novembre al 15 Dicembre alla MADEINBRITALY, contemporary applied arts , collectible design, 20 Bristol Gardens London, W9 2JQ
info@madeinbritaly.com


Lisbona (Portogallo): “Sai da Bolha" mostra di sculture in ceramica di Sofia Beça alla For.Ever Art Gallery di Lisbona.
Sino al 12 dicembre. Attraverso un linguaggio visivo distintivo, Sofia Beça ha contribuito a riconfigurare l'immagine contemporanea della produzione ceramica in Portogallo. Il suo lavoro incoraggia il cambiamento delle percezioni e la rottura di gerarchie e modelli installati nel sistema dell'arte contemporanea.
Sofia Beça Youtube: www.youtube.com/channel
Instagram: www.instagram.com/sofia.beca
Facebook: www.facebook.com/sofia.beca.ceramica
Info: For.Ever Art Gallery di Lisbona | +351 21383 3239/41


Mosteiro da Batalha (Portogallo): Il racconto. Battle Monastery 2019.
In mostra sino a fine anno. 7208 piastrelle che illustrano la Via Crucis - 15a Stazione. Questo lavoro è stato realizzato dal 2010 al 2017. In mostra son esposte 1248 pezzisu un totale di 7.208. Le piastrelle sono state dipinte a mano
- 15x15cm - nello studio dell'artista situato a Columbeira, Roliça, contea di Bombarral. Questo lavoro è stato concepito per apparire all'interno di una chiesa in Kenya (Santuario di Subukia) dove l'artista è stato residente alcuni mesi.
http: thomasschittek.com


Viana do Alentejo (Portogallo): Mostra "Arte e artigianato", di Luis Carlos Rosado, al Castello di Viana do Alentejo
Sino al 29 dicembre. Mostra nata nell'ambito del progetto educativo del Museo del Municipio di Redondo, presentata a Viana do Alentejo, con il sostegno della AptCVC.
Info: Castello di Viana do Alentejo, Largo de São Luís 7,
Telefono +351 266 930 012


Argentona (Spagna): Transversalitats en ceràmica contemporània al Museo del Càntir.
Sino a Dicembre 2021. E' una collettiva di arte ceramica che racconta la diversità e ricchezza di tecniche e materiali, stili e influenze che contraddistinguono la maggior parte delle ceramiche creative odierne. In mostra circa 100 autori provenienti da tutto il mondo.
Museu del Càntir, Plaça de l'Església, 908310 Argentona (Barcelona) Spain
E-mail: correu@museucantir.org  www.museucantir.org


Spagna. Le news www.infoceramica.com


Ligornetto (Svizzera): Giappone. L’arte nel quotidiano. L’arte nel quotidiano. Manufatti mingei dalla Collezione Jeffrey Montgomery
13 ottobre 2019 – 8 marzo 2020.
La mostra presenta oltre 200 opere in ceramica, legno, tessuto e lacca giapponesi. Tra le più importanti raccolte di arte popolare nipponica al di fuori del Giappone, la collezione è stata costituita in oltre 50 anni di attività e di ricerca, ed è conservata in Ticino. Oltre ad oggetti di grande pregio e singolarità – databili dal periodo Yayoi (I sec. a.C.) alla metà del XX secolo –  si mettono in luce alcuni aspetti centrali legati alla teoria del movimento Mingei (arte del popolo), costituitosi negli anni ’20 del Novecento in un avvincente contesto politico e culturale. L’esposizione ideata dal museo federale consente di scoprire aspetti di un Giappone insolito, in cui estetica e «tradizione interpretata» pervadono la vita quotidiana.
Info: Museo Vincenzo Vela, Largo Vela, Ligornetto - Svizzera, 
T +41 58 481 30 40


Alfred, NY (USA): La Miller Ceramic Art Collection al Alfred Ceramic Art Museum.
29 dicembre 2019. Una collezione pensata per mettere in risalto gli ideali artistici di numerosi luminari dalla metà del XX secolo ai primi del XXI secolo in ceramica americana. La collezione comprende importanti esempi di opere d'arte in ceramica europee e giapponesi dello stesso periodo.
Info: Alfred Ceramic Art Museum at Alfred University 1 Saxon Drive. Alfred, NY USA14802. (607) 871-2421;
ceramicsmuseum@alfred.edu   ceramicsmuseum.alfred.edu


Corsi 
 

In foto: Un maestro torniante. In numerose città di AiCC è possibile frequentare corsi di tornio.

