Buongiorno Ceramica Buongiorno Ceramica

Il mitico Zoan Maria e altre historie.

Ascolta Urbania e la sua tradizione ceramica raccontate da Jean Blanchaert

Urbania è sulla guida “Le Città della Ceramica” pubblicata da Touring Club Editore e AiCC.
La guida è acquistabile in libreria e su Touring Club Store >

SCARICA PDF  SCOPRI SU YOUTUBE


urbania

…e la piccola tavola del tè era pronta, con tazze e sottocoppe in maiolica di Castel Durante, antiche forme d’inimitabile grazia.
Gabriele D’Annunzio (Il Piacere, libro I)


Urbania (Pesaro-Urbino) è una cittadina vivace e piacevole da vivere. L’autenticità di sé, della sua storia e delle sue tradizioni, la cordialità e la spontaneità dei suoi abitanti sono la nota che la contraddistingue e che invitano a soffermarsi e a tornare di nuovo.

Urbania ha la particolarità di aver cambiato nome tre volte nella sua storia: Castel delle Ripe nell’alto medioevo, dopo la sua distruzione da parte degli urbinati, viene ricostruita nell’attuale sito per volere del papa e grazie all’impegno del vescovo francese Guglielmo Durante acui si deve il nuovo nome, Casteldurante, e che resterà tale dal 1284 al 1636. I primi signori sono i Brancaleoni di Piobbico e dal 1424 entra a far parte dei possedimenti dei Montefeltro. Uno dei luoghi preferiti dall’ultimo duca, Francesco Maria II Della Rovere, che decide di trascorrervi gli ultimi anni di vita e di farsi tumulare in una delle chiese durantine. In epoca rinascimentale la cittadina è conosciuta a livello internazionale per la ricchissima e meravigliosa produzione di ceramica e, dal 1608, grazie anche alla presenza della biblioteca a stampa fondata per volere di Francesco Maria II che concentra circa 15.000 volumi, tra incunaboli e cinquecentine, in un’ala appositamente costruita nel palazzo ducale durantino. Morto senza lasciare eredi maschi il territorio finisce nella sfera di dominio dello Stato della Chiesa. Nel 1636 per volere di papa Urbano VIII eleva Casteldurante a Città e sede vescovile, imponendo il cambio del nome da Casteldurante a Urbania, nome con cui è attualmente conosciuta.


La ceramica a Casteldurante
La ceramica a Casteldurante vanta una tradizione plurisecolare, le sue origini risalgono al Medioevo, come dimostrano frammenti di scavo e documenti degli archivi locali (nel 1361 si fa menzione di una famiglia di vasai).

Già nel ‘400 si producevano manufatti di qualità con la nuova tecnica della maiolica (terracotta ricoperta di smalto stannifero). L’argilla, la legna per i forni, gli ossidi metallici per i colori si rinvenivano tutti sul posto, mentre lo stagno arrivava dalla vicina via Flaminia.

La tradizione ceramica di Urbania procede di pari passo con la storia dei suoi signori, prima i Montefeltro e poi i Della Rovere, che crearono le premesse affinché questa nobile attività si trasformasse in un’industria di fondamentale importanza artistica ed economica.


Il tempo più felice per la ceramica durantina fu il ‘500. Durante la signoria dei duchi di Urbino, la fama della maiolica giunge in ogni angolo d’Europa. Nutrita dalla cultura raffaellesca, dalla ricchezza di immagini di incisori famosi e dall’influenza di pittori e umanisti della corte ducale, quest’arte si diffonde al punto che ancora oggi diversi suoi capolavori sono presenti in musei come l’Ermitage di San Pietroburgo, il Louvre di Parigi, il Metropolitan di New York, il Victoria & Albert Museum di Londra dove, tra l’altro, è custodita “Li tre Libri dell’Arte del Vasaio”, opera di Cipriano Piccolpasso, durantino vissuto nel ‘500 che raccolse in questo manoscritto tutti i segreti di quest’arte.

Verso la metà del ‘500, nella terra di Durante si producevano tra le più belle maioliche del Rinascimento.

In quel tempo funzionavano più di 40 forni ed erano attivi 150 maiolicari, tra cui foggiatori e pittori di eccezionale bravura che innalzarono la produzione durantina al livello dei centri più importanti. Contemporaneamente diversi maestri lasciano la patria per impiantare laboratori in altre città, diffondendo la loro arte sia in Italia che in Europa.

I ceramisti potevano scegliere tra una vasta gamma di decorazioni, alcune furono inventate ex novo, come la decorazione “a cerquate” in onore della famiglia Della Rovere, ma quella che più di tutte colpiva e ancora oggi cattura lo sguardo del pubblico è senz’altro l’istoriato cioè l’illustrazione di racconti biblici e mitologici, che venivano riprodotti sul pezzo con un gusto raffinato e innovativo. Questo stile elevò il nome di Casteldurante al massimo splendore.

