Skip to main content

Napoli

Capodimonte, una grande storia europea.

Ascolta Napoli-Capodimonte e la sua tradizione ceramica raccontate da Jean Blanchaert

Napoli è sulla guida “Le Città della Ceramica” pubblicata da Touring Club Editore e AiCC.
La guida è acquistabile in libreria e su Touring Club Store >

SCARICA PDF  SCOPRI SU YOUTUBE

 

napoli

La produzione della ceramica, e, in particolare, della ceramica artistica e tradizionale, considerata una delle eccellenze delle arti napoletane, comincia ad affermarsi storicamente nel 1743, con l’apertura della reale fabbrica di Capodimonte voluta da Carlo di Borbone allorché il chimico Livio Vittorio Schepers, incaricato dallo stesso re, riuscì, a seguito di approfondite ricerche, a studiare la formula più idonea per ottenere l’impasto della porcellana dal composto di varie argille del regno, con soddisfacenti risultati in sede di produzione. Al grande successo della manifattura di questo periodo contribuì il talento di due autentici maestri che seppero abilmente sfruttare al massimo le caratteristiche del particolare impasto della porcellana di Capodimonte ossia: Giovanni Caselli per i decori pittorici e Giuseppe Gricci per il modellato.

 

Il Salottino di porcellana, realizzato negli anni 1 757-1759 nella Reggia di Portici per l’uso privato della moglie del re, Maria Amalia di Sassonia, e trasferito a Capodimonte nel 1866 dove ancora oggi è oggetto di ammirazione per turisti e studiosi, è l’espressione dell’alto livello tecnico e pittorico cui era giunta la real fabbrica, al cui interno lavoravano in piena sintonia direttori e artigiani. La preziosa e raffinata produzione borbonica di porcellane fu bruscamente interrotta nel 1759, quando lo stesso Carlo di Borbone, divenuto re di Spagna, trasferì, materiali e maestranze nella sede del Buen Ritiro, non ottenendo, però, gli stessi risultati artistici e tecnici conseguiti a Napoli.

 

Soltanto nel 1773 riprese vita l’esperienza ceramica napoletana, quando il re Ferdinando IV, figlio di Carlo, raggiunta la maggiore età, decise di dar vita ad una nuova manifattura, prima a Portici e poi nel Palazzo Reale di Napoli. Anche questa volta la partecipazione all’opera della manifattura di molti talenti dell’epoca, tra i quali Celebrano (grande maestro dell’arte presepiali, direttore della produzione artistica) e Venuti (direttore della manifattura dal 1779 al 1800), fu determinante per il successo della nuova fabbrica. Le porcellane realizzate, come i bellissimi e grandiosi servizi per la corte sia di Napoli che per le altre corti di Europa (già prodotti in precedenza in grandi manifatture francesi e sassoni), divennero, nuovamente, fonte di ispirazione sia sotto il profilo artistico che tecnico per le altre fabbriche dell’epoca, assurgendo a modello ineguagliabile.

 

L’esperienza della Real Fabbrica Ferdinandea, tuttavia, ebbe fine a breve nel 1806, con l’inizio del cosiddetto “decennio francese”, in seguito alle nuove situazioni politiche determinate dalle campagne napoleoniche. Dopo la chiusura definitiva della fabbrica borbonica, la scomparsa quasi totale dell’impegno pubblico nel campo della ceramica e della porcellana e le esigenze di un mercato che via via dava spazio a gusti e tendenze sempre più diverse dal passato, furono fra le cause della dispersione del livello artistico e tecnico della produzione tradizionale ed artistica della ceramica napoletana.

 

Nel corso dei secoli successivi, questa preziosa e antica arte del fuoco è continuata a vivere per l’impegno e la dedizione di alcune fabbriche locali di cui alcune, ancora oggi, cercano di resistere a tutela di una gloriosa tradizione conosciuta e ammirata oltre confine, che ha consentito alla città di Napoli di figurare, a pieno titolo, tra le città d’Italia che hanno scritto la storia della ceramica italiana.

 

All’interno del Parco di Capodimonte ha sede l’Istituto di istruzione superiore statale “Giovanni Caselli”, istituito nel 1961 scopo di continuare l’antica tradizione artigianale, ma anche di ideare e sperimentare innovazioni nel settore. La scelta di ubicare l’istituto nel medesimo antico edificio, all’interno del parco di Capodimonte, che fu sede della prima Real Fabbrica della Porcellana, fondata dal sovrano Carlo di Borbone nel 1743, rappresenta simbolicamente l’intenzione di tracciare una linea di continuità con tale passato storico. L’affiancamento del settore chimicobiologico a quello ceramico costituisce un ulteriore ampliamento dell’offerta formativa in una prospettiva diversa; recentemente è stata valorizzata la dimensione artigianale con l’inserimento di un indirizzo Tecnologico Ambientale (che ha sostituito il biologico) – “indirizzo articolato artigianato e opzione produzioni artigianali del territorio della porcellana di Capodimonte” – ed è stato istituito il Liceo artistico ad indirizzo Design Ceramico. Autorizzato ad assumere lavorazioni per conto terzi, l’istituto effettua servizi di consulenza, analisi e controllo di qualità dei prodotti ceramici; cura pubblicazioni e organizza mostre e convegni. Realizza, su commissione, oggetti in qualsiasi tipo di materiale ceramico tra cui manufatti in porcellana, repliche filologiche di modelli esemplari prodotti a Capodimonte nel XVIII secolo.

 

Testi: D.ssa Luciana Bronzino e Istituto Caselli.