Albisola Superiore (Sv):  Scuola comunale di ceramica
Laboratori didattici e workshop. Modellare l'argilla. Decorare un piatto. Realizzare con gli stampi antichi il proprio presepe di Macachi. 
Iscrizioni e informazioni: Scuola di ceramica, via alla Massa, Albisola Superiore
Tel. 338-7034356 - info@macachilab.it


Deruta (Pg): Corsi di ceramica di Mondoceramica
Ceramica Raku, craclè, metalli, raku nudo, cuerda seca, ceramica vascolare greca, corso vario e geometrico, corsi specializzati di tecniche ceramiche.


Faenza (Ra): MIC, Domeniche in famiglia al MIC.
Ottobre-dicembre 2019. Tutte le domeniche i laboratori del MIC aprono le porte alle famiglie con attività sempre diverse: laboratori di ceramica, visite guidate, attività grafico-pittoriche, progetti speciali dedicati alle mostre temporanee, per condividere insieme un pomeriggio di creatività e curiosità.
Durata: 2 ore (dalle 15 alle 17)
Destinatari: famiglie con bambini dai 4 anni in su.
Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (4 partecipanti) 18 euro totali.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente chiamando il numero: 0546 697311, info@micfaenza.org


Faenza (Ra): MIC, didattica. Attività educative adatte ad ogni età.
Il MIC propone innumerevoli attività educative (visite guidate alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee, visite animate, workshops) adatte ad ogni età e ad ogni gruppo, finalizzate a mettere insieme il conoscere al fare. 
La proposta didattica si articola quasi sempre su due livelli: le visite guidate alle collezioni del museo e i laboratori dove è possibile sperimentare con le proprie mani la lavorazione dell'argilla.
Info: 0546 697311 (centralino), 333 2571255 (didattica),
0546 697306 (laboratorio, da lun. a ven. 8.30-13.30)
o via mail all’indirizzo didattica@micfaenza.org


Faenza (Ra): Corso di Restauro della Ceramica. “Ceramica in cocci” . L’arte del restauro, con Simona Serra.  
Corso base. Teorico e pratico sul Restauro della Ceramica, conservativo e antiquariale. La Maiolica. 
> 13 . 14 . 15 Marzo 2020 
> 26 . 27 . 28 Giugno 2020
> 16 . 17 . 18 Ottobre 2020
Info: Simona Serra, via San Martino 2 | cell 340 803 2782; 
simona-serra@libero.it | Facebook: Simona Serra_Restauro ceramica   


Faenza (Ra): Corsi di ceramica presso la Scuola di Disegno e Plastica Tommaso Minardi, da settembre amministrata dalla Scuola Pescarini. Coordinatore didattico/artistico: Matteo Zauli
Stagione 2020. Sono organizzati corsi di ceramica di base e avanzata; tornio; decoro della ceramica; formatura; stampi e colaggio, porcellana paperclay e workshop. 
Info: Segreteria scuola di musica Sarti, telefono: 0546-21186, via Santa Maria dell’Angelo 23,  martedì dalle 13 alle 17 | giovedì dalle 10 alle 12. 
Segreteria scuola Pescarini, telefono: 0544-687311, info@scuolapescarini.it
scuolapescarini.com


Faenza (Ra): Corsi col metodo Bruno Munari Originale® al laboratorio Mabilab.
I corsi dal primo al quarto livello, sono tenuti da Ivana Anconelli, che ha condiviso con Munari prima la sperimentazione del metodo; dal 1997 si occupa in Italia e all’estero di formazione didattica sul Metodo Bruno Munari© per la ceramica, formatrice nei Master in Metodologia METODO BRUNO MUNARI© per la ceramica. I corsi sono tutti a numero chiuso.  
□ I Livello 11-12-13-14 giugno 2020
□ II Livello 25-26-27-28 giugno 2020
□ III Livello 9-10-11-12 luglio 2020
□ IV Livello 23–24-25-26 luglio 2020
Info: Mabilab di Ivana Anconelli in Via Micheline, 4, Faenza
www.mabilab.com   info@mabilab.com (tel. 347 5204327) 
Facebook: facebook.com/Mabilab


Faenza (Ra): Scopri i nuovi corsi di "Faenza Art Ceramic Center"
Numerose attività di laboratorio e corsi del FACC si tengono presso la sala didattica della Ceramic & Colours di Faenza in via Pana 34/1.
Info: Telefono: +39 0546 46936  -  Email: info@facc-art.it


Bacoli (Na): Corsi di ceramica con Francesca Casale
Corsi di ceramica per bambini e adulti, sia amatoriali che professionali tenuti dalla ceramista Francesca Casale. Giocare con l’argilla per sviluppare la creatività e l’autostima nei bambini.
info: ceramichecasale.com
Bologna (Bo): Corsi di ceramica nel "Paese dei Balocchi"
Un laboratorio che opera nel settore ceramico da 25 anni e che realizza corsi di ceramica, decorazione ceramica, raku, e modellato plastico, scultura, tornio, cuerda seca e tanto altro.  
Possibilità di lezioni private o corsi personalizzati.
Info: Paese dei Balocchi Snc, Via Zanardi, 76/3 - 40131 Bologna - 
Tel. 051/6346848; posta@paesedeibalocchi.it  -  www.paesedeibalocchi.it
Certaldo (Fi): La Meridiana,Scuola Internazionale di Ceramica in Toscana.
Workshop residenziali di una e due settimane, su tutti aspetti del fare ceramico, insegnato da artisti di fama internazionale.
Tel: +39 377 2709500, info@lameridiana.fi.it , www.lameridiana.fi.it
Genova (Ge): Associazione Culturale Scultura Ceramica
L'associazione promuove ed organizza corsi rivolti agli associati ed incoraggia la pratica artistica attraverso il reperimento di spazi e mezzi necessari.
Corsi di ceramica base e di livello INTERMEDIO/AVANZATO.
sculturaceramica@gmail.com;  www.sculturaceramica.it; +39 329 53 20 906
Milano (Mi): Corsi di ceramica presso Spazio Nibe
Disponibile l'offerta dei corsi di ceramica offerti da Spazio Nibe: ceramica di base, paperclay, stampi, etc.
Milano (Mi): Corsi di cermica di base e di tornio alle Officine Saffi.
Corso base. Corso intermedio. Corso di tornio
Per info sui corsi scrivere a: corsi@officinesaffi.com
Officine Saffi | via Aurelio Saffi, 7 - Milano | +39 02 36685696
info@officinesaffi.com |www.officinesaffi.com
Milano (Mi): Corsi di ceramica con Elio Cristiani
Corsi di raku tecniche di base e avanzato; tornio, paperclay, kintsugi. Negli anni ha approfondito le conoscenze con artisti di caratura internazionale come David Roberts, riferimento del Raku moderno occidentale.
Paterno di Pelago (Fi): Corsi di ceramica Studio Ceramico Giusti
Corsi di base di primo e secondo livello presso lo Studio Ceramico Giusti. possibilità di utilizzo del laboratorio didattico.
Roma (Rm): Corsi di ceramica Associazione l'Alberto di Terracotta
Corsi di ceramica  e workshop tenuti dall'Associazione culturale l'Albero di Terracotta. I prossimi corsi sono paperclay; gioielli in porcellana; print and clay : stampa creativa ; neriage.
Roma (Rm): C.r.e.t.a. Roma. Corsi e workshop d'autunno.
Corsi di ceramica e workshop. 
Le lezioni bilingue per tutti i livelli sono per 6-8 persone in modo che ogni studente sia seguito personalmente.
Info: via dei Delfini 17 , cretarome@gmail.com, www.cretarome.com
+393478024581 +393335700674  +393456178232, +393456178232; 
Roma (Rm): I  corsi di Rossana Antonelli 
I corsi si tengono sia a Fiano Romano, che a Roma presso  l'Ass.Cult.Keramos. Collage ceramico, Raku, saggar con sali metallici, terra sigillata e Raku dolce. 
Info: via del laghetto,50a Fiano Romano RM,  tel 0039 3391991466
www.rosanantonelli-ceramics.com
Torino (To): Proposte didattiche del Munlab Ecomuseo dell’Argilla
Numerose proposte didattiche sono offerte dal museo per le scuole. 
Info: Munlab Ecomuseo dell'Argilla, via Camporelle 50, Cambiano (TO). info@munlabtorino.it - Tel. 0119441439  www.munlabtorino.it
Vinovo (To): Messy Lab, collettivo di ceramica. Corsi di ceramica per adulti & famiglie. 
Corso intensivo di tornio, di modellato a mano; laboratorio di manipolazione dell'argilla persso la Scuola Media Gioanetti. Via De Amicis, 13. 
Info e iscrizioni: cultura@comune.vinovo.to.  ​messylab.ceramica@gmail.com
Barcellona (Spagna): Corsi tenuti da Corrie Bain.
La ceramista Corrie Bain promuove il suo corso di 3 mesi a Barcellona in modo originale, chiedendo la compilazione di un survey via google.
> COMPILA IL SURVEY
Info: Tel: (+34) 676881506 - info@corriebainceramics.com
Website: www.corriebainceramics.com
Instagram: www.instagram.com/corriebainceramicscorriebainceramics
Facebook: www.facebook.com/corriebainceramics
Pinterest: www.pinterest.es/corrie_bain/corrie-bain-ceramics 
Kecskemét (Ungheria): Corsi di specializzazione ceramica
L'International Ceramics Studio (ICS) di Kecskemét in Ungheria organizza corsi di specializzazione ceramica.
Vallauris (Francia): Stage masterclass presso V.I.A.
Il Vallauris Institute of Arts presenta i workshop masterclass: porcellana; modellazione; approcci alternativi al colaggio; raku; ingobbi e lustri; porcellana paper clay, etc.
Eventi, concorsi, festival ed altre notizie
 

Argillà Italia edizione 2018. Sono aperte le iscrizioni alla edizione 2020.

Ginevra (Svizzera): L'Accademia Internazionale Ceramica promuove 224 nuovi membri. 
Sono stati resi noti da parte dell'AIC, l'Accademia Internazionale Ceramica, i nominativi di 224 nuovi membri la cui domanda di ammissione è stata accettata dopo una attenta verifica: un numero davvero rilevante dovuto al rilancio organizzativo ed operativo ed alle significative aperture che l'Accademia ha vissuto negli ultimi anni sia nelle relazioni interne al continente europeo, sia verso il mondo orientale (Cina e Corea del Sud in particolare).
AiCC (che di AIC è membro "ambasciatore") ha il piacere di inviare i propri complimenti ai nuovi membri italiani (Karin Putsch-Grassi e Maurizio Tittarelli Rubboli) auspicando un maggiore interesse dei ceramisti italiani (pochissimi i membri italiani e non certo per carenze qualitative) a questa organizzazione.
Per ricevere maggiori informazioni contattare
Giuseppe Olmeti: giuseppe.olmeti@romagnafaentina.it
Deruta (Pg): Il Museo della Ceramica di Deruta è stato selezionato per il Premio Riccardo Francovich 2020.
Il Premio è assegnato ogni anno al museo che rappresenta la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione degli stessi verso il pubblico dei non specialisti.
Il Museo di Deruta è stato selezionato insieme ad altri sei musei e circuiti culturali a livello nazionale.
La votazione si effettua online sul sito web del premio fino al 31 gennaio 2020, al seguente link:
http://archeologiamedievale.unisi.it/sami/premio-riccardo-francovich-2020
È possibile votare una sola volta (fornendo un massimo di 2 preferenze).
Info: www.comunederuta.gov.it | www.museoceramicadideruta.it
Faenza (Ra): Fino al 12 dicembre per iscriversi al Premio Faenza - 61° Concorso Internazionale della Ceramica d'Arte Contemporanea.
La mostra delle opere selezionate sarà dal 20 giugno al 1 novembre 2020.
Aperte le iscrizioni al 61° Concorso Internazionale della Ceramica d'Arte Contemporanea, la cui premiazione averrà il 19 giugno durante l'inaugurazione della mostra delle opere selezionate. 
Il Concorso è suddiviso in due sezioni distinte: una riservata agli artisti al di sotto dei 35 anni d’età (al 31 dicembre 1984), l’altra riservata agli artisti di età superiore a 35 anni. La partecipazione è libera e soggetta al pagamento di una quota di euro 20 per spese amministrative solo per la categoria “over 35”.
Info: +39 0546 697322, concorso@micfaenza.org
> Le iscrizioni sono aperte sino al 12 dicembre 2019.
La domanda di partecipazione deve obbligatoriamente pervenire tramite il portale del Premio Faenza: https://premiofaenza.micfaenza.org
Info: 0546 697311, info@micfaenza.org 
Faenza (Ra): Torna l’appuntamento con il Temporary Shop di Natale della Ceramica Faentina, il negozio temporaneo, in occasione del Natale.
Inaugurazione:venerdì 29 novembre ore 18,00.
Sino al 24 dicembre. Saranno presenti 24 fra botteghe ceramiche e ceramisti partecipanti, nel nuovo spazio d via Torricelli 18, a cura di Ente Ceramica Faenza.
Ceramica artistica e artigianale di qualità, tra tradizione e contemporaneità, con tante idee per un regalo o un pensiero creativo, unico, fatto a mano a Faenza.
