Disiscriviti
Vedi su Web

Newsletter AiCC
Numero 5 - Settembre 2019 

Mostre, Progetti ed Eventi
 
Nella foto, l'allestimento della mostra Grand Tour alla Festa della Ceramica - Portoni Aperti di Nove (VC), nel 2017.


Progetti in corso AiCC e AEuCC
 
Grand Tour, la mostra di rappresentanza di AiCC ospite a Rijeka, al Museo Marittimo e Storico del Litorale Croato, sino al 17 novembre 2019.  
Grand Tour - Alla scoperta della ceramica classica italiana curata da Jean Blanchaert, Viola Emaldi ed Anty Pansera, approda in Croazia per mostrare il valore dell’artigianato d’eccellenza italiano, dove sarà ospite sino alla fine di agosto. La mostra è un omaggio alla tradizione ceramica italiana e quindi all’alto artigianato artistico che prende proprio la forma di una macchina del tempo, un viaggio nelle forme e nei decori delle suppellettili da mensa dall’antichità all’età moderna lungo 40 città italiane di affermata tradizione ceramica.
In collaborazione con Associazione "Interinova Matulji" e il III.festival keramike Matuljska kolajnica 2019.
Info: Museo Marittimo e Storico del Litorale Croato
Trg Riccarda Zanelle 1, Rijeka, Croazia |  info@ppmhp.hr | Tel. +38551213578 


MATER CERAMICA, il primo Centro per la Cultura Ceramica Italiana. 
Nell'ambito del progetto Giovedì 11 luglio, al MIC, sono stati presentati due volumi dedicati alla storia della ceramica italiana applicata all'architettura e al design. 
“La Ceramica nel tempo. Architettura e design” e “Atlante della ceramica Italiana. Superfici per l'architettura e lo spazio urbano dal 1945 al 2018” – alla presenza degli autori Vittorio Amedeo Sacco e Fulvio Irace. 
Nell'occasione è stato distribuito anche il libro "La ceramica artistica on Italia. Imprese, Luoghi, scenari e prospettive"  a cura di AiCC, Artex e della Venice International University. 
Mater Ceramica, è un progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e coordinato da Confindustria Ceramica - in collaborazione con l'Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC), il Centro Ceramico di Bologna ed il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC)
guarda il video Mater Ceramica


Savona (SV): Convegno Internazionale "Mater Ceramica". La ceramica in Italia: stato dell’arte, analisi e prospettive di successo.
Sabato 28 settembre alle ore 17 si terrà un importante evento che, nell'ambito del Festival della Maiolica presso la Sala Magnano della Camera di Commercio in Savona. Un convegno Nazionale per presentare gli studi condotti nell’ambito di Mater Ceramica, sullo stato dell’arte e sull’analisi e le prospettive di successo del mondo ceramico.
Saranno presenti il Presidente della AICC Massimo Isola; il curatore dello studio Aicc che ha dato il via questo convengo, docente dell’Università di Cà Foscari, Stefano Micelli; la Coordinatrice Artex Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, Elisa Guidi; la Conservatrice del Museo Civico della Ceramica di Nove Giuseppe De Fabris, Elena Agosti; la studentessa dell’Università di Economia e Gestione delle Arti e delle Attività culturali, Eleonora Zanotto; il Direttore scientifico del MuDA - Museo Diffuso di Albisola Luca Bochicchio. Info: +019 400291


Progetto Italia – Cina. "Sulla via della ceramica da AiCC a Fuping". Workshop di ceramisti italiani in Cina, presso il Fuping Pottery Art Village a cura di AiCC. CALL per candidature di partecipazione ai workshop.
Sul sito "Buongiorno Ceramica" è stata pubblicata la call per candidature di partecipazione ai workshop che si terranno in Cina, a Fuping, nel corso del 2019 e 2020.
Il presente bando si propone di selezionare ceramisti (artisti ed artigiani, comunque in possesso di partita IVA) per l'attuazione di workshop presso il Fuping Pottery Art Village di Fuping in Cina.
Info: giuseppe.olmeti@romagnafaentina.it


Clay. Cross Sector support for Innovative and Competitive Artistic Ceramic SMEs. 
AEuCC - Gruppo europeo di cooperazione territoriale "Città della Ceramica" è Advisory Partner - responsabile per la comunicazione di CLAY, progetto Interreg Europe avviato nel 2018 per rafforzare la competitività delle imprese nel settore della ceramica artistica.
Nei 5 anni del progetto, i partner lavoreranno allo sviluppo di azioni concrete per le piccole e medie imprese ceramiche.


Cerasmus+. AEuCC - Gruppo europeo di cooperazione territoriale "Città della Ceramica" è responsabile per la comunicazione di Cerasmus+, progetto biennale, avviato nel 2017 e cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea, per l'innovazione nel settore ceramico.
Dopo la ricerca sulle principali necessità formative nel settore della formazione per la ceramica, i partner costruiranno delle specifiche risorse educative per la formazione professionale iniziale e continua.


Fame Concreta  Fame Concreta è un osservatorio permanente finalizzato a far emergere tutti i progetti ed eventi che legano il mondo del cibo a quello della ceramica. www.fameconcreta.it


Faenza (RA): Museo Carlo Zauli. 15/30 ottobre 2019. Scambio di residenze d'artista fra Faenza e Tel Aviv. 
Un progetto di Museo Carlo Zauli: The Benyamini Contemporary Ceramics Center e AiCC. A cura di Matteo Zauli e Marcelle Klein, in collaborazione con Comune di Faenza e Ente Ceramica Faenza.
Programma. 
> Dal 10 al 26 ottobre Tel Aviv, The Benyamini Contemporary Ceramics Center: RESIDENZA Elvira Keller e Ana Hillar
> Dal 15 al 30 ottobre Faenza, Museo Carlo Zauli: RESIDENZA Reut Rabuah e Rani Gilat.
> 30 novembre (opening h 18,30), presentazione finale delle opere prodotte dai 4 artisti a Faenza.
Info: Museo Carlo Zauli, Via della Croce 2 Faenza, Ravenna. PH +39 0546 22123


Mostre 
 
Albissola Marina (SV): “Nicolò Poggi e Lina Poggi Assalini. Tradizione ed innovazione in ceramica” in mostra Al MuDA Centro Espositivo.
Sino al 20 ottobre.
Nell'ambito della quattordicesima edizione del “Festival Internazionale della Maiolica” e di un Progetto dedicato ad aspetti della storia della ceramica ligure. In mostra oltre settanta opere per illustrare la vicenda della manifattura Poggi dalla seconda metà dell'Ottocento agli anni Settanta del secolo scorso, di cui sono stati attori principali Nicolò Poggi e Lina Poggi Assalini, unica donna titolare d'azienda nella ceramica ligure.
MuDA Centro Espositivo, via dell'Oratorio


Albissola Marina (SV):  “Ceramiche liguri tra fine Ottocento e inizio Novecento. Le fornaci storiche savonesi ed albisolesi”
Sino al 6 ottobre. Nell'ambito della quattordicesima edizione del “Festival Internazionale della Maiolica” e di un Progetto dedicato ad aspetti della storia della ceramica ligure la mostra “Ceramiche liguri tra fine Ottocento e inizio Novecento. Le fornaci storiche savonesi ed albisolesi”, allestita alla Fornace “Alba Docilia” di Albissola Marina dal 7 settembre al 6 ottobre.
All’ approfondimento di alcuni aspetti di entrambe le mostre verranno dedicate due conferenze a cura di Carla Bracco, Monica Bruzzo e Federico Marzinot.


Ascoli Piceno (AP): Mostra "Con la terra e con il fuoco".
Sino al 3 novembre. Una mostra dedicata all'Arte della Maiolica ad Ascoli Piceno dal XV secolo ad oggi, al Museo dell'Arte Ceramica.
Info: 0736 298213 | info@ascolimusei.it | www.ascolimusei.it


Faenza (RA): Miquel Barcelo'. La prima vera antologica dedicata alla sua produzione ceramica al MIC di Faenza.
Sino al 6 ottobre: Una grande personale dedicata all’artista spagnolo Miquel Barceló, uno dei massimi protagonisti della scena contemporanea internazionale. La mostra faentina, a cura di Irene Biolchini e Cécile Pocheau Lesteven, è la prima vera antologica in Italia dedicata alla sua produzione ceramica, dagli esordi ai giorni nostri, e vede nascere un progetto speciale realizzato dall’artista appositamente per il MIC di Faenza in dialogo con le opere della storia della ceramica esposte nel più grande museo al mondo dedicato a questo linguaggio.
Info: 0546 697311, info@micfaenza.org, micfaenza.org


Faenza (RA): Prossime mostre in programmazione al MIC
Dal 1 novembre 2019 - 12 aprile 2020: Picasso. La sfida della Ceramica. 60 pezzi unici provenienti dalle collezioni del Musée Picasso di Parigi per raccontare il pensiero creativo dell’artista spagnolo nei confronti dell’argilla.
Info: 0546 697311, info@micfaenza.org


Grottaglie (TA): Nuova tappa per il progetto di Gabriella Sacchi.
Sino al 29 settembre all'Antico Convento dei Cappuccini di Grottaglie. Mostra personale. Un reportage che parla di ceramica. 
Info:  tel. 099 5623866, infopoint@comune.grottaglie.ta.it


Gualdo Tadino (PG): La stanza segreta. Capolavori della figurazione contemporanea dalla Collezione Massimo Caggiano.
Sino al 27 ottobre nella Chiesa monumentale di San Francesco.
Una selezione di capolavori a firma di alcuni dei più importanti nomi del ritorno della pittura e della scultura nella storia dell’arte italiana e internazionale dagli anni Ottanta del XX secolo. 
Info: Polo Museale 075.9142445 – www.polomusealegualdotadino.it
info@polomusealegualdotadino.it


Laveno Mombello (VA): La ceramica disegnata. Oggetti e Prototipi dal Museo Alessi, al MIDeC.
Sino al 20 ottobre. Caratterizzata da un’esperienza di stupore, euforia estetica e riflessione, la mostra, a cura di Lorenza Boisi e Francesca Appiani, riunisce, nelle due sale del piano nobile di Palazzo Perabò, una selezione di Ceramiche e Porcellane, nonché prototipi e studi progettuali dalla prestigiosa collezione del Museo Alessi di Omegna.
Info Museo Internazionale del Design Ceramico  
direzione@midec.org / midec.org


Laveno Mombello (VA): Dialogo con Ronco Biellese. Ceramiche Popolari della Tradizione, al MIDeC.
Sino al 22 settembre. La mostra, a cura di Lorenza Boisi e Walter Ruffatto. Una presentazione di ceramiche tradizionali, della collezione dell’Ecomuseo della Terracotta di Ronco Biellese, avvicinate a realizzazioni contemporanee di artigiani locali, accompagnate da Patchwork ad opera di artiste dell’ass. “Trame” Biellesi. La mostra intende divulgare la tradizione ceramistica tipica della zona di Ronco Biellese, attraverso esempi di produzioni di utilità quotidiana, popolarmente indicate con la definizione generica e familiare di Bielline.
Info: Museo Internazionale del Design Ceramico, 
direzione@midec.org  |  midec.org


Nove (VI): Mostra personale del ceramista Angelo Zilio, "Pegaso il volo continua". 
Sino al 1 Dicembre 2019 al Museo della Ceramica. 
Info: Museo Civico della Ceramica “Giuseppe De Fabris” di Nove, 
tel. 0424/597550 int.5, museo@comune.nove.vi.it 
www.comune.nove.vi.it/museo.asp


Nove (VI): "Fisko Tattoo" di Mirko Marcolin al Museo Civico della Ceramica.
Sino al 1 dicembre 2019. Mostra in cui il tradizionale cuco viene rivisitato in chiave pop dall'artista novese Mirko Marcolin. I disegni fanno riferimento ai pionieri del tattoo tradizionale americano di fine '800, in dialogo con immagini e modi di dire della tradizione popolare novese.
Info: Tel 0424/597550 int. 5 | museo@comune.nove.vi.it | www.museonove.it


Savona (SV): KÉRAMOS 2019-2020
Fino al 29 settembre.
La quinta rassegna d'arte ceramica ospite alla galleria GulliArte di Savona. In mostra oltre 50 artisti tra contemporanei e storicizzati. Una vasta varietà di modulazioni della materia prima con cui sono realizzate le opere: l'argilla e l’esposizione intitolata "Collezione degli stili di Albisola". Esposte riproduzioni in ceramica di stili antichi realizzate da otto fornaci storiche del territorio. Si aggiunge a Terzorio la prima tappa di "Off Gallery", una selezione di opere degli artisti presenti a Savona.


Savona (SV): Il Museo della Ceramica presenta Saint Sebastian dell’artista Vincenzo Cabiati; è stata presentata sabato 21 settembre l’opera in ceramica e neon realizzata da Cabiati in collaborazione con Ceramiche Pierluca e Mazzotti Giuseppe Ceramiche Albisola di Albissola Marina.
Info: Fondazione Museo della Ceramica di Savona ONLUS, Via Aonzo 9, Savona, musa.savona.it/museodellaceramica 


Genova (GE): Ivos Pacetti, imprenditore futurista, mostra alla Wolfsoniana – Musei di Nervi.
Sino al 19 gennaio 2020. In mostra uno dei principali protagonisti della rinascita della ceramica albisolese del Novecento, collaborò con alcune tra le più importanti manifatture locali (M.A.S.; Casa dell’Arte; Alba Docilia, ILSA e SPICA) e fondò la Fiamma, aprendo infine, nel 1956, il nuovo stabilimento Ceramiche Minime Fratelli Pacetti. Aderì nella seconda metà degli anni venti al movimento di Marinetti. La mostra intende offrire uno sguardo a 360° gradi sulla poliedrica attività dell’artista.
Info: tel 0103231329, info@wolfsoniana.it, www.wolfosniana.it


Roma (RM): Clara Garesio. Mirabilia e Naturalia. Ceramiche e carte
Sino al 29 settembre. 
Musei di Villa Torlonia, Casina delle Civette.
La personale di Clara Garesio propone una selezione di opere fittili della storica ceramista di formazione faentina: tutti esemplari unici appartenenti alla più recente produzione dell’artista, con alcune opere inedite e installazioni site specific concepite per gli spazi del museo. In mostra ceramiche e disegni.
Info : Tel. 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00)


Roma (RM): CRETA Rome: Jim Bowling - Global Texture e Clive Eger - rediscovery  – riscoperta. 
Mostra finale degli attuali artisti in residenza Jim Bowling e Clive Eger.
Info: C.r.e.t.a. Roma, via dei Delfini 17 00186 Roma, +393478024581 cretarome@gmail.com | www.cretarome.com


Vallauris (Francia): “Terra d’Italia”, la Biennale di Vallauris omaggia l’arte ceramica italiana.
Sino al 4 novembre. Allo Espace EDEN una mostra di opere selezionate dalla raccolta contemporanea del MIC di Faenza. Mostra a cura di Claudia Casali, dedicata all’Italia, paese ospite di questa edizione. La mostra è un omaggio anche al Premio Faenza. Terra d’Italia verrà affiancata da un omaggio al design ceramico “Made in Italy”.
Info: www.vallauris-golfe-juan.fr/-Biennale-Internationale


London (Inghilterra): Attilio Quintili - Cupio Dissolvi alla Contini Contemporary.
Dal 2-12 ottobre.  Attilio Quintili, di Deruta, è un artista che lavora fra tradizione e innovazione. Le ceramiche in mostra sono “esplosioni” di piccoli blocchi di creta.
Info: info@continicontemporary +44 2039 729001.
Contini Contemporary, London 15-16 Brook’s Mews W1K4


Ligornetto (Svizzera): Giappone. L’arte nel quotidiano. L’arte nel quotidiano. Manufatti mingei dalla Collezione Jeffrey Montgomery
13 ottobre 2019 – 8 marzo 2020.
La mostra presenta oltre 250 opere in ceramica, legno, tessuto e lacca giapponesi. Tra le più importanti raccolte di arte popolare nipponica al di fuori del Giappone.
Info: Museo Vincenzo Vela, Largo Vela, Ligornetto - Svizzera
T +41 58 481 30 40


Mosteiro da Batalha (Portogallo): Il racconto. Battle Monastery 2019.
In mostra sino a fine anno. 7208 piastrelle che illustrano la Via Crucis - 15a Stazione. Questo lavoro è stato realizzato dal 2010 al 2017. In mostra son esposte 1248 pezzisu un totale di 7.208. Le piastrelle sono state dipinte a mano
- 15x15cm - nello studio dell'artista situato a Columbeira, Roliça, contea di Bombarral. Questo lavoro è stato concepito per apparire all'interno di una chiesa in Kenya (Santuario di Subukia) dove l'artista è stato residente alcuni mesi.
http: thomasschittek.com


Incheon (Corea): International Women Ceramist Festival Festival.  Internazionale Di Ceramica Al Femminile 2019.
Dal 25 al 30 settembre 2019. Al Woljeon Museum of Art Icheon 126 artiste partecipanti. Oriente ed Occidente uniti per la ceramica.
Associazione Pandora Artiste Ceramiste, insieme alle amiche della KWCA (Korea Women Ceramist Association) in mostra Matres Korea Festival.


Alfred, NY (USA): La Miller Ceramic Art Collection al Alfred Ceramic Art Museum.
29 dicembre 2019. Una collezione pensata per mettere in risalto gli ideali artistici di numerosi luminari dalla metà del XX secolo ai primi del XXI secolo in ceramica americana. La collezione comprende importanti esempi di opere d'arte in ceramica europee e giapponesi dello stesso periodo.
Info: Alfred Ceramic Art Museum at Alfred University 1 Saxon Drive. Alfred, NY USA14802. (607) 871-2421;
ceramicsmuseum@alfred.edu   ceramicsmuseum.alfred.edu


Corsi 
 
Albisola Superiore (SV):  Scuola comunale di ceramica
Laboratori didattici e workshop. Modellare l'argilla. Decorare un piatto. Realizzare con gli stampi antichi il proprio presepe di Macachi. 
Iscrizioni e informazioni: Scuola di ceramica, via alla Massa, Albisola Superiore
Tel. 338-7034356 - info@macachilab.it


Castellamonte (TO): Corsi di ceramica per modellare la terra rossa
tenuti dall'artista Maria Teresa Rosa nel suo atelier di Castellamonte, in Frazione Spineto 290. “La terra rossa di Sant’Anna dei Boschi-La ceramica per i bambini”, è un'attività ludico didattica dedicata ai più piccoli (tra i 6 e 12 anni). 
Info rosaceramiche@yahoo.it   | www.rosaceramiche.com


Deruta (PG): Corsi di ceramica di Mondoceramica
Stagione 2019. Ceramica Raku, craclè, metalli, raku nudo, cuerda seca, ceramica vascolare greca, corso vario e geometrico, corsi specializzati di tecniche ceramiche.


Faenza (RA): Aperte le iscrizioni al corso di ceramica per bambini dai 6 ai 10 anni al MIC.
Il corso si svolge da ottobre a gennaio. Adesioni richieste entro il 20 settembre.
Il corso si svolgerà ogni mercoledì, dalle 16.45 alle 18.45, dal 2 ottobre 2019 al 22 gennaio 2020.
> Scarica il pighevole
Info e prenotazioni: Lisa Rodi didattica@micfaenza.org / 333.2571255 / 0546697309


Faenza (RA): Corso di Restauro della Ceramica. “Ceramica in cocci” . L’arte del restauro, con Simona Serra.  
Autunno 2019. 
Corso base. Teorico e pratico sul Restauro della Ceramica, conservativo e antiquariale. La Maiolica. 
Info: Simona Serra, via San Martino 2 | cell 340 803 2782; 
simona-serra@libero.it |
Facebook: Simona Serra_Restauro ceramica   
Ente Ceramica Faenza: Simona Serra Ente Ceramica Faenza


Faenza (RA): Corsi di ceramica presso la Scuola di Disegno T. Minardi
Stagione 2019. Scuola di Disegno T. Minardi.  Sono organizzati corsi di ceramica di base e avanzata; tornio; decoro della ceramica; formatura; porcellana paperclay.


Faenza (RA): I corsi sul Metodo Bruno Munari al laboratorio Mabilab.
I corsi dal primo al quarto livello, sono tenuti da Ivana Anconelli, che ha condiviso con Munari prima la sperimentazione del metodo; dal 1997 si occupa in Italia e all’estero di formazione didattica sul Metodo Bruno Munari© per la ceramica, formatrice nei Master in Metodologia METODO BRUNO MUNARI© per la ceramica.
> Corso I LIVELLO 17,18,19,20 OTTOBRE 2019 
II, III, IV livello date da definire. I corsi sono tutti a numero chiuso.  Scarica il modulo. 
Mabilab di Ivana Anconelli in Via Micheline, 4, Faenza
Info: info@mabilab.com (tel. 347 5204327)  www.mabilab.com
Facebook: facebook.com/Mabilab


Faenza (RA): Scopri i nuovi corsi di "Faenza Art Ceramic Center"
Autunno 2019.  Numerose attività di laboratorio e corsi del FACC si tengono presso la sala didattica della Ceramic & Colours di Faenza in via Pana 34/1.
Info: Telefono: +39 0546 46936  -  Email: info@facc-art.it


Bacoli (NA): Corsi di ceramica con Francesca Casale
Stagione 2019. Corsi di ceramica per bambini e adulti, sia amatoriali che professionali tenuti dalla ceramista Francesca Casale. I corsi, organizzati in incontri settimanali o nei week end, sono mirati all'insegnamento delle tecniche di lavorazione e decorazione della ceramica.
info: ceramichecasale.com
Bologna (BO): Corsi di ceramica nel "Paese dei Balocchi"
Stagione 2019. Un laboratorio che opera nel settore ceramico da 25 anni e che realizza corsi di ceramica, decorazione ceramica, raku, e modellato plastico, scultura, tornio, cuerda seca e tanto altro.  
Possibilità di lezioni private o corsi personalizzati.
Info: Paese dei Balocchi Snc, Via Zanardi, 76/3 - 40131 Bologna - 
Tel. 051/6346848; posta@paesedeibalocchi.it  -  www.paesedeibalocchi.it
Bagnano, Certaldo (FI): La Meridiana, International Centre of Ceramics in Tuscany.
Stagione 2019. Un laboratorio che opera nel settore ceramico. Attraverso la sperimentazione e l'esplorazione mirata. Corsi gestiti da Simon Levin.
Tel: +39 377 2709500 – Fax: +39 055 7472458
info@lameridiana.fi.it
Gabbiano (PR): Studio pottery Corsi di ceramica 2018
Disponibile l'offerta dei corsi organizzati da Robert Cross , maestro ceramista, di fama internazionale vicino a Parma. 
Info: Robert Cross, ceramicacross@gmail.com | Cell. 3403891874 
Genova (GE): Associazione Culturale Scultura Ceramica
L'associazione promuove ed organizza corsi rivolti agli associati ed incoraggia la pratica artistica attraverso il reperimento di spazi e mezzi necessari.
Autunno – Inverno 2019. Corsi di ceramica base e di livello INTERMEDIO/AVANZATO.
9 e 10 novembre corso con MIHO INAGAKI, artista e ceramista giapponese
Info: Via Romana della castagna, 10 Genova. sculturaceramica@gmail.com; sculturaceramica@gmail.com;  www.sculturaceramica.it; +39 329 53 20 906
Milano (MI): Corsi di ceramica presso Spazio Nibe
Stagione 2019. Disponibile l'offerta dei corsi di ceramica offerti da Spazio Nibe: ceramica di base, paperclay, stampi, etc.
Milano (MI): Corsi di cermica di base e di tornio alle Officine Saffi.
Corsi autunnali.
  Corso base. Corso intermedio. Corso di tornio
Per info sui corsi scrivere a: corsi@officinesaffi.com
Officine Saffi | via Aurelio Saffi, 7 - Milano | +39 02 36685696
info@officinesaffi.com |www.officinesaffi.com
Milano (MI): Corsi di ceramica con Elio Cristiani
Stagione 2019. Corsi di raku tecniche di base e avanzato; tornio, paperclay, kintsugi. Negli anni ha approfondito le conoscenze con artisti di caratura internazionale come David Roberts, riferimento del Raku moderno occidentale.
Paterno di Pelago (FI): Corsi di ceramica Studio Ceramico Giusti
Stagione 2019. Corsi di base di primo e secondo livello presso lo Studio Ceramico Giusti. possibilità di utilizzo del laboratorio didattico.
Rimini (RN): Corsi di ceramica Raku a Dimora Energia
Stagione 2019. Laboratorio di ceramica Raku.  
Info: info@dimoraenergia.com; Enrico Poggiali Tel. 338.8307779
Roma (RM): Corsi di ceramica Associazione Keramos
Stagione 2019. Corsi di ceramica tenuti dall'Associazione Keramos. Corsi di ceramica base; tornio; modellato; decorazione; scultura; gres.
Roma (RM): Corsi di ceramica Associazione l'Alberto di Terracotta
Stagione 2019. Corsi di ceramica  e workshop tenuti dall'Associazione culturale l'Albero di Terracotta. I prossimi corsi sono paperclay; gioielli in porcellana; print and clay : stampa creativa ; neriage.
Roma (RM): C.r.e.t.a. Roma. Corsi e workshop d'autunno.
Corsi di ceramica e workshop. Le lezioni bilingue per tutti i livelli sono per 6-8 persone in modo che ogni studente sia seguito personalmente.
>AUTUNNO 2019. Stage di 3 giorni: 28 settembre: 10:00-16:00; 5-6 ottobre: 10:00-16:00. Un workshop di Raku tradizionale e moderno senza e con lustri, dedicato alla tazza del tè, come le origini del Raku.
Info: via dei Delfini 17 , cretarome@gmail.com, www.cretarome.com
+393478024581 +393335700674  +393456178232, +393456178232; 
Roma (RM): I  corsi di Rossana Antonelli 
Stagione 2019.
I corsi si tengono sia a Fiano Romano, che a Roma presso  l'Ass.Cult.Keramos. Collage ceramico, Raku, saggar con sali metallici, terra sigillata e Raku dolce. 
Info: via del laghetto,50a Fiano Romano RM,  tel 0039 3391991466
www.rosanantonelli-ceramics.com
Torino (TO): Proposte didattiche del Munlab Ecomuseo dell’Argilla
Stagione 2019. Numerose proposte didattiche sono offerte dal museo per le scuole. 
Info: Munlab Ecomuseo dell'Argilla, via Camporelle 50, Cambiano (TO). info@munlabtorino.it - Tel. 0119441439  www.munlabtorino.it
Vinovo (TO): Messy Lab, collettivo di ceramica. Corsi di ceramica per adulti & famiglie. 
Corso intensivo di tornio, di modellato a mano; laboratorio di manipolazione dell'argilla persso la Scuola Media Gioanetti. Via De Amicis, 13. 
Info e iscrizioni: cultura@comune.vinovo.to.  ​messylab.ceramica@gmail.com
Barcellona(Spagna): Corsi tenuti da Corrie Bain.
Stagione 2019. Per raggiungere un alto livello professionale nel campo della ceramica contemporanea; il primo del suo genere in Spagna.
La ceramista Corrie Bain promuove il suo corso di 3 mesi a Barcellona in modo originale, chiedendo la compilazione di un survey via google.
> COMPILA IL SURVEY
Info: Tel: (+34) 676881506 - info@corriebainceramics.com
Website: www.corriebainceramics.com
Instagram: www.instagram.com/corriebainceramicscorriebainceramics
Facebook: www.facebook.com/corriebainceramics
Pinterest: www.pinterest.es/corrie_bain/corrie-bain-ceramics 
Kecskemét (Ungheria): Corsi di specializzazione ceramica
Stagione 2019. L'International Ceramics Studio (ICS) di Kecskemét in Ungheria organizza corsi di specializzazione ceramica.
Vallauris (Francia): Stage masterclass presso V.I.A.
Stagione 2019. Il Vallauris Institute of Arts presenta i workshop masterclass della stagione 2019: porcellana; modellazione; approcci alternativi al colaggio; raku; ingobbi e lustri; porcellana paper clay, etc.
Borne, Barcellona (Spagna): Wild Raku. Corsi settimanali di ceramica in stile giapponese.
27 ottobre 2019. In questo corso sperimentiamo smalti brillanti, ingobbi vetrificati, terra sigilata, farina, sabbia, coca cola ecc .
Info: Chisato 657 73 83 96 | chisatoceramica@yahoo.es |
www.chisato-ceramica.blogspot.com
Eventi, concorsi, festival ed altre notizie
 
Albissola Marina (SV): La Sagrestia degli Artieri, un nuovo progetto di Residenze Ceramiche della Manifattura Giuseppe Mazzotti 1903. Oggi la manifattura ha riadattato alcuni spazi interni per sviluppare delle residenze ceramiche. Lo spazio denominato dalla famiglia SAGRESTIA DEGLI ARTIERI, sarà il luogo che ospiterà la residenza; qui vengono conservate le opere degli artisti che lavorano presso la manifattura.
Questa possibilità è rivolta ad autori che saranno selezionati da Tullio Mazzotti. Verranno sviluppati collaborazioni con Musei italiani e internazionali, istituzioni e scuole d'arte.
Info: ceramiche@gmazzotti1903.it
Appignano (Mc): CeramicAppignano 2019. Concorso Convivium – Edizione 2019. iscrizioni entro il 28 Settembre 2019.
Quest’anno il concorso avrà come tematica
Convivium D’Arte Ceramica “TERRE FIABESCHE…narrazioni di fiabe nella ceramica contemporanea”.
> Leggi la notizia e tutte le informazioni utili alla partecipazione.
Per informazioni: ceramicappignano17@gmail.com
Dott. Matteo Zauli cell. 373 70 37 749 |
Assessore al Turismo Stefano Montecchiarini cell. 334 17 15 573
Assessore alla Cultura Federica Arcangeli cell. 338 97 95 876
Cerreto Sannita (Bn): Concorso Nazionale di Ceramica Artistica e Tradizionale PRESEPIARTE IV° Edizione 2019/2020. 
La natività ed il suo messaggio perenne di amore e di pace.
Termine per la partecipazione 30 settembre 2019.
> Leggi la notizia e tutte le informazioni utili alla partecipazione.
Il Comune di Cerreto Sannita indice la quarta edizione del Concorso denominato “Presepiarte…la natività ed il suo messaggio perenne di amore e di pace” (8 dicembre 2019/6 gennaio 2020).
Info: Comune di  Cerreto Sannita, Corso M. Carafa, Cerreto Sannita (Bn)
Tel. 0824.815211; 3478548468;  segreteria2@comune.cerretosannita.bn.it
Faenza (RA): Pubblicato il bando del Premio Faenza, 61° Concorso Internazionale della Ceramica d'Arte Contemporanea.
La premiazione averrà in maggio 2020. La mostra sarà allestita durante l'estate del 2020. Il Concorso è suddiviso in due sezioni distinte: una riservata agli artisti al di sotto dei 35 anni d’età (al 31 dicembre 1984), l’altra riservata agli artisti di età superiore a 35 anni. 
> Le iscrizioni sono aperte dal 30 settembre al 12 dicembre 2019.
La domanda di partecipazione deve obbligatoriamente pervenire tramite il portale del Premio Faenza: https://premiofaenza.micfaenza.org
Info: 0546 697311, info@micfaenza.org 
Faenza (RA): Due stelle "Guida Verde Michelin" per il MIC di Faenza.
Il MIC ha ricevuto due stelle Michelin della "Guida Verde Michelin" 2019 che indicano che il MIC è uno dei luoghi che merita una deviazione durante il viaggio. Si tratta di una valutazione basata sulla ponderazione oggettiva di diversi criteri: prima impressione, notorietà, ricchezza patrimoniale o naturale, importanza storica, bellezza, autenticità, qualità della gestione e della manutenzione, qualità dell’accoglienza e della visita.
Faenza (RA): 100 anni del “Ballardini” 1919- 2019. 6 Conversazioni dedicate alla storia della ceramica a cura di Amici della Ceramica e del MIC in Faenza. All’Auditorium Sant’Umiltà via Pascoli 15.
> 27/9 ore 17.30 C. Fiocco G. Gherardi, Il Rinascimento nella maiolica di Romana.
> 18/10 ore 17.30 M. Vitali, La ceramica a Faenza in Età neoclassica. Influenze e scambi tra arte e artigianato artistico.
> 25/10 ore 17.30 M.G. Morganti, La ceramica dell’Ottocento in Emilia-Romagna.
> 15/11 ore 17.30 C. Casali, Il XX secolo: dal Déco ai giorni nostri.
> 22/11 ore 17.30 I. Piazza, La ceramica liberty a Faenza
Info: Amici della Ceramica e del MIC, 
339 503 4683 | amiciceramica.mic@gmail.com
Faenza (RA): Faenza Art Ceramic Center - Artists in Residence 2020 | Call for Entry .
Programma per le residenze 2020, periodo di soggiorno dal 01/04/20 al 30/11/20. Durata della residenza: da 1 a 8 mesi; le domande devono essere presentate al Faenza Art Ceramic Center a mezzo mail info@facc-art.it, entro il 30/11/2019.
>scarica la scheda informativa.
Info : www.facc-art.it | info@facc-art.it
Faenza (RA): III Edizione Ceramic&Colours Award, Faenza 2020 “Crystalline glaze, il fascino dei cristalli”.
Il Faenza Art Ceramic Center indice la terza edizione del “Ceramic&Colours Award”, concorso finalizzato alla promozione e valorizzazione della ricerca dei rivestimenti vetrosi nella finitura di manufatti ceramici. Per l’edizione 2020 è stata selezionata la finitura dei“Rivestimenti Cristallizzati”.
Il Premio è aperto a tutti. Ogni partecipante può presentare una sola opera.
L’iscrizione al concorso è gratuita.
La richiesta di iscrizione al premio dovrà essere formalizzata entro e non oltre il 30/04/2020
> Tutte le informazioni necesarie per partecipare sono al link a seguire:  III edizione-concorso-ceramiccolours-award
info: Faenza Art Ceramic Center Cultural Association | +39 0546 46936
www.facc-art.it | info@facc-art.it | 48018 via Pana 34/1, Faenza RA
Grottaglie (TA): Mediterraneo/XXVI Concorso di ceramica contemporanea, Castello Episcopio.
La rassegna espositiva organizzata dal Comune di Grottaglie ha la capacità di attrarre numerosi artisti italiani e internazionali. In mostra le opere selezionate dalla giuria del concorso, create mediante diverse tecniche ceramiche e con forme e scelte cromatiche talvolta simboliche e concettuali, altre volte descrittive e realistiche.
Sito: comunegrottaglie.it/museo/it/xxvi-concorso-di-ceramica-contemporanea-mediterraneo/
info t. 099 5623866 , infopoint@comune.grottaglie.ta.it
Cambiano (TO): Al Munlab Ecomuseo dell'Argilla Visita alla fornace centenaria.
Sino al 29 ottobre ogni venerdì e domenica dalle 15,30 alle 19,30 è possibile visitare la fornace centenaria, alla scoperta della cava d'argilla rinaturalizzata: un'oasi naturalistica con stagni, sentieri ed angoli di bosco fino ad arrivare alla cava ancora in attività. Nella ex fornace le sale allestite ed i laboratori vi accolgono con cortometraggi, fotografie ed installazioni che vi racconteranno la materia argilla, territorio e uomini che abitano questo altopiano.
Info: Munlab Ecomuseo dell'Argilla via Camporelle 50
Cambiano (TO) | tel/fax 0039 0119441439 | www.munlabtorino.it
Roma (RM): CERAMICS… AND MORE 2019, 5° edizione.
5-6 Ottobre 2019. La mostra annuale di promozione dell’arte e dell’artigianato, al Museo Nazionale delle Arti e tradizioni Popolari.
In allegato trovate il programma dei workshop, conferenze, laboratori, mostre ed ogni utile informazione.  >  Scarica il programma
Aperte le iscrizioni alle diverse azioni entro il  05/08/2018.
Info: Forni de Marco  |  Telefono 0682004473 - 064074375
fornidemarco@fornidemarco.it | www.fornidemarco.it
Thiene (VC): Seconda edizione di CONCRÈTA - Storie Di Ceramica Fall Edition!  A Villa Fabris dalle 10.30 alle 19.30.
Domenica 27 Ottobre. Storie di mani che lavorano, che imprimono nella creta le proprie impronte indelebili. Storie di Artigiani che con la Ceramica realizzano prodotti unici, irripetibili e concreti.
info@storiediceramica.it
Neumünster (Germania): Call for Artists | Scambio di artisti ceramici - Tandem 2020. 
Il prossimo bando, per la partecipazione al 2020, dovrebbe essere pubblicato nella pagina del sito entro settembre 2019. 
www.residence2020.stadttoepferei.de
La Stadttöpferei Neumünster è una casa d'artista a Neumünster nello Schleswig-Holstein, che dal 1987 assegna borse di studio per lavoro e residenza esclusivamente a diplomati eccellenti nel campo della ceramica artistica.
Info: Künstlerhaus Stadttöpferei Neumünster -Tel. +49 (0)4321 / 252 15 02
info@stadttoepferei.de
Neumünster (Germania): 3° Simposio Internazionale sulla Ceramica.
Il ruolo dei materiali tessili e ceramici nell'arte è stato il tema del 3 ° Simposio internazionale Keramik Neumünster # iksn 2019 che si è tenuto il 14 settembre 2019, al Museo Tuch + Technik Neumünster.
Per saperne di più > keramiksymposium.de/
Londra (Inghilterra): Ceramic Art London. Iscrizioni aperte sino al 1 ottobre 2019.
L'evento Internazionale di Ceramica Contemporanea, presentato dalla Craft Potters Association Central Saint Martins si terrà dal 20 al 22 marzo 2020. Iscrizioni sino al 1 ottobre 2019. > per iscriversi e partecipare.
Info: The Craft Potters Association of Great Britain (CPA), 63 Great Russell Street, London WC1B 3BF Tel: 020 3137 0750 Fax: 020 3137 0924
organiser@ceramics.org.uk       www.ceramics.org.uk
Porto (Portogallo): Le ceramiche di Tullio Mazzotti di Albissola Marina (SV) in mostra a N01. 
PORTO DESIGN BIENNALE | TERRITORIO ITALIA
Sino al 8 dicembre alla Casa do Design, MATOSINHOS. La prima edizione di Porto Design Biennale sarà sviluppata sotto il tema Post Millennium Tension. 
https://portodesignbiennale.pt/pt 
Argentona (Spagna): Transversalitats en ceràmica contemporània al Museo del Càntir.
E' una collettiva di arte ceramica che racconta la diversità e ricchezza di tecniche e materiali, stili e influenze che contraddistinguono la maggior parte delle ceramiche creative odierne. In mostra circa 100 autori provenienti da tutto il mondo.
Museu del Càntir, Plaça de l'Església, 908310 Argentona (Barcelona) Spain
E-mail: correu@museucantir.org 

Spagna. Le news www.infoceramica.com

Ligornetto (Svizzera): Convegno di studi internazionale “Riconsiderando il Mingei”. In concomitanza della mostra “Giappone. L’arte nel quotidiano” e proposte di atelier.
Dal 25 al 26 ottobre 2019 si terrà il Convegno organizzato in collaborazione con le Università di Zurigo e Milano. Il simposio offre l’opportunità di riflettere sul concetto di mingei nei suoi complessi risvolti e alla luce delle più recenti ricerche. Si propongono due atelier dedicati alla produzione di ceramiche secondo la tradizione di Tokoname, guidati dal ceramista giapponese Takayuki Yagi.
> Dal 28 ottobre al 30 ottobre 2019: Atelier aperto ai professionisti.
> Dal 31 ottobre al 1° novembre: Atelier aperto ad amatori e principianti
Info e iscrizioni www.museo-vela.ch ; museo.vela@bak.admin.ch.
 
Segnaliamo la seguente pubblicazione disponibile sulla rete.
Edoardo Pilia Ceramica Artistica: materiali tecniche storia.
E’ un testo dedicato alla ceramica. E’ il risultato di esperienze dirette, corsi e confronti con i più qualificati ceramisti e tecnici, maturati in circa trent’anni di lavoro con la ceramica. Si parla di argille e rivestimenti, di sequenze operative, di tecniche e decorazioni antiche e recenti. Incluse altre sezioni dedicate ai problemi/soluzioni di impasto e rivestimenti e di storia della ceramica. 
Ceramica-Artistica-materiali-tecniche-storia
sito di Edoardo Pilia
 
Opportunità di lavoro in Cina come insegnante di ceramica presso la Alfred University, in collaborazione con la Central Academy of Fine Arts Beijing.
La Divisione di Arte della ceramica presso l'Università Alfred in collaborazione con l'Accademia Centrale di Belle Arti di Pechino, in Cina, annuncia una posizione in apertura nel progetto di ceramica per il settore industriale Pechino-CAFA. Questa è una cattedra a tempo pieno per una posizione rinnovabile biennale a partire dall'autunno 2019.
> Scarica il programma
Info: Linda Sikora Professore, Head Division
Divisione di arte ceramica Robert C. Turner Professorship
Università Alfred 2 Pine Street Alfred, NY 14803
sikoral@alfred.edu, www.alfredceramics.com
 

N.B. Le informazioni inviate nella presente email sono di diffusione di eventi, concorsi, corsi ed altre manifestazioni ceramiche di cui AiCC - Buongiorno Ceramica è venuta a conoscenza e ritiene utile portare a conoscenza degli iscritti del proprio database. Si chiarisce che tali eventi, concorsi, corsi, manifestazioni, etc. non sono collegati, se non chiaramente ed esplicitamente riferito, ad AiCC - Buongiorno Ceramica.

Associazione Italiana
Città della Ceramica
AiCC
Piazza del Popolo 31
48018 FAENZA - RA

Codice Fiscale: 90017530396

Contatti

 Facebook  Twitter  Web  Instagram

Email inviata a [mail]

Disiscriviti