Buongiorno Ceramica Buongiorno Ceramica

Il graffio di Skylletion attraverso i secoli.

Ascolta Squillace e la sua tradizione ceramica raccontate da Jean Blanchaert

Squillace è sulla guida “Le Città della Ceramica” pubblicata da Touring Club Editore e AiCC.
La guida è acquistabile in libreria e su Touring Club Store >

SCARICA PDF  SCOPRI SU YOUTUBE


squillaceL’arte di formare l’argilla nel territorio di Squillace (Catanzari) si perde nei secoli. Gli abitanti della colonia greca Skylletion, e poi della romana Scolacium, usavano dare forme all’argilla per costruire l’utensileria del quotidiano. La ceramica graffita di un caldo colore rosso scuro, diviene già allora la tipica caratteristica produzione dei Maestri Figuli di Squillace, conosciuti in tutta la Regione: il loro vasellame e le loro ceramiche, sono molto richieste e sono presenti anche nelle grandi Corti, come quella di Ferrante di Aragona nel sec. XV.


La costante produzione artigianale squillacese è rappresentata nel tempo da numerosi reperti di elevato valore artistico che si conservano nei più importanti musei del mondo quali Londra, Parigi, New York, Capodimonte, Palermo, Faenza. Tra tutti si ricorda un grande piatto di ceramica ingobbiata e graffita recante la scritta: Sqllci 1654. Il pezzo, conservato nel Museo Provinciale di Catanzaro e ora disperso, rappresenta uno dei capolavori dell’artigianato squillacese, in cui l’artista ha espresso il massimo della genialità.


Il grande fermento artistico del passato che ha dato a Squillace un ruolo culturale di una certa rilevanza, vive oggi nella grande volontà dei giovani artigiani, riuniti ora in un Consorzio denominato “Le Ceramiche di Squillace”. La caratteristica delle ceramiche squillacesi è rappresentata dall’antica tecnica dell’ingobbio, un procedimento che consiste nel rivestire il manufatto di un velo di argilla caolinite (di colore bianco), che viene poi decorato a graffio con una punta acuminata. L’argilla, così messa a nudo, in prima cottura assume un colore rosso scuro in contrasto con l’ornato ingobbiato biancastro.

Musei

Antica Bottega dei Vasai Conca

La bottega, risalente al secolo XVII, è stata recuperata dal Comune, grazie ad un intervento di recupero e valorizzazione attuato in seguito ad un’indagine di scavo archeologico realizzato nel 2010. Oggi è possibile vedere come fosse organizzata l’attività di lavorazione della ceramica e rivivere l’atmosfera di un tempo all’interno di uno dei tanti laboratori artigianali presenti a Squillace.
La bottega, gestita per molti anni dalla famiglia Conca, fu attiva fino agli anni Settanta, quando la plastica soppiantò la ceramica determinando una diminuzione della richiesta e dell’uso di manufatti ceramici e la conseguente chiusura dell’attività.
La bottega produceva prevalentemente stoviglie per uso quotidiano: piatti, brocche, candelabri, caratterizzati da forme semplici e colori essenziali e rivestiti da invetriatura.
Testo di Carmela Commodaro

Per informazioni:

Antica Bottega dei Vasai Conca
88069 Squillace (CZ)
assessoreturismo.squillace@gmail.com
www.squillace.org

Scuole

Liceo Artistico - IISS Majorana

Il Liceo Artistico di Squillace ha attivo l'indirizzo Design, con specifica applicazione all'ambito della ceramica.

 

Per informazioni:

Liceo Artistico di Squillace
Viale Cassiodoro
88069 Squillace (CZ)
Tel 0961 912582
Email: czis00200t@istruzione.it
Sito: www.iismajorana.edu.it/majoedu


Eventi Buongiorno Ceramica 2022

In questa città non sono presenti eventi in presenza di Buongiorno Ceramica

 

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!