Dal lunedì al giovedì ore 10-12.30 e 16-19.30; venerdì-sabato-domenica ore 10-19.30; 8 e 24 dicembre ore 10-19.30.
Informazioni: www.enteceramica.it, info@enteceramica.it, tel. 340 8643613.
Faenza (Ra): Conferenza dedicata a Guido Gambone al Museo Carlo Zauli. 
23 novembre h 18,30.
 Nel 50° anniversario dalla scomparsa, il museo presenta un’iniziativa dedicata a Guido Gambone, sottolineando i legami tra lui e un giovane Carlo Zauli, che lo vedeva come un grande Maestro, e ricordando quel periodo storico che li vide pionieri del grès in Italia.
Relatori:Bruno Gambone, Gilda Cefariello Grosso, Anty Pansera, Matteo Zauli.
Ingresso gratuito.
Info: www.museozauli.it/2019/08/conferenza-su-guido-gambone
Faenza (Ra): Argillà Italia 2020. Bando di partecipazione. 
4, 5, 6 settembre 2020 - 7a edizione. 
Iscrizioni aperte fino al 10 gennaio 2020.
Tutte le informazioni e istruzioni per la compilazione della domanda sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento, a questo link:
https://www.argilla-italia.it/argilla-italia-2020/bando-espositori/
Vi invitiamo a compilare la domanda di partecipazione online sul sito ufficiale dell’evento, a questo link: 
https://www.argilla-italia.it/iscrizione-espositori-modulo-2020/
In alternativa, tutta la documentazione è scaricabile dal sito ufficiale della manifestazione.
L’Irlanda sarà Paese Ospite di questa edizione.
Info: Staff Argillà Italia | info@argilla-italia.it | www.argilla-italia.it
Argillà Italia | MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza |Viale Baccarini 19, 48018 Faenza RA, Italia
Faenza (Ra): 100 anni del “Ballardini” 1919- 2019. 6 Conversazioni dedicate alla storia della ceramica a cura di Amici della Ceramica e del MIC in Faenza. All’Auditorium Sant’Umiltà via Pascoli 15.
> 22/11 ore 17.30 I. Piazza, La ceramica liberty a Faenza
Info: Amici della Ceramica e del MIC, 
339 503 4683 | amiciceramica.mic@gmail.com
Faenza (Ra): Faenza Art Ceramic Center - Artists in Residence 2020 | Call for Entry .
Programma per le residenze 2020, periodo di soggiorno dal 01/04/20 al 30/11/20. Durata della residenza: da 1 a 8 mesi; le domande devono essere presentate al Faenza Art Ceramic Center a mezzo mail info@facc-art.it, entro il 30/11/2019.
>scarica la scheda informativa.
Info : www.facc-art.it | info@facc-art.it
Faenza (Ra): III Edizione Ceramic&Colours Award, Faenza 2020 “Crystalline glaze, il fascino dei cristalli”.
Il Faenza Art Ceramic Center indice la terza edizione del “Ceramic&Colours Award”, concorso finalizzato alla promozione e valorizzazione della ricerca dei rivestimenti vetrosi nella finitura di manufatti ceramici. Per l’edizione 2020 è stata selezionata la finitura dei“Rivestimenti Cristallizzati”.
Il Premio è aperto a tutti. Ogni partecipante può presentare una sola opera.
L’iscrizione al concorso è gratuita.
La richiesta di iscrizione al premio dovrà essere formalizzata entro e non oltre il 30/04/2020
> Tutte le informazioni necesarie per partecipare sono al link a seguire:  III edizione-concorso-ceramiccolours-award
info: Faenza Art Ceramic Center Cultural Association | +39 0546 46936
www.facc-art.it | info@facc-art.it | 48018 via Pana 34/1, Faenza RA


Grottaglie (Ta): Iscrizioni entro il 26 novembre 2019, alla Quarantesima edizione della MOSTRA DEL PRESEPE, Natale 2019 - Il Presepe nella tradizione.
8 Dicembre 2019 – 6 Gennaio 2020 al Castello Episcopio.
La partecipazione alla 40esima MOSTRA DEL PRESEPE è riservata ad artisti/professionisti accreditati o ad associazioni che operano nel settore ceramico. 
La Mostra sul tema “Il Presepe nella tradizione”, prevede il seguente premio:
- Premio unico di € 3.000,00. L’opera premiata confluirà nella sezione dei presepi del Museo della Ceramica.
>>> Scarica la scheda di partecipazione
>>> Scarica il disciplinare
Info: infopoint@comune.grottaglie.ta.it


Vietri sul Mare (Sa): Quando il "periodo tedesco" della ceramica parlava olandese.
Al Centro culturale CaT di Vietri lo scorso mese, G. Napolitano, C. Bonasi e A.Dura erano ospiti di Mara D'Arienzo per parlare del "periodo olandese" della ceramica costiera a partire da quello più noto "tedesco". Lo spunto per la discussione è il volume "Storie di ceramica. La presenza e la produzione dei maestri olandesi a Vietri sul Mare" di Bonasi e Dura. Il libro è nato da un incontro casuale con l'arte di Frans Brugman a Vietri. Da una ricerca di fonti, documenti e opere presso le famiglie Brugman, Pinto e Bente, e nelle botteghe e fabbriche dove Frans Brugman, Josephine Elizabeth Laming e Rudolf Bente hanno lavorato, sono emerse molte notizie interessanti sulla loro vita e attività artistica. Il volume racconta la presenza degli olandesi a Vietri al centro di un periodo – cosiddetto tedesco – cui sempre si attribuisce il merito di avere 'fatto risorgere' la produzione ceramica vietrese.
Ufficio stampa Claudia Bonasi | claudia@puracultura.it


Pergine Valsugana (Tn): Bando OPEN /// Creazione [URBANA] Contemporanea 2020.
Scadenza 12 dicembre 2019. E’ rivolto ad artisti (singoli, compagnie o collettivi) che operano nell’ambito della creazione per lo spazio pubblico a livello nazionale ed internazionale.
L’obiettivo del bando è la valorizzazione dello spazio urbano e della sfera pubblica attraverso progetti e interventi artistici nel campo delle arti performative, architettoniche e delle nuove tecnologie. Il bando sostiene:
- una nuova produzione, inedita e originale, realizzata attraverso un percorso di accompagnamento e sviluppo creativo condiviso, per la quale è previsto un finanziamento totale di 9.500 € ;
- l’ospitalità di un progetto già esistente che preveda un riadattamento ai diversi spazi urbani e contesti in cui verrà presentato, per il quale è previsto un finanziamento di 7.500 € complessivi nella forma di: creazioni interdisciplinari (performance, teatro, danza, nuove tecnologie, musica, camminate, giochi urbani, esplorazioni, installazioni, etc.) che riescano a reinventare/immaginare/esplorare lo spazio pubblico; progetti o format partecipativi che coinvolgono lo spazio pubblico, la popolazione locale e/o specifici gruppi sociali.
Al seguente link è possibile trovare le informazioni inerenti il bando: www.perginefestival.it/bando-open  | 
Info: info@perginefestival.it


Sveti Ivan Zelina, (Croazia): Zelina 20. Esposizione internazionale di calici e trofei. Iscrizioni entro il 28 dicembre.
Dal 19 gennaio al 2 febbraio 2020 si terrà l'Esposizione Internazionale di coppe e trofei, che come da tradizione consolidata è organizzata dalla Galleria St. Ivan Zelina. La selezione è a cura di una giuria internazionale.
Gli artisti possono competere con opere in tutti i materiali: vetro, ceramica, porcellana, metallo, legno e plastica e nuovi materiali.
> Scarica la domanda d'iscrizione
> Scarica il regolamento
> Scarica l'elenco dei premi
Info: Centro di belle arti e design LADICA, Medveščak 49, ZAGABRIA, Croazia
GSM: 385 99 3364 677 | ladica14@gmail.com


Limoges (Francia): Polo europeo di ceramica Avenue d'Ester. Giornata dell’esperto in "Produzione di addittivi ceamici” # 2.
26 novembre 2019. Al Ester Technopole 1 avenue d'Ester di Limoges. Una giornata di studi sui materiali ceramici avanzati. 
I relatori al convegno sono del team CTTC. Azienda che ha un know-how unico in Europa sulla stampa ceramica 3D. 
Info e prenotazioni:  contact@cerameurop.com
Alexandra BEAUDROUET: alexandra.beaudrouet@cerameurop.com
www.cerameurop.com


Saint-Quentin-la-Poterie (Francia): TERRALHA 2020 dall'11 al 14 luglio 2020. Festival Europeo delle Arti Ceramiche. 
Iscrizioni aperte fino al 15 Gennaio 2020.
Vi inviamo il link al bando di partecipazione al Festival Européen des Arts Céramiques TERRALHA.
Per i ceramisti italiani che desiderano fare domanda, preghiamo di segnalarcelo, in quanto AiCC rinnova anche per la prossima edizione contributi per esperienza all'estero. I contributi messi a disposizione per il 2020 hanno l'obiettivo di incrementare la partecipazione nazionale ad eventi di qualità come TERRALHA, uno dei più originali ed importanti a livello Europeo. 
Per presentare domanda, scaricare il documento  
https://www.officeculturel.com/en/events/appels-a-candidature/
e inviarlo per email o per posta.
Info: 15, rue du Docteur Blanchard – 30700 Saint-Quentin-la-Poterie (Francia)
Tel +33 (0) 466-22-74-38 | contact@officeculturel.com |www.officeculturel.com
Neumünster (Germania): Call for Artists | Scambio di artisti ceramici - Tandem 2020. 
Il prossimo bando, per la partecipazione al 2020, dovrebbe essere pubblicato nella pagina del sito entro settembre 2019. 
www.residence2020.stadttoepferei.de
La Stadttöpferei Neumünster è una casa d'artista a Neumünster nello Schleswig-Holstein, che dal 1987 assegna borse di studio per lavoro e residenza esclusivamente a diplomati eccellenti nel campo della ceramica artistica.
Info: Künstlerhaus Stadttöpferei Neumünster -Tel. +49 (0)4321 / 252 15 02
info@stadttoepferei.de
Moos (Germania): 22 Töpfermarkt Iznang ceramic market.
Lago di Costanza: 18.7.2020 e 19.7.2020.
La scadenza è il 31 dicembre 2019.
Sono aperte le selezioni per partecipare al prossimo mercato ceramico di Iznanger 2020.
Tutte le info al linkkrencky24.de/troedelmarkt-flohmarkt_19-07-2020
Oltre al mercato, si allestirà una mostra dal tema "teste e volti".
Info: Organizzatore, Sabina Hunger e Felix Sommer_
Strada:Hintere Gasse 41, Sindelfingen | www.toepfermarkt-iznang.de
Caldas da Rainha (Portogallo): Le Città Portoghesi di Barcelos e Caldas da Rainha entrano a far parte della rete delle Città Creative dell'UNESCO nel campo dell'Artigianato e dell'Arte popolare.
Le Città Portoghesi di Barcelos e Caldas da Rainha entrano a far parte della rete delle Città Creative dell'UNESCO nel campo dell'Artigianato e dell'Arte popolare.
Le candidature dei Comune di Barcelos e Caldas da Rainha, città socie dell'Associazione portoghese delle Città e dei Villaggi della Ceramica - Associação Portuguesa de Cidades e Vilas Cerâmicas ( APTCVC /AeuCC), è avvenuta dopo aver ottenuto sostegno della Commissione Nazionale dell'UNESCO, (sono 246 le città riconosciute creative nel settore artigianato, cinema, musica e letteratura, ecc).
La candidatura di Caldas da Rainha in particolare è stata predisposta e sostenuta dal dipartimento di Management of Arts and Culture, Cities and Creativity del Politecnico di Leiria e ha coinvolto la partecipazione di vari ceramisti, associazioni e istituzioni locali. La principale sfida individuata si pone nel valutare il lavoro manuale e la sua visibilità nel contesto della produzione di massa globalizzata e altamente industrializzata, con l'obiettivo di migliorare l'artigianato e promuovere posti di lavoro sostenibili nel settore culturale e creativo. Il riconoscimento prevede un investimento significativo da parte del comune nei prossimi 4 anni per attuare un'ambiziosa strategia per lo sviluppo urbano sostenibile basato su arte e cultura.
 

N.B. Le informazioni inviate nella presente email sono di diffusione di eventi, concorsi, corsi ed altre manifestazioni ceramiche di cui AiCC - Buongiorno Ceramica è venuta a conoscenza e ritiene utile portare a conoscenza degli iscritti del proprio database. Si chiarisce che tali eventi, concorsi, corsi, manifestazioni, etc. non sono collegati, se non chiaramente ed esplicitamente riferito, ad AiCC - Buongiorno Ceramica.

Associazione Italiana
Città della Ceramica
AiCC
Piazza del Popolo 31
48018 FAENZA - RA

Codice Fiscale: 90017530396

Contatti

 Facebook  Twitter  Web  Instagram

Email inviata a [mail]

Disiscriviti