La presenza nella città della corte dei Della Rovere, dal 1508 fino all’ultimo duca Francesco Maria II, permette di mantenere una produzione di ottimo livello per oltre un secolo. Le fabbriche sfornavano una grande varietà di forme: piatti, ciotole, coppe, bacili, crespine, boccali, anfore, albarelli. La gamma dei colori tipici spazia dal verde al giallo, dall’arancione al blu, fino al raffinato bianco su bianco. Famose sono anche le Belle, coppe amatorie nelle quali era dipinto un volto di donna e che venivano regalate alle ragazze come pegno d’amore.

Nel 1631, con l’estinzione della famiglia ducale, il papato riprende il controllo diretto su tutto il territorio. Da questo momento in poi l’arte ceramica comincia un lento e inesorabile declino. Nel Settecento a Urbania si contano solo tre fabbriche e tra 8 e ‘900 si producevano per lo più ceramiche di uso quotidiano.

Nel secondo dopoguerra Federico Melis, ceramista di origine sarda, dà nuovo impulso in Urbania alla tradizione della maiolica promuovendo giovani talenti attraverso la scuola artigiana “Arte Ceramica Metauro”. Alla fine degli anni ‘60 per merito del ceramologo don Corrado Leonardi viene fondato il “Centro Piccolpasso”, fucina dei ceramisti dell’attuale generazione.


  • Musei

    Museo Diocesano di Urbania “Mons. Leonardi”

    Nella splendida sede dell’ex Palazzo Vescovile, il Museo Diocesano di Urbania (intitolato a Mons. Leonardi) raccoglie opere d’arte e arredo liturgico dal Paleocristiano fino ad oggi, manufatti provenienti da Casteldurante, dal territorio e frutto di lasciti e donazioni. Il rinnovato itinerario espositivo si sviluppa in quindici sale in parte allestite seguendo un’esposizione “ambientata”, testimonianza del gusto e del collezionismo della corte vescovile.

    Il percorso presenta un ricco patrimonio di dipinti riferibili al Manierismo metaurense, stagione storico-artistica di cui Castel Durante è il centro, tradizione artistica successivamente nutrita dagli illustri esempi di Federico Barocci, Taddeo e Federico Zuccari attivi nel territorio.

    La straordinaria fioritura delle botteghe di maiolicari è testimoniata da circa mille opere, prodotte fra XIII e XX secolo, della collezione di una cittadina, che nell’artigianato artistico fonda la propria identità culturale.

    Per informazioni:

    Museo Leonardi
    Via Urbano VIII, 7
    61049 Urbania (PU)
    Tel 0722 312020 - 0722 319555
    347 1235586
    museodiocesano@casteldurante.it
    www.urbania-casteldurante.it

  • Musei

    Museo Civico di Palazzo Ducale

    È straordinario e sensazionale salire le scale del Palazzo Ducale, affacciato sul fiume.

    Il grande complesso fu progettato dall’architetto Francesco Di Giorgio Martini nel 1470 con la committenza dei Montefeltro, quindi dei Della Rovere, e successivamente fu completato dal geniale architetto Girolamo Genga. L’entrata a Palazzo vuol essere l’invito a una piacevole visita per scoprire i tesori delle sue collezioni e la biblioteca con 40.000 preziosi volumi.

    Le sue sale, sede del Museo Civico, ospitano dipinti, raccolte di ceramiche e terrecotte, incisioni tra cui la meravigliosa stampa del Trionfo di Carlo V e disegni di artisti quali Raffaellino del Colle e Federico Barocci. Avrete il piacere di ammirare una Commedia di Dante Alighieri edita nel 1491; un volume del 1528 del Cortegiano di Baldassar Castiglione; i Sonetti di Torquato Tasso del 1583 e il Testamento dell’ultimo Duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere, morto a Casteldurante nel 1631.

    Per informazioni:

    Museo Civico di Palazzo Ducale
    Corso Vittorio Emanuele, 23
    61049 Urbania (PU)
    Tel 0722 313151
    museo@marcheweb.com
    www.urbania-casteldurante.it
    www.marcheweb.com/museourbania

Scuole

Scuola dell'Associazione Amici della Ceramica di Urbania

Attiva dal 1995, l’Associazione ha come principale obiettivo il rilancio dell’antica arte durantina, svolgendo il ruolo di scuola e circolo culturale mediante corsi di esperienza quasi ventennale, corsi del Fondo Sociale Europeo, corsi vacanza per studenti e turisti, corsi per amatoriali e corsi di perfezionamento e di approfondimento per utenti del settore

Per informazioni:

Associazione Amici della Ceramica di Urbania
Piazza del Mercato, 6
61049 Urbania (PU)
Tel 0722 317644
Email: amiciceramica2011@libero.it
Sito: www.amicidellaceramica.it


Eventi Buongiorno Ceramica 2022

Guarda tutte le date del programma per scoprire gli eventi in città.

 

+

Buongiorno Ceramica a Urbania

Urbania
Marche
Dalle 16:00 fino a sera
Vai all'evento